Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5020 Ad uno spostamento del baricentro verso l´alto:?
     
A.
aumentano sia l´altezza metacentrica sia la stabilità.
   
B.
diminuiscono sia l´altezza metacentrica sia la stabilità.
   
C.
l´altezza metacentrica aumenta; la stabilità diminuisce.
     

5018 Il Metacentro (M) è:?
     
A.
il punto d´intersezione della retta d´altezza della forza peso con il piano longitudinale di simmetria.
   
B.
il punto di intersezione della spinta verticale S con il piano longitudinale di simmetria.
   
C.
il punto di massimo carico.
     

5040 Da cosa è generato un incendio di classe E?
     
A.
da liquidi infiammabili.
   
B.
da apparecchiature elettriche in tensione.
   
C.
da combustibili solidi.
     

5118 In base al fenomeno cosidetto "effetto girasole", in ragione del progressivo riscaldamento della terraferma:?
     
A.
la brezza di mare, man mano che aumenta d´intensità nel corso della giornata, muta la direzione di provenienza in senso anticiclonico passando da una direzione normale al profilo di costa ad una direzione ad essa parallela.
   
B.
la brezza di terra, man mano che aumenta d´intensità nel corso della giornata, muta la direzione di provenienza in senso in senso ciclonico passando da una direzione normale al profilo di costa ad una direzione ad essa parallela.
   
C.
l´effetto girasole non riguarda i venti di brezza.
     

5102 Quale “legge” consente di individuare anticicloni e cicloni in relazione alla posizione dell´osservatore?
     
A.
legge di Coriolis.
   
B.
legge di Buys-Ballot.
   
C.
legge di Rossby-Bjerkness.
     

5086 Rispetto all´altezza dal suolo, le nubi si suddividono in:?
     
A.
nubi al di sotto e al di sopra della Tropopausa.
   
B.
nubi alte, medie, basse
   
C.
nubi in aria e al suolo.
     

5109 La corrente marina:?
     
A.
si verifica in acque relativamente basse e negli stretti, e relative adiacenze, colleganti due bacini.
   
B.
l´intero ciclo copre un periodo di alcune ore.
   
C.
si verificano in acque profonde ed in mari aperti, risente della rotazione terrestre.
     

5127 Generalmente un´onda frange quando:?
     
A.
il rapporto tra altezza e lunghezza (ripidità) dell´onda è maggiore di 1/8.
   
B.
la profondità del fondale è maggiore del doppio dell´altezza dell´onda.
   
C.
la profondità del fondale è minore del doppio dell´altezza dell´onda.
     

5210 Risolvere (Pv = , Vp = vel. propria, Dc = dir. cor, Vc = vel. cor, S = spazio da percorrere, T = tempo di navigazione). Pv = 110°; Vp = 8 Kn; Dc = 290°; Vc = 1,5 Kn; S = 13 Mgl.: determinare il tempo di percorrenza.?
     
A.
2 ore.
   
B.
1 ora e 40 minuti
   
C.
1 ora e 24 minuti.
     

5209 Navigo con Pv = 360° in presenza di correnti settentrionali; il dato della Rv:?
     
A.
aumenta.
   
B.
diminuisce.
   
C.
rimane invariato.
     

5175 Un percorso ortodromico è:?
     
A.
l´insieme dei punti della superficie terrestre su cui la nave è passata o dovrà passare.
   
B.
la linea che rappresenta il cammino della nave rispetto al fondo marino.
   
C.
il percorso più breve congiungente due punti della sfera terrestre.
     

5277 Cos´è la marea?
     
A.
regolare e periodica oscillazione del livello del mare.
   
B.
ciclico movimento del mare provocato da una prolungata azione dei venti.
   
C.
periodico movimento orizzontale dello strato superficiale del mare.
     

5296 I mezzi di salvataggio collettivi (zattera non costiera di tipo autogonfiabile) sono obbligatori per la navigazione:?
     
A.
oltre 12 miglia.
   
B.
entro 6 miglia.
   
C.
entro 12 miglia.
     

5136 In genere, nella zona che precede un fronte caldo:?
     
A.
la pressione aumenta rapidamente.
   
B.
si ha pioggia intermittente.
   
C.
la pressione cade rapidamente.
     

5024 Da cosa è costituita la riserva di spinta o riserva di galleggiabilità di una nave?
     
A.
dal volume interno dello scafo corrispondente all´opera morta.
   
B.
dal volume interno dello scafo corrispondente all´opera viva.
   
C.
dal volume interno dello scafo non utilizzabile per il carico.
     

5065 Il punto di rugiada:?
     
A.
è la temperatura alla quale l´aria è satura di vapore acqueo e l´eccedenza condensa.
   
B.
è la quantità di vapore acqueo presente in 1 metro cubo d´aria.
   
C.
è la rugiada posata su un suolo molto freddo.
     

5012 Se una nave subisce uno sbandamento e se il carico perfettamente rizzato non si muove, il baricentro rimane immobile o si sposta? E in caso affermativo, verso quale direzione?
     
A.
no; il baricentro rimane immobile perchè il carico non si è spostato.
   
B.
sì; il baricentro si sposta sempre verso il lato opposto allo sbandamento della nave.
   
C.
sì; il baricentro si sposta comunque verso il lato dello sbandamento della nave.
     

5215 Rv e Pv coincidono, ma la velocità effettiva Ve è maggiore della velocità propria Vp:?
     
A.
siamo in presenza di deriva e/o scarroccio di prora.
   
B.
siamo in assenza di deriva e/o scarroccio.
   
C.
siamo in presenza di deriva e/o scarroccio di poppa.
     

5171 Pm = 140°, decl. = 3° W, dev. = 2° E; il valore della Pv sarà:?
     
A.
Pv = 143°
   
B.
Pv = 137°
   
C.
Pv = 142°
     

5184 La navigazione lossodromica?
     
A.
si effettua procedendo con rotta costante.
   
B.
rappresenta la distanza più breve fra i punti di inizio e di fine navigazione.
   
C.
si effettua procedendo con rotta variabile.