Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
16 Il gavone di un´imbarcazione da diporto è:?
     
A.
il vano-ripostiglio, sia di prora sia di poppa.
   
B.
quella parte curva dello scafo prossima alla prora.
   
C.
quella parte arrotondata dello scafo prima della poppa.
     

10 La portata di una nave:?
     
A.
misura il volume interno dell´unità
   
B.
indica il peso totale della nave.
   
C.
esprime la capacità di carico dell´unità
     

208 Calcolare la quantità di carburante incluso l´incremento del 30% di sicurezza (S = spazio, C = consumo l/h, V = velocità, Q = quantità carburante in litri).?
     
A.
S = 20 Miglia C = 10 litri/h V = 10 Nodi Q = 26 litri
   
B.
S = 51 Miglia C = 15 litri/h V = 17 Nodi Q = 43 litri
   
C.
S = 8 Miglia C = 20 litri/h V = 16 Nodi Q = 25 litri
     

118 Il "premistoppa" e il "pressatrecce":?
     
A.
sono nomi di fantasia.
   
B.
sono due dispositivi diversi.
   
C.
sono due nomi per indicare lo stesso dispositivo.
     

230 Il mezzo collettivo di salvataggio minimo per le imbarcazioni da diporto in navigazione entro le 12 miglia dalla costa è:?
     
A.
la lancia di salvataggio.
   
B.
la zattera di salvataggio autogonfiabile per la navigazione entro 12 miglia dalla costa.
   
C.
non è previsto il mezzo collettivo di salvataggio entro le 12 miglia dalla costa.
     

295 Di norma, i razzi a paracadute a luce rossa, quando sparati in aria raggiungono una quota minima:?
     
A.
di 50 metri.
   
B.
di 100 metri.
   
C.
di 300 metri.
     

237 Navigando entro le 3 miglia dalla costa, è violazione il non avere a bordo:?
     
A.
i 2 razzi a paracadute a luce rossa.
   
B.
la boetta luminosa.
   
C.
la boetta fumogena.
     

253 Superata la prima scadenza del certificato di sicurezza, ogni quanti anni deve essere sottoposta a visita un´imbarcazione da diporto ai fini del rinnovo del certificato medesimo?
     
A.
8 anni.
   
B.
5 anni.
   
C.
10 anni
     

321 Un´imbarcazione da diporto, in navigazione diurna entro 3 miglia dalla costa, cosa può utilizzare per segnalare la sua posizione in sostituzione dei fanali regolamentari?
     
A.
una torcia di sicurezza a luce bianca.
   
B.
fanale in testa d´albero con luce di colore rosso.
   
C.
fuochi a mano a luce rossa, da usare all´occorrenza.
     

319 Un´unità espone 2 coni neri allineati verticalmente e con i rispettivi vertici in basso:?
     
A.
è un tipo di segnale non contemplato dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
   
B.
è un´unità che procede contemporaneamente a vela e a motore.
   
C.
è un peschereccio che procede contemporaneamente a vela e a motore e sta effettuando la pesca non a strascico.
     

517 Mi accingo per l´ingresso in un porto italiano, in navigazione notturna, e rilevo i fanali dell´imboccatura in modo che il verde sia sulla mia sinistra ed il rosso sia sulla mia dritta:?
     
A.
devo cambiare rotta perché sto andando contro il molo foraneo.
   
B.
mi tengo sulla dritta in modo da non ostacolare l´eventuale uscita di altre unità.
   
C.
posso procedere su questa rotta d´ingresso perché non rilevo unità in uscita.
     

448 Il segnale sonoro "2 suoni prolungati seguito da 1 breve", indica:?
     
A.
che una nave è in difficoltà di manovra nella nebbia.
   
B.
che intendo sorpassare a dritta.
   
C.
dubbio o pericolo.
     

323 I fanali rappresentati in figura indicano una nave:?
     
A.
pilota che mostra la sinistra.
   
B.
incagliata.
   
C.
che non governa, che mostra la sinistra.
     

596 La brezza:?
     
A.
è più consistente nelle giornate di pioggia.
   
B.
di notte spira dalla terraferma verso il mare.
   
C.
di giorno è dovuta alla pressione più alta sulla terraferma che sul mare.
     

612 Riguardo al bollettino meteomar:?
     
A.
la trasmissione avviene ogni 12 ore sul canale 68 VHF da parte delle stazioni radio costiere di zona.
   
B.
orari e canali di servizio sono riportati sulla pubblicazione Radioservizi per la navigazione edita dall´I.I.M.M.
   
C.
orari e canali di servizio sono riportati sulla pubblicazione Radioservizi per la navigazione edita dall´A.M.
     

643 Quale tra le seguenti è una caratteristica dei paralleli?
     
A.
sono circoli minori paralleli all´asse di rotazione terrestre.
   
B.
sono circoli massimi paralleli allìequatore.
   
C.
sono circoli minori normali all´asse terrestre.
     

908 Per la navigazione costiera è indispensabile:?
     
A.
avvalersi esclusivamente del portolano.
   
B.
essere in vista della costa.
   
C.
il mare calmo.
     

634 Considerando la terra perfettamente sferica, il miglio nautico corrisponde:?
     
A.
alla lunghezza dell´arco di un circolo di parallelo che sottende un angolo al centro della sfera uguale a 1´ (un primo).
   
B.
alla lunghezza dell´arco di circolo massimo che sottende un angolo al centro della terra uguale a 1´ (un primo).
   
C.
a 1856 metri.
     

935 Una corrente marina è identificata con:?
     
A.
direzione di spostamento e velocità.
   
B.
direzione di spostamento e temperatura.
   
C.
temperatura e velocità.
     

1132 Il numero minimo dei componenti dell´equipaggio dell´unità da diporto è stabilito:?
     
A.
dal comandante in funzione della navigazione da intraprendere in relazione alle condimeteo marine e alla distanza da porti sicuri.
   
B.
nel certificato di sicurezza per imbarcazioni da diporto.
   
C.
con ordinanza dell´Autorità marittima, trattandosi di navigazione entro 12 miglia.