Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
00:30:00
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
41 La battagliola è:?
     
A.
un´apertura praticata in coperta.
   
B.
un punto specifico della murata ove appoggiare i parabordi durante l´ormeggio di fianco.
   
C.
una sorta di ringhiera laterale per aiutare il passaggio tra poppa e prora.
     

35 Il foro praticato sulla prora attraverso il quale passa la catena dell´ancora è denominato:?
     
A.
ombrinale.
   
B.
gavone.
   
C.
occhio di cubia.
     

110 Il regresso di un elica sarà maggiore:?
     
A.
a bassa velocità dell´unità e ad alto numero di giri dell’elica.
   
B.
in navigazione in mare aperto mentre l’elica ruota al minimo.
   
C.
alla velocità e al numero di giri dell’elica corrispondenti alla crociera veloce.
     

169 L´installazione di un motore comporta che:?
     
A.
se è entrobordo, l´apparato propulsivo non è direzionabile.
   
B.
se è fuoribordo, è previsto il blocco motore all´interno e la trasmissione all´esterno dello scafo.
   
C.
se è entrofuoribordo, il motore è considerato amovibile.
     

257 Un´unità da diporto munita di marcatura CE classe B effettua un visita periodica dopo:?
     
A.
10 anni dalla data di immatricolazione; le successive ogni 5 anni.
   
B.
8 anni dalla data di immatricolazione; le successive ogni 5 anni.
   
C.
10 anni dalla data di costruzione; le successive ogni 8 anni.
     

243 Quanti fuochi a mano a luce rossa devono essere presenti a bordo?
     
A.
almeno 3 se siamo in navigazione entro le 12 miglia.
   
B.
almeno 1 se siamo in navigazione entro le 6 miglia.
   
C.
almeno 2 se siamo in navigazione entro le 6 miglia.
     

264 In caso di incendio in coperta, è essenziale:?
     
A.
porre l´imbarcazione con le fiamme sottovento.
   
B.
spegnere il motore.
   
C.
scollegare le batterie.
     

280 Quando compio l´operazione di rizzaggio:?
     
A.
in navigazione notturna.
   
B.
in caso di scarsa visbilità.
   
C.
in caso di cattivo tempo.
     

411 I fanali rappresentati in figura indicano una:?
     
A.
nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, incagliata, vista di fianco.
   
B.
nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, all´ancora, vista di fianco, che trasporta merci pericolose.
   
C.
nave pilota di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, all´ancora, vista di fianco.
     

409 I fanali rappresentati in figura indicano un´unità che:?
     
A.
naviga sbandata e che mostra la prora.
   
B.
mostra la prora.
   
C.
mostra la poppa.
     

345 I fanali rappresentati in figura indicano una:?
     
A.
nave a motore di lunghezza uguale o superiore a 50 metri con rimorchio di lunghezza sino a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta, che dirige verso l´osservatore.
   
B.
nave impegnata in lavori subacquei che dirige verso l´osservatore.
   
C.
nave a motore di lunghezza uguale o superiore a 50 metri con rimorchio di lunghezza superiore a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta, che dirige verso l´osservatore.
     

539 La "grippia" è una cima che si lega:?
     
A.
al fuso per regolare l´ancoraggio.
   
B.
al diamante dell´ancora per facilitarne il recupero.
   
C.
all´anello dell´ancora per evitare che l´ancora ari.
     

413 I fanali rappresentati in figura indicano:?
     
A.
un idrovolante che mostra la prora.
   
B.
è un tipo di segnale non contemplato dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
   
C.
un´unità a motore di lunghezza inferiore a 50 metri che mostra la prora.
     

618 La formazione delle brezze è innescata dalla diversa:?
     
A.
umidità tra due zone.
   
B.
pressione atmosferica tra due zone.
   
C.
temperatura tra due zone.
     

569 Chi elabora le previsioni meteorologiche per l´assistenza alla navigazione?
     
A.
l´Istituto Idrografico della Marina Militare.
   
B.
l´Autorità marittima.
   
C.
l´Aeronautica Militare.
     

784 La variazione della declinazione magnetica dipende:?
     
A.
dalla prora dell´imbarcazione e dalla sua velocità.
   
B.
dal tempo e dai materiali ferrosi presenti a bordo.
   
C.
dal tempo e dal luogo in cui si trova la nave in quel momento.
     

637 L´arco di parallelo compreso tra il meridiano fondamentale ed il meridiano passante per il punto esprime:?
     
A.
l´arco di meridiano inferiore a 90 gradi compreso fra i due punti.
   
B.
la longitudine del punto.
   
C.
la distanza angolare compresa fra i meridiani passanti per i due punti.
     

776 Una "quarta" (o metà di un "mezzo vento") della rosa dei venti o quadrante della bussola magnetica è un:?
     
A.
settore di bussola ampio 11,25 gradi.
   
B.
settore di bussola ampio 5,625 gradi.
   
C.
settore di bussola ampio 2,81 gradi.
     

664 Il meridiano "zero" è quello:?
     
A.
comunemente chiamato meridiano di Greenwich.
   
B.
che si trova nel punto ove si incrociano il meridiano di Greenwich e l’equatore.
   
C.
comunemente chiamato equatore.
     

1058 Un´imbarcazione da diporto marcata "CE", può recarsi all´estero?
     
A.
si, se la categoria di progettazione consente di intraprendere la navigazione necessaria per raggiungere la destinazione estera.
   
B.
sì, sempre.
   
C.
sì, ma solo in presenza di mare e vento assicurati.