Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
75 In manovra di evoluzione con timone a dritta?
     
A.
la poppa ruota verso il lato opposto al lato dove invece accosta la prora, descrivendo un arco di circonferenza superiore rispetto all'arco descritto dalla prora
   
B.
la poppa ruota verso il lato opposto al lato dove invece accosta la prora, ma con un angolo di rotazione inferiore rispetto alla rotazione della prora
   
C.
l'unità non subisce la traslazione laterale poiché la forza di rotazione passa per il centro nave
     

64 La trave longitudinale di rinforzo posta sopra il paramezzale, a rinforzo dello stesso, è denominata:?
     
A.
paramezzale laterale.
   
B.
madiere.
   
C.
controparamezzale.
     

34 L´elemento di resistenza trasversale che congiunge le due estremità di una stessa costola e che serve anche da sostegno per il ponte di coperta, è denominato:?
     
A.
dormiente.
   
B.
anguilla.
   
C.
baglio.
     

88 La parte posteriore della pala, ossia il dorso del timone, è denominato:?
     
A.
spalla.
   
B.
asse.
   
C.
anima.
     

62 In un´imbarcazione da diporto la tuga è:?
     
A.
la sovrastruttura elevata sulla coperta, che non si estende per tutta la larghezza dell´unità.
   
B.
il pozzetto a poppa ovvero la parte ribassata rispetto al piano di coperta.
   
C.
la sovrastruttura elevata sulla coperta, che si estende per tutta la larghezza dell´unità.
     

38 Il prolungamento della chiglia fino all´estrema prora è dato da:?
     
A.
bompresso.
   
B.
ruota di prora e dritto di prora.
   
C.
polena
     

102 Voglio ruotare sul posto da fermo, sfruttando sia l’effetto evolutivo dell’elica sia la corrente respinta sul timone:?
     
A.
in marcia avanti, non agisce la corrente respinta sul timone.
   
B.
con elica sinistrorsa, in marcia avanti mettiamo il timone a dritta.
   
C.
con elica destrorsa, in marcia indietro mettiamo il timone a dritta.
     

57 L´imbardata (o alambardata) è l´oscillazione dell´unità intorno al suo asse:?
     
A.
trasversale.
   
B.
verticale.
   
C.
longitudinale.
     

56 Quale, tra le seguenti affermazioni, è corretta?
     
A.
pescaggio: la distanza verticale tra la linea di galleggiamento e la parte superiore della chiglia.
   
B.
dislocamento: il peso totale che la nave può trasportare.
   
C.
baglio massimo o baglio maestro: indica la larghezza massima dello scafo.
     

22 Il "calcagnolo" è:?
     
A.
il prolungamento della chiglia o altro robusto elemento che sostiene inferiormente l´asse del timone.
   
B.
il punto in cui l´asse del timone si innesta sulla barra o sul meccanismo di trasmissione del movimento alla ruota.
   
C.
il supporto dell´asse dell´elica nel tratto esterno allo scafo.
     

123 Il timone avente tutta la pala a poppavia dell’anima è denominato:?
     
A.
compensato.
   
B.
ordinario.
   
C.
comune.
     

58 Il pagliolo di un´imbarcazione da diporto è:?
     
A.
una trave longitudinale che sostiene i bagli.
   
B.
un piano amovibile e calpestabile sotto coperta.
   
C.
un elemento essenziale per il rinforzo trasversale dell´imbarcazione.
     

116 Manovro con un motore fuoribordo:?
     
A.
in marcia avanti, ruotando il piede a dritta, la poppa accosta a dritta.
   
B.
l’effetto evolutivo dell’elica è più importante che con un entrobordo monoelica.
   
C.
il piede funge contemporaneamente da timone e da propulsore.
     

13 In figura è riportata la struttura di un´unità. Con quale lettera, tra quelle proposte nelle alternative di risposta, è indicato l´elemento costruttivo denominato "bracciolo"?
     
A.
con la lettera A.
   
B.
con la lettera B.
   
C.
con la lettera C.
     

50 Una sovrastruttura è quella parte della nave che si eleva al di sopra del:?
     
A.
pagliolato.
   
B.
paramezzale.
   
C.
ponte di coperta nel caso di unità con unico ponte.
     

2 Una tonnellata di stazza corrisponde:?
     
A.
a 2,83 metri cubi
   
B.
a 2,83 kilogrammi
   
C.
a 8,32 metri cubi
     

48 In base alle prestazioni nautiche dei principali tipi di scafo, si può affermare che:?
     
A.
lo scafo con carena a V offre scarse prestazioni in termini di velocità.
   
B.
lo scafo dislocante offre le migliori prestazioni in termini di stabilità di rotta.
   
C.
lo scafo a carena tonda è noto anche come scafo cosiddetto planante.
     

11 La parte emersa dell´unità è denominata:?
     
A.
sezione maestra.
   
B.
opera morta.
   
C.
opera viva.
     

21 Il pescaggio di un´imbarcazione è:?
     
A.
la distanza verticale tra la linea di galleggiamento e il punto inferiore estremo della chiglia.
   
B.
il peso totale della nave.
   
C.
la distanza tra la chiglia e il fondo del mare.
     

89 In marcia avanti, portando la ruota del timone a sinistra, come si comporta la poppa dell´unità?
     
A.
accosta a dritta.
   
B.
accosta a sinistra.
   
C.
orza.