Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
116 Manovro con un motore fuoribordo:?
     
A.
in marcia avanti, ruotando il piede a dritta, la poppa accosta a dritta.
   
B.
l’effetto evolutivo dell’elica è più importante che con un entrobordo monoelica.
   
C.
il piede funge contemporaneamente da timone e da propulsore.
     

105 Natante da diporto a motore con a sinistra elica sinistrorsa; si può ragionevolmente ritenere che quella di dritta?
     
A.
è destrorsa.
   
B.
non ha importanza, perché può essere indifferentemente destrorsa o sinistrorsa in quanto, in entrambi i casi, l’unità evoluisce sempre allo stesso modo ed alle medesime condizioni
   
C.
tende a spostare la prua lateralmente verso dritta
     

75 In manovra di evoluzione con timone a dritta?
     
A.
la poppa ruota verso il lato opposto al lato dove invece accosta la prora, descrivendo un arco di circonferenza superiore rispetto all'arco descritto dalla prora
   
B.
la poppa ruota verso il lato opposto al lato dove invece accosta la prora, ma con un angolo di rotazione inferiore rispetto alla rotazione della prora
   
C.
l'unità non subisce la traslazione laterale poiché la forza di rotazione passa per il centro nave
     

129 Quale tipo di timone, tra quelli sotto elencati, non esiste?
     
A.
compensato.
   
B.
ordinato.
   
C.
semi-compensato.
     

104 Con elica sinistrorsa, manovro in marcia indietro:?
     
A.
con il timone al centro, la poppa accosta a sinistra.
   
B.
con il timone a dritta, accentuo l’accostata della poppa a dritta.
   
C.
con il timone a sinistra, limito l’accostata della poppa a sinistra.
     

79 Su un'unità munita di due motori, rispetto all'effetto evolutivo di un'elica sinistrorsa, l’effetto evolutivo di un'elica destrorsa?
     
A.
tende a spostare la poppa in direzione opposta rispetto a quella generata dall'effetto evolutivo dell’elica sinistrorsa
   
B.
è identico a quello dell’elica sinistrorsa ma, a parità di condizioni, si manifesta in modo più marcato
   
C.
è tale che non permette la coesistenza costruttiva di questi due tipi di eliche (sinistrorsa e destrorsa) sulla medesima unità
     

7 Gli elementi che suddividono lo scafo in senso trasversale, sono denominati:?
     
A.
paratie.
   
B.
osteriggi.
   
C.
boccaporti.
     

98 Voglio effettuare un corretto ormeggio di poppa alla banchina:?
     
A.
ci si deve fermare solo avendo calcolato esattamente l´abbrivio indietro.
   
B.
con elica sinistrorsa, si inizia a retrocedere presentando il giardinetto di dritta alla banchina.
   
C.
con elica destrorsa, si retrocede perpendicolarmente alla banchina correggendo con il timone a dritta.
     

71 La linea di galleggiamento:?
     
A.
è la linea che divide lo scafo in opera viva e opera morta.
   
B.
è la parte terminale superiore della fiancata.
   
C.
indica il limite superiore del bordo libero.
     

38 Il prolungamento della chiglia fino all´estrema prora è dato da:?
     
A.
bompresso.
   
B.
ruota di prora e dritto di prora.
   
C.
polena
     

2 Una tonnellata di stazza corrisponde:?
     
A.
a 2,83 metri cubi
   
B.
a 2,83 kilogrammi
   
C.
a 8,32 metri cubi
     

73 Secondo una buona regola marinara, qual è il peso ideale di un´ancora da utilizzare per un´unità di 10 metri?
     
A.
tra 21 e 25 Kg.
   
B.
tra 10 e 14 Kg.
   
C.
tra 15 e 20 Kg.
     

132 L´ogiva è:?
     
A.
un dispositivo di protezione dell´asse-portaelica.
   
B.
un cono tronco con la parte terminale a punta sferica, innestata sull´ultimo tratto dell´asse dell´elica, che consente l´ottimale scorrimento dei fluidi durante il moto in avanti.
   
C.
nessuna delle due affermazioni suddette corrisponde al vero.
     

29 La sentina di un´unità è lo spazio compreso tra:?
     
A.
la poppa e la prima paratia.
   
B.
la dritta e la sinistra dell´unità.
   
C.
il fondo all´interno dello scafo ed il pagliolo (o pagliolato).
     

66 La trave che in senso longitudinale rafforza superiormente la chiglia è denominata:?
     
A.
madiere.
   
B.
paramezzale.
   
C.
controchiglia.
     

18 Le strutture trasversali che s´incastrano nella chiglia dell´imbarcazione sono denominate:?
     
A.
serrette.
   
B.
costole.
   
C.
torelli.
     

63 Il baglio è:?
     
A.
un elemento orizzontale convesso che, perpendicolarmente all´asse longitudinale della nave, si congiunge superiormente all´ordinata, sia a dritta che a sinistra, irrobustendola.
   
B.
un sistema d´assi a copertura del ponte calpestabile.
   
C.
un elemento trasversale dell’ossatura dello scafo, incardinato tra il paramezzale e la chiglia.
     

26 L´ombrinale:?
     
A.
è il foro attraverso cui passa la catena dell´ancora quando viene dato fondo.
   
B.
è la parte più bassa dello scafo, immediatamente al di sotto del motore, dove si raccolgono eventuali perdite di fluidi.
   
C.
è una piccola apertura per far defluire l´acqua presente in coperta.
     

37 Quale affermazioni tra le seguenti è corretta:?
     
A.
le serrette sono elementi strutturali trasversali dello scafo.
   
B.
il dormiente è quella trave in legno disposta all´esterno della nave dove è la giunzione tra la coperta e lo scafo.
   
C.
la costola si congiunge al madiere e, tramite questo, alla chiglia.
     

74 Tra un´elica a passo fisso, una a pale abbattibili ed una a pale orientabili, l´elica che ha il minor rendimento a marcia indietro è quella a:?
     
A.
pale orientabili.
   
B.
pale fisse.
   
C.
pale abbattibili.