Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
86 L´effetto evolutivo di un´elica destrorsa in rotazione all´indietro fa ruotare:?
     
A.
sia la poppa sia la prora verso dritta.
   
B.
la poppa verso dritta, quindi la prora verso sinistra
   
C.
la poppa verso sinistra, quindi la prora verso dritta.
     

74 Tra un´elica a passo fisso, una a pale abbattibili ed una a pale orientabili, l´elica che ha il minor rendimento a marcia indietro è quella a:?
     
A.
pale orientabili.
   
B.
pale fisse.
   
C.
pale abbattibili.
     

44 La "losca" è:?
     
A.
un foro attraverso cui passa la catena dell´ancora quando viene dato fondo.
   
B.
un´apertura ricavata nella poppa attraverso la quale passa l´asse del timone.
   
C.
La parte più bassa dello scafo, immediatamente al di sotto del motore, dove si raccolgono eventuali perdite di fluidi.
     

98 Voglio effettuare un corretto ormeggio di poppa alla banchina:?
     
A.
ci si deve fermare solo avendo calcolato esattamente l´abbrivio indietro.
   
B.
con elica sinistrorsa, si inizia a retrocedere presentando il giardinetto di dritta alla banchina.
   
C.
con elica destrorsa, si retrocede perpendicolarmente alla banchina correggendo con il timone a dritta.
     

73 Secondo una buona regola marinara, qual è il peso ideale di un´ancora da utilizzare per un´unità di 10 metri?
     
A.
tra 21 e 25 Kg.
   
B.
tra 10 e 14 Kg.
   
C.
tra 15 e 20 Kg.
     

49 La carena altro non è che:?
     
A.
l´opera viva.
   
B.
la parte esterna dello scafo.
   
C.
l’opera morta.
     

85 Com´è definita la differenza tra la distanza teorica e quella effettiva percorsa da un´elica in un giro completo?
     
A.
passo.
   
B.
diametro.
   
C.
regresso.
     

112 Per ormeggiare l´unità ad un gavitello, assicuro la stessa:?
     
A.
alla cima sotto il gavitello.
   
B.
all´anello sulla sommità del gavitello.
   
C.
come mi conviene, indifferentemente, perché entrambe le soluzioni sono valide.
     

67 Il calcagnolo è:?
     
A.
la base del dritto di poppa.
   
B.
la pinna di zinco posta dietro l’elica.
   
C.
sotto il gambale a poppavia del piede di un motore fuoribordo o entrofuoribordo
     

66 La trave che in senso longitudinale rafforza superiormente la chiglia è denominata:?
     
A.
madiere.
   
B.
paramezzale.
   
C.
controchiglia.
     

33 Come si chiama il pavimento di un´imbarcazione da diporto?
     
A.
murata.
   
B.
pagliolato.
   
C.
dormiente.
     

133 Con motore entrobordo ed elica sinistrorsa, in marcia avanti e con il timone al centro:?
     
A.
la poppa tende ad evoluire verso sinistra.
   
B.
l’unità avanza con moto diritto.
   
C.
la prora tende ad evoluire verso sinistra.
     

68 Il piano di calpestìo più basso di un’imbarcazione da diporto è denominato.?
     
A.
sentina.
   
B.
primo ponte o ponte inferiore.
   
C.
pagliolato.
     

127 Il "pressatrecce" è:?
     
A.
una camera stagna, in cui ruota l´asse dell´elica, che divide l´acqua di mare dall´apparato motore che fa muovere l´elica stessa.
   
B.
un dispostivo di emergenza.
   
C.
nessuna delle due affermazioni suddette corrisponde al vero.
     

24 L´ordinata maestra è quella:?
     
A.
di maggior spessore.
   
B.
che corrisponde alla sezione maestra dello scafo dell´unità.
   
C.
indicata con il numero 1.
     

61 In uno scafo tradizionale, possiamo definire:?
     
A.
la sezione maestra come la sezione trasversale nel punto più largo dello scafo.
   
B.
l´ordinata come la trave longitudinale di rinforzo della chiglia.
   
C.
il comento come l´elemento trasversale dell´ossatura dello scafo.
     

13 In figura è riportata la struttura di un´unità. Con quale lettera, tra quelle proposte nelle alternative di risposta, è indicato l´elemento costruttivo denominato "bracciolo"?
     
A.
con la lettera A.
   
B.
con la lettera B.
   
C.
con la lettera C.
     

58 Il pagliolo di un´imbarcazione da diporto è:?
     
A.
una trave longitudinale che sostiene i bagli.
   
B.
un piano amovibile e calpestabile sotto coperta.
   
C.
un elemento essenziale per il rinforzo trasversale dell´imbarcazione.
     

21 Il pescaggio di un´imbarcazione è:?
     
A.
la distanza verticale tra la linea di galleggiamento e il punto inferiore estremo della chiglia.
   
B.
il peso totale della nave.
   
C.
la distanza tra la chiglia e il fondo del mare.
     

32 Il madiere è la:?
     
A.
parte centrale dell’ordinata che poggia col centro sulla chiglia.
   
B.
trave di sostegno del ponte.
   
C.
struttura dello scafo congiunta stabilmente alla chiglia su cui s’innestano le costole.