Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
83 Come si chiama quell´elemento che, oltre la spinta esercitata dalle singole pale, influisce sull´effetto evolutivo dell´elica?
     
A.
la rapidità dell´invertitore di inserire una marcia.
   
B.
il diametro del mozzo.
   
C.
il flusso d´acqua spinto contro la pala del timone o la carena.
     

72 Cosa sono i "fori di biscia" o "bisce"??
     
A.
fori che si trovano a poppavia del pozzetto delle unità propulse con motore fuoribordo.
   
B.
aperture a murata per praticare il getto a mare dell’acqua depositata in sentina.
   
C.
fori praticati nei madieri per far defluire i liquidi nel punto più basso della sentina.
     

42 Quale affermazione, tra le seguenti, è corretta:?
     
A.
l´insieme di draglie e candelieri costituisce la battagliola a protezione del camminamento per il passaggio tra poppa e prora.
   
B.
la stazza esprime il peso totale della nave.
   
C.
l´opera viva è la parte emersa dello scafo.
     

96 Riguardo alla manovra ed al funzionamento del timone, senza considerare l´effetto dell´elica, abbiamo che:?
     
A.
se in manovra, la prora accosta con un arco più ampio della poppa
   
B.
se con timone a barra e moto indietro, con barra a dritta la poppa evoluisce a sinistra.
   
C.
se con timone a ruota e moto in avanti, con ruota a dritta la poppa evoluisce a dritta.
     

71 La linea di galleggiamento:?
     
A.
è la linea che divide lo scafo in opera viva e opera morta.
   
B.
è la parte terminale superiore della fiancata.
   
C.
indica il limite superiore del bordo libero.
     

46 La parte strutturale della poppa, alla quale si incardina il timone, è denominata:?
     
A.
dritto di poppa.
   
B.
losca del timone.
   
C.
ginocchio di poppa.
     

110 Il regresso di un elica sarà maggiore:?
     
A.
a bassa velocità dell´unità e ad alto numero di giri dell’elica.
   
B.
in navigazione in mare aperto mentre l’elica ruota al minimo.
   
C.
alla velocità e al numero di giri dell’elica corrispondenti alla crociera veloce.
     

65 I candelieri sono:?
     
A.
fanali bianchi da accendere in caso di emergenza.
   
B.
gli appigli orizzontali di sicurezza.
   
C.
elementi verticali delle battagliole.
     

64 La trave longitudinale di rinforzo posta sopra il paramezzale, a rinforzo dello stesso, è denominata:?
     
A.
paramezzale laterale.
   
B.
madiere.
   
C.
controparamezzale.
     

31 In figura è riportata la struttura di un´unità. Con quale lettera, tra quelle proposte nelle alternative di risposta, è indicato il baglio?
     
A.
con la lettera A.
   
B.
con la lettera B.
   
C.
con la lettera C.
     

131 Femminelle e agugliotti sono:?
     
A.
un altro modo di denominare draglie e candelieri.
   
B.
cavi della timoneria.
   
C.
dispositivi che vincolano il timone alla poppa dell´unità.
     

66 La trave che in senso longitudinale rafforza superiormente la chiglia è denominata:?
     
A.
madiere.
   
B.
paramezzale.
   
C.
controchiglia.
     

124 Installando un timone compensato si ottiene che:?
     
A.
si riesce a far ruotare il timone fino a circa 90 gradi.
   
B.
è richiesto uno sforzo minore per girare la ruota.
   
C.
l’unità ruota decisamente di più.
     

21 Il pescaggio di un´imbarcazione è:?
     
A.
la distanza verticale tra la linea di galleggiamento e il punto inferiore estremo della chiglia.
   
B.
il peso totale della nave.
   
C.
la distanza tra la chiglia e il fondo del mare.
     

59 La distanza verticale compresa tra la coperta e la linea di galleggiamento è:?
     
A.
il bordo libero.
   
B.
l´immersione
   
C.
l´opera viva
     

10 La portata di una nave:?
     
A.
misura il volume interno dell´unità
   
B.
indica il peso totale della nave.
   
C.
esprime la capacità di carico dell´unità
     

56 Quale, tra le seguenti affermazioni, è corretta?
     
A.
pescaggio: la distanza verticale tra la linea di galleggiamento e la parte superiore della chiglia.
   
B.
dislocamento: il peso totale che la nave può trasportare.
   
C.
baglio massimo o baglio maestro: indica la larghezza massima dello scafo.
     

19 Il movimento di oscillazione intorno all´asse verticale di un´unità è definito:?
     
A.
insellamento.
   
B.
imbardata (o alambardata).
   
C.
beccheggio.
     

30 La linea che separa l´opera viva dall´opera morta è denominata:?
     
A.
linea di bordo libero.
   
B.
linea di galleggiamento.
   
C.
linea di chiglia.
     

97 Il perno fissato sulla parte prodiera del timone è denominato:?
     
A.
femminella.
   
B.
agugliotto.
   
C.
cubia.