Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
3 LŽelemento fondamentale per il rinforzo longitudinale dello scafo è denominato:?
     
A.
chiglia
   
B.
Baglio
   
C.
Ordinata
     

127 Il "pressatrecce" è:?
     
A.
una camera stagna, in cui ruota lŽasse dellŽelica, che divide lŽacqua di mare dallŽapparato motore che fa muovere lŽelica stessa.
   
B.
un dispostivo di emergenza.
   
C.
nessuna delle due affermazioni suddette corrisponde al vero.
     

97 Il perno fissato sulla parte prodiera del timone è denominato:?
     
A.
femminella.
   
B.
agugliotto.
   
C.
cubia.
     

15 La "galloccia" è:?
     
A.
un foro per lŽuscita dellŽacqua dal pozzetto.
   
B.
un tornichetto per tendere le draglie.
   
C.
un appiglio per rinviare e/o dare volta al cavo di ormeggio.
     

126 Il mozzo è:?
     
A.
un breve tratto di cima.
   
B.
un mezzo marinaio.
   
C.
la parte centrale dell’elica.
     

102 Voglio ruotare sul posto da fermo, sfruttando sia l’effetto evolutivo dell’elica sia la corrente respinta sul timone:?
     
A.
in marcia avanti, non agisce la corrente respinta sul timone.
   
B.
con elica sinistrorsa, in marcia avanti mettiamo il timone a dritta.
   
C.
con elica destrorsa, in marcia indietro mettiamo il timone a dritta.
     

2 Una tonnellata di stazza corrisponde:?
     
A.
a 2,83 metri cubi
   
B.
a 2,83 kilogrammi
   
C.
a 8,32 metri cubi
     

29 La sentina di unŽunità è lo spazio compreso tra:?
     
A.
la poppa e la prima paratia.
   
B.
la dritta e la sinistra dellŽunità.
   
C.
il fondo allŽinterno dello scafo ed il pagliolo (o pagliolato).
     

120 Le femminelle sono:?
     
A.
anelli incernierati che permettono il fissaggio del timone allo scafo
   
B.
strutture trasversali dello scafo
   
C.
elementi dell’impianto di raffreddamento di un motore marino
     

119 Un’elica destrorsa:?
     
A.
in marcia indietro, l’elica ruota in senso antiorario.
   
B.
in marcia indietro, con timone al centro, la poppa si sposta verso dritta.
   
C.
in marcia avanti, con timone al centro, la poppa si sposta verso sinistra.
     

86 LŽeffetto evolutivo di unŽelica destrorsa in rotazione allŽindietro fa ruotare:?
     
A.
sia la poppa sia la prora verso dritta.
   
B.
la poppa verso dritta, quindi la prora verso sinistra
   
C.
la poppa verso sinistra, quindi la prora verso dritta.
     

50 Una sovrastruttura è quella parte della nave che si eleva al di sopra del:?
     
A.
pagliolato.
   
B.
paramezzale.
   
C.
ponte di coperta nel caso di unità con unico ponte.
     

121 Timone al centro; un entrobordo dotato di elica destrorsa in marcia avanti tende a:?
     
A.
far accostare la prora dellŽunità a sinistra.
   
B.
far accostare la prora a dritta.
   
C.
far accostare la poppa a sinistra.
     

44 La "losca" è:?
     
A.
un foro attraverso cui passa la catena dellŽancora quando viene dato fondo.
   
B.
unŽapertura ricavata nella poppa attraverso la quale passa lŽasse del timone.
   
C.
La parte più bassa dello scafo, immediatamente al di sotto del motore, dove si raccolgono eventuali perdite di fluidi.
     

77 Quale maggior difetto presenta unŽelica a passo variabile?
     
A.
forte resistenza nella navigazione esclusivamente a vela.
   
B.
basso rendimento in caso di marcia avanti.
   
C.
estrema delicatezza del sistema di regolazione del passo.
     

114 La pala del timone è inclinata a sinistra nel moto in avanti; accade che la:?
     
A.
prora vada a sinistra.
   
B.
prora vada a dritta.
   
C.
poppa vada a sinistra.
     

65 I candelieri sono:?
     
A.
fanali bianchi da accendere in caso di emergenza.
   
B.
gli appigli orizzontali di sicurezza.
   
C.
elementi verticali delle battagliole.
     

111 UnŽelica destrorsa:?
     
A.
in marcia indietro, tende a far accostare la poppa a dritta.
   
B.
guardando la poppa dallŽesterno, in marcia indietro gira in senso orario.
   
C.
in marcia avanti, tende a far accostare la prora a sinistra.
     

74 Tra unŽelica a passo fisso, una a pale abbattibili ed una a pale orientabili, lŽelica che ha il minor rendimento a marcia indietro è quella a:?
     
A.
pale orientabili.
   
B.
pale fisse.
   
C.
pale abbattibili.
     

85 ComŽè definita la differenza tra la distanza teorica e quella effettiva percorsa da unŽelica in un giro completo?
     
A.
passo.
   
B.
diametro.
   
C.
regresso.