Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
36 La sentina è quello spazio:?
     
A.
tra la tuga e il cassero
   
B.
soprastante il pagliolato.
   
C.
racchiuso tra la chiglia e il pagliolato.
     

24 L´ordinata maestra è quella:?
     
A.
di maggior spessore.
   
B.
che corrisponde alla sezione maestra dello scafo dell´unità.
   
C.
indicata con il numero 1.
     

131 Femminelle e agugliotti sono:?
     
A.
un altro modo di denominare draglie e candelieri.
   
B.
cavi della timoneria.
   
C.
dispositivi che vincolano il timone alla poppa dell´unità.
     

48 In base alle prestazioni nautiche dei principali tipi di scafo, si può affermare che:?
     
A.
lo scafo con carena a V offre scarse prestazioni in termini di velocità.
   
B.
lo scafo dislocante offre le migliori prestazioni in termini di stabilità di rotta.
   
C.
lo scafo a carena tonda è noto anche come scafo cosiddetto planante.
     

23 Quali sono le imbarcazioni che, normalmente, non sono dotate di fuoribordo con gambo corto?
     
A.
scafi con carena piatta.
   
B.
scafi con carena a V.
   
C.
non esiste il fuoribordo con gambo corto.
     

135 L’effetto evolutivo dell’elica su un motore entrobordo si compensa:?
     
A.
usando un timone compensato.
   
B.
inclinando leggermente l’asse-portaelica.
   
C.
disassando leggermente il timone.
     

35 Il foro praticato sulla prora attraverso il quale passa la catena dell´ancora è denominato:?
     
A.
ombrinale.
   
B.
gavone.
   
C.
occhio di cubia.
     

62 In un´imbarcazione da diporto la tuga è:?
     
A.
la sovrastruttura elevata sulla coperta, che non si estende per tutta la larghezza dell´unità.
   
B.
il pozzetto a poppa ovvero la parte ribassata rispetto al piano di coperta.
   
C.
la sovrastruttura elevata sulla coperta, che si estende per tutta la larghezza dell´unità.
     

17 La freccia nell´unità rappresentata in figura indica il:?
     
A.
mascone.
   
B.
giardinetto.
   
C.
dritto di prora
     

16 Il gavone di un´imbarcazione da diporto è:?
     
A.
il vano-ripostiglio, sia di prora sia di poppa.
   
B.
quella parte curva dello scafo prossima alla prora.
   
C.
quella parte arrotondata dello scafo prima della poppa.
     

119 Un’elica destrorsa:?
     
A.
in marcia indietro, l’elica ruota in senso antiorario.
   
B.
in marcia indietro, con timone al centro, la poppa si sposta verso dritta.
   
C.
in marcia avanti, con timone al centro, la poppa si sposta verso sinistra.
     

83 Come si chiama quell´elemento che, oltre la spinta esercitata dalle singole pale, influisce sull´effetto evolutivo dell´elica?
     
A.
la rapidità dell´invertitore di inserire una marcia.
   
B.
il diametro del mozzo.
   
C.
il flusso d´acqua spinto contro la pala del timone o la carena.
     

18 Le strutture trasversali che s´incastrano nella chiglia dell´imbarcazione sono denominate:?
     
A.
serrette.
   
B.
costole.
   
C.
torelli.
     

77 Quale maggior difetto presenta un´elica a passo variabile?
     
A.
forte resistenza nella navigazione esclusivamente a vela.
   
B.
basso rendimento in caso di marcia avanti.
   
C.
estrema delicatezza del sistema di regolazione del passo.
     

110 Il regresso di un elica sarà maggiore:?
     
A.
a bassa velocità dell´unità e ad alto numero di giri dell’elica.
   
B.
in navigazione in mare aperto mentre l’elica ruota al minimo.
   
C.
alla velocità e al numero di giri dell’elica corrispondenti alla crociera veloce.
     

11 La parte emersa dell´unità è denominata:?
     
A.
sezione maestra.
   
B.
opera morta.
   
C.
opera viva.
     

99 L´operazione di avvicinamento a una banchina o a un galleggiante è denominata:?
     
A.
tonneggio.
   
B.
attracco.
   
C.
bordeggio.
     

8 Com´è denominato l´elelemento che rinforza sotto la chiglia??
     
A.
serrette.
   
B.
controchiglia.
   
C.
paramezzale
     

107 Con elica destrorsa, manovro in marcia indietro:?
     
A.
tenendo il timone al centro, la poppa accosta a dritta.
   
B.
con il timone a dritta, limito l’accostata della poppa a sinistra.
   
C.
con il timone a sinistra, accentuo l’accostata della poppa a dritta.
     

118 Il "premistoppa" e il "pressatrecce":?
     
A.
sono nomi di fantasia.
   
B.
sono due dispositivi diversi.
   
C.
sono due nomi per indicare lo stesso dispositivo.