Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
51 Quale affermazioni, tra le seguenti, è corretta:?
     
A.
cassero e tuga sono elementi costruttivi sistemati sotto il ponte principale.
   
B.
cassero e tuga sono termini che possono essere usati indifferentemente per indicare la stessa identica sovrastruttura dell´imbarcazione.
   
C.
le sovrastrutture di un´imbarcazione da diporto sono costruzioni chiuse, idonee per essere adibite ad alloggio o destinate al carico, sistemate sopra il ponte principale.
     

39 L´elemento strutturale più basso sulla quale si collegano le costole è?
     
A.
chiglia.
   
B.
paramezzale.
   
C.
madiere.
     

9 La specchio di poppa è:?
     
A.
la parte della poppa al di sopra del dritto di poppa.
   
B.
l´apertura della poppa negli scafi autosvuotanti.
   
C.
il fondo del pozzetto in cui è alloggiata la barra del timone.
     

63 Il baglio è:?
     
A.
un elemento orizzontale convesso che, perpendicolarmente all´asse longitudinale della nave, si congiunge superiormente all´ordinata, sia a dritta che a sinistra, irrobustendola.
   
B.
un sistema d´assi a copertura del ponte calpestabile.
   
C.
un elemento trasversale dell’ossatura dello scafo, incardinato tra il paramezzale e la chiglia.
     

38 Il prolungamento della chiglia fino all´estrema prora è dato da:?
     
A.
bompresso.
   
B.
ruota di prora e dritto di prora.
   
C.
polena
     

14 In figura è riportata la struttura di una unità. Con quale lettera, tra quelle proposte nelle alternative di risposta, è indicato l´elemento costruttivo denominato "fasciame di coperta"?
     
A.
con la lettera A.
   
B.
con la lettera B.
   
C.
con la lettera C.
     

50 Una sovrastruttura è quella parte della nave che si eleva al di sopra del:?
     
A.
pagliolato.
   
B.
paramezzale.
   
C.
ponte di coperta nel caso di unità con unico ponte.
     

77 Quale maggior difetto presenta un´elica a passo variabile?
     
A.
forte resistenza nella navigazione esclusivamente a vela.
   
B.
basso rendimento in caso di marcia avanti.
   
C.
estrema delicatezza del sistema di regolazione del passo.
     

32 Il madiere è la:?
     
A.
parte centrale dell’ordinata che poggia col centro sulla chiglia.
   
B.
trave di sostegno del ponte.
   
C.
struttura dello scafo congiunta stabilmente alla chiglia su cui s’innestano le costole.
     

31 In figura è riportata la struttura di un´unità. Con quale lettera, tra quelle proposte nelle alternative di risposta, è indicato il baglio?
     
A.
con la lettera A.
   
B.
con la lettera B.
   
C.
con la lettera C.
     

134 Con motore entrobordo ed elica sinistrorsa, in retromarcia e con il timone al centro:?
     
A.
l’unità indietreggia con moto diritto.
   
B.
la poppa tende ad evoluire verso dritta.
   
C.
la poppa tende ad evoluire verso sinistra.
     

98 Voglio effettuare un corretto ormeggio di poppa alla banchina:?
     
A.
ci si deve fermare solo avendo calcolato esattamente l´abbrivio indietro.
   
B.
con elica sinistrorsa, si inizia a retrocedere presentando il giardinetto di dritta alla banchina.
   
C.
con elica destrorsa, si retrocede perpendicolarmente alla banchina correggendo con il timone a dritta.
     

33 Come si chiama il pavimento di un´imbarcazione da diporto?
     
A.
murata.
   
B.
pagliolato.
   
C.
dormiente.
     

92 Tra due eliche, la prima con passo lungo e piccolo diametro e la seconda con passo corto e diametro maggiore:?
     
A.
la seconda produce maggiore velocità.
   
B.
la prima produce maggiore spinta.
   
C.
la seconda produce maggiore spinta.
     

125 Come manovro in caso di avaria al timone su una barca di piccole dimensioni?
     
A.
non si può manovrare per cui conviene chiedere aiuto.
   
B.
immergendo un remo sul lato sinistro per virare a sinistra.
   
C.
immergendo un remo sul lato sinistro per virare a dritta.
     

26 L´ombrinale:?
     
A.
è il foro attraverso cui passa la catena dell´ancora quando viene dato fondo.
   
B.
è la parte più bassa dello scafo, immediatamente al di sotto del motore, dove si raccolgono eventuali perdite di fluidi.
   
C.
è una piccola apertura per far defluire l´acqua presente in coperta.
     

113 Sulla manovra e il funzionamento del timone, senza considerare l’effetto dell´elica, abbiamo che:?
     
A.
timone manovrato a mezzo barra; con barra a sinistra, il timone è a sinistra.
   
B.
timone manovrato a mezzo ruota e moto in avanti; con ruota a sinistra, la prora va a sinistra.
   
C.
timone manovrato a mezzo barra e moto indietro; con barra a sinistra, la prora va a dritta.
     

23 Quali sono le imbarcazioni che, normalmente, non sono dotate di fuoribordo con gambo corto?
     
A.
scafi con carena piatta.
   
B.
scafi con carena a V.
   
C.
non esiste il fuoribordo con gambo corto.
     

122 Un timone si definisce semicompensato se:?
     
A.
tutta la pala è a proravia dell’anima.
   
B.
ha una parte di pala a proravia dell’anima.
   
C.
è ricoperto con compensato marino.
     

133 Con motore entrobordo ed elica sinistrorsa, in marcia avanti e con il timone al centro:?
     
A.
la poppa tende ad evoluire verso sinistra.
   
B.
l’unità avanza con moto diritto.
   
C.
la prora tende ad evoluire verso sinistra.