Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
76 Natante da diporto a motore con a dritta elica destrorsa; si può ragionevolmente ritenere che quella sinistra:?
     
A.
non ha importanza, perché può essere indifferentemente sinistrorsa o destrorsa, in quanto, in entrambi i casi, l'unità evoluisce sempre allo stesso modo ed alle medesime condizioni
   
B.
è sinistrorsa
   
C.
tende a spostare la prua lateralmente verso sinistra
     

65 I candelieri sono:?
     
A.
fanali bianchi da accendere in caso di emergenza.
   
B.
gli appigli orizzontali di sicurezza.
   
C.
elementi verticali delle battagliole.
     

35 Il foro praticato sulla prora attraverso il quale passa la catena dell´ancora è denominato:?
     
A.
ombrinale.
   
B.
gavone.
   
C.
occhio di cubia.
     

89 In marcia avanti, portando la ruota del timone a sinistra, come si comporta la poppa dell´unità?
     
A.
accosta a dritta.
   
B.
accosta a sinistra.
   
C.
orza.
     

64 La trave longitudinale di rinforzo posta sopra il paramezzale, a rinforzo dello stesso, è denominata:?
     
A.
paramezzale laterale.
   
B.
madiere.
   
C.
controparamezzale.
     

39 L´elemento strutturale più basso sulla quale si collegano le costole è?
     
A.
chiglia.
   
B.
paramezzale.
   
C.
madiere.
     

103 Si ha cavitazione nel momento in cui l´elica:?
     
A.
non raggiunge il regime minimo dei giri.
   
B.
oltrepassa il limite dei giri e non si ha più la spinta propulsiva.
   
C.
s´impiglia in cavi sottomarini.
     

58 Il pagliolo di un´imbarcazione da diporto è:?
     
A.
una trave longitudinale che sostiene i bagli.
   
B.
un piano amovibile e calpestabile sotto coperta.
   
C.
un elemento essenziale per il rinforzo trasversale dell´imbarcazione.
     

57 L´imbardata (o alambardata) è l´oscillazione dell´unità intorno al suo asse:?
     
A.
trasversale.
   
B.
verticale.
   
C.
longitudinale.
     

24 L´ordinata maestra è quella:?
     
A.
di maggior spessore.
   
B.
che corrisponde alla sezione maestra dello scafo dell´unità.
   
C.
indicata con il numero 1.
     

124 Installando un timone compensato si ottiene che:?
     
A.
si riesce a far ruotare il timone fino a circa 90 gradi.
   
B.
è richiesto uno sforzo minore per girare la ruota.
   
C.
l’unità ruota decisamente di più.
     

59 La distanza verticale compresa tra la coperta e la linea di galleggiamento è:?
     
A.
il bordo libero.
   
B.
l´immersione
   
C.
l´opera viva
     

117 Nel sistema di trasmissione di un motore marino si ha che:?
     
A.
il riduttore modifica la velocità di rotazione dell’elica rispetto a quella dell’albero motore.
   
B.
l’astuccio passascafo tradizionale deve essere perfettamente stagno.
   
C.
nell’invertitore non esiste un cuscinetto detto reggispinta.
     

14 In figura è riportata la struttura di una unità. Con quale lettera, tra quelle proposte nelle alternative di risposta, è indicato l´elemento costruttivo denominato "fasciame di coperta"?
     
A.
con la lettera A.
   
B.
con la lettera B.
   
C.
con la lettera C.
     

52 Il giardinetto è posizionato sul fianco dell´unità tra:?
     
A.
la sezione maestra e la prora.
   
B.
la sezione maestra e la poppa.
   
C.
tra il dritto di prora e la paratia di collisione.
     

3 L´elemento fondamentale per il rinforzo longitudinale dello scafo è denominato:?
     
A.
chiglia
   
B.
Baglio
   
C.
Ordinata
     

49 La carena altro non è che:?
     
A.
l´opera viva.
   
B.
la parte esterna dello scafo.
   
C.
l’opera morta.
     

12 La parte sommersa dell´unità è denominata:?
     
A.
opera viva.
   
B.
opera morta.
   
C.
bordo libero.
     

23 Quali sono le imbarcazioni che, normalmente, non sono dotate di fuoribordo con gambo corto?
     
A.
scafi con carena piatta.
   
B.
scafi con carena a V.
   
C.
non esiste il fuoribordo con gambo corto.
     

90 Gli augugliotti sono:?
     
A.
perni che permettono il fissaggio del timone allo scafo
   
B.
una struttura longitudinale dello scafo
   
C.
le viti che rendono solidali il mozzo e le pale dell’elica