Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
12 La parte sommersa dell´unità è denominata:?
     
A.
opera viva.
   
B.
opera morta.
   
C.
bordo libero.
     

Com'è denominata la massima lunghezza dell'unità navale, cioè quella misurata tra le estremità prodiera e poppiera??
     
A.
lunghezza tra le perpendicolari.
   
B.
lunghezza al galleggiamento.
   
C.
lunghezza fuori tutto.
     

107 Con elica destrorsa, manovro in marcia indietro:?
     
A.
tenendo il timone al centro, la poppa accosta a dritta.
   
B.
con il timone a dritta, limito l’accostata della poppa a sinistra.
   
C.
con il timone a sinistra, accentuo l’accostata della poppa a dritta.
     

25 La freccia nell´unità rappresentata in figura indica il:?
     
A.
giardinetto.
   
B.
babordo.
   
C.
mascone.
     

135 L’effetto evolutivo dell’elica su un motore entrobordo si compensa:?
     
A.
usando un timone compensato.
   
B.
inclinando leggermente l’asse-portaelica.
   
C.
disassando leggermente il timone.
     

111 Un´elica destrorsa:?
     
A.
in marcia indietro, tende a far accostare la poppa a dritta.
   
B.
guardando la poppa dall´esterno, in marcia indietro gira in senso orario.
   
C.
in marcia avanti, tende a far accostare la prora a sinistra.
     

39 L´elemento strutturale più basso sulla quale si collegano le costole è?
     
A.
chiglia.
   
B.
paramezzale.
   
C.
madiere.
     

130 Qual è la differenza tra timone ordinario, semi-compensato e compensato?
     
A.
posizione del timone (centrale o laterale).
   
B.
posizione dell’anima rispetto alla pala.
   
C.
angolo di virata.
     

129 Quale tipo di timone, tra quelli sotto elencati, non esiste?
     
A.
compensato.
   
B.
ordinato.
   
C.
semi-compensato.
     

95 La curva di evoluzione:?
     
A.
presenta caratteristiche che, per una data unità, non variano al variare della velocità, dell´angolo d´inclinazione del timone, dei pesi presenti a bordo e della loro distribuzione.
   
B.
è la traiettoria descritta dall´unità che accosta verso dritta ovvero sinistra.
   
C.
è la traiettoria descritta dalla spalla del timone in funzione dell´angolo d´inclinazione della pala del timone medesimo.
     

60 Le serrette sono:?
     
A.
elementi di rinforzo trasversale fissati sulle costole che hanno il compito di irrobustire trasversalmente lo scafo.
   
B.
travi trasversali incastrate sulla faccia interna degli scalmi delle costole.
   
C.
Elementi di rinforzo longitudinale fissati sulle costole che hanno il compito di irrobustire longitudinalmente lo scafo.
     

131 Femminelle e agugliotti sono:?
     
A.
un altro modo di denominare draglie e candelieri.
   
B.
cavi della timoneria.
   
C.
dispositivi che vincolano il timone alla poppa dell´unità.
     

53 In uno scafo di tipo tradizionale, possiamo definire:?
     
A.
il giardinetto come la parte curva dello scafo vicino alla prora.
   
B.
il trincarino come la protezione esterna dello scafo.
   
C.
il boccaporto come l´apertura nel ponte di coperta per il passaggio all´interno di persone o cose.
     

86 L´effetto evolutivo di un´elica destrorsa in rotazione all´indietro fa ruotare:?
     
A.
sia la poppa sia la prora verso dritta.
   
B.
la poppa verso dritta, quindi la prora verso sinistra
   
C.
la poppa verso sinistra, quindi la prora verso dritta.
     

124 Installando un timone compensato si ottiene che:?
     
A.
si riesce a far ruotare il timone fino a circa 90 gradi.
   
B.
è richiesto uno sforzo minore per girare la ruota.
   
C.
l’unità ruota decisamente di più.
     

75 In manovra di evoluzione con timone a dritta?
     
A.
la poppa ruota verso il lato opposto al lato dove invece accosta la prora, descrivendo un arco di circonferenza superiore rispetto all'arco descritto dalla prora
   
B.
la poppa ruota verso il lato opposto al lato dove invece accosta la prora, ma con un angolo di rotazione inferiore rispetto alla rotazione della prora
   
C.
l'unità non subisce la traslazione laterale poiché la forza di rotazione passa per il centro nave
     

121 Timone al centro; un entrobordo dotato di elica destrorsa in marcia avanti tende a:?
     
A.
far accostare la prora dell´unità a sinistra.
   
B.
far accostare la prora a dritta.
   
C.
far accostare la poppa a sinistra.
     

84 Un timone compensato è quel timone:?
     
A.
di rispetto.
   
B.
i cui effetti evolutivi sono compensati da quelli dell´elica.
   
C.
che presenta una parte della pala a proravia dell´asse e una parte pressochè identica a poppavia dell´asse.
     

94 In generale, oltre all´accostata, è possibile affermare che l´impiego del timone produce i seguenti effetti:?
     
A.
spostamento laterale sullo stesso lato dell´accostata, lieve appoppamento.
   
B.
riduzione di velocità, spostamento laterale sul lato opposto a quello dell´accostata, sbandamento, leggero appruamento.
   
C.
esclusivamente lo sbandamento.
     

26 L´ombrinale:?
     
A.
è il foro attraverso cui passa la catena dell´ancora quando viene dato fondo.
   
B.
è la parte più bassa dello scafo, immediatamente al di sotto del motore, dove si raccolgono eventuali perdite di fluidi.
   
C.
è una piccola apertura per far defluire l´acqua presente in coperta.