Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
33 Come si chiama il pavimento di unŽimbarcazione da diporto?
     
A.
murata.
   
B.
pagliolato.
   
C.
dormiente.
     

22 Il "calcagnolo" è:?
     
A.
il prolungamento della chiglia o altro robusto elemento che sostiene inferiormente lŽasse del timone.
   
B.
il punto in cui lŽasse del timone si innesta sulla barra o sul meccanismo di trasmissione del movimento alla ruota.
   
C.
il supporto dellŽasse dellŽelica nel tratto esterno allo scafo.
     

128 In quale, tra le alternative di risposta sotto elencate, è indicata una caratteristica dell’elica?
     
A.
verso di inclinazione.
   
B.
senso di direzione.
   
C.
senso di rotazione.
     

45 Il beccheggio è lŽoscillazione dellŽunità intorno al suo asse:?
     
A.
trasversale.
   
B.
longitudinale.
   
C.
verticale.
     

20 In figura è riportata la struttura di unŽunità. Con quale lettera, tra quelle proposte nelle alternative di risposta, è indicato lŽelemento costruttivo denominato "falchetta"?
     
A.
con la lettera A.
   
B.
con la lettera B.
   
C.
con la lettera C.
     

132 LŽogiva è:?
     
A.
un dispositivo di protezione dellŽasse-portaelica.
   
B.
un cono tronco con la parte terminale a punta sferica, innestata sullŽultimo tratto dellŽasse dellŽelica, che consente lŽottimale scorrimento dei fluidi durante il moto in avanti.
   
C.
nessuna delle due affermazioni suddette corrisponde al vero.
     

32 Il madiere è la:?
     
A.
parte centrale dell’ordinata che poggia col centro sulla chiglia.
   
B.
trave di sostegno del ponte.
   
C.
struttura dello scafo congiunta stabilmente alla chiglia su cui s’innestano le costole.
     

59 La distanza verticale compresa tra la coperta e la linea di galleggiamento è:?
     
A.
il bordo libero.
   
B.
lŽimmersione
   
C.
lŽopera viva
     

14 In figura è riportata la struttura di una unità. Con quale lettera, tra quelle proposte nelle alternative di risposta, è indicato lŽelemento costruttivo denominato "fasciame di coperta"?
     
A.
con la lettera A.
   
B.
con la lettera B.
   
C.
con la lettera C.
     

13 In figura è riportata la struttura di unŽunità. Con quale lettera, tra quelle proposte nelle alternative di risposta, è indicato lŽelemento costruttivo denominato "bracciolo"?
     
A.
con la lettera A.
   
B.
con la lettera B.
   
C.
con la lettera C.
     

116 Manovro con un motore fuoribordo:?
     
A.
in marcia avanti, ruotando il piede a dritta, la poppa accosta a dritta.
   
B.
l’effetto evolutivo dell’elica è più importante che con un entrobordo monoelica.
   
C.
il piede funge contemporaneamente da timone e da propulsore.
     

80 UnŽelica è definita destrorsa se, guardando la poppa dallŽesterno, le pale:?
     
A.
girano in senso orario in marcia indietro.
   
B.
girano in senso orario in marcia avanti.
   
C.
girano in senso antiorario in marcia avanti.
     

15 La "galloccia" è:?
     
A.
un foro per lŽuscita dellŽacqua dal pozzetto.
   
B.
un tornichetto per tendere le draglie.
   
C.
un appiglio per rinviare e/o dare volta al cavo di ormeggio.
     

74 Tra unŽelica a passo fisso, una a pale abbattibili ed una a pale orientabili, lŽelica che ha il minor rendimento a marcia indietro è quella a:?
     
A.
pale orientabili.
   
B.
pale fisse.
   
C.
pale abbattibili.
     

107 Con elica destrorsa, manovro in marcia indietro:?
     
A.
tenendo il timone al centro, la poppa accosta a dritta.
   
B.
con il timone a dritta, limito l’accostata della poppa a sinistra.
   
C.
con il timone a sinistra, accentuo l’accostata della poppa a dritta.
     

8 ComŽè denominato lŽelelemento che rinforza sotto la chiglia??
     
A.
serrette.
   
B.
controchiglia.
   
C.
paramezzale
     

96 Riguardo alla manovra ed al funzionamento del timone, senza considerare lŽeffetto dellŽelica, abbiamo che:?
     
A.
se in manovra, la prora accosta con un arco più ampio della poppa
   
B.
se con timone a barra e moto indietro, con barra a dritta la poppa evoluisce a sinistra.
   
C.
se con timone a ruota e moto in avanti, con ruota a dritta la poppa evoluisce a dritta.
     

5 La lunghezza fuori tutto é lŽingombro:?
     
A.
Longitudinale massimo complessivo dello scafo
   
B.
Longitudinale dello scafo misurato allŽaltezza di galleggiamento
   
C.
Trasversale dello scafo, misurato in metri allŽaltezza di galleggiamento
     

104 Con elica sinistrorsa, manovro in marcia indietro:?
     
A.
con il timone al centro, la poppa accosta a sinistra.
   
B.
con il timone a dritta, accentuo l’accostata della poppa a dritta.
   
C.
con il timone a sinistra, limito l’accostata della poppa a sinistra.
     

115 UnŽelica sinistrorsa:?
     
A.
guardando la poppa dallŽesterno, in marcia avanti gira in senso antiorario.
   
B.
in marcia avanti, tende a fare accostare la poppa a dritta.
   
C.
in marcia indietro, tende a fare accostare la prora a dritta.