Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
74 Tra un´elica a passo fisso, una a pale abbattibili ed una a pale orientabili, l´elica che ha il minor rendimento a marcia indietro è quella a:?
     
A.
pale orientabili.
   
B.
pale fisse.
   
C.
pale abbattibili.
     

63 Il baglio è:?
     
A.
un elemento orizzontale convesso che, perpendicolarmente all´asse longitudinale della nave, si congiunge superiormente all´ordinata, sia a dritta che a sinistra, irrobustendola.
   
B.
un sistema d´assi a copertura del ponte calpestabile.
   
C.
un elemento trasversale dell’ossatura dello scafo, incardinato tra il paramezzale e la chiglia.
     

33 Come si chiama il pavimento di un´imbarcazione da diporto?
     
A.
murata.
   
B.
pagliolato.
   
C.
dormiente.
     

87 Qual è l´angolo di rotazione del timone (intorno al suo asse) per ottenere il massimo effetto evolutivo?
     
A.
tra 90 gradi e 115 gradi.
   
B.
tra 50 gradi e 90 gradi.
   
C.
tra 30 gradi e 40 gradi.
     

62 In un´imbarcazione da diporto la tuga è:?
     
A.
la sovrastruttura elevata sulla coperta, che non si estende per tutta la larghezza dell´unità.
   
B.
il pozzetto a poppa ovvero la parte ribassata rispetto al piano di coperta.
   
C.
la sovrastruttura elevata sulla coperta, che si estende per tutta la larghezza dell´unità.
     

38 Il prolungamento della chiglia fino all´estrema prora è dato da:?
     
A.
bompresso.
   
B.
ruota di prora e dritto di prora.
   
C.
polena
     

101 L'effetto evolutivo dell'elica è maggiore con un'unità?
     
A.
abbriviata a marcia indietro
   
B.
abbriviata a marcia avanti
   
C.
senza abbrivio e con marcia inserita
     

56 Quale, tra le seguenti affermazioni, è corretta?
     
A.
pescaggio: la distanza verticale tra la linea di galleggiamento e la parte superiore della chiglia.
   
B.
dislocamento: il peso totale che la nave può trasportare.
   
C.
baglio massimo o baglio maestro: indica la larghezza massima dello scafo.
     

55 Il rollìo è l´oscillazione dell´unità intorno al suo asse:?
     
A.
longitudinale.
   
B.
verticale.
   
C.
trasversale.
     

22 Il "calcagnolo" è:?
     
A.
il prolungamento della chiglia o altro robusto elemento che sostiene inferiormente l´asse del timone.
   
B.
il punto in cui l´asse del timone si innesta sulla barra o sul meccanismo di trasmissione del movimento alla ruota.
   
C.
il supporto dell´asse dell´elica nel tratto esterno allo scafo.
     

122 Un timone si definisce semicompensato se:?
     
A.
tutta la pala è a proravia dell’anima.
   
B.
ha una parte di pala a proravia dell’anima.
   
C.
è ricoperto con compensato marino.
     

57 L´imbardata (o alambardata) è l´oscillazione dell´unità intorno al suo asse:?
     
A.
trasversale.
   
B.
verticale.
   
C.
longitudinale.
     

115 Un´elica sinistrorsa:?
     
A.
guardando la poppa dall´esterno, in marcia avanti gira in senso antiorario.
   
B.
in marcia avanti, tende a fare accostare la poppa a dritta.
   
C.
in marcia indietro, tende a fare accostare la prora a dritta.
     

12 La parte sommersa dell´unità è denominata:?
     
A.
opera viva.
   
B.
opera morta.
   
C.
bordo libero.
     

50 Una sovrastruttura è quella parte della nave che si eleva al di sopra del:?
     
A.
pagliolato.
   
B.
paramezzale.
   
C.
ponte di coperta nel caso di unità con unico ponte.
     

Com'è denominata la massima lunghezza dell'unità navale, cioè quella misurata tra le estremità prodiera e poppiera??
     
A.
lunghezza tra le perpendicolari.
   
B.
lunghezza al galleggiamento.
   
C.
lunghezza fuori tutto.
     

47 Le strutture verticali che suddividono internamente lo scafo sono denominate:?
     
A.
murate.
   
B.
paratie.
   
C.
pagliolato.
     

10 La portata di una nave:?
     
A.
misura il volume interno dell´unità
   
B.
indica il peso totale della nave.
   
C.
esprime la capacità di carico dell´unità
     

21 Il pescaggio di un´imbarcazione è:?
     
A.
la distanza verticale tra la linea di galleggiamento e il punto inferiore estremo della chiglia.
   
B.
il peso totale della nave.
   
C.
la distanza tra la chiglia e il fondo del mare.
     

88 La parte posteriore della pala, ossia il dorso del timone, è denominato:?
     
A.
spalla.
   
B.
asse.
   
C.
anima.