Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
47 Le strutture verticali che suddividono internamente lo scafo sono denominate:?
     
A.
murate.
   
B.
paratie.
   
C.
pagliolato.
     

36 La sentina è quello spazio:?
     
A.
tra la tuga e il cassero
   
B.
soprastante il pagliolato.
   
C.
racchiuso tra la chiglia e il pagliolato.
     

6 Generalmente, la funzione del "TRIM" in un motore fuoribordo determina l´innalzamento della prora dell´unità per un angolo compreso tra la superficie del mare e il piano:?
     
A.
longitudinale dell´unità stessa.
   
B.
trasversale dell´unita stessa.
   
C.
Orizzontale dell´unità stessa.
     

60 Le serrette sono:?
     
A.
elementi di rinforzo trasversale fissati sulle costole che hanno il compito di irrobustire trasversalmente lo scafo.
   
B.
travi trasversali incastrate sulla faccia interna degli scalmi delle costole.
   
C.
Elementi di rinforzo longitudinale fissati sulle costole che hanno il compito di irrobustire longitudinalmente lo scafo.
     

34 L´elemento di resistenza trasversale che congiunge le due estremità di una stessa costola e che serve anche da sostegno per il ponte di coperta, è denominato:?
     
A.
dormiente.
   
B.
anguilla.
   
C.
baglio.
     

10 La portata di una nave:?
     
A.
misura il volume interno dell´unità
   
B.
indica il peso totale della nave.
   
C.
esprime la capacità di carico dell´unità
     

46 La parte strutturale della poppa, alla quale si incardina il timone, è denominata:?
     
A.
dritto di poppa.
   
B.
losca del timone.
   
C.
ginocchio di poppa.
     

73 Secondo una buona regola marinara, qual è il peso ideale di un´ancora da utilizzare per un´unità di 10 metri?
     
A.
tra 21 e 25 Kg.
   
B.
tra 10 e 14 Kg.
   
C.
tra 15 e 20 Kg.
     

28 In figura è riportata la struttura di un´unità. Con quale lettera, tra quelle proposte nelle alternative di risposta, sono indicate le "serrette"?
     
A.
con la lettera A.
   
B.
con la lettera B.
   
C.
con la lettera C.
     

130 Qual è la differenza tra timone ordinario, semi-compensato e compensato?
     
A.
posizione del timone (centrale o laterale).
   
B.
posizione dell’anima rispetto alla pala.
   
C.
angolo di virata.
     

94 In generale, oltre all´accostata, è possibile affermare che l´impiego del timone produce i seguenti effetti:?
     
A.
spostamento laterale sullo stesso lato dell´accostata, lieve appoppamento.
   
B.
riduzione di velocità, spostamento laterale sul lato opposto a quello dell´accostata, sbandamento, leggero appruamento.
   
C.
esclusivamente lo sbandamento.
     

30 La linea che separa l´opera viva dall´opera morta è denominata:?
     
A.
linea di bordo libero.
   
B.
linea di galleggiamento.
   
C.
linea di chiglia.
     

88 La parte posteriore della pala, ossia il dorso del timone, è denominato:?
     
A.
spalla.
   
B.
asse.
   
C.
anima.
     

121 Timone al centro; un entrobordo dotato di elica destrorsa in marcia avanti tende a:?
     
A.
far accostare la prora dell´unità a sinistra.
   
B.
far accostare la prora a dritta.
   
C.
far accostare la poppa a sinistra.
     

22 Il "calcagnolo" è:?
     
A.
il prolungamento della chiglia o altro robusto elemento che sostiene inferiormente l´asse del timone.
   
B.
il punto in cui l´asse del timone si innesta sulla barra o sul meccanismo di trasmissione del movimento alla ruota.
   
C.
il supporto dell´asse dell´elica nel tratto esterno allo scafo.
     

110 Il regresso di un elica sarà maggiore:?
     
A.
a bassa velocità dell´unità e ad alto numero di giri dell’elica.
   
B.
in navigazione in mare aperto mentre l’elica ruota al minimo.
   
C.
alla velocità e al numero di giri dell’elica corrispondenti alla crociera veloce.
     

19 Il movimento di oscillazione intorno all´asse verticale di un´unità è definito:?
     
A.
insellamento.
   
B.
imbardata (o alambardata).
   
C.
beccheggio.
     

119 Un’elica destrorsa:?
     
A.
in marcia indietro, l’elica ruota in senso antiorario.
   
B.
in marcia indietro, con timone al centro, la poppa si sposta verso dritta.
   
C.
in marcia avanti, con timone al centro, la poppa si sposta verso sinistra.
     

129 Quale tipo di timone, tra quelli sotto elencati, non esiste?
     
A.
compensato.
   
B.
ordinato.
   
C.
semi-compensato.
     

61 In uno scafo tradizionale, possiamo definire:?
     
A.
la sezione maestra come la sezione trasversale nel punto più largo dello scafo.
   
B.
l´ordinata come la trave longitudinale di rinforzo della chiglia.
   
C.
il comento come l´elemento trasversale dell´ossatura dello scafo.