Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
57 L´imbardata (o alambardata) è l´oscillazione dell´unità intorno al suo asse:?
     
A.
trasversale.
   
B.
verticale.
   
C.
longitudinale.
     

46 La parte strutturale della poppa, alla quale si incardina il timone, è denominata:?
     
A.
dritto di poppa.
   
B.
losca del timone.
   
C.
ginocchio di poppa.
     

16 Il gavone di un´imbarcazione da diporto è:?
     
A.
il vano-ripostiglio, sia di prora sia di poppa.
   
B.
quella parte curva dello scafo prossima alla prora.
   
C.
quella parte arrotondata dello scafo prima della poppa.
     

70 La carena viene detta dislocante se è del tipo:?
     
A.
piatta.
   
B.
catamarano.
   
C.
tonda.
     

45 Il beccheggio è l´oscillazione dell´unità intorno al suo asse:?
     
A.
trasversale.
   
B.
longitudinale.
   
C.
verticale.
     

21 Il pescaggio di un´imbarcazione è:?
     
A.
la distanza verticale tra la linea di galleggiamento e il punto inferiore estremo della chiglia.
   
B.
il peso totale della nave.
   
C.
la distanza tra la chiglia e il fondo del mare.
     

84 Un timone compensato è quel timone:?
     
A.
di rispetto.
   
B.
i cui effetti evolutivi sono compensati da quelli dell´elica.
   
C.
che presenta una parte della pala a proravia dell´asse e una parte pressochè identica a poppavia dell´asse.
     

39 L´elemento strutturale più basso sulla quale si collegano le costole è?
     
A.
chiglia.
   
B.
paramezzale.
   
C.
madiere.
     

38 Il prolungamento della chiglia fino all´estrema prora è dato da:?
     
A.
bompresso.
   
B.
ruota di prora e dritto di prora.
   
C.
polena
     

5 La lunghezza fuori tutto é l´ingombro:?
     
A.
Longitudinale massimo complessivo dello scafo
   
B.
Longitudinale dello scafo misurato all´altezza di galleggiamento
   
C.
Trasversale dello scafo, misurato in metri all´altezza di galleggiamento
     

105 Natante da diporto a motore con a sinistra elica sinistrorsa; si può ragionevolmente ritenere che quella di dritta?
     
A.
è destrorsa.
   
B.
non ha importanza, perché può essere indifferentemente destrorsa o sinistrorsa in quanto, in entrambi i casi, l’unità evoluisce sempre allo stesso modo ed alle medesime condizioni
   
C.
tende a spostare la prua lateralmente verso dritta
     

40 La struttura verticale disposta sull´estremità poppiera della chiglia, costituendone un prolungamento di questa, è denominata:?
     
A.
calcagnolo.
   
B.
dritto di poppa.
   
C.
specchio di poppa.
     

98 Voglio effettuare un corretto ormeggio di poppa alla banchina:?
     
A.
ci si deve fermare solo avendo calcolato esattamente l´abbrivio indietro.
   
B.
con elica sinistrorsa, si inizia a retrocedere presentando il giardinetto di dritta alla banchina.
   
C.
con elica destrorsa, si retrocede perpendicolarmente alla banchina correggendo con il timone a dritta.
     

131 Femminelle e agugliotti sono:?
     
A.
un altro modo di denominare draglie e candelieri.
   
B.
cavi della timoneria.
   
C.
dispositivi che vincolano il timone alla poppa dell´unità.
     

33 Come si chiama il pavimento di un´imbarcazione da diporto?
     
A.
murata.
   
B.
pagliolato.
   
C.
dormiente.
     

120 Le femminelle sono:?
     
A.
anelli incernierati che permettono il fissaggio del timone allo scafo
   
B.
strutture trasversali dello scafo
   
C.
elementi dell’impianto di raffreddamento di un motore marino
     

30 La linea che separa l´opera viva dall´opera morta è denominata:?
     
A.
linea di bordo libero.
   
B.
linea di galleggiamento.
   
C.
linea di chiglia.
     

129 Quale tipo di timone, tra quelli sotto elencati, non esiste?
     
A.
compensato.
   
B.
ordinato.
   
C.
semi-compensato.
     

4 Il fasciame di un´imbarcazione é:?
     
A.
il rinforzo delle zone estreme prodiera e poppiera
   
B.
L´involucro interno dello scafo
   
C.
L´involucro esterno impermeabile dello scafo
     

71 La linea di galleggiamento:?
     
A.
è la linea che divide lo scafo in opera viva e opera morta.
   
B.
è la parte terminale superiore della fiancata.
   
C.
indica il limite superiore del bordo libero.