Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
113 Sulla manovra e il funzionamento del timone, senza considerare l’effetto dell´elica, abbiamo che:?
     
A.
timone manovrato a mezzo barra; con barra a sinistra, il timone è a sinistra.
   
B.
timone manovrato a mezzo ruota e moto in avanti; con ruota a sinistra, la prora va a sinistra.
   
C.
timone manovrato a mezzo barra e moto indietro; con barra a sinistra, la prora va a dritta.
     

101 L'effetto evolutivo dell'elica è maggiore con un'unità?
     
A.
abbriviata a marcia indietro
   
B.
abbriviata a marcia avanti
   
C.
senza abbrivio e con marcia inserita
     

71 La linea di galleggiamento:?
     
A.
è la linea che divide lo scafo in opera viva e opera morta.
   
B.
è la parte terminale superiore della fiancata.
   
C.
indica il limite superiore del bordo libero.
     

125 Come manovro in caso di avaria al timone su una barca di piccole dimensioni?
     
A.
non si può manovrare per cui conviene chiedere aiuto.
   
B.
immergendo un remo sul lato sinistro per virare a sinistra.
   
C.
immergendo un remo sul lato sinistro per virare a dritta.
     

100 Effettuo un ormeggio di fianco, sapendo di avere un´elica destrorsa:?
     
A.
con la banchina a sinistra, si dà marcia indietro con il mascone di sinistra alla banchina.
   
B.
con la banchina a dritta, si dà marcia avanti con il mascone di prora alla banchina.
   
C.
con la banchina a dritta, si dà marcia indietro con il mascone di dritta alla banchina.
     

76 Natante da diporto a motore con a dritta elica destrorsa; si può ragionevolmente ritenere che quella sinistra:?
     
A.
non ha importanza, perché può essere indifferentemente sinistrorsa o destrorsa, in quanto, in entrambi i casi, l'unità evoluisce sempre allo stesso modo ed alle medesime condizioni
   
B.
è sinistrorsa
   
C.
tende a spostare la prua lateralmente verso sinistra
     

112 Per ormeggiare l´unità ad un gavitello, assicuro la stessa:?
     
A.
alla cima sotto il gavitello.
   
B.
all´anello sulla sommità del gavitello.
   
C.
come mi conviene, indifferentemente, perché entrambe le soluzioni sono valide.
     

3 L´elemento fondamentale per il rinforzo longitudinale dello scafo è denominato:?
     
A.
chiglia
   
B.
Baglio
   
C.
Ordinata
     

94 In generale, oltre all´accostata, è possibile affermare che l´impiego del timone produce i seguenti effetti:?
     
A.
spostamento laterale sullo stesso lato dell´accostata, lieve appoppamento.
   
B.
riduzione di velocità, spostamento laterale sul lato opposto a quello dell´accostata, sbandamento, leggero appruamento.
   
C.
esclusivamente lo sbandamento.
     

93 La distanza teorica che un´elica percorrerebbe in un giro completo se l´acqua fosse solida è denominata:?
     
A.
passo teorico.
   
B.
diametro teorico.
   
C.
regresso teorico.
     

60 Le serrette sono:?
     
A.
elementi di rinforzo trasversale fissati sulle costole che hanno il compito di irrobustire trasversalmente lo scafo.
   
B.
travi trasversali incastrate sulla faccia interna degli scalmi delle costole.
   
C.
Elementi di rinforzo longitudinale fissati sulle costole che hanno il compito di irrobustire longitudinalmente lo scafo.
     

24 L´ordinata maestra è quella:?
     
A.
di maggior spessore.
   
B.
che corrisponde alla sezione maestra dello scafo dell´unità.
   
C.
indicata con il numero 1.
     

95 La curva di evoluzione:?
     
A.
presenta caratteristiche che, per una data unità, non variano al variare della velocità, dell´angolo d´inclinazione del timone, dei pesi presenti a bordo e della loro distribuzione.
   
B.
è la traiettoria descritta dall´unità che accosta verso dritta ovvero sinistra.
   
C.
è la traiettoria descritta dalla spalla del timone in funzione dell´angolo d´inclinazione della pala del timone medesimo.
     

18 Le strutture trasversali che s´incastrano nella chiglia dell´imbarcazione sono denominate:?
     
A.
serrette.
   
B.
costole.
   
C.
torelli.
     

50 Una sovrastruttura è quella parte della nave che si eleva al di sopra del:?
     
A.
pagliolato.
   
B.
paramezzale.
   
C.
ponte di coperta nel caso di unità con unico ponte.
     

88 La parte posteriore della pala, ossia il dorso del timone, è denominato:?
     
A.
spalla.
   
B.
asse.
   
C.
anima.
     

39 L´elemento strutturale più basso sulla quale si collegano le costole è?
     
A.
chiglia.
   
B.
paramezzale.
   
C.
madiere.
     

85 Com´è definita la differenza tra la distanza teorica e quella effettiva percorsa da un´elica in un giro completo?
     
A.
passo.
   
B.
diametro.
   
C.
regresso.
     

48 In base alle prestazioni nautiche dei principali tipi di scafo, si può affermare che:?
     
A.
lo scafo con carena a V offre scarse prestazioni in termini di velocità.
   
B.
lo scafo dislocante offre le migliori prestazioni in termini di stabilità di rotta.
   
C.
lo scafo a carena tonda è noto anche come scafo cosiddetto planante.
     

59 La distanza verticale compresa tra la coperta e la linea di galleggiamento è:?
     
A.
il bordo libero.
   
B.
l´immersione
   
C.
l´opera viva