Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5019 Se una nave assume una posizione sbandata a causa di un carico mobile che si è spostato dalla sua posizione originaria, cosa si deve fare per raddrizzarla?
     
A.
rizzare adeguatamente il carico mobile nella posizione opposta a quella dove si trovava originariamente ma ad un livello più alto.
   
B.
riportare il carico mobile nella sua posizione originaria e rizzarlo convenientemente.
   
C.
controbilanciare lo sbandamento ponendo altri pesi sul lato opposto.
     

5017 Al diminuire del peso dello nave, come variano il volume di carena e la riserva di galleggiabilità?
     
A.
aumenta il volume di carena e rimane costante la riserva di galleggiabilità.
   
B.
rimane costante il volume di carena e diminuisce la riserva di galleggiabilità.
   
C.
diminuisce il volume di carena e aumenta la riserva di galleggiabilità.
     

5010 Qual è la forza, relativa all´equilibrio di una nave, che si considera applicata al baricentro e quali sono la sua direzione e il suo verso?
     
A.
il peso della nave; la direzione è sempre perpendicolare al profilo delle onde e diretta verso il basso.
   
B.
il peso della nave; la direzione è sempre perpendicolare ai ponti, diretta verso il basso.
   
C.
il peso della nave; la direzione è sempre verticale, diretta verso il basso.
     

5022 I pesi imbarcati in alto:?
     
A.
aumentano la coppia raddrizzante.
   
B.
aumentano la stabilità longitudinale.
   
C.
diminuiscono la stabilità.
     

5016 Il baricentro è:?
     
A.
il punto in cui convergono peso e spinta.
   
B.
il punto di applicazione della spinta.
   
C.
il punto di applicazione dei pesi costituenti la barca e il carico presente a bordo.
     

5011 Il peso dell´imbarcazione, corrispondente al peso del volume del liquido spostato, è denominato:?
     
A.
immersione.
   
B.
pescaggio.
   
C.
dislocamento.
     

5025 Condizione per una stabilità di peso positiva:?
     
A.
se il baricentro sta sotto del centro di spinta.
   
B.
se il baricentro e il centro di spinta stanno nello stesso punto.
   
C.
se il baricentro sta sopra del centro di spinta.
     

5015 Quale forza relativa all´equilibrio di una nave si ritiene applicata al centro di spinta e quali sono direzione e verso?
     
A.
la spinta di galleggiamento; sempre perpendicolare al profilo delle onde e diretta verso l´alto.
   
B.
la spinta di galleggiamento; sempre verticale e diretta verso l´alto.
   
C.
la spinta di galleggiamento; sempre perpendicolare al ponte dell´unità e diretta verso l´alto.
     

5007 Nella stabilità di forma:?
     
A.
il centro di gravità G ed il centro di spinta C si trovano al di sopra del metacentro M.
   
B.
il centro di gravità G sta sopra il centro di spinta C.
   
C.
il centro di gravità G sta nello stesso punto del centro di spinta C.
     

5030 Scegliere le parole che rendono esatta la seguente affermazione: l´imbarcazione tende a ritornare in equilibrio se (1)____________ si trova al di sopra (2)____________.?
     
A.
(1) il centro di gravità (2) del metacentro.
   
B.
(1) il centro di carena (2) del metacentro.
   
C.
c) (1) il metacentro (2) del centro di gravità.
     

5029 Il centro di carena di una nave è la risultante:?
     
A.
della velocità media controcorrente, applicata in un punto.
   
B.
della spinta dell´acqua sullo scafo, applicata in un punto.
   
C.
dei pesi di bordo, applicata in un punto.
     

5005 La stabilità trasversale di una nave è:?
     
A.
la stabilità a nave vuota.
   
B.
la tendenza a tornare nella posizione diritta al cessare della causa sbandante.
   
C.
la stabilità dinamica longitudinale.
     

5013 Quali sono le forze cui è sottoposta una nave?
     
A.
forza spinta di galleggiamento.
   
B.
forza di gravità.
   
C.
forza spinta e forza peso.
     

5002 Il metacentro (M) cade al di sotto del baricentro (G); succede che:?
     
A.
diminuisce la stabilità.
   
B.
aumenta la stabilità.
   
C.
si perde stabilità e subentra il capovolgimento dell´unità.
     

5004 Provvedimenti da prendere se durante la navigazione ci si accorge d´aver poca stabilità:?
     
A.
spostare i pesi dall´alto verso il basso.
   
B.
spostare i pesi dal basso verso l´altro.
   
C.
spostare i pesi in coperta dal lato opposto allo sbandamento per raddrizzare l´unità.
     

5023 La stabilità di peso si ha quando:?
     
A.
il centro di carena (C) sta sopra il centro di gravità (G).
   
B.
il centro di carena (C) sta sotto il centro di gravità (G).
   
C.
il centro di gravità (G) sta sopra il metacentro (M).
     

5014 All´aumentare dell´altezza Metacentrica:?
     
A.
diminuisce la stabilità raddrizzante.
   
B.
aumenta la coppia sbandante.
   
C.
aumenta la coppia raddrizzante.
     

5021 Quale equilibrio esprime una nave che si trova nella posizione come riportata in figura?
     
A.
stabile.
   
B.
indifferente.
   
C.
instabile.
     

5001 Qual è l´effetto prodotto sulla stabilità dai carichi sospesi, solidi, scorrevoli che siano liberi di muoversi?
     
A.
i carichi liquidi e scorrevoli aumentano la stabilità; i carichi sospesi sono ininfluenti.
   
B.
i carichi liquidi con specchio libero aumentano la stabilità; i carichi solidi e scorrevoli sono ininfluenti.
   
C.
i carichi sospesi, solidi, scorrevoli che siano liberi di muoversi riducono la stabilità.
     

5031 L´altezza Metacentrica rappresenta la distanza:?
     
A.
tra C (centro di carena) e la linea di galleggiamento.
   
B.
tra la chiglia e il metacentro.
   
C.
tra M (metacentro) e G (centro di gravità).