Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
979 Un "segnale laterale" è quel segnale marittimo che indica:?
     
A.
da quale lato della nave (dritta o sinistra) deve essere lasciato il segnale secondo il senso convenzionale del segnalamento.
   
B.
il lato su cui devono procedere le navi che entrano o escono dal porto.
   
C.
un certo tipo di canalizzazione del traffico.
     

974 Come è strutturato il Portolano edito dall´I.I.M.M?
     
A.
in Generalità e in tanti volumi contraddistinti da P1 a P7 in base ai litorali descritti.
   
B.
in Generalità e in tanti volumi contraddistinti da P1 a P6 in base ai litorali descritti.
   
C.
in Generalità (Parte I e Parte II) e in tanti volumi contraddistinti da P1 a P8 in base ai litorali descritti.
     

1027 Una boa con miraglio formato da due coni neri uniti per la base segnala:?
     
A.
di passare a est del segnale (il pericolo è a ovest).
   
B.
di passare a ovest del segnale (il pericolo è a est).
   
C.
di passare a sud del segnale (il pericolo è a nord).
     

986 Il segnale AISM - IALA regione A, in figura, è un segnale:?
     
A.
cardinale che indica di passare a Ovest dello stesso perché il pericolo è ad Est.
   
B.
cardinale che indica di passare a Est dello stesso perché il pericolo è ad Ovest.
   
C.
cardinale che indica di passare a Nord dello stesso perché il pericolo è a Sud.
     

973 Cos´è l´Elenco dei Fari e Segnali da Nebbia?
     
A.
è una pubblicazione che riporta ubicazione, descrizione e caratteristiche dei segnali luminosi e sonori delle coste del Mediterraneo
   
B.
è un documento che fornisce ogni notizia necessaria alla navigazione come descrizione della costa, pericoli, aspetto dei fari, fanali, servizi portuali, boe.
   
C.
è un fascicolo periodico contenente dati, inserti e pagine sostitutive per l´aggiornamento delle carte e pubblicazioni nautiche.
     

1030 L’abbreviazione “Alt”, presente sulle carte nautiche italiane e riferita alle luci, indica:?
     
A.
luce alternata.
   
B.
altezza della luce sul livello medio del mare.
   
C.
altezza del segnale.
     

993 La portata luminosa di una faro è influenzata dalla:?
     
A.
elevazione dell´occhio dell´osservatore e dalla trasparenza dell´atmosfera al memento considerato.
   
B.
trasparenza dell´atmosfera al momento considerato e dalla potenza della lampada espressa in candele
   
C.
elevazione della luce sul l.m.m. e dalla elevazione dell´occhio dell´osservatore.
     

1039 Il segnale cardinale che di notte emette sei scintillii, indica:?
     
A.
pericolo a ovest: passare a est.
   
B.
pericolo a est: passare a ovest.
   
C.
pericolo a nord: passare a sud.
     

1038 Il segnale cardinale che di notte emette tre scintillii, indica:?
     
A.
pericolo a nord: passare a sud.
   
B.
pericolo a ovest: passare a est.
   
C.
pericolo a est: passare a ovest.
     

1021 Il miraglio del segnale cardinale Nord è costituito da:?
     
A.
due coni sovrapposti con i rispettivi vertici rivolti verso l´alto.
   
B.
due coni sovrapposti con i rispettivi vertici rivolti verso il basso.
   
C.
due coni sovrapposti uniti per le rispettive basi.
     

1003 Quali tipi di segnali marittimi prevede il sistema AISM - IALA?
     
A.
laterali, cardinali, di pericolo isolato, di acque sicure, speciali.
   
B.
laterali, cardinali N, cardinali S, di pericolo isolato, speciali.
   
C.
cardinali, laterali A, laterali B, di acque sicure, speciali.
     

1000 Nel sistema AISM - IALA vi sono differenze tra le regioni A e B per quanto riguarda i segnali speciali, di acque sicure e di pericolo isolato?
     
A.
no, non vi sono differenze; differenze vi sono solo nel sistema laterale
   
B.
sì, nei segnali di acque sicure.
   
C.
sì, nei segnali di pericolo isolato
     

1017 La meda è:?
     
A.
un tipo di faro.
   
B.
una costruzione o un palo fisso sul fondo del mare che emerge.
   
C.
una boa.
     

1036 Di un faro si legge << 1,5 (in grassetto) - 2 - 1.5 (in grassetto) - 2 >> nell´Elenco Fari e segnali da nebbia:?
     
A.
vi sono due fasi di ecclissi della durata complessiva di 3 secondi.
   
B.
vi sono due fasi di luce, ciascuna della durata di 2 secondi.
   
C.
il "periodo" ha una durata di 7 secondi.
     

1011 Tra gli aspetti più distintivi di fari e fanali, normalmente:?
     
A.
i fari segnalano le testate dei moli.
   
B.
i fanali producono luce di grande portata.
   
C.
i fari permettono il riconoscimento costiero, i fanali segnalano opere portuali, pericoli vari e punti costieri di secondario interesse.
     

1034 Qual è la "portata" del faro indicata sulla carta nautica?
     
A.
sempre la portata geografica.
   
B.
sempre la portata luminosa.
   
C.
la portata nominale.
     

1016 Faro e fanale differiscono:?
     
A.
per il diametro in pollici della sorgente luminosa.
   
B.
per la portata nominale.
   
C.
per il colore della luce.
     

1040 Sulla carta nautica, vicino al simbolo del faro, si legge la scritta "settore rosso". Significa che in quel settore:?
     
A.
è interdetta la navigazione.
   
B.
si può navigare solo in caso di emergenza.
   
C.
è consentita la navigazione, ma bisogna prestare attenzione ad un determinato pericolo.
     

1028 Il miraglio del segnale cardinale Ovest è costituito da:?
     
A.
due coni sovrapposti uniti per le rispettive basi.
   
B.
due coni sovrapposti con i rispettivi vertici rivolti verso il basso.
   
C.
due coni sovrapposti uniti per i rispettivi vertici.
     

983 La distanza della linea dell´orizzonte dell´osservatore è un paramentro variabile?
     
A.
sì, cresce con il crescere dell´elevazione della posizione dell´osservatore.
   
B.
sì, decresce con il crescere dell´altezza dell´osservatore.
   
C.
no, è sempre costante.