Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
1027 Una boa con miraglio formato da due coni neri uniti per la base segnala:?
     
A.
di passare a est del segnale (il pericolo è a ovest).
   
B.
di passare a ovest del segnale (il pericolo è a est).
   
C.
di passare a sud del segnale (il pericolo è a nord).
     

1021 Il miraglio del segnale cardinale Nord è costituito da:?
     
A.
due coni sovrapposti con i rispettivi vertici rivolti verso l´alto.
   
B.
due coni sovrapposti con i rispettivi vertici rivolti verso il basso.
   
C.
due coni sovrapposti uniti per le rispettive basi.
     

1006 Il segnale AISM - IALA regione A, in figura, è un segnale:?
     
A.
cardinale che indica di passare ad Est dello stesso perché il pericolo è ad Ovest.
   
B.
cardinale che indica di passare ad Ovest dello stesso perché il pericolo è ad Est.
   
C.
cardinale che indica di passare a Sud dello stesso perché il pericolo è a Nord.
     

1033 Qual è il settore di visibilità di un faro come in figura a fianco?
     
A.
da 090° a 270°
   
B.
da 270° a 090°
   
C.
da W ad E
     

1008 Il segnale AISM - IALA regione A, in figura, è un segnale:?
     
A.
cardinale che indica di passare a Sud dello stesso perché il pericolo è a Nord.
   
B.
cardinale che indica di passare ad Est dello stesso perché il pericolo è ad Ovest.
   
C.
cardinale che indica di passare ad Ovest dello stesso perché il pericolo è ad Est.
     

1040 Sulla carta nautica, vicino al simbolo del faro, si legge la scritta "settore rosso". Significa che in quel settore:?
     
A.
è interdetta la navigazione.
   
B.
si può navigare solo in caso di emergenza.
   
C.
è consentita la navigazione, ma bisogna prestare attenzione ad un determinato pericolo.
     

1018 Con riferimento alla portata di un segnalamento:?
     
A.
se la nominale è superiore alla geografica, si avvisteranno le "spazzate" di luce sopra l’orizzonte.
   
B.
la portata nominale è quella luminosa, in un’atmosfera con visibilità meteorologica di 10 miglia.
   
C.
la portata geografica dipende dall’altezza della sorgente e dall’intensità della luce.
     

1017 La meda è:?
     
A.
un tipo di faro.
   
B.
una costruzione o un palo fisso sul fondo del mare che emerge.
   
C.
una boa.
     

1000 Nel sistema AISM - IALA vi sono differenze tra le regioni A e B per quanto riguarda i segnali speciali, di acque sicure e di pericolo isolato?
     
A.
no, non vi sono differenze; differenze vi sono solo nel sistema laterale
   
B.
sì, nei segnali di acque sicure.
   
C.
sì, nei segnali di pericolo isolato
     

982 La portata luminosa è la:?
     
A.
massima distanza alla quale è visibile la luce di un segnalamento in funzione della sua intensità luminosa e della visibilità meteorologica.
   
B.
distanza d´avvistamento della sorgente luminosa in funzione della curvatura terrestre.
   
C.
portata luminosa in un´atmosfera omogenea con "visibilità meteorologica" di 10 miglia.
     

979 Un "segnale laterale" è quel segnale marittimo che indica:?
     
A.
da quale lato della nave (dritta o sinistra) deve essere lasciato il segnale secondo il senso convenzionale del segnalamento.
   
B.
il lato su cui devono procedere le navi che entrano o escono dal porto.
   
C.
un certo tipo di canalizzazione del traffico.
     

995 Accanto al simbolo di un faro sulla carta nautica sono riportate le seguenti indicazioni: "Lam (2) 8s 30m 11M". Cosa esprime questo faro?
     
A.
2 lampi di colore indeterminato; periodo: 8 secondi; elevazione luce sul l.m.m.: 30 metri; portata nominale: 11 miglia
   
B.
faro di seconda categoria; 8 lampi nel periodo; portata geografica: 30 miglia; portata luminosa: 11 miglia.
   
C.
2 lampi bianchi; periodo: 8 secondi; elevazione luce sul l.m.m.: 30 metri; portata nominale: 11 miglia.
     

1014 In mare esistono i semafori?
     
A.
si.
   
B.
solo in prossimità delle piattaforme marine.
   
C.
no.
     

990 Il segnale cardinale indica:?
     
A.
il lato N, E, S o W su cui transitare rispetto lo stesso segnale per evitare il pericolo.
   
B.
la rotta per allontanarsi dal pericolo indicata dal segnale.
   
C.
il lato dritto o sinistro su cui transitare rispetto lo stesso segnale per evitare il pericolo.
     

1013 A proposito di segnalamento marittimo AISM - IALA, una luce bianca, isofase, intermittente o a lampi lunghi o riproducente la lettera A (Alfa) dell´alfabeto Morse, è:?
     
A.
un segnale di pericolo isolato.
   
B.
un segnale cardinale.
   
C.
un segnale di acque sicure.
     

994 Il segnale AISM - IALA regione A, in figura, è un segnale:?
     
A.
di acque sicure.
   
B.
speciale.
   
C.
di pericolo isolato.
     

1034 Qual è la "portata" del faro indicata sulla carta nautica?
     
A.
sempre la portata geografica.
   
B.
sempre la portata luminosa.
   
C.
la portata nominale.
     

1015 Con riferimento alla luce emessa da un segnalamento:?
     
A.
possono essere emesse luci di colore dfferenziato per dati settori di visibilità.
   
B.
la luce verde viene impiegata per segnalare il diritto di precedenza nei canali navigabili.
   
C.
la luce verde viene indicata nell´abbreviazione italiana con G.
     

1007 L´eventuale miraglio del segnale speciale:?
     
A.
è unico a forma di cono ed è di colore giallo.
   
B.
è unico a forma di sfera ed è di colore giallo.
   
C.
è unico a forma di "X" ed è di colore giallo.
     

1031 Riguardo ai tipi di luce di un faro, possiamo dire che:?
     
A.
la luce alternata di un faro è una luce ritmica che mostra alternativamente colori diversi.
   
B.
la luce alternata di un faro è una luce ritmica che mostra sempre una luce bianca alternata ad una eclisse.
   
C.
la luce fissa di un faro è una luce continua di aspetto e intensità costanti ma di colore variabile.