Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
991 L´abbreviazione in inglese "Oc (3) W 5s", che si trova nell´elenco dei Fari e segnali da nebbia edito in Italiano dall´I.I.M.M., significa:?
     
A.
intermittente bianco, periodo 5 secondi.
   
B.
occultato bianco per 5 secondi (in ogni periodo)
   
C.
1 lampo bianco, periodo 5 secondi.
     

985 In base al sistema di segnalamento marittimo IALA, quale dei due Sistemi prescritti è adottato nel Mar Mediterraneo?
     
A.
il Sistema A (rosso a sx).
   
B.
il Sistema B (rosso a dx).
   
C.
il Sistema C (bianco a dx e a sx)
     

1039 Il segnale cardinale che di notte emette sei scintillii, indica:?
     
A.
pericolo a ovest: passare a est.
   
B.
pericolo a est: passare a ovest.
   
C.
pericolo a nord: passare a sud.
     

997 Nel sistema laterale AISM - IALA della Regione A, i segnalamenti da tenere sul lato sinistro entrando in un porto sono quelli di colore:?
     
A.
rosso, forma cilindrica e miraglio cilindrico.
   
B.
rosso, forma conica e miraglio conico.
   
C.
verde, forma cilindrica e miraglio cilindrico.
     

984 La portata nominale è la:?
     
A.
distanza d´avvistamento della sorgente luminosa in funzione della curvatura terrestre.
   
B.
portata luminosa in un´atmosfera omogenea con "visibilità meteorologica" di 10 miglia.
   
C.
massima distanza alla quale è visibile la luce.
     

972 Se il Portolano avverte che per un determinato porto i venti di traversìa sono quelli del secondo quadrante, quali considerazioni faremo?
     
A.
in caso di vento di Ponente-Maestro è sconsigliato entrare in quel porto.
   
B.
non ci sono particolari problemi per entrare in porto con venti provenienti dal secondo quadrante.
   
C.
il porto è poco protetto in caso di Levante, Scirocco e Ostro.
     

1004 Una meda che indica pericolo isolato è di colore:?
     
A.
giallo con una banda nera.
   
B.
nero con una o più bande orizzontali rosse.
   
C.
rosso.
     

981 I Fanali sono:?
     
A.
sorgenti luminose capaci di essere rilevate sempre anche dai radar.
   
B.
sorgenti luminose che segnalano entrate dei porti, boe, pericoli, canali navigabili, piattaforme, ecc.
   
C.
impianti di illuminazione fissa dei porti o piattaforme petrolifere.
     

1033 Qual è il settore di visibilità di un faro come in figura a fianco?
     
A.
da 090° a 270°
   
B.
da 270° a 090°
   
C.
da W ad E
     

1015 Con riferimento alla luce emessa da un segnalamento:?
     
A.
possono essere emesse luci di colore dfferenziato per dati settori di visibilità.
   
B.
la luce verde viene impiegata per segnalare il diritto di precedenza nei canali navigabili.
   
C.
la luce verde viene indicata nell´abbreviazione italiana con G.
     

982 La portata luminosa è la:?
     
A.
massima distanza alla quale è visibile la luce di un segnalamento in funzione della sua intensità luminosa e della visibilità meteorologica.
   
B.
distanza d´avvistamento della sorgente luminosa in funzione della curvatura terrestre.
   
C.
portata luminosa in un´atmosfera omogenea con "visibilità meteorologica" di 10 miglia.
     

1012 Riguardo ai segnalamenti diurni:?
     
A.
le mede sono aste piazzate sui promontori come punti cospicui.
   
B.
i dromi sono galleggianti parallelepipedi, spesso muniti di miraglio.
   
C.
i gavitelli sono piccoli galleggianti romboidali, per segnalazioni temporanee.
     

1028 Il miraglio del segnale cardinale Ovest è costituito da:?
     
A.
due coni sovrapposti uniti per le rispettive basi.
   
B.
due coni sovrapposti con i rispettivi vertici rivolti verso il basso.
   
C.
due coni sovrapposti uniti per i rispettivi vertici.
     

978 Come sono riportati i fari nell’Elenco dei Fari e Segnali da Nebbia?
     
A.
in ordine di importanza.
   
B.
in ordine alfabetico.
   
C.
in ordine geografico.
     

1023 Cosa significa la seguente indicazione "F.r. 18M" per un faro?
     
A.
faro isofase con altezza di 18 m sul livello del mare
   
B.
faro a luce fissa di colore rossa con portata nominale di 18 miglia.
   
C.
faro lampeggiante con lampeggio ad intervalli regolari di altezza e portata nominale pari a 18 miglia.
     

977 Le caratteristiche dei nautofoni (segnali sonori) sono riportate:?
     
A.
nell’Elenco dei Fari e Segnali da Nebbia.
   
B.
nel Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
   
C.
nei Radioservizi per la Navigazione.
     

1027 Una boa con miraglio formato da due coni neri uniti per la base segnala:?
     
A.
di passare a est del segnale (il pericolo è a ovest).
   
B.
di passare a ovest del segnale (il pericolo è a est).
   
C.
di passare a sud del segnale (il pericolo è a nord).
     

998 Per ogni segnale marittimo, gli elementi di codificazione diurna che ne danno il significato sono?
     
A.
la forma ed il colore della boa oppure la forma ed colore del miraglio.
   
B.
solo la forma del miraglio.
   
C.
solo la forma della boa.
     

979 Un "segnale laterale" è quel segnale marittimo che indica:?
     
A.
da quale lato della nave (dritta o sinistra) deve essere lasciato il segnale secondo il senso convenzionale del segnalamento.
   
B.
il lato su cui devono procedere le navi che entrano o escono dal porto.
   
C.
un certo tipo di canalizzazione del traffico.
     

1040 Sulla carta nautica, vicino al simbolo del faro, si legge la scritta "settore rosso". Significa che in quel settore:?
     
A.
è interdetta la navigazione.
   
B.
si può navigare solo in caso di emergenza.
   
C.
è consentita la navigazione, ma bisogna prestare attenzione ad un determinato pericolo.