Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
194 Quale può essere la causa più probabile in base alla quale un motore entrobordo emette fumo azzurro dallo scarico??
     
A.
l´elica è parzialmente frenata.
   
B.
c´è acqua nel circuito di alimentazione.
   
C.
l'olio lubrificante è entrato nella camera di scoppio
     

189 La linea d’asse è:?
     
A.
quella linea longitudinale solitamente chiamata carena.
   
B.
un insieme di organi meccanici.
   
C.
la linea che divide l’opera viva e l’opera morta.
     

175 Il premistoppa (o pressatrecce) di tenuta dell’asse dell’elica si regola nel senso che:?
     
A.
va serrato in modo che perda poche gocce al minuto.
   
B.
va serrato in modo da non perdere nemmeno una goccia.
   
C.
va leggermente stretto in modo che vi sia un flusso costante per garantire il raffreddamento causato dagli attriti.
     

136 Di norma il motore diesel viene spento:?
     
A.
lasciando esaurire la benzina nel serbatoio.
   
B.
mettendo a massa la bobina.
   
C.
impedendo al carburante di affluire alla pompa di iniezione.
     

188 Il motore entrobordo non si mette in moto e le luci sul pannello si spengono al momento dell´avviamento: la causa potrebbe essere:?
     
A.
presenza di acqua nel circuito di alimentazione.
   
B.
il carburatore o gli iniettori sono sporchi.
   
C.
le batterie sono completamente scariche.
     

177 Nell´impianto elettrico di un motore marino diesel:?
     
A.
tutte le candele ricevono nello stesso istante l´impulso elettrico dallo spinterogeno.
   
B.
una volta avviato il motore, questo non funziona staccando la batteria.
   
C.
la batteria è elemento essenziale del sistema di avviamento.
     

143 Devo invertire la rotazione dell´elica: è necessario invertire la rotazione del motore?
     
A.
no; l´inversione della rotazione dell´elica si ottiene azionando l´apposita leva del sistema riduttore/invertitore.
   
B.
sì; azionando l´apposita leva avviene automaticamente l´inversione del senso di rotazione del motore.
   
C.
solo nei motori non muniti del sistema riduttore/invertitore occorre invertire il senso di rotazione del motore.
     

186 La terza fase di un motore a scoppio (tra compressione e scarico) è denominata:?
     
A.
aspirazione.
   
B.
scoppio (accensione ed espansione).
   
C.
carburazione.
     

185 Il motore è in marcia quando si ferma all’improvviso; le cause dirette possono essere:?
     
A.
il motorino di avviamento è difettoso (motore a scoppio).
   
B.
la presa a mare è chiusa o intasata.
   
C.
l´asse portaelica si è bloccato con l’invertitore ingranato.
     

169 L´installazione di un motore comporta che:?
     
A.
se è entrobordo, l´apparato propulsivo non è direzionabile.
   
B.
se è fuoribordo, è previsto il blocco motore all´interno e la trasmissione all´esterno dello scafo.
   
C.
se è entrofuoribordo, il motore è considerato amovibile.
     

153 Il maggior difetto di un motore a benzina rispetto ad un motore diesel è dato:?
     
A.
dalle vibrazioni generate in navigazione.
   
B.
da un´accelerazione più lenta.
   
C.
dai possibili inconvenienti di ordine elettrico.
     

150 L´elica di un normale motore marino moderno gira agli stessi giri del motore?
     
A.
solo al numero di giri corrispondenti ad una preimpostata velocità di crociera.
   
B.
sì, sempre.
   
C.
no; vi è il sistema riduttore/invertitore che demoltiplica i giri del motore nel momento in cui li trasferisce all´asse dell´elica, riducendone il numero di giri.
     

165 I movimenti delle valvole dei cilindri sono comandati:?
     
A.
dall´acceleratore.
   
B.
dai pistoni.
   
C.
dall´albero di distribuzione.
     

183 Quale tra le seguenti affermazioni è errata:?
     
A.
in un motore marino a 4 tempi, l’impianto elettrico esiste solo nei motori a benzina.
   
B.
nell’impianto elettrico di un motore marino, il sistema di accensione esiste solo nei motori a scoppio.
   
C.
in un motore marino a 4 tempi, l’albero motore effettua due giri di 360 gradi per portare a termine un ciclo completo.
     

160 Considerando quali sono le componenti e le carattersitiche di un motore a quattro tempi si può dire che:?
     
A.
l´alternatore (o generatore) è comandato dall´albero motore.
   
B.
l’albero di trasmissione è alloggiato nella testata dei cilindri.
   
C.
le punterie regolano la corsa del movimento del pistone.
     

181 Se il motore picchia in testa, le cause dirette possono essere:?
     
A.
il sistema di iniezione è otturato.
   
B.
gli iniettori sono fuori taratura.
   
C.
presenza di incrostazioni o anomalie nel circuito di raffreddamento.
     

164 Riguardo all´astuccio ed al premistoppa (o pressatrecce) si può dire che:?
     
A.
sono due dispositivi attraverso i quali la linea d´asse giunge all´elica.
   
B.
il premistoppa è installato sull´estremità verso mare dell´astuccio.
   
C.
sono due nomi per indicare lo stesso dispositivo.
     

137 Prima di avviare un motore entrobordo a benzina, qual è la prima operazione da compiere?
     
A.
aprire i rubinetti del circuito di raffreddamento a ciclo chiuso.
   
B.
far aerare il vano motore.
   
C.
verificare che le candele siano ben inserite.
     

176 Relativamente ad un motore entrobordo a benzina:?
     
A.
sia nella testa che nel monoblocco sono ricavate delle intercapedini entro le quali circola il liquido di raffreddamento.
   
B.
il ciclo operativo del motore si compie in quattro corse del pistone che equivalgono a quattro giri dell’albero motore.
   
C.
durante la fase della compressione la valvola di aspirazione resta aperta per permettere l’afflusso di aria.
     

198 Qual è la funzione della bobina?
     
A.
inviare il carburante dal carburatore alla camera di scoppio.
   
B.
consentire il movimento dell’albero motore.
   
C.
trasformare la corrente elettrica da bassa ad alta tensione.