Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
175 Il premistoppa (o pressatrecce) di tenuta dell’asse dell’elica si regola nel senso che:?
     
A.
va serrato in modo che perda poche gocce al minuto.
   
B.
va serrato in modo da non perdere nemmeno una goccia.
   
C.
va leggermente stretto in modo che vi sia un flusso costante per garantire il raffreddamento causato dagli attriti.
     

170 Nell’impianto elettrico di un motore marino:?
     
A.
la batteria non fa parte del sistema di accensione.
   
B.
il sistema di accensione esiste solo nei motori a scoppio.
   
C.
le puntine dello spinterogeno trasformano la corrente da continua in intermittente.
     

156 L´indicazione più evidente, che mostra il corretto funzionamento del circuito di raffreddamento ad acqua marina, è data dalla:?
     
A.
fuoriuscita continua di fiotti d´acqua dal condotto di scarico.
   
B.
fuoriuscita di condensa di acqua (fumo bianco) dal condotto di scarico.
   
C.
assenza di qualsiasi fuoriuscita di liquido dal condotto di scarico.
     

181 Se il motore picchia in testa, le cause dirette possono essere:?
     
A.
il sistema di iniezione è otturato.
   
B.
gli iniettori sono fuori taratura.
   
C.
presenza di incrostazioni o anomalie nel circuito di raffreddamento.
     

169 L´installazione di un motore comporta che:?
     
A.
se è entrobordo, l´apparato propulsivo non è direzionabile.
   
B.
se è fuoribordo, è previsto il blocco motore all´interno e la trasmissione all´esterno dello scafo.
   
C.
se è entrofuoribordo, il motore è considerato amovibile.
     

158 Indicare, tra i motori sottoelencati, quello meno pericoloso ai fini della sicurezza da esplosioni o da incendi:?
     
A.
il motore diesel.
   
B.
il motore a miscela olio - benzina.
   
C.
il motore a benzina.
     

188 Il motore entrobordo non si mette in moto e le luci sul pannello si spengono al momento dell´avviamento: la causa potrebbe essere:?
     
A.
presenza di acqua nel circuito di alimentazione.
   
B.
il carburatore o gli iniettori sono sporchi.
   
C.
le batterie sono completamente scariche.
     

166 Nel corso del funzionamento di un motore marino, i seguenti accadimenti stanno ad indicare che:?
     
A.
fumo azzurro dallo scappamento: un cattivo raffreddamento del motore.
   
B.
spia pressione olio accesa: un guasto al circuito di lubrificazione
   
C.
spia temperatura acqua accesa: un´infiltrazione di acqua nei cilindri.
     

150 L´elica di un normale motore marino moderno gira agli stessi giri del motore?
     
A.
solo al numero di giri corrispondenti ad una preimpostata velocità di crociera.
   
B.
sì, sempre.
   
C.
no; vi è il sistema riduttore/invertitore che demoltiplica i giri del motore nel momento in cui li trasferisce all´asse dell´elica, riducendone il numero di giri.
     

197 Qual è la funzione dell’iniettore in un motore diesel?
     
A.
nebulizzare il gasolio per farlo bruciare rapidamente.
   
B.
inviare corrente elettrica alle candele perchè scocchino la scintilla.
   
C.
far immettere aria nella camera di scoppio.
     

167 E´ stato accertato che la quantità di carburante imbarcata è sufficiente ma il motore "perde colpi e cala di giri"; si deve controllare che:?
     
A.
la presa a mare del circuito di raffreddamento non sia occlusa.
   
B.
il sistema di alimentazione sia pulito, senza acqua o aria.
   
C.
il filtro dell´olio sia pulito.
     

194 Quale può essere la causa più probabile in base alla quale un motore entrobordo emette fumo azzurro dallo scarico??
     
A.
l´elica è parzialmente frenata.
   
B.
c´è acqua nel circuito di alimentazione.
   
C.
l'olio lubrificante è entrato nella camera di scoppio
     

146 Un motore "entrofuoribordo" è un motore:?
     
A.
esterno allo scafo con organi di trasmissione interni.
   
B.
entrobordo con organi di trasmissione riuniti in un piede fuoribordo.
   
C.
fuoribordo, che ha un apposito pozzetto interno.
     

164 Riguardo all´astuccio ed al premistoppa (o pressatrecce) si può dire che:?
     
A.
sono due dispositivi attraverso i quali la linea d´asse giunge all´elica.
   
B.
il premistoppa è installato sull´estremità verso mare dell´astuccio.
   
C.
sono due nomi per indicare lo stesso dispositivo.
     

141 Un impianto di aerazione forzata nel vano che alloggia il motore entrobordo diesel:?
     
A.
è sconsigliato.
   
B.
è obbligatorio.
   
C.
non è obbligatorio ma è consigliato.
     

162 Le fasce elastiche in un motore hanno la funzione di:?
     
A.
mantenere la compressione all´interno del cilindro.
   
B.
far diminuire le vibrazioni del motore.
   
C.
garantire il corretto funzionamento della girante in un motore fuoribordo.
     

145 Nel motore diesel come avviene l´accensione della miscela aria-combustibile:?
     
A.
il combustibile, essendo iniettato in camera di combustione, si autoaccende quando raggiunge temperature elevatissime.
   
B.
con lo spinterogeno.
   
C.
grazie all´innesco dato dalle candelette.
     

182 Nel sistema di alimentazione di un motore marino:?
     
A.
se diesel, la pompa di alimentazione e iniezione è accoppiata all’albero motore.
   
B.
se a scoppio - carburazione, la pompa della benzina spinge la miscela nei cilindri.
   
C.
se diesel, non esistono pompe del carburante.
     

179 Nell’impianto elettrico di un motore marino:?
     
A.
il motorino di avviamento non necessita di alimentazione dalla batteria.
   
B.
il sistema di accensione esiste solo nei motori a scoppio.
   
C.
la batteria non è un accumulatore di energia elettrica.
     

139 Qual è la principale differenza tra un motore a benzina ed un motore diesel riguardo al sistema di accensione del carburante?
     
A.
entrambi i motori necessitano di un circuito elettrico per accendere il carburante con una scintilla ma nel motore diesel la scintilla deve essere più potente.
   
B.
il motore a benzina necessita di un circuito elettrico per accendere il carburante con una scintilla; nel motore diesel il carburante si accende per compressione.
   
C.
il motore diesel necessita di un circuito elettrico per accendere il carburante con una scintilla; nel motore a benzina il carburante si accende per compressione.