Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5090 Le isoipse sono:?
     
A.
linee di eguale valore di correnti ascensionali.
   
B.
linee di eguale altezza per l´analisi e la previsione del tempo in quota, su una carta a pressione costante.
   
C.
linee di eguale differenza barotropica.
     

5083 Il simbolo nella figura a fianco indica un fronte:?
     
A.
stazionario al suolo.
   
B.
stazionario in quota.
   
C.
occluso al suolo.
     

5064 Il contenuto di vapore acqueo nell´aria:?
     
A.
rimane costante.
   
B.
diminuisce salendo di quota.
   
C.
aumenta salendo di quota.
     

5098 Generalemente, si può affermare che nell´emisfero Nord:?
     
A.
se la direzione di provenienza del vento tende a ruotare in senso orario, è probabile un tempo instabile (bassa pressione).
   
B.
se la direzione di provenienza del vento tende a ruotare in senso orario, è probabile un tempo stabile (alta pressione).
   
C.
se la direzione di provenienza del vento tende a ruotare in senso antiorario, è probabile un tempo stabile (alta pressione).
     

5082 Che tipo di fronte è rappresentato nella figura a fianco?
     
A.
fronte occluso a carattere freddo al suolo.
   
B.
fronte occluso a carattare caldo al suolo.
   
C.
fronte occluso in quota.
     

5067 Quale strumento è utilizzato per misurare l´umidità relativa ed il punto di rugiada con l´ausilio di apposite Tabelle?
     
A.
l´igrometro a mercurio.
   
B.
l´igrometro a capelli.
   
C.
lo psicrometro.
     

5107 In genere, con aria instabile la visibilità è:?
     
A.
buona, a volte ottima.
   
B.
scarsa.
   
C.
nessuna delle due affermazioni suddette è corretta. 52
     

5079 Cos´è un anticiclone?
     
A.
un´area di alta pressione dove l´aria segue moti subsidenti e quindi divergenti.
   
B.
un´area di alta pressione dove l´aria segue moti convettivi e quindi convergenti.
   
C.
un campo barico dove le isobare hanno un andamento rettilineo.
     

5078 Il "fetch minimo" è:?
     
A.
il tratto di mare privo di ostacoli, sul quale soffia un vento per un certo periodo, oltre il quale tratto le onde raggiungeranno la massima altezza per quel dato vento.
   
B.
una condizione del mare caratterizzata da onde corte e ripide.
   
C.
un vento caldo e secco discendente da una catena montuosa.
     

5143 Quale delle tre relazioni seguenti è corretta?
     
A.
Pv = prora magnetica + (+/- deviazione) + (+/- declinazione).
   
B.
Pm = prora vera + (+/- declinazione).
   
C.
Pv = prora magnetica + (+/- declinazione).
     

5120 Riguardo agli elementi identificatori dell´onda, la lunghezza di un´onda è data dalla:?
     
A.
distanza orizzontale tra due incavi successivi
   
B.
distanza orizzontale tra due creste successive
   
C.
distanza verticale tra la cresta di un´onda e l´incavo dell´onda successiva.
     

5116 Il Foehn (o Fohn) indica:?
     
A.
un vento che discende forzatamente di quota lungo il versante sottovento di un ostacolo orografico.
   
B.
un vento che, per effetto di un ostacolo orografico, è costretto a salire di quota lungo il versante sopravento.
   
C.
un vento anabatico.
     

5137 Le masse d’aria in una zona anticiclonica nell´emisfero nord si muovono:?
     
A.
in senso antiorario (nell’emisfero nord) e dal centro di alta pressione verso l’esterno.
   
B.
da nord a sud (nell’emisfero nord) e dal centro di alta pressione verso l’esterno.
   
C.
in senso orario (nell’emisfero nord) e dal centro di alta pressione verso l’esterno.
     

5075 La violenza di un temporale è in funzione:?
     
A.
dello sviluppo verticale della nube.
   
B.
dell´escursione termica.
   
C.
della stagione.
     

5130 L´osservatore valuta che sta navigando con un "mare lungo" se il sistema di onde:?
     
A.
persiste sul posto dove si trova l´osservatore pur in assenza dell´azione diretta del vento che lo aveva generato.
   
B.
è generato da un vento che agisce sul posto dove si trova l´osservatore.
   
C.
proviene per propagazione da una zona lontana, rispetto all´osservatore, in cui è presente un "mare vivo".
     

5073 Il promontorio è:?
     
A.
un´area d´incrocio tra due cicloni e due anticicloni, disposti a croce.
   
B.
una zona di bassa pressione, insinuata tra due campi di alta pressione, a forma di U.
   
C.
una zona di alta pressione, incuneata tra due campi di bassa pressione, a forma di U.
     

5136 In genere, nella zona che precede un fronte caldo:?
     
A.
la pressione aumenta rapidamente.
   
B.
si ha pioggia intermittente.
   
C.
la pressione cade rapidamente.
     

5142 La direzione del moto orizzontale del vento al suolo è la risultante della forza di Coriolis e della forza di attrito?
     
A.
sì, perchè sono le uniche forze esistenti in natura.
   
B.
sì, ma anche della forza di gradiente barico e della forza centrifuga e tutte entrano in gioco secondo una concatenazione di eventi prestabilita dalle stesse forze.
   
C.
no, bensì della sola forza di Coriolis.
     

5099 Generalmente, al passaggio di un fronte freddo:?
     
A.
la pressione diminuisce irregolarmente, temperatura ed umidità in aumento.
   
B.
la visibilità peggiora, nubi di tipo altostratiforme e nebbie.
   
C.
la pressione aumenta bruscamente, il vento rinforza con raffiche.
     

5065 Il punto di rugiada:?
     
A.
è la temperatura alla quale l´aria è satura di vapore acqueo e l´eccedenza condensa.
   
B.
è la quantità di vapore acqueo presente in 1 metro cubo d´aria.
   
C.
è la rugiada posata su un suolo molto freddo.