Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5079 Cos´è un anticiclone?
     
A.
un´area di alta pressione dove l´aria segue moti subsidenti e quindi divergenti.
   
B.
un´area di alta pressione dove l´aria segue moti convettivi e quindi convergenti.
   
C.
un campo barico dove le isobare hanno un andamento rettilineo.
     

5072 La saccatura è:?
     
A.
una zona di bassa pressione, insinuata tra due campi di alta pressione, a forma di U.
   
B.
una zona di alta pressione, incuneata tra due campi di bassa pressione, a forma di U.
   
C.
un´area d´incrocio tra due cicloni e due anticicloni, disposti a croce.
     

5139 Quant’è il valore di pressione media sul livello del mare?
     
A.
1023,2 hPa.
   
B.
1003,2 hPa.
   
C.
1013,2 hPa.
     

5087 Una sella è:?
     
A.
un´area di bassa pressione, incuneata tra due alte, a forma di U.
   
B.
un´area di alta pressione, incuneata tra due basse, a forma di U.
   
C.
un´area d´incrocio tra due cicloni e due anticicloni, disposti a croce.
     

5071 Qual è la sigla delle carte del tempo che si riferiscono ad analisi al suolo attuali?
     
A.
AU.
   
B.
US.
   
C.
AS.
     

5142 La direzione del moto orizzontale del vento al suolo è la risultante della forza di Coriolis e della forza di attrito?
     
A.
sì, perchè sono le uniche forze esistenti in natura.
   
B.
sì, ma anche della forza di gradiente barico e della forza centrifuga e tutte entrano in gioco secondo una concatenazione di eventi prestabilita dalle stesse forze.
   
C.
no, bensì della sola forza di Coriolis.
     

5096 Quali sono gli strati verticali dell´atmosfera (tutti nell´ordine, salendo di quota)?
     
A.
troposfera, stratosfera, termosfera, idrosfera.
   
B.
termosfera, mesosfera, idrosfera e troposfera.
   
C.
troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera.
     

5068 La scala Beaufort indica:?
     
A.
la visibilità atmosferica.
   
B.
lo stato del mare.
   
C.
l´intensità del vento.
     

5067 Quale strumento è utilizzato per misurare l´umidità relativa ed il punto di rugiada con l´ausilio di apposite Tabelle?
     
A.
l´igrometro a mercurio.
   
B.
l´igrometro a capelli.
   
C.
lo psicrometro.
     

5132 La nebbia da evaporazione:?
     
A.
è una particolare forma di nebbia da irraggiamento.
   
B.
è una particolare forma di nebbia d´avvezione.
   
C.
è nota ai naviganti come "mare fumante".
     

5109 La corrente marina:?
     
A.
si verifica in acque relativamente basse e negli stretti, e relative adiacenze, colleganti due bacini.
   
B.
l´intero ciclo copre un periodo di alcune ore.
   
C.
si verificano in acque profonde ed in mari aperti, risente della rotazione terrestre.
     

5105 Una corrente di marea è:?
     
A.
un movimento orizzontale di masse acquee non collegato al fenomeno della marea nè al moto ondoso.
   
B.
un movimento orizzontale di masse acquee collegato solo al fenomeno della marea
   
C.
un movimento orizzontale di masse acquee non collegato al fenomeno della marea ma solo al moto ondoso.
     

5126 Generalmente un´onda frange quando:?
     
A.
la profondità del fondale è maggiore del doppio dell´altezza dell´onda.
   
B.
il rapporto tra altezza e lunghezza (ripidità) dell´onda è maggiore di 1/8.
   
C.
il rapporto tra altezza e lunghezza (ripidità) dell´onda è maggiore di 1/7.
     

5064 Il contenuto di vapore acqueo nell´aria:?
     
A.
rimane costante.
   
B.
diminuisce salendo di quota.
   
C.
aumenta salendo di quota.
     

5119 Riguardo al moto ondoso:?
     
A.
per fetch massimo si intende la distanza max su estensione libera da ostacoli, su cui insiste un vento con direzione costante per il tempo necessario a generare, oltre detta distanza, un mare sviluppato in altezza per quel dato vento.
   
B.
la lunghezza dell´onda è data dalla distanza tra due incavi successivi.
   
C.
il vento influenza il moto ondoso.
     

5062 Una massa d´aria è satura se:?
     
A.
l´umidità assoluta è minore dell´umidità relativa.
   
B.
l´umidità relativa è del 100%.
   
C.
è stabile ad una data quota atmosferica.
     

5125 Riguardo agli elementi identificatori dell´onda, la velocità di un´onda è data:?
     
A.
dal rapporto tra altezza e lunghezza dell´onda.
   
B.
dal rapporto tra lunghezza dell´onda e periodo della stessa.
   
C.
dal rapporto altezza e periodo dell´onda.
     

5131 L´osservatore valuta che sta navigando con un "mare vecchio" (o "morto") se il sistema di onde:?
     
A.
persiste sul posto dove si trova l´osservatore pur in assenza dell´azione diretta del vento che lo aveva generato.
   
B.
è generato da un vento che agisce sul posto dove si trova l´osservatore.
   
C.
proviene per propagazione da una zona lontana, rispetto all´osservatore, in cui è presente un mare vivo.
     

5088 Nube e nebbia:?
     
A.
la nube è un´idrometeora in sospensione nell´aria, la nebbia è un´idrometeora al suolo.
   
B.
la nebbia è più pesante e più fitta della nube e quindi scende al suolo.
   
C.
entrambe sono idrometeore in sospensione nell´atmosfera.
     

5069 Si parla di nube quando:?
     
A.
la condensazione del vapore acqueo nell´aria si verifica dai 15 metri in su e l´ammasso delle particelle in sospensione è nettamente visibile.
   
B.
la condensazione del vapore acqueo nell´aria si verifica dai 100 metri in su e l´ammasso delle particelle in sospensione è nettamente visibile.
   
C.
la visibilità è tale da poter riconoscere completamente un oggetto noto posto a più di 1 km di distanza dall´osservatore.