Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5065 Il punto di rugiada:?
     
A.
è la temperatura alla quale l´aria è satura di vapore acqueo e l´eccedenza condensa.
   
B.
è la quantità di vapore acqueo presente in 1 metro cubo d´aria.
   
C.
è la rugiada posata su un suolo molto freddo.
     

5058 Le nebbie:?
     
A.
si formano quando la temperatura dell´aria scende al disotto del punto di rugiada.
   
B.
si formano quando la temperatura dell´aria sale al disopra del punto di rugiada.
   
C.
nessuna delle due affermazioni suddette è corretta.
     

5125 Riguardo agli elementi identificatori dell´onda, la velocità di un´onda è data:?
     
A.
dal rapporto tra altezza e lunghezza dell´onda.
   
B.
dal rapporto tra lunghezza dell´onda e periodo della stessa.
   
C.
dal rapporto altezza e periodo dell´onda.
     

5073 Il promontorio è:?
     
A.
un´area d´incrocio tra due cicloni e due anticicloni, disposti a croce.
   
B.
una zona di bassa pressione, insinuata tra due campi di alta pressione, a forma di U.
   
C.
una zona di alta pressione, incuneata tra due campi di bassa pressione, a forma di U.
     

5143 Quale delle tre relazioni seguenti è corretta?
     
A.
Pv = prora magnetica + (+/- deviazione) + (+/- declinazione).
   
B.
Pm = prora vera + (+/- declinazione).
   
C.
Pv = prora magnetica + (+/- declinazione).
     

5127 Generalmente un´onda frange quando:?
     
A.
il rapporto tra altezza e lunghezza (ripidità) dell´onda è maggiore di 1/8.
   
B.
la profondità del fondale è maggiore del doppio dell´altezza dell´onda.
   
C.
la profondità del fondale è minore del doppio dell´altezza dell´onda.
     

5064 Il contenuto di vapore acqueo nell´aria:?
     
A.
rimane costante.
   
B.
diminuisce salendo di quota.
   
C.
aumenta salendo di quota.
     

5082 Che tipo di fronte è rappresentato nella figura a fianco?
     
A.
fronte occluso a carattere freddo al suolo.
   
B.
fronte occluso a carattare caldo al suolo.
   
C.
fronte occluso in quota.
     

5139 Quant’è il valore di pressione media sul livello del mare?
     
A.
1023,2 hPa.
   
B.
1003,2 hPa.
   
C.
1013,2 hPa.
     

5138 Le masse d’aria in una zona ciclonica nell´emisfero nord si muovono:?
     
A.
in senso orario e dal centro di alta pressione verso l’esterno.
   
B.
in senso antiorario e dall’esterno verso il centro di bassa pressione.
   
C.
da sud a nord e dal centro di alta pressione verso l’esterno.
     

5117 Il termine Stau indica:?
     
A.
un vento che, per effetto di un ostacolo orografico, è costretto a salire di quota lungo il versante sopravento con conseguente raffreddamento forzato della temo. dell´aria generando tempo perturbato, nuvolosità e pioggia.
   
B.
un vento che, per effetto del riscaldamento forzato della temperatura dell´aria e dell´allontanamento della saturazione, assicura cielo sereno, temperature più alte rispetto al versante sopravento, assenza di nubi e buona visibilità.
   
C.
un vento katabatico.
     

5095 In presenza di aria stabile, le nubi sono:?
     
A.
basse.
   
B.
stratificate.
   
C.
a sviluppo verticale.
     

5140 In genere, sul punto di passaggio del fronte caldo:?
     
A.
la pressione cade rapidamente.
   
B.
la pressione rimane stazionaria.
   
C.
la temperatura si abbassa rapidamente.
     

5091 Il "vento fresco" corrisponde a:?
     
A.
una condizione soggettiva avvertita dall´osservatore.
   
B.
un gergo marinaro per esprimere uno stato del vento a raffiche.
   
C.
un termine descrittivo della forza del vento.
     

5111 Il gradiente barico orizzontale (GBO) è:?
     
A.
tanto minore quanto maggiore è il rapporto tra la differenza di pressione tra due punti e la loro distanza, in una certa massa d´aria.
   
B.
il rapporto tra la differenza di pressione tra due isobare adiacenti (sempre 4 hPa) e la loro distanza espressa in Moduli Barici Orizzontali (ogni MBO = 60 miglia); maggiore è il GBO e più i venti saranno intensi.
   
C.
Il rapporto tra due isobare.
     

5135 In una bassa pressione i valori:?
     
A.
aumentano dal centro verso l’esterno.
   
B.
diminuiscono dal centro verso l’esterno.
   
C.
sono inferiori a 940 hPa.
     

5104 Generalmente, con aria instabile si hanno precipitazioni:?
     
A.
scarse.
   
B.
di forte intensità e ad intermittenza.
   
C.
poco intense.
     

5133 La nebbia frontale?
     
A.
è una nebbia che coesiste con la pioggia e si sviluppa in presenza di un fronte caldo o occluso a caldo a seguito di pioggia che precipitando si riscalda per attrito ed evap. saturando l´aria circostante e cond. per la parte in eccesso.
   
B.
è una nebbia che è disposta con il suo asse principale in posizione normale alla rotta della nostra unità.
   
C.
nessuna delle due affermazioni suddette è vera.
     

5110 La corrente di marea:?
     
A.
si verifica in acque relativamente basse e negli stretti, e relative adiacenze, colleganti due bacini.
   
B.
è un fenomeno stagionale.
   
C.
la massa d´acqua interessata ha una sua densità e temperatura diversa dalla massa d´acqua circostante.
     

5074 Una carta sinottica:?
     
A.
serve per scegliere la rotta più economica.
   
B.
serve per navigare nelle zone artiche.
   
C.
rappresenta il campo barico e la distribuzione dei fronti presenti (o previsti) all´ora a cui essa si riferisce.