Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5066 I "Cirri" sono:?
     
A.
le nubi più alte, di norma indicano bel tempo se la pressione è stazionaria o in salita.
   
B.
nubi di altezza media tra 2000 e 6000 mt.
   
C.
nubi che fanno prevedere l´arrivo brusco di un fronte freddo e le piogge entro 6 ore.
     

5059 Un fronte freddo:?
     
A.
è meno veloce di un fronte caldo.
   
B.
è più veloce di un fronte caldo.
   
C.
nessuna delle due affermazioni suddette è vera.
     

5126 Generalmente un´onda frange quando:?
     
A.
la profondità del fondale è maggiore del doppio dell´altezza dell´onda.
   
B.
il rapporto tra altezza e lunghezza (ripidità) dell´onda è maggiore di 1/8.
   
C.
il rapporto tra altezza e lunghezza (ripidità) dell´onda è maggiore di 1/7.
     

5074 Una carta sinottica:?
     
A.
serve per scegliere la rotta più economica.
   
B.
serve per navigare nelle zone artiche.
   
C.
rappresenta il campo barico e la distribuzione dei fronti presenti (o previsti) all´ora a cui essa si riferisce.
     

5058 Le nebbie:?
     
A.
si formano quando la temperatura dell´aria scende al disotto del punto di rugiada.
   
B.
si formano quando la temperatura dell´aria sale al disopra del punto di rugiada.
   
C.
nessuna delle due affermazioni suddette è corretta.
     

5129 L´osservatore valuta che sta navigando con un "mare vivo" se il sistema di onde?
     
A.
proviene per propagazione da una zona lontana, rispetto all´osservatore, dove agisce un vento che lo sta generando.
   
B.
è generato da un vento che agisce sul posto dove si trova l´osservatore.
   
C.
persiste sul posto dove si trova l´osservatore pur in assenza dell´azione diretta del vento che lo aveva generato.
     

5083 Il simbolo nella figura a fianco indica un fronte:?
     
A.
stazionario al suolo.
   
B.
stazionario in quota.
   
C.
occluso al suolo.
     

5141 In genere, sul punto di passaggio del fronte freddo:?
     
A.
la pressione cade bruscamente.
   
B.
la temperatura è stazionaria.
   
C.
l´umidità comincia a diminuire e la temperatura si abbassa bruscamente.
     

5140 In genere, sul punto di passaggio del fronte caldo:?
     
A.
la pressione cade rapidamente.
   
B.
la pressione rimane stazionaria.
   
C.
la temperatura si abbassa rapidamente.
     

5119 Riguardo al moto ondoso:?
     
A.
per fetch massimo si intende la distanza max su estensione libera da ostacoli, su cui insiste un vento con direzione costante per il tempo necessario a generare, oltre detta distanza, un mare sviluppato in altezza per quel dato vento.
   
B.
la lunghezza dell´onda è data dalla distanza tra due incavi successivi.
   
C.
il vento influenza il moto ondoso.
     

5096 Quali sono gli strati verticali dell´atmosfera (tutti nell´ordine, salendo di quota)?
     
A.
troposfera, stratosfera, termosfera, idrosfera.
   
B.
termosfera, mesosfera, idrosfera e troposfera.
   
C.
troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera.
     

5092 Sono nuvole temporalesche:?
     
A.
gli altocumuli
   
B.
i cumulonembi.
   
C.
i nembostrati.
     

5113 Riguardo alla struttura del vento:?
     
A.
un vento è teso quando la direzione media e la velocità media si mantengono costanti per un certo periodo di tempo.
   
B.
un vento è teso quando la direzione media muta continuamente mentre la velocità media rimane costante.
   
C.
un vento è a raffiche quando direzione e velocità medie variano notevolemente e improvvisamente.
     

5137 Le masse d’aria in una zona anticiclonica nell´emisfero nord si muovono:?
     
A.
in senso antiorario (nell’emisfero nord) e dal centro di alta pressione verso l’esterno.
   
B.
da nord a sud (nell’emisfero nord) e dal centro di alta pressione verso l’esterno.
   
C.
in senso orario (nell’emisfero nord) e dal centro di alta pressione verso l’esterno.
     

5106 Una corrente marina è:?
     
A.
un movimento orizzontale di masse acquee non collegato al fenomeno della marea nè al moto ondoso.
   
B.
un movimento orizzontale di masse acquee collegato solo al fenomeno della marea e con esclusione del moto ondoso.
   
C.
un movimento orizzontale di masse acquee non collegato al fenomeno della marea ma solo al moto ondoso.
     

5135 In una bassa pressione i valori:?
     
A.
aumentano dal centro verso l’esterno.
   
B.
diminuiscono dal centro verso l’esterno.
   
C.
sono inferiori a 940 hPa.
     

5111 Il gradiente barico orizzontale (GBO) è:?
     
A.
tanto minore quanto maggiore è il rapporto tra la differenza di pressione tra due punti e la loro distanza, in una certa massa d´aria.
   
B.
il rapporto tra la differenza di pressione tra due isobare adiacenti (sempre 4 hPa) e la loro distanza espressa in Moduli Barici Orizzontali (ogni MBO = 60 miglia); maggiore è il GBO e più i venti saranno intensi.
   
C.
Il rapporto tra due isobare.
     

5118 In base al fenomeno cosidetto "effetto girasole", in ragione del progressivo riscaldamento della terraferma:?
     
A.
la brezza di mare, man mano che aumenta d´intensità nel corso della giornata, muta la direzione di provenienza in senso anticiclonico passando da una direzione normale al profilo di costa ad una direzione ad essa parallela.
   
B.
la brezza di terra, man mano che aumenta d´intensità nel corso della giornata, muta la direzione di provenienza in senso in senso ciclonico passando da una direzione normale al profilo di costa ad una direzione ad essa parallela.
   
C.
l´effetto girasole non riguarda i venti di brezza.
     

5075 La violenza di un temporale è in funzione:?
     
A.
dello sviluppo verticale della nube.
   
B.
dell´escursione termica.
   
C.
della stagione.
     

5127 Generalmente un´onda frange quando:?
     
A.
il rapporto tra altezza e lunghezza (ripidità) dell´onda è maggiore di 1/8.
   
B.
la profondità del fondale è maggiore del doppio dell´altezza dell´onda.
   
C.
la profondità del fondale è minore del doppio dell´altezza dell´onda.