Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5105 Una corrente di marea è:?
     
A.
un movimento orizzontale di masse acquee non collegato al fenomeno della marea nè al moto ondoso.
   
B.
un movimento orizzontale di masse acquee collegato solo al fenomeno della marea
   
C.
un movimento orizzontale di masse acquee non collegato al fenomeno della marea ma solo al moto ondoso.
     

5098 Generalemente, si può affermare che nell´emisfero Nord:?
     
A.
se la direzione di provenienza del vento tende a ruotare in senso orario, è probabile un tempo instabile (bassa pressione).
   
B.
se la direzione di provenienza del vento tende a ruotare in senso orario, è probabile un tempo stabile (alta pressione).
   
C.
se la direzione di provenienza del vento tende a ruotare in senso antiorario, è probabile un tempo stabile (alta pressione).
     

5079 Cos´è un anticiclone?
     
A.
un´area di alta pressione dove l´aria segue moti subsidenti e quindi divergenti.
   
B.
un´area di alta pressione dove l´aria segue moti convettivi e quindi convergenti.
   
C.
un campo barico dove le isobare hanno un andamento rettilineo.
     

5113 Riguardo alla struttura del vento:?
     
A.
un vento è teso quando la direzione media e la velocità media si mantengono costanti per un certo periodo di tempo.
   
B.
un vento è teso quando la direzione media muta continuamente mentre la velocità media rimane costante.
   
C.
un vento è a raffiche quando direzione e velocità medie variano notevolemente e improvvisamente.
     

5097 In una depressione dell´emisfero boreale, il vento:?
     
A.
gira in senso antiorario.
   
B.
non c´è vento.
   
C.
gira in senso orario.
     

5082 Che tipo di fronte è rappresentato nella figura a fianco?
     
A.
fronte occluso a carattere freddo al suolo.
   
B.
fronte occluso a carattare caldo al suolo.
   
C.
fronte occluso in quota.
     

5122 Una isoallobara è una linea che:?
     
A.
unisce punti di cui si prevede un´uguale variazione di pressione nell´arco delle ore immediatamente successive al momento del rilevamento.
   
B.
unisce punti di eguale pressione idrostatica.
   
C.
unisce punti di pressione atmosferica crescente in modo uniforme
     

5093 Generalemente, nella zona che il fronte freddo si è appena lasciata alle spalle:?
     
A.
il vento spira parallelo al fronte e rinforza.
   
B.
il vento ruota in senso antiorario e rinforza con raffiche.
   
C.
il vento ruota in senso orario e si mantiene forte e rafficoso.
     

5072 La saccatura è:?
     
A.
una zona di bassa pressione, insinuata tra due campi di alta pressione, a forma di U.
   
B.
una zona di alta pressione, incuneata tra due campi di bassa pressione, a forma di U.
   
C.
un´area d´incrocio tra due cicloni e due anticicloni, disposti a croce.
     

5135 In una bassa pressione i valori:?
     
A.
aumentano dal centro verso l’esterno.
   
B.
diminuiscono dal centro verso l’esterno.
   
C.
sono inferiori a 940 hPa.
     

5094 Generalmente, in navigazione in alto mare possiamo incontrare:?
     
A.
qualsiasi tipo di nebbia, per l´approssimarsi di una grandinata.
   
B.
nebbia da avvezione.
   
C.
nebbia da irraggiamento.
     

5131 L´osservatore valuta che sta navigando con un "mare vecchio" (o "morto") se il sistema di onde:?
     
A.
persiste sul posto dove si trova l´osservatore pur in assenza dell´azione diretta del vento che lo aveva generato.
   
B.
è generato da un vento che agisce sul posto dove si trova l´osservatore.
   
C.
proviene per propagazione da una zona lontana, rispetto all´osservatore, in cui è presente un mare vivo.
     

5066 I "Cirri" sono:?
     
A.
le nubi più alte, di norma indicano bel tempo se la pressione è stazionaria o in salita.
   
B.
nubi di altezza media tra 2000 e 6000 mt.
   
C.
nubi che fanno prevedere l´arrivo brusco di un fronte freddo e le piogge entro 6 ore.
     

5089 I venti sinottici sono:?
     
A.
venti costieri dovuti alle differenze di temperatura fra il mare e la terra.
   
B.
venti legati alla situazione meteorologica generale e percorrenti lunghe distanze.
   
C.
venti locali.
     

5059 Un fronte freddo:?
     
A.
è meno veloce di un fronte caldo.
   
B.
è più veloce di un fronte caldo.
   
C.
nessuna delle due affermazioni suddette è vera.
     

5088 Nube e nebbia:?
     
A.
la nube è un´idrometeora in sospensione nell´aria, la nebbia è un´idrometeora al suolo.
   
B.
la nebbia è più pesante e più fitta della nube e quindi scende al suolo.
   
C.
entrambe sono idrometeore in sospensione nell´atmosfera.
     

5064 Il contenuto di vapore acqueo nell´aria:?
     
A.
rimane costante.
   
B.
diminuisce salendo di quota.
   
C.
aumenta salendo di quota.
     

5071 Qual è la sigla delle carte del tempo che si riferiscono ad analisi al suolo attuali?
     
A.
AU.
   
B.
US.
   
C.
AS.
     

5114 Riguardo alla struttura del vento:?
     
A.
un vento è teso quando la direzione media rimane costante per un certo periodo di tempo mentre la velocità media muta continuamente.
   
B.
un vento è teso quando la direzione media muta continuamente mentre la velocità media rimane costante per un certo periodo di tempo.
   
C.
un vento è di groppo quando direzione e velocità medie variano notevolemente e improvvisamente, come accade nel corso di temporali.
     

5090 Le isoipse sono:?
     
A.
linee di eguale valore di correnti ascensionali.
   
B.
linee di eguale altezza per l´analisi e la previsione del tempo in quota, su una carta a pressione costante.
   
C.
linee di eguale differenza barotropica.