Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5099 Generalmente, al passaggio di un fronte freddo:?
     
A.
la pressione diminuisce irregolarmente, temperatura ed umidità in aumento.
   
B.
la visibilità peggiora, nubi di tipo altostratiforme e nebbie.
   
C.
la pressione aumenta bruscamente, il vento rinforza con raffiche.
     

5092 Sono nuvole temporalesche:?
     
A.
gli altocumuli
   
B.
i cumulonembi.
   
C.
i nembostrati.
     

5073 Il promontorio è:?
     
A.
un´area d´incrocio tra due cicloni e due anticicloni, disposti a croce.
   
B.
una zona di bassa pressione, insinuata tra due campi di alta pressione, a forma di U.
   
C.
una zona di alta pressione, incuneata tra due campi di bassa pressione, a forma di U.
     

5107 In genere, con aria instabile la visibilità è:?
     
A.
buona, a volte ottima.
   
B.
scarsa.
   
C.
nessuna delle due affermazioni suddette è corretta. 52
     

5091 Il "vento fresco" corrisponde a:?
     
A.
una condizione soggettiva avvertita dall´osservatore.
   
B.
un gergo marinaro per esprimere uno stato del vento a raffiche.
   
C.
un termine descrittivo della forza del vento.
     

5075 La violenza di un temporale è in funzione:?
     
A.
dello sviluppo verticale della nube.
   
B.
dell´escursione termica.
   
C.
della stagione.
     

5098 Generalemente, si può affermare che nell´emisfero Nord:?
     
A.
se la direzione di provenienza del vento tende a ruotare in senso orario, è probabile un tempo instabile (bassa pressione).
   
B.
se la direzione di provenienza del vento tende a ruotare in senso orario, è probabile un tempo stabile (alta pressione).
   
C.
se la direzione di provenienza del vento tende a ruotare in senso antiorario, è probabile un tempo stabile (alta pressione).
     

5116 Il Foehn (o Fohn) indica:?
     
A.
un vento che discende forzatamente di quota lungo il versante sottovento di un ostacolo orografico.
   
B.
un vento che, per effetto di un ostacolo orografico, è costretto a salire di quota lungo il versante sopravento.
   
C.
un vento anabatico.
     

5087 Una sella è:?
     
A.
un´area di bassa pressione, incuneata tra due alte, a forma di U.
   
B.
un´area di alta pressione, incuneata tra due basse, a forma di U.
   
C.
un´area d´incrocio tra due cicloni e due anticicloni, disposti a croce.
     

5086 Rispetto all´altezza dal suolo, le nubi si suddividono in:?
     
A.
nubi al di sotto e al di sopra della Tropopausa.
   
B.
nubi alte, medie, basse
   
C.
nubi in aria e al suolo.
     

5065 Il punto di rugiada:?
     
A.
è la temperatura alla quale l´aria è satura di vapore acqueo e l´eccedenza condensa.
   
B.
è la quantità di vapore acqueo presente in 1 metro cubo d´aria.
   
C.
è la rugiada posata su un suolo molto freddo.
     

5129 L´osservatore valuta che sta navigando con un "mare vivo" se il sistema di onde?
     
A.
proviene per propagazione da una zona lontana, rispetto all´osservatore, dove agisce un vento che lo sta generando.
   
B.
è generato da un vento che agisce sul posto dove si trova l´osservatore.
   
C.
persiste sul posto dove si trova l´osservatore pur in assenza dell´azione diretta del vento che lo aveva generato.
     

5088 Nube e nebbia:?
     
A.
la nube è un´idrometeora in sospensione nell´aria, la nebbia è un´idrometeora al suolo.
   
B.
la nebbia è più pesante e più fitta della nube e quindi scende al suolo.
   
C.
entrambe sono idrometeore in sospensione nell´atmosfera.
     

5125 Riguardo agli elementi identificatori dell´onda, la velocità di un´onda è data:?
     
A.
dal rapporto tra altezza e lunghezza dell´onda.
   
B.
dal rapporto tra lunghezza dell´onda e periodo della stessa.
   
C.
dal rapporto altezza e periodo dell´onda.
     

5059 Un fronte freddo:?
     
A.
è meno veloce di un fronte caldo.
   
B.
è più veloce di un fronte caldo.
   
C.
nessuna delle due affermazioni suddette è vera.
     

5083 Il simbolo nella figura a fianco indica un fronte:?
     
A.
stazionario al suolo.
   
B.
stazionario in quota.
   
C.
occluso al suolo.
     

5138 Le masse d’aria in una zona ciclonica nell´emisfero nord si muovono:?
     
A.
in senso orario e dal centro di alta pressione verso l’esterno.
   
B.
in senso antiorario e dall’esterno verso il centro di bassa pressione.
   
C.
da sud a nord e dal centro di alta pressione verso l’esterno.
     

5081 Qual è la sigla delle carte del tempo che si riferiscono ad analisi al suolo future?
     
A.
US.
   
B.
AUF.
   
C.
FS.
     

5058 Le nebbie:?
     
A.
si formano quando la temperatura dell´aria scende al disotto del punto di rugiada.
   
B.
si formano quando la temperatura dell´aria sale al disopra del punto di rugiada.
   
C.
nessuna delle due affermazioni suddette è corretta.
     

5108 In genere, nella zona interessata dalla presenza di un fronte stazionario o quasi stazionario:?
     
A.
non si verificano mai i temporali.
   
B.
prevalgono fenomeni freddi con forti escursioni termiche al suolo.
   
C.
nessuna delle affermazioni suddette è vera.