Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
1083 Per condurre una moto d´acqua è sempre necessaria la patente nautica?
     
A.
no, solo in caso di potenza superiore a 40.8 cavalli.
   
B.
sì, sempre.
   
C.
mai, perchè di lunghezza inferiore a 4,5 metri.
     

1074 Per il comando e condotta di un´imbarcazione da diporto a vela senza motore ausiliario, per la navigazione nelle acque interne e nelle acque marittime entro 6 miglia dalla costa, è sufficiente:?
     
A.
la patente nautica per il comando e condotta di imbarcazioni da diporto a vela e motore entro 12 miglia dalla costa.
   
B.
aver compiuto diciotto anni.
   
C.
la patente nautica per il comando e condotta di imbarcazioni da diporto a motore entro 12 miglia dalla costa.
     

1049 Il ritrovamento di un relitto va denunciato all´Autorità competente entro:?
     
A.
3 giorni dal ritrovamento o dall´approdo.
   
B.
7 giorni dal ritrovamento o dall´approdo
   
C.
24 ore dal ritrovamento o dall´approdo.
     

1093 Tutte le imbarcazioni a motore hanno l’obbligo di tenere a bordo la dichiarazione di potenza del motore (o il certificato d’uso motore)?
     
A.
si, tutte.
   
B.
no, solo le imbarcazioni da diporto che montano uno o più motori fuoribordo.
   
C.
no, solo le navi da diporto.
     

1073 Le imbarcazioni da diporto munite di categorie di progettazione A e B possono essere iscritte:?
     
A.
presso le Capitanerie di porto, gli Uffici circondariali marittimi, nonché gli uffici provinciali del Dipartimento dei trasporti terrestri e per i sistemi informativi e statistici autorizzati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
   
B.
solo presso le Capitanerie di porto.
   
C.
solo presso le Capitanerie di porto e gli Uffici circondariali marittimi.
     

1053 Ai natanti spetta l´obbligo di esporre la bandiera nazionale?
     
A.
sì, sempre.
   
B.
si, solo in acque territoriali.
   
C.
no.
     

1105 Un natante marcato "CE", quante persone può trasportare?
     
A.
quelle indicate nel certificato di omologazione.
   
B.
dipende dall´ordinanza disciplinante l´utilizzazione dei natanti da diporto.
   
C.
quelle indicate nella dichiarazione di potenza del motore per natanti da diporto.
     

1068 Quando il secondo motore è considerato ausiliario?
     
A.
quando è inferiore a 40 Cv.
   
B.
quando è superiore a 40 Cv.
   
C.
quando è di tipo amovibile, sistemato su proprio supporto con potenza non superiore al 20% di quella del motore principale.
     

1067 Si può sospendere la patente nel caso di assunzione del comando di un´unità da diporto con patente nautica scaduta di validità?
     
A.
sì, se la patente nautica è scaduta da più di 12 mesi.
   
B.
non è prevista la sospensione in questo caso.
   
C.
sì, sempre.
     

1152 In barca ci sono due persone e una di queste decide di fare sci nautico. È possibile?
     
A.
solo se chi conduce sia titolare di patente nautica.
   
B.
no.
   
C.
sì.
     

1122 Cosa si intende per navigazione interna?
     
A.
quella effettuata tra la costa e le linee di base.
   
B.
quella effettuata su laghi di confine.
   
C.
quella effettuata sui laghi, fiumi, canali e altre acque interne.
     

1069 Il "manuale del proprietario" è quel documento contenente i dati tecnici?
     
A.
del natante omologato CE.
   
B.
di una nave da diporto.
   
C.
del natante non omologato CE.
     

1117 Quanti titpi di patenti nautiche esistono?
     
A.
per natanti, per imbarcazioni e per navi da diporto.
   
B.
entro 12 miglia dalla costa e senza limiti.
   
C.
entro 12 miglia dalla costa, senza limiti e per navi da diporto.
     

1144 Nelle zone di mare antistanti le spiagge, in assenza di corridoi di lancio e fermo restando quanto prescritto dall´ordinanza dell´Autorità marittima, la partenza ed il rientro dell´unità trainante lo sciatore nautico:?
     
A.
durante la stagione balneare è possibile solo davanti a coste cadenti a picco sul mare, in assenza di balneazione.
   
B.
avviene con rotta normale alla linea di costa ed a velocità non superiore a tre nodi.
   
C.
non è possibile in alcun caso.
     

1063 In caso di violazione delle disposizioni in materia di sicurezza della navigazione, con l´impiego di un natante da diporto, scatta:?
     
A.
la sanzione amministrativa che va da 276 a 1.377 euro.
   
B.
la sanzione amministrativa che va da 276 a 1.377 euro, ridotta alla metà.
   
C.
la sanzione amministrativa che va da 276 a 1.377 euro ed alla sospensione della licenza di navigazione per 30 gg.
     

1135 In quale fascia di mare è possibile praticare lo sci nautico?
     
A.
oltre 100 metri dalla batimetrica di 1,60 metri, salvo diverse disposizioni dell´Autorità marittima.
   
B.
oltre 200 metri dalle spiaggia, misurati dalla batimetrica di 1,60 metri, salvo diverse disposizioni dell´Autorità marittima.
   
C.
entro un miglio dalla costa.
     

1060 La licenza di navigazione è valida:?
     
A.
3 anni.
   
B.
5 anni.
   
C.
sino a che l´unità da diporto non subisca modifiche agli elementi strutturali o di identificazione della stessa ovvero importanti innovazioni.
     

1142 In base al DM del 26/01/1960, qual è la distanza minima per fare sci nautico dalle coste cadenti a picco sul mare?
     
A.
100 metri.
   
B.
200 metri.
   
C.
400 metri.
     

1151 La distanza laterale tra un battello trainante uno sciatore e gli altri natanti deve essere:?
     
A.
almeno pari alla lunghezza del cavo di traino + ulteriori metri 10 fissi.
   
B.
almeno 1,5 volte la lunghezza del cavo di traino.
   
C.
superiore alla lunghezza del cavo di traino.
     

1095 A chi è rilasciato il certificato di sicurezza nel caso di unità non adibita a noleggio?
     
A.
solo ai natanti da diporto adibiti a locazione commerciale.
   
B.
solo alle navi e le imbarcazioni da diporto.
   
C.
a tutte le unità da diporto.