Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
1105 Un natante marcato "CE", quante persone può trasportare?
     
A.
quelle indicate nel certificato di omologazione.
   
B.
dipende dall´ordinanza disciplinante l´utilizzazione dei natanti da diporto.
   
C.
quelle indicate nella dichiarazione di potenza del motore per natanti da diporto.
     

1095 A chi è rilasciato il certificato di sicurezza nel caso di unità non adibita a noleggio?
     
A.
solo ai natanti da diporto adibiti a locazione commerciale.
   
B.
solo alle navi e le imbarcazioni da diporto.
   
C.
a tutte le unità da diporto.
     

1071 Cosa comporta l´assunzione del comando/condotta di un´unità con l´abilitazione scaduta?
     
A.
la sanzione amministrativa che va da 276 a 1.377 euro e la sospensione della licenza di navigazione per 60 gg.
   
B.
la sanzione amministrativa che va da 276 a 1.377 euro.
   
C.
la sanzione amministrativa che va da 2.066 a 8.263 euro e la sospensione della licenza di navigazione per 30 gg.
     

1115 La validità della patente nautica è di 10 anni sino al compimento del:?
     
A.
65esimo anno e poi 5 anni.
   
B.
60esimo anno e poi 5 anni.
   
C.
50esimo anno e poi 5 anni.
     

1094 Il documento che riporta, tra le varie caratteristiche, i dati anagrafici del proprietario di un’imbarcazione, è denominato:?
     
A.
manuale del proprietario.
   
B.
certificato di proprietà marittimo.
   
C.
licenza di navigazione.
     

1074 Per il comando e condotta di un´imbarcazione da diporto a vela senza motore ausiliario, per la navigazione nelle acque interne e nelle acque marittime entro 6 miglia dalla costa, è sufficiente:?
     
A.
la patente nautica per il comando e condotta di imbarcazioni da diporto a vela e motore entro 12 miglia dalla costa.
   
B.
aver compiuto diciotto anni.
   
C.
la patente nautica per il comando e condotta di imbarcazioni da diporto a motore entro 12 miglia dalla costa.
     

1104 Nelle aree marine protette in zona B (riserva generale):?
     
A.
sono vietate le immersioni subacquee.
   
B.
è consentita la navigazione a remi e a vela.
   
C.
vige il divieto di accesso per qualsiasi tipo di unità.
     

1126 La categoria di progettazione "C" presuppone che l´unità da diporto sia in grado di:?
     
A.
navigare in acque costiere in cui la forza del vento non sia superiore a 7 e l´altezza significativa dell´onda non superi i 4 metri.
   
B.
navigare in acque costiere in cui la forza del vento non sia superiore a 7 e l´altezza significativa dell´onda non superi i 3 metri.
   
C.
navigare in acque costiere in cui la forza del vento non sia superiore a 6 e l´altezza significativa dell´onda non superi i 2 metri.
     

1089 La denuncia di evento straordinario in mancanza di lesioni a persone va presentata:?
     
A.
entro tre giorni dall´arrivo in porto.
   
B.
non appena possibile.
   
C.
all´arrivo in porto e comunque entro le 24 ore.
     

1061 L´obbligo della patente nautica per comandare un natante da diporto scatta:?
     
A.
mai, perché non è necessaria la patente nautica per i natanti da diporto.
   
B.
quando la potenza del motore supera i 40,8 Cv, fermo restando la cilindrata, i tempi del motore ed il carburante impiegato.
   
C.
quando la potenza del motore supera i 25 Cv, fermo restando la cilindrata, i tempi del motore ed il carburante impiegato.
     

1144 Nelle zone di mare antistanti le spiagge, in assenza di corridoi di lancio e fermo restando quanto prescritto dall´ordinanza dell´Autorità marittima, la partenza ed il rientro dell´unità trainante lo sciatore nautico:?
     
A.
durante la stagione balneare è possibile solo davanti a coste cadenti a picco sul mare, in assenza di balneazione.
   
B.
avviene con rotta normale alla linea di costa ed a velocità non superiore a tre nodi.
   
C.
non è possibile in alcun caso.
     

1090 La bandiera nazionale per le unità da diporto iscritte nei registri:?
     
A.
è esposta nella posizione più visibile, più opportuna.
   
B.
in porto si deve esporre sempre, dall´alba al tramonto.
   
C.
in navigazione fuori dai porti, si deve esporre sempre dall´alba al tramonto.
     

1138 L´unità con la quale viene praticato lo sci nautico:?
     
A.
deve essere un´unità omologata CE.
   
B.
deve essere un´unità immatricolata.
   
C.
può essere qualsiasi tipo di unità da diporto.
     

1053 Ai natanti spetta l´obbligo di esporre la bandiera nazionale?
     
A.
sì, sempre.
   
B.
si, solo in acque territoriali.
   
C.
no.
     

1084 La dichiarazione di evento straordinario deve essere rilasciata:?
     
A.
da un qualsiasi membro dell´equipaggio.
   
B.
dal comandante dell´unità.
   
C.
da chiunque sia stato delegato dal comandante dell´unità.
     

1044 Al compimento dei 16 anni di età:?
     
A.
si può essere ammessi esclusivamente all´esame per il rilascio della patente nautica entro 12 miglia dalla costa.
   
B.
si può essere ammessi all´esame per il rilascio della patente nautica anche senza limiti dalla costa.
   
C.
si può assumere il comando e la condotta di natanti a motore e natanti a vela con motore ausiliario e motovelieri, purchè non sia prescritto il possesso della patente nautica.
     

1082 Oltre alle Capitanerie di porto, in quali uffici è possibile conseguire la patente nautica per il comando/condotta di imbarcazioni da diporto entro 12 miglia dalla costa?
     
A.
presso gli Uffici Circondariali marititmi e gli Uffici della Motorizzazione civile.
   
B.
soltanto presso gli Uffici della Motorizzazione civile.
   
C.
soltanto presso gli Uffici della Motorizzazione civile e gli Uffici Locali marittimi.
     

1051 Le acque interne marittime sono costituite:?
     
A.
dalle acque marittime riservate alla balneazione.
   
B.
dai laghi e dai fiumi dello Stato.
   
C.
dalle acque marittime comprese tra la costa e la linea di base.
     

1060 La licenza di navigazione è valida:?
     
A.
3 anni.
   
B.
5 anni.
   
C.
sino a che l´unità da diporto non subisca modifiche agli elementi strutturali o di identificazione della stessa ovvero importanti innovazioni.
     

1116 Le acque territoriali si estendono:?
     
A.
10 miglia dalla costa o dalle linee di base.
   
B.
6 miglia dalla costa o dalle linee di base.
   
C.
12 miglia dalla costa o dalle linee di base.