Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
1144 Nelle zone di mare antistanti le spiagge, in assenza di corridoi di lancio e fermo restando quanto prescritto dall´ordinanza dell´Autorità marittima, la partenza ed il rientro dell´unità trainante lo sciatore nautico:?
     
A.
durante la stagione balneare è possibile solo davanti a coste cadenti a picco sul mare, in assenza di balneazione.
   
B.
avviene con rotta normale alla linea di costa ed a velocità non superiore a tre nodi.
   
C.
non è possibile in alcun caso.
     

1135 In quale fascia di mare è possibile praticare lo sci nautico?
     
A.
oltre 100 metri dalla batimetrica di 1,60 metri, salvo diverse disposizioni dell´Autorità marittima.
   
B.
oltre 200 metri dalle spiaggia, misurati dalla batimetrica di 1,60 metri, salvo diverse disposizioni dell´Autorità marittima.
   
C.
entro un miglio dalla costa.
     

1110 I servizi di bordo sulle imbarcazioni da diporto possono essere svolti da persone imbarcate in qualità di ospiti?
     
A.
sì, purchè abbiano compiuto 14 anni per svolgere i servizi di coperta e 16 anni per i servizi di macchina.
   
B.
sì, purchè abbiano compiuto 15 anni per svolgere i servizi di coperta e 17 anni per i servizi di macchina.
   
C.
sì, purchè abbiano compiuto 16 anni per svolgere i servizi di coperta e 18 anni per i servizi di macchina.
     

1043 Per "unità da diporto" s´intende:?
     
A.
soltanto le unità a vela destinate alla navigazione da diporto.
   
B.
soltanto le unità a motore destinate alla navigazione da diporto.
   
C.
qualsiasi costruzione di qualunque tipo e con qualunque mezzo di propulsione, che sia destinata alla navigazione da diporto.
     

1134 Per l´esercizio dello sci nautico, oltre al conduttore, quante persone devono trovarsi a bordo:?
     
A.
una, esperta nello sci nautico.
   
B.
una, esperta nel nuoto.
   
C.
nessun altro.
     

1114 Occorre la patente nautica per condurre un’unità avente un motore di 35 Kw?
     
A.
mai.
   
B.
solo in determinati casi.
   
C.
sempre.
     

1054 I limiti di navigazione delle unità munite di marcatura "CE" sono definiti:?
     
A.
dall´omologazione dell´organo tecnico.
   
B.
dall´altezza significativa delle onde e dalla forza del vento.
   
C.
dalla distanza dalla costa.
     

1129 La categoria di progettazione "D" presuppone che l´unità da diporto sia in grado di:?
     
A.
navigare in acque costiere in cui la forza del vento non sia superiore a 3 e e l´altezza significativa dell´onda non superi ii 0,20 metri, occasionalmente i 0,4 metri.
   
B.
navigare in acque costiere in cui la forza del vento non sia superiore a 5 e e l´altezza significativa dell´onda non superi i 0,4 metri, occasionalmente i 0,6 metri.
   
C.
navigare in acque costiere riparate in cui la forza del vento non sia superiore a 4 e l´altezza significativa dell´onda non superi i 0,3 metri, occasionalmente i 0,5 metri.
     

1128 1 Kw equivale a?
     
A.
1,43 Cv
   
B.
1,34 Cv
   
C.
1,36 Cv
     

1101 Un’unità di 13 metri di lunghezza, con superficie velica di 80 metri quadrati e un motore di 45 Cv:?
     
A.
è in ogni caso abilitata alla navigazione solo entro 3 miglia dalla costa.
   
B.
necessita della licenza di navigazione.
   
C.
è considerata come unità a vela senza motore ausiliario.
     

1071 Cosa comporta l´assunzione del comando/condotta di un´unità con l´abilitazione scaduta?
     
A.
la sanzione amministrativa che va da 276 a 1.377 euro e la sospensione della licenza di navigazione per 60 gg.
   
B.
la sanzione amministrativa che va da 276 a 1.377 euro.
   
C.
la sanzione amministrativa che va da 2.066 a 8.263 euro e la sospensione della licenza di navigazione per 30 gg.
     

1130 La patente nautica è obbligatoria se si conduce:?
     
A.
un´imbarcazione.
   
B.
un natante oltre le 3 miglia di distanza dalla costa.
   
C.
un natante oltre le 6 miglia di distanza dalla costa.
     

1066 La patente nautica è obbligatoria per condurre imbarcazioni da diporto entro le 6 miglia dalla costa?
     
A.
sì, sempre a prescindere della cilindrata e delle altre caratterisitiche del motore.
   
B.
sì, comunque se il motore sia di potenza superiore a 40.8 cavalli
   
C.
sì, purchè il motore sia di potenza superiore a 40.8 cavalli e purchè il conduttore abbia compiuto i 16 anni di età.
     

1093 Tutte le imbarcazioni a motore hanno l’obbligo di tenere a bordo la dichiarazione di potenza del motore (o il certificato d’uso motore)?
     
A.
si, tutte.
   
B.
no, solo le imbarcazioni da diporto che montano uno o più motori fuoribordo.
   
C.
no, solo le navi da diporto.
     

1124 Il documento che riporta le caratteristiche del motore di un natante è denominato:?
     
A.
dichiarazione motoristica.
   
B.
libretto del motore.
   
C.
dichiarazione di potenza.
     

1084 La dichiarazione di evento straordinario deve essere rilasciata:?
     
A.
da un qualsiasi membro dell´equipaggio.
   
B.
dal comandante dell´unità.
   
C.
da chiunque sia stato delegato dal comandante dell´unità.
     

1122 Cosa si intende per navigazione interna?
     
A.
quella effettuata tra la costa e le linee di base.
   
B.
quella effettuata su laghi di confine.
   
C.
quella effettuata sui laghi, fiumi, canali e altre acque interne.
     

1091 In caso di ritrovamento in spiaggia di natanti, motori marini, ecc.:?
     
A.
si segnala il ritrovamento telefonando al numero 115.
   
B.
si presenta denuncia alla stazione dei Carabinieri.
   
C.
si presentata apposita denuncia all´Autorità marittima locale.
     

1100 Le imbarcazioni con marcatura "CE" categoria C, possono effettuare la navigazione:?
     
A.
d’altura con vento sino a forza 8 e onda di altezza significativa sino a 4 metri.
   
B.
litoranea con vento sino a forza 6 e onda di altezza significativa sino a 2 metri.
   
C.
solo in acque protette.
     

1044 Al compimento dei 16 anni di età:?
     
A.
si può essere ammessi esclusivamente all´esame per il rilascio della patente nautica entro 12 miglia dalla costa.
   
B.
si può essere ammessi all´esame per il rilascio della patente nautica anche senza limiti dalla costa.
   
C.
si può assumere il comando e la condotta di natanti a motore e natanti a vela con motore ausiliario e motovelieri, purchè non sia prescritto il possesso della patente nautica.