Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
1042 L´uso di un´imbarcazione da diporto per finalità di locazione e/o noleggio risulta:?
     
A.
dal registro delle imbarcazioni da diporto e dalla licenza di navigazione.
   
B.
dall´iscrizione nel registro delle imprese.
   
C.
soltanto dalla licenza di navigazione.
     

1145 L´esercizio dello sci nautico per conto terzi deve essere effettuato:?
     
A.
con unità noleggiate purchè autorizzate dalla Capitaneria di porto territorialmente competente.
   
B.
esclusivamente da associazioni sportive dilettantistiche.
   
C.
in zone di mare oltre 1 miglio dalla costa.
     

1120 Un natante da diporto non omologato, privo di marcatura "CE" di lunghezza di 8 metri fuori tutto, quante persone può trasportare?
     
A.
cinque.
   
B.
sei.
   
C.
sette.
     

1052 Le imbarcazioni da diporto possono avere il Certificato Uso Motore o la Dichiarazione di potenza del motore?
     
A.
sì, se dotate di motore amovibile.
   
B.
no, è previsto solo per i natanti da diporto a motore.
   
C.
sì, sempre.
     

1143 Chi riconosce l´idoneità del gancio di traino e dello specchietto retrovisore ai fini della pratica dello sci nautico?
     
A.
il R.I.Na. ovvero altro Ente tecnico autorizzato.
   
B.
la Motorizzazione civile.
   
C.
la Capitaneria di porto.
     

1123 Chi regge il timone di un´imbarcazione da diporto deve essere necessariamente munito di patente nautica?
     
A.
no, purchè vi sia a bordo altra persona regolarmente abilitata per il tipo di navigazione in atto che si assuma la responsabilità del comando e della condotta.
   
B.
no, purchè vi sia a bordo altra persona che si assuma la responsabilità del comando e della condotta
   
C.
si, sempre perché tenere il timone significa deerminare la direzione della navigazione in atto.
     

1041 A che distanza dalla costa possono navigare le unità a remi (pedalò, sandolini,…)?
     
A.
entro 1 miglio dalla costa.
   
B.
In base alle condimeteomarine individuate con ordinanza dell´Autorità marittima.
   
C.
entro 6 miglia.
     

1064 Occorre la patente nautica per la navigazione con un´imbarcazione da diporto entro 6 miglia dalla costa, quando a bordo sia installato un motore di potenza di 29 Kw e cilindrata 750 centimetri cubici?
     
A.
no, in quasto caso è richiesto solo di aver compiuto 18 anni.
   
B.
sì, in questo caso sussiste l´obbligo di patente nautica.
   
C.
sì, solo se minorenne.
     

1139 In caso di sci nautico svolto con natante da diporto, il conduttore deve possedere:?
     
A.
il brevetto di salvamento.
   
B.
il brevetto di nuoto e voga.
   
C.
la patente nautica.
     

1138 L´unità con la quale viene praticato lo sci nautico:?
     
A.
deve essere un´unità omologata CE.
   
B.
deve essere un´unità immatricolata.
   
C.
può essere qualsiasi tipo di unità da diporto.
     

1110 I servizi di bordo sulle imbarcazioni da diporto possono essere svolti da persone imbarcate in qualità di ospiti?
     
A.
sì, purchè abbiano compiuto 14 anni per svolgere i servizi di coperta e 16 anni per i servizi di macchina.
   
B.
sì, purchè abbiano compiuto 15 anni per svolgere i servizi di coperta e 17 anni per i servizi di macchina.
   
C.
sì, purchè abbiano compiuto 16 anni per svolgere i servizi di coperta e 18 anni per i servizi di macchina.
     

1081 Assumere il comando di un´unità senza aver conseguito la prescritta abilitazione, comporta la sanzione amministrativa che va:?
     
A.
sazione amministrativa da 2.755 a 11.017 euro e la sospensione della licenza di navigazione per 30 gg.
   
B.
sazione amministrativa da 2.755 a 11.017 euro e la sospensione della licenza di navigazione per 60 gg.
   
C.
sazione amministrativa da 2.755 a 11.017 euro.
     

1140 Dove devono avvenire partenza e recupero dello sciatore nautico?
     
A.
esclusivamente servendosi dei corridoi di lancio.
   
B.
soltanto in acque libere da bagnanti e da imbarcazioni, se non vietato dalle ordinanze locali, ovvero entro gli appositi corridoi di lancio.
   
C.
ovunque purchè con cautela al fine di prevenire situazioni di pericolo.
     

1076 Un´unità da diporto, avente lunghezza fuori tutto pari a 7 metri, può essere iscritta nei registri delle imbarcazioni da diporto?
     
A.
sì, ma subisce il regime giridico delle imbarcazioni da diporto.
   
B.
sì, se con un motore di potenza superiore a 40,8 CV.
   
C.
sì, ma mantiene il regime giridico del natante da diporto.
     

1103 Nelle aree marine protette in zona A (riserva integrale):?
     
A.
vige il divieto di accesso per qualsiasi tipo di unità, ad eccezione di visite guidate effettuate da Enti autorizzati dall´Ente Gestore.
   
B.
la navigazione a motore è subordinata ad autorizzazione dell’Autorità Marittima.
   
C.
è consentita esclusivamente la navigazione a remi e a vela.
     

1134 Per l´esercizio dello sci nautico, oltre al conduttore, quante persone devono trovarsi a bordo:?
     
A.
una, esperta nello sci nautico.
   
B.
una, esperta nel nuoto.
   
C.
nessun altro.
     

1094 Il documento che riporta, tra le varie caratteristiche, i dati anagrafici del proprietario di un’imbarcazione, è denominato:?
     
A.
manuale del proprietario.
   
B.
certificato di proprietà marittimo.
   
C.
licenza di navigazione.
     

1131 Verificare prima della partenza che le dotazioni di sicurezza di un´unità da diporto siano efficienti, è un compito di chi?
     
A.
dell´Organismo notificato al momento di visita a bordo.
   
B.
dell´Autorità Marittima.
   
C.
del comandante dell´unità.
     

1101 Un’unità di 13 metri di lunghezza, con superficie velica di 80 metri quadrati e un motore di 45 Cv:?
     
A.
è in ogni caso abilitata alla navigazione solo entro 3 miglia dalla costa.
   
B.
necessita della licenza di navigazione.
   
C.
è considerata come unità a vela senza motore ausiliario.
     

1053 Ai natanti spetta l´obbligo di esporre la bandiera nazionale?
     
A.
sì, sempre.
   
B.
si, solo in acque territoriali.
   
C.
no.