Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
515 Entrando in un porto commerciale, privo di attrezzature da diporto, di norma dobbiamo avvisare:?
     
A.
l´Autorità marittima.
   
B.
non dobbiamo avvisare nessuno.
   
C.
il concessionario del servizio di rimorchio.
     

509 L´esercizio della pesca subacquea sportiva è vietato a distanza inferiore a:?
     
A.
200 metri dalle spiagge frequentate da bagnanti.
   
B.
100 metri dagli impianti fissi di pesca.
   
C.
500 metri dalle navi all´ancora in rada.
     

491 Una bandierina rossa con banda diagonale bianca posta su un galleggiante indica:?
     
A.
un pericolo isolato.
   
B.
attrezzi di pesca presenti in mare nel raggio di 100 metri dal segnale.
   
C.
un subacqueo in immersione nel raggio di 50 metri dal segnale.
     

522 Salvo ordinanze locali, di norma è possibile entrare in un porto navigando a vela?
     
A.
sì, ma riducendo la velatura in modo da sviluppare un´andatura ridotta
   
B.
sì, è sempre possibile.
   
C.
no, non è possibile.
     

508 E´ possibile praticare la pesca professionale a bordo delle unità da diporto?
     
A.
no, non è possibile.
   
B.
sì, a seguito di rilascio del previsto permesso di pesca.
   
C.
sì, è possibile.
     

494 Un´unità vuole comunicarci che è intenta alla pesca e, conseguentemente, di mantenerci lontano; utilizzerà la bandiera del Codice Internazionale dei Segnali contraddistinta con la lettera:?
     
A.
R (Romeo).
   
B.
S (Sierra).
   
C.
T (Tango).
     

530 Qual è l´ancora a marre articolate?
     
A.
l´ancora Grappino.
   
B.
le ancore Danforth ed Hall.
   
C.
l´ancora Bruce.
     

504 La navigazione a motore può essere interdetta?
     
A.
mai.
   
B.
no, non può essere soggetta ad alcuna limitazione.
   
C.
si, per esempio nella fascia di mare prioritariamente riservata alla balneazione.
     

484 Durante la stagione balneare, quale percorso devo seguire per raggiungere la riva (posto che sia assolutamente necessario per motivi di salute)?
     
A.
mi avvicino a lento moto con l´ausilio dei remi e comunque assumendo una rotta in direzione normale al profilo di costa.
   
B.
uso il tender propulso con il motore fuori bordo e mi muovo a lento moto.
   
C.
uso la moto d´acqua di bordo a lento moto.
     

543 Per stare alla fonda con mare calmo su un fondale di 16 metri, quanta cima bisogna filare?
     
A.
almeno 38 metri.
   
B.
almeno 40 metri.
   
C.
almeno 48 metri.
     

505 La pesca subacquea sportiva è consentita:?
     
A.
oltre 500 metri dalle spiagge frequentate dai bagnanti.
   
B.
oltre 200 metri dalle spiagge frequentate dai bagnanti.
   
C.
non esistono limiti di distanza.
     

539 La "grippia" è una cima che si lega:?
     
A.
al fuso per regolare l´ancoraggio.
   
B.
al diamante dell´ancora per facilitarne il recupero.
   
C.
all´anello dell´ancora per evitare che l´ancora ari.
     

558 Il termine calumo indica:?
     
A.
che abbiamo finito di calare un’ancora.
   
B.
la profondità della zona ove si vuole dar fondo all’ancora.
   
C.
la lunghezza di cima e/o catena filati per dar fondo all’ancora.
     

501 I battelli al servizio (tender) dell´unità-madre da diporto possono navigare:?
     
A.
entro 6 miglia dalla costa.
   
B.
entro 1 miglio dalla costa
   
C.
entro 1 miglio dalla costa o dall´unità madre, ovunque si trovi.
     

552 Quando un ancora fa testa, significa che:?
     
A.
ha fatto presa sul fondo.
   
B.
si è staccata dalla catena.
   
C.
non si riesce a salpare.
     

499 La moto d´acqua può navigare:?
     
A.
entro mille metri dalla costa
   
B.
entro 1 miglio dalla costa.
   
C.
entro 2 chilomentri dalla costa.
     

557 Come viene chiamata la parte inferiore, al centro delle marre, di un ancora?
     
A.
patta.
   
B.
ceppo.
   
C.
diamante.
     

563 La rosa dei venti rappresenta:?
     
A.
nome, forza e direzione dei venti.
   
B.
l´orizzonte visibile, con il nome e la direzione di provenienza di alcuni venti tipici del Mediterraneo.
   
C.
l´elenco nominativo dei venti principali e la loro direzione di destinazione.
     

523 Come viene segnalato di notte l’ingresso di un porto?
     
A.
2 fanali rossi a 800 m dall’ingresso e 2 fanali verdi in prossimità dell’ingresso.
   
B.
2 fanali: verde sulla dritta e rosso sulla sinistra.
   
C.
2 fanali: verde e rosso o verde e bianco sormontati da una luce gialla a lampi.
     

492 Un peschereccio vuole comunicarci che ha impigliato le reti in mare; utilizzerà la bandiera del Codice Internazionale dei Segnali contraddistinta con la lettera:?
     
A.
P (Papa).
   
B.
O (Oscar).
   
C.
Q (Quebec).