Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
506 Si può effettuare la pesca subacquea sportiva con fucile nelle ore notturne?
     
A.
no.
   
B.
sì, se il pescatore è segnalato da una sorgente di luce.
   
C.
purchè in prossimità di un´unità di appoggio.
     

499 La moto d´acqua può navigare:?
     
A.
entro mille metri dalla costa
   
B.
entro 1 miglio dalla costa.
   
C.
entro 2 chilomentri dalla costa.
     

561 L’utilizzo dell’ancora galleggiante è vantaggioso in caso di:?
     
A.
profondità troppo elevate e in assenza di deriva e scarroccio.
   
B.
profondità troppo elevate e in presenza di scarroccio.
   
C.
profondità troppo elevate e in presenza di deriva.
     

513 In quali porti bisogna tenere la dritta sia entrando sia uscendo?
     
A.
in nessun porto.
   
B.
in tutti, eccetto Genova.
   
C.
nei porti come disciplinato con ordinanza dell´Autorità marittima.
     

498 La distanza massima intercorrente tra il pescatore subacqueo e la sua boa di segnalazione è di:?
     
A.
100 metri.
   
B.
50 metri.
   
C.
150 metri.
     

484 Durante la stagione balneare, quale percorso devo seguire per raggiungere la riva (posto che sia assolutamente necessario per motivi di salute)?
     
A.
mi avvicino a lento moto con l´ausilio dei remi e comunque assumendo una rotta in direzione normale al profilo di costa.
   
B.
uso il tender propulso con il motore fuori bordo e mi muovo a lento moto.
   
C.
uso la moto d´acqua di bordo a lento moto.
     

505 La pesca subacquea sportiva è consentita:?
     
A.
oltre 500 metri dalle spiagge frequentate dai bagnanti.
   
B.
oltre 200 metri dalle spiagge frequentate dai bagnanti.
   
C.
non esistono limiti di distanza.
     

521 Salvo le ordinanze locali, a quale velocità è buona norma entrare in porto?
     
A.
4 nodi per le unità a motore e 2 nodi per le unità a vela.
   
B.
3 nodi.
   
C.
in base al tempo, alla visibilità ed alle dimensioni dell´unità, ad una velocità compresa tra 4 nodi e 10 nodi.
     

495 I corridoi di lancio sono zone di mare dove:?
     
A.
è possibile lanciarsi in tuffi durante la balneazione.
   
B.
è permesso il lancio e l´atterraggio di natanti da diporto propulsi a motore.
   
C.
è permesso il lancio ma non anche l´atterraggio di natanti propulsi a remi.
     

494 Un´unità vuole comunicarci che è intenta alla pesca e, conseguentemente, di mantenerci lontano; utilizzerà la bandiera del Codice Internazionale dei Segnali contraddistinta con la lettera:?
     
A.
R (Romeo).
   
B.
S (Sierra).
   
C.
T (Tango).
     

554 Riguardo alla tenuta di un ancoraggio, si può dire che:?
     
A.
il calumo è bene che sia lungo al massimo due-tre volte il fondale.
   
B.
se il fondo è in pendenza, l´ancora deve essere tirata verso il fondale più profondo.
   
C.
l´ancora deve rimanere orizzontale sul fondo, anche se la barca fa forza sul calumo.
     

533 In figura è indicata un´unità all´ormeggio; quali cime d´ormeggio indicano le frecce?
     
A.
spring.
   
B.
alla ruota.
   
C.
alla lunga.
     

529 Quale ancora assomiglia ad un vomere?
     
A.
la Bruce.
   
B.
la Hall.
   
C.
la C.Q.R.
     

548 Riguardo alla classica ancora ammiragliato (ceppo posto su un piano ortogonale rispetto a quello delle marre) si può dire che:?
     
A.
è poco usata, specie su unità di piccole dimensioni, perché particolarmente ingombrante
   
B.
il diamante è l’anello per collegare l’ancora alla catena o alla cima.
   
C.
la cicala è l’estremità inferiore dell’ancora.
     

491 Una bandierina rossa con banda diagonale bianca posta su un galleggiante indica:?
     
A.
un pericolo isolato.
   
B.
attrezzi di pesca presenti in mare nel raggio di 100 metri dal segnale.
   
C.
un subacqueo in immersione nel raggio di 50 metri dal segnale.
     

542 Riguardo ai vari tipi di ancora, diverse dall’ammiragliato, si può dire che:?
     
A.
la Bruce è la tipica ancora delle navi, passante lo scafo attraverso l’occhio di cubia.
   
B.
la CQR è un ancora a marre fisse.
   
C.
la CQR ha le marre fuse in un unico vomere.
     

490 Un´unità straniera in navigazione ci vuole comunicare che sta procedendo indietro con le macchine; utilizzerà la bandiera del Codice Internazionale dei Segnali contraddistinta con la lettera:?
     
A.
M (Mike).
   
B.
S (Sierra).
   
C.
T (Tango).
     

547 Per stare alla fonda con mare calmo su un fondale di 5 metri, quanta cima bisogna filare?
     
A.
almeno 12 metri.
   
B.
almeno 15 metri.
   
C.
almeno 11 metri.
     

553 La sagola è:?
     
A.
la corda più lunga.
   
B.
una sartia volante.
   
C.
una cima di piccolo diametro.
     

514 In quali porti bisogna dare la precedenza alle unità che escono su quelle che entrano?
     
A.
in tutti i porti in cui così stabilisca il regolamento dell´Autorità marittima.
   
B.
in tutti i porti.
   
C.
in nessun porto.