Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
710 Tra le seguenti scale, quella appropriata per rappresentare il Mar Ligure (da Nizza a Piombino) nella carta nautica “costiera” è la?
     
A.
1:250.000
   
B.
1:2.250.000
   
C.
1:5.000
     

682 Come sono rappresentati i meridiani sulla carta di Mercatore?
     
A.
con rette parallele tra loro, ma non equidistanti a parità di differenza di latitudine a causa della funzione delle latitudini crescenti che li distanzia sempre più con l´aumentare della latitudine.
   
B.
con rette perpendicolari all´equatore ed equidistanti fra loro.
   
C.
con rette convergenti verso il polo.
     

950 Quale affermazione, tra le seguenti alternative di risposta, è errata:?
     
A.
l´effetto del vento sul moto effettivo di una nave varia da nave a nave.
   
B.
il vento va, la corrente viene.
   
C.
il moto della corrente è indipendente dalle caratteristiche della nave.
     

742 Le caratteristiche dei nautofoni sono riportate:?
     
A.
nell’elenco dei fari e segnali da nebbia.
   
B.
nella carta (fascicolo) n. 1111 INT 1, edita dall’I.I.M.M.
   
C.
nel Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
     

678 La scala della carta nautica è definita come il rapporto tra:?
     
A.
un primo di latitudine della carta e quello della terra.
   
B.
un segmento unitario " l " della carta e quello " L " sulla terra espresso nella stessa unità di misura.
   
C.
un primo di longitudine della carta e quello della terra.
     

961 Siamo in navigazione con rotta Nord in presenza di un vento e corrente entrambi 180; succede che:?
     
A.
il moto della nave è agevolato dalla deriva ed è contrastato dallo scarroccio.
   
B.
il moto della nave è agevolato dallo scarroccio ed è contrastato dalla deriva.
   
C.
il moto della nave è agevolato dalla deriva e dallo scarroccio.
     

709 In base alla scala di riduzione della carta, comunemente come sono suddivise le carte nautiche?
     
A.
carte generali, carte di atterraggio, carte costiere, carte dei litorali, piani nautici.
   
B.
carte topografiche, carte generali, piani.
   
C.
carte generiche, carte navali, carte topografiche.
     

777 La tabella delle deviazioni magnetiche residue si ricava:?
     
A.
con i giri di bussola a bussola compensata.
   
B.
con la rotazione della rosa della bussola rispetto alla linea di fede.
   
C.
con la compensazione della bussola amagnetica.
     

663 Per convenzione si dice che i meridiani sono:?
     
A.
360, più il meridiano di Greenwich; non uno di più.
   
B.
360, più il meridiano di Greenwich, non uno di meno.
   
C.
360, di cui 180 contati di grado in grado a partire dal meridiano di Greenwich verso Est ed altrettanti 180 contati di grado in grado a partire dal meridiano di Greenwich verso Ovest, però possiamo tracciarne infiniti.
     

661 La longitudine di un punto è l´arco:?
     
A.
compreso tra il meridiano di Greenwich ed il suo antimeridiano: può essere est o ovest.
   
B.
di equatore compreso tra il meridiano di Greenwich ed il meridiano passante per il punto.
   
C.
di meridiano compreso tra l’equatore ed il punto (o parallelo passante per il punto).
     

921 La rotta Rv è:?
     
A.
il percorso che la nave esegue mantenendo inalterato il suo angolo di rotta Rv.
   
B.
il percorso che la nave ha effettuato o dovrà effettuare rispetto al fondo del mare
   
C.
l´arco di cerchio massimo congiungente il punto di partenza con quello d´arrivo.
     

830 Il miglio marino è l´unità di misura:?
     
A.
delle distanze in mare.
   
B.
dell´angolo che si forma tra le rotte di due imbarcazioni.
   
C.
degli angoli in mare.
     

666 Il novantesimo meridiano:?
     
A.
è l’antimeridiano ovvero il meridiano opposto al meridiano di Greenwich.
   
B.
passa per Greenwich.
   
C.
è esattamente a metà tra il meridiano di Greenwich ed il suo antimeridiano.
     

814 I magneti fissati sotto la rosa dei venti della bussola magnetica sono:?
     
A.
in numero pari ed orientati in asse 0°-180° con il polo Nord (o positivo) dei magneti stessi orientati esattamente come lo Zero (o Nord) della rosa graduata.
   
B.
in numero dispari purchè orientati in asse 0°-180° con il polo Nord dei magneti stessi orientati esattamente come lo Zero (o Nord) della rosa graduata.
   
C.
posizionabili anche in senso trasversale all´asse 0°-180° della rosa graduata purchè in numero pari.
     

897 Sono a Sud-Est dello Scoglio Africa; significa che lo rilevo per:?
     
A.
135 gradi.
   
B.
315 gradi.
   
C.
non vi sono elementi sufficienti per dirlo.
     

648 Navigando con Rv = 180 gradi, rimarrà invariata:?
     
A.
nessuna delle due.
   
B.
la longitudine.
   
C.
la latitudine.
     

869 V = 9 nodi; T = 20 minuti. Lo spazio percorso sarà di:?
     
A.
2,5 miglia.
   
B.
3,5 miglia.
   
C.
3 miglia.
     

641 Quanti possono essere i meridiani tracciati tra 0 e 180 gradi Est e tra 0 e 180 gradi Ovest?
     
A.
infiniti.
   
B.
tanti quanti sono i gradi di longitudine compresi in tale intervallo angolare.
   
C.
tanti quanti sono i primi di longitudine compresi in tale intervallo angolare.
     

891 Sono a Nord del faro; significa che lo rilevo per:?
     
A.
180 gradi.
   
B.
360 gradi.
   
C.
Non vi sono elementi sufficienti per dirlo.
     

918 Si può determinare il punto nave effettivo rilevando 2 torri allineate?
     
A.
sì, ma ho bisogno di almeno un altro luogo di posizione.
   
B.
no, perchè non abbiamo il GPS.
   
C.
sì, ho la certezza del punto nave al momento del rilevamento dell´allineamento.