Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5221 Navigo con Pv = 077° rileviamo il faro delle Formiche di Grosseto con Rlp = - 045°: determinare il valore del Rlv.?
     
A.
Rlv = 032°.
   
B.
Rlv = 045°.
   
C.
Rlv = 328°.
     

5216 Siamo in navigazione con Rv = 221°. Si nota la presenza di un vento di scirocco che si valuta causare un angolo di scarroccio di 6°: determinare la Pv da assumere per mantenere la Rv suddetta.?
     
A.
Pv = 217°.
   
B.
Pv = 215°.
   
C.
Pv = 227°.
     

5203 Si vorrebbe seguire una rotta di 000° in presenza di un vento di Grecale che causerà uno scarroccio di 25°: determinare la Pv necessaria per mantenere la Rv suddetta.?
     
A.
Pv = 025°.
   
B.
Pv = 000°.
   
C.
Pv = 335°.
     

5226 Ho impostato una Pv = 246° in presenza di una corrente Dc = NW, la Rv risulterà un angolo:?
     
A.
uguale alla Pv.
   
B.
superiore alla Pv.
   
C.
inferiore alla Pv.
     

5215 Rv e Pv coincidono, ma la velocità effettiva Ve è maggiore della velocità propria Vp:?
     
A.
siamo in presenza di deriva e/o scarroccio di prora.
   
B.
siamo in assenza di deriva e/o scarroccio.
   
C.
siamo in presenza di deriva e/o scarroccio di poppa.
     

5205 Siamo in navigazione con Rv = 125°. Si nota la presenza di un vento di Grecale che si valuta causare un angolo di scarroccio di 8°: determinare la Pv per mantenere la Rv suddetta:?
     
A.
Pv = 125°.
   
B.
Pv = 117°.
   
C.
Pv = 133°.
     

5220 Risolvere il seguente problema (Pv = , Vp = vel propria, Dc = dir corrente, Vs = vel scarroccio, S = spazio da percorrere, T = tempo di nav); Pv = 000°; Vp = 6 Kn; Vento = Ostro; Vs = 1 Kn; S = 14 Mgl.: determinare il tempo di percorrenza.?
     
A.
3 ore.
   
B.
2 ore e 20 minuti.
   
C.
2 ore.
     

5232 Il canale 16 sulla banda di frequenza VHF:?
     
A.
se non ci sono situazioni di emergenza può essere utilizzato tranquillamente.
   
B.
deve essere utilizzato solo in caso di comunicazioni riguardanti la sicurezza.
   
C.
deve essere utilizzato solo per la prima chiamata; bisogna poi spostarsi su un altro canale.
     

5213 Rv e Pv coincidono, ma la velocità propria Vp è maggiore della velocità effettiva Ve:?
     
A.
siamo in presenza di deriva e/o scarroccio di poppa.
   
B.
siamo in presenza di deriva e/o scarroccio di prora.
   
C.
siamo in assenza di deriva e/o scarroccio.
     

5212 Siamo in navigazione con Rv = 251°. Si nota la presenza di un vento di maestrale che si valuta causare un angolo di scarroccio di 6°: determinare la Pv da assumere per mantenere la Rv suddetta.?
     
A.
Pv = 257°.
   
B.
Pv = 247°.
   
C.
Pv = 245°.
     

5198 Procedo verso il porto con rotta Rv = 050°. In presenza di vento di Scirocco che genera uno scarroccio di 4° ed in assenza di corrente, quale Pv devo assumere per arrivare a destinazione?
     
A.
Pv = 054°.
   
B.
Pv = 046°.
   
C.
non vi sono elementi sufficienti per rispondere.
     

5183 Quale delle seguenti affermazioni è corretta:?
     
A.
una rotta lossodromica tracciata su proiezione gnomonica è una linea retta.
   
B.
per distanze sino a 400 miglia, ai fini della condotta della navigazione non vi è differenza tra ortodromia e lossodromia
   
C.
una rotta ortodromica tracciata su proiezione di mercatore è sempre una linea retta.
     

5180 La caratteristica della rotta ortodromica è quella che consente di:?
     
A.
governare continuamente con un angolo di rotta costante sotto i 180°.
   
B.
seguire il percorso più breve congiungente due punti della sfera terrestre.
   
C.
governare continuamente con un angolo alla bussola uguale all´angolo di rotta.
     

5194 Procedo con Pv 270° in presenza di correnti settentrionali e in assenza di vento. Se apprezzo un angolo di deriva di 4° qual è la Rv risultante della nave?
     
A.
Rv = 274°.
   
B.
Rv = 266°.
   
C.
non vi sono elementi sufficienti per rispondere.
     

5210 Risolvere (Pv = , Vp = vel. propria, Dc = dir. cor, Vc = vel. cor, S = spazio da percorrere, T = tempo di navigazione). Pv = 110°; Vp = 8 Kn; Dc = 290°; Vc = 1,5 Kn; S = 13 Mgl.: determinare il tempo di percorrenza.?
     
A.
2 ore.
   
B.
1 ora e 40 minuti
   
C.
1 ora e 24 minuti.
     

5189 Qual è lo strumento utilizzato per misurare un angolo verticale?
     
A.
l´altimetro.
   
B.
il sestante.
   
C.
lo staziografo.
     

5209 Navigo con Pv = 360° in presenza di correnti settentrionali; il dato della Rv:?
     
A.
aumenta.
   
B.
diminuisce.
   
C.
rimane invariato.
     

5193 Procedo verso il porto con rotta Rv = 000°. In presenza di vento di Levante che genera uno scarroccio di 6° ed in assenza di corrente, quale Pv devo assumere per arrivare a destinazione?
     
A.
Pv = 006°.
   
B.
Pv = 354°.
   
C.
non vi sono elementi sufficienti per rispondere.
     

5227 Ho impostato una Pv = 315° in presenza di una corrente Dc = SE, la Rv risulterà un angolo:?
     
A.
superiore alla Pv.
   
B.
inferiore alla Pv.
   
C.
uguale alla Pv.
     

5204 Siamo in navigazione con Rv = 047°. Si nota la presenza di un vento di Levante che si valuta causare un angolo di scarroccio di 13°: determinare la Pv necessaria per mantenere la Rv suddetta?
     
A.
Pv = 060°.
   
B.
Pv = 013°.
   
C.
Pv = 034°.