Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz Esame Patente Nautica:

 
340 Un´unità a propulsione meccanica in navigazione deve lasciare libera la rotta ad una unità che non governa?
     
A.
sì, sempre.
   
B.
solo se l´unità che non governa si trova a dritta. ! c)
   
C.
no, in nessun caso.
     

325 I fanali laterali hanno un settore di visibilità ampio:?
     
A.
112,5 gradi misurati dall´asse longitudinale verso proravia a dritta e a sinistra.
   
B.
112,5 gradi misurati dall´asse longitudinale verso poppavia a dritta e a sinistra.
   
C.
122,5 gradi misurati dall´asse longitudinale verso poppavia a dritta e a sinistra.
     

468 La bandiera J (Juliet) , prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, ci è esposta da un´unità per indicare che:?
     
A.
è in avaria e vuole comunicare con noi.
   
B.
ha un incendio a bordo.
   
C.
richiede assistenza medica.
     

357 Un´unità mostra di giorno quattro palloni neri disposti in linea verticale:?
     
A.
è in difficoltà di manovra, in acque ristrette, che trasporta merci pericolose.
   
B.
è un tipo di segnale non contemplato dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
   
C.
è condizionata dalla propria immersione.
     

323 I fanali rappresentati in figura indicano una nave:?
     
A.
pilota che mostra la sinistra.
   
B.
incagliata.
   
C.
che non governa, che mostra la sinistra.
     

474 la portata dei fanali sottoelencati di una nave di lunghezza inferiore a 12 metri è di:?
     
A.
2 miglia per il testa d´albero; 2 miglia per i laterali; 1 miglio per quello di poppa.
   
B.
2 miglia per il testa d´albero; 1 miglio per i laterali; 2 miglia per quello di poppa.
   
C.
2 miglia per il testa d´albero; 1 miglio per i laterali; 1 miglio per quello di poppa.
     

339 Quali unità da diporto al posto dei fanali regolamentari di navigazione possono utilizzare di notte una torcia bianca?
     
A.
le unità da diporto che navigano con velocità inferiore a 10 nodi.
   
B.
i natanti da diporto a motore di lunghezza fuori tutto inferiore a 7.5 metri.
   
C.
i natanti da diporto a vela di lunghezza inferiore a 7 metri.
     

376 La nave può utilizzare i fanali di servizio per illuminare i ponti quando:?
     
A.
è all´ancora.
   
B.
è in navigazione in acque ristrette per far percepire meglio i propri ingombri massimi.
   
C.
è in navigazione in acque ristrette purchè sia condizionata dalla propria immersione.
     

315 I fanali rappresentati in figura indicano una nave:?
     
A.
di lunghezza inferiore a 50 metri, che non governa, che dirige a sinistra dell´osservatore.
   
B.
di lunghezza inferiore a 50 metri, con manovrabilità limitata, che dirige a sinistra dell´osservatore.
   
C.
di lunghezza inferiore a 50 metri, condizionata dalla propria immersione, che dirige a sinistra dell´osservatore.
     

314 In presenza di nebbia, che segnali sonori deve emettere una nave a motore in navigazione con abbrivio?
     
A.
2 fischi brevi ad intervalli non superiori a 2 minuti.
   
B.
1 fischio prolungato ad intervalli non superiori a 2 minuti.
   
C.
2 fischi prolungati ad intervalli non superiori a 2 minuti.
     

453 In navigazione con scarsa visibilità sento 1 suono prolungato e 2 brevi, e subito dopo 1 suono prolungato e 3 brevi. Verso quale segnale sonoro mi dirigo?
     
A.
mi dirigo verso 1 suono prolungato e 2 brevi.
   
B.
mi dirigo in mezzo.
   
C.
mi dirigo verso 1 suono prolungato e 3 brevi.
     

404 Il settore di visibilità dei fanali ripetitori rosso e verde di un’unità a vela è di:?
     
A.
112,5 gradi.
   
B.
360 gradi.
   
C.
225 gradi.
     

316 Una nave a propulsione meccanica in navigazione segnala, ad altre unità in vista, un´accostata a dritta con?
     
A.
1 suono breve emesso con un fischio
   
B.
1 suono breve ed 1 suono prolungato emessi con un fischio.
   
C.
2 suoni brevi emessi con un fischio.
     

396 In navigazione notturna si accendono a bordo:?
     
A.
i fari regolamentari.
   
B.
le mede regolamentari.
   
C.
i fanali regolamentari.
     

440 Sono al comando dell’unità non avente diritto di precedenza ed è certo il pericolo di collisione: che fare?
     
A.
aspetto che manovri l´altra unità.
   
B.
accelero per cercare di precedere l’altra unità.
   
C.
attuo la manovra per dare la precedenza.
     

307 Una nave che in navigazione diurna mostra un segnale composto da tre cilindri neri disposti verticalmente in linea:?
     
A.
è un tipo di unità che ha manovrabilità limitata.
   
B.
è un tipo di unità che è condizionata dalla propria immersione.
   
C.
è un tipo di segnale non contemplato dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
     

425 I fanali rappresentati in figura indicano una nave:?
     
A.
nave con manovrabilità limitata, che mostra la dritta, ferma e senza abbrivio.
   
B.
nave condizionata dalla propria immersione, che mostra la dritta, con abbrivio.
   
C.
nave che non governa, che mostra la dritta, con abbrivio
     

303 Una nave, raggiungente un´altra nave, deve:?
     
A.
lasciare libera la rotta alla nave raggiunta.
   
B.
segnalare l´intenzione di sorpasso e la nave raggiunta deve cederle la rotta.
   
C.
emettere 4 suoni brevi.
     

437 Il segnale diurno rappresentato in figura indica:?
     
A.
una nave incagliata.
   
B.
una nave alla fonda.
   
C.
un´unità a vela che naviga anche a motore.
     

451 Relativamente alle apparecchiature per i segnali sonori:?
     
A.
un´unità di lunghezza inferiore a 12 metri deve comunque essere dotata di qualsiasi mezzo in grado di produrre un efficace segnale sonoro.
   
B.
un´unità di lunghezza inferiore a 12 metri non deve essere dotata di alcun mezzo in grado di produrre un efficace segnale sonoro
   
C.
entrambe le risposte suddette sono errate.