Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz Esame Patente Nautica:

 
358 Relativamente ai segnali sonori in condizioni di visibilità ridotta, in base a quanto prescritto dal Reg. per Prev. gli Abbordi in Mare, quale nave emette 1 suono prolungato seguito da 2 brevi in successione, ad intervalli non sup. a 2 min.?
     
A.
una nave che spinge, anche per la nave spinta se entrambe sono rigidamente unite in modo da formare un´unità composta.
   
B.
una nave intenta alla pesca.
   
C.
una nave incagliata.
     

342 L´unità che di giorno mostra questo segnale è una nave:?
     
A.
da pesca intenta alla pesca a strascico.
   
B.
incagliata.
   
C.
condizionata dalla propria immersione.
     

302 Si è in presenza di rotta di collisione, in caso di rotte convergenti, quando:?
     
A.
il rilevamento aumenta.
   
B.
il rilevamento diminuisce.
   
C.
il rilevamento rimane costante e la distanza diminuisce.
     

375 L´ampiezza angolare complessiva data dalla somma dei settori di visbilità dei "fanali laterali" è di:?
     
A.
225 gradi verso poppa, centrata sull´asse longitudinale.
   
B.
225 gradi verso prora, centrata sull´asse longitudinale.
   
C.
135 gradi verso poppa, centrata sull´asse longitudinale.
     

340 Un´unità a propulsione meccanica in navigazione deve lasciare libera la rotta ad una unità che non governa?
     
A.
sì, sempre.
   
B.
solo se l´unità che non governa si trova a dritta. ! c)
   
C.
no, in nessun caso.
     

308 Una nave a motore, di lunghezza inferiore a 50 metri, in normale ordinaria navigazione notturna, deve mostrare (individuare la combinazione corretta):?
     
A.
testa d´albero Bianco, a dritta Verde, a sinistra Rosso, coronamento giallo.
   
B.
testa d´albero Bianco, a dritta Verde, a sinistra Rosso, coronamento Bianco.
   
C.
testa d´albero Rosso, a dritta Bianco, a sinistra Verde, coronamento Rosso.
     

357 Un´unità mostra di giorno quattro palloni neri disposti in linea verticale:?
     
A.
è in difficoltà di manovra, in acque ristrette, che trasporta merci pericolose.
   
B.
è un tipo di segnale non contemplato dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
   
C.
è condizionata dalla propria immersione.
     

393 I fanali rappresentati in figura indicano:?
     
A.
nave da pesca intenta alla pesca a strascico che dirige a dritta dell´osservatore.
   
B.
dragamine che mostra il fianco dritto e dirige a dritta dell´osservatore.
   
C.
nave da pesca con attrezzi da pesca a strascico, alla fonda.
     

333 Una nave a propulsione meccanica in navigazione, segnala un´accostata a sinistra:?
     
A.
con 2 suoni brevi emessi con il fischio.
   
B.
con 2 suoni prolungati emessi con il fischio.
   
C.
con 1 suono breve ed 1 prolungato emessi con il fischio.
     

331 Un´unità che di giorno espone quattro palloni disposti due in testa d´albero ad un´adeguata distanza tra loro e gli altri due lateralmente a metà altezza rispetto alla distanza che separa i primi due, in modo da descrivere un rombo:?
     
A.
se in aggiunta ai tre palloni, disposti a triangolo, si tratta di un dragamine a capo di un convoglio in trasferimento composto in tutto da quattro dragamine.
   
B.
vuole indicare che sta operando con un altro dragamine in accoppiata.
   
C.
è un tipo di segnale non contemplato dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare
     

470 La bandiera L (Lima) , prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, ci è esposta da un´unità per indicare che:?
     
A.
sta andando indietro con le macchine.
   
B.
sta pescando e che quindi dobbiamo mantenerci lontano.
   
C.
dobbiamo fermare immediatamente la nostra nave.
     

422 I fanali rappresentati in figura indicano una nave:?
     
A.
rimorchiata che mostra la sinistra.
   
B.
da pesca a strascico, che mostra la sinistra.
   
C.
a vela, con fanali ripetitori, che mostra la sinistra.
     

334 I fanali rappresentati in figura indicano una nave:?
     
A.
da pesca, all´ancora, che sta ritirando a bordo gli attrezzi da pesca non a strascico.
   
B.
che non governa, all´ancora.
   
C.
con manovrabilità limitata, all´ancora.
     

413 I fanali rappresentati in figura indicano:?
     
A.
un idrovolante che mostra la prora.
   
B.
è un tipo di segnale non contemplato dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
   
C.
un´unità a motore di lunghezza inferiore a 50 metri che mostra la prora.
     

458 In navigazione notturna vedo un fanale bianco in direzione della mia prora:?
     
A.
mi allontano perché si tratta sicuramente di una nave incagliata.
   
B.
sto raggiungendo un´altra unità, dovrò quindi darle la precedenza.
   
C.
vengo da dritta, quindi ho diritto di precedenza per cui procederò con rotta e velocità costanti.
     

324 I fanali rappresentati in figura indicano una nave:?
     
A.
a propulsione meccanica, con fanali facoltativi.
   
B.
condizionata dalla propria immersione.
   
C.
a vela con fanali facoltativi, che mostra la poppa.
     

443 I fanali rappresentati in figura indicano una nave:?
     
A.
di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, intenta alla pesca non a strascico.
   
B.
di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, all´ancora, che trasporta merci pericolose.
   
C.
di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, incagliata, vista di fianco.
     

320 Un´unità a vela in navigazione diurna mostra tre segnali conici neri disposti verticalmente in linea con il vertice rivolto verso il basso:?
     
A.
è in manovrabilità limitata.
   
B.
sta navigando sia a vela sia a motore.
   
C.
è un tipo di segnale non contemplato dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
     

454 In caso di scarsa visibilità quale segnale sonoro devono emettere le unità a vela?
     
A.
1 suono prolungato e 2 brevi ad intervalli non superiori a due minuti.
   
B.
1 suono prolungato e 3 brevi ad intervalli non superiori a due minuti.
   
C.
2 suoni prolungati e 1 breve ad intervalli non superiori a due minuti.
     

469 La bandiera K (Kilo) , prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, ci è esposta da un´unità per indicare che:?
     
A.
è in avaria e vuole comunicare con noi.
   
B.
ha un incendio a bordo.
   
C.
desidera comunicare con noi.