Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz Esame Patente Nautica:

 
325 I fanali laterali hanno un settore di visibilità ampio:?
     
A.
112,5 gradi misurati dall´asse longitudinale verso proravia a dritta e a sinistra.
   
B.
112,5 gradi misurati dall´asse longitudinale verso poppavia a dritta e a sinistra.
   
C.
122,5 gradi misurati dall´asse longitudinale verso poppavia a dritta e a sinistra.
     

309 Un peschereccio intento alla pesca a strascico, di giorno mostra:?
     
A.
un bicono con le basi unite.
   
B.
un cono.
   
C.
un bicono con i vertici uniti.
     

453 In navigazione con scarsa visibilità sento 1 suono prolungato e 2 brevi, e subito dopo 1 suono prolungato e 3 brevi. Verso quale segnale sonoro mi dirigo?
     
A.
mi dirigo verso 1 suono prolungato e 2 brevi.
   
B.
mi dirigo in mezzo.
   
C.
mi dirigo verso 1 suono prolungato e 3 brevi.
     

342 L´unità che di giorno mostra questo segnale è una nave:?
     
A.
da pesca intenta alla pesca a strascico.
   
B.
incagliata.
   
C.
condizionata dalla propria immersione.
     

307 Una nave che in navigazione diurna mostra un segnale composto da tre cilindri neri disposti verticalmente in linea:?
     
A.
è un tipo di unità che ha manovrabilità limitata.
   
B.
è un tipo di unità che è condizionata dalla propria immersione.
   
C.
è un tipo di segnale non contemplato dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
     

459 Sino a quando non sia chiaro a chi spetti il diritto di precedenza, in caso di rotte che s´incrocino tali che dall´unità A sia visibile il fanale laterale rosso dell´unità B di minori dimensioni:?
     
A.
si aumenta la velocità in modo da evitare sicuramente il pericolo di collisione.
   
B.
si attende che manovri l´unità di minori dimensioni in quanto più manovriera rispetto a quella di maggiori dimensioni.
   
C.
si effettuano dei rilevamenti polari dell´unità B in tempi successivi per valutare la necessità di effettuare la manovra per dare la precedenza.
     

324 I fanali rappresentati in figura indicano una nave:?
     
A.
a propulsione meccanica, con fanali facoltativi.
   
B.
condizionata dalla propria immersione.
   
C.
a vela con fanali facoltativi, che mostra la poppa.
     

360 I fanali regolamentari sono prescritti:?
     
A.
solo per le navi e le imbarcazioni da diporto, sono esclusi i natanti da diporto.
   
B.
in ogni caso, se l´unità viene impiegata in navigazione in ore notturne, conformemente al Regolamento per Prevenire gli Abordi in Mare.
   
C.
per l´unità di lunghezza uguale o superiore a 12 metri, qualunque sia l´abilitazione.
     

484 Durante la stagione balneare, quale percorso devo seguire per raggiungere la riva (posto che sia assolutamente necessario per motivi di salute)?
     
A.
mi avvicino a lento moto con l´ausilio dei remi e comunque assumendo una rotta in direzione normale al profilo di costa.
   
B.
uso il tender propulso con il motore fuori bordo e mi muovo a lento moto.
   
C.
uso la moto d´acqua di bordo a lento moto.
     

482 Navigazione fluviale; il segnale rappresentato in figura indica:?
     
A.
segnale di prosecuzione nella sponda opposta; dobbiamo ridurre la velocità.
   
B.
segnale di prosecuzione; dobbiamo aumentare la velocità perché c´è una forte corrente.
   
C.
segnale di prosecuzione; dobbiamo proseguire lungo la sponda dove si trova il segnale sino ad avviso successivo.
     

437 Il segnale diurno rappresentato in figura indica:?
     
A.
una nave incagliata.
   
B.
una nave alla fonda.
   
C.
un´unità a vela che naviga anche a motore.
     

389 In caso di nebbia, un´unità:?
     
A.
a motore, in navigazione o con abbrivio, deve emettere, ad intervalli non superiori a 2 minuti, 1 suono prolungato e 2 brevi con un intervallo tra di loro di circa 2 secondi.
   
B.
a motore, ferma e senza abbrivio, deve emettere, ad intervalli non superiori a 2 minuti, 2 suoni prolungati con un intervallo tra di loro di circa 2 secondi.
   
C.
che non governa, deve emettere ogni minuto 1 suono prolungato o rapidi suoni di campana per cinque secondi.
     

301 La "nave raggiungente" si riconosce di notte perchè:?
     
A.
si trova nel raggio del fanale di via di quella che la precede.
   
B.
raggiunge un´altra nave su una rotta di collisione.
   
C.
si trova nel raggio del fanale di coronamento di quella che la precede.
     

380 Un cono aggiuntivo con il vertice verso l´alto è mostrato nella direzione dell´attrezzo dal peschereccio non a strascico che è in attività con un attrezzo esterno che si estenda più di:?
     
A.
50 metri.
   
B.
150 metri.
   
C.
100 metri.
     

425 I fanali rappresentati in figura indicano una nave:?
     
A.
nave con manovrabilità limitata, che mostra la dritta, ferma e senza abbrivio.
   
B.
nave condizionata dalla propria immersione, che mostra la dritta, con abbrivio.
   
C.
nave che non governa, che mostra la dritta, con abbrivio
     

475 Navigazione fluviale; il segnale rappresentato in figura indica:?
     
A.
segnale di chiamata e rimando; dirigersi verso la sponda dove si trova il segnale e abbandonarla immediatamente dopo averla raggiunta.
   
B.
segnale di chiamata e rimando; dobbiamo proseguire lungo la sponda dove si trova il segnale sino ad avviso successivo.
   
C.
segnale di chiamata e rimando; dirigersi verso la sponda e fare marcia indietro.
     

410 I fanali rappresentati in figura indicano:?
     
A.
un peschereccio non a strascico visto di prora.
   
B.
una nave che non governa.
   
C.
una nave pilota vista di prora.
     

471 La bandiera I (India) , prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, ci è esposta da un´unità per indicare che:?
     
A.
sta accostando a sinistra.
   
B.
ha difficoltà di manovra e che quindi noi dobbiamo stargli lontano.
   
C.
sta accostando a dritta.
     

421 I fanali rappresentati in figura indicano:?
     
A.
un rimorchiatore in navigazione, che rimorchia, che mostra la poppa.
   
B.
un rimorchiatore in navigazione, che non rimorchia, che mostra la poppa.
   
C.
una nave rimorchiata con rimorchio di lunghezza sino a 200 metri.
     

436 Il segnale diurno rappresentato in figura indica:?
     
A.
un dragamine.
   
B.
una nave condizionata dalla propria immersione.
   
C.
una nave incagliata.