Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz Esame Patente Nautica:

 
365 Constatiamo che esiste il rischio di collisione con un’altra unità se:?
     
A.
si rileva l’altra nave in rotta opposta a poppavia del traverso.
   
B.
diminuisce la distanza tra le due navi con rotte opposte e il rilevamento polare scade.
   
C.
in caso di rotte opposte, il rilevamento polare non cambia e la distanza diminuisce.
     

350 I fanali rappresentati in figura indicano una:?
     
A.
nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, che spinge avanti una o più navi spinte in avanti, tutte che dirigono verso l´osservatore.
   
B.
nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, che rimorchia a traino un rimorchio di lunghezza sino a 200 metri, che dirige verso l´osservatore.
   
C.
nave di lunghezza sino a 50 metri, che rimorchia a traino un rimorchio di lunghezza sino a 200 metri, che dirige verso l´osservatore.
     

309 Un peschereccio intento alla pesca a strascico, di giorno mostra:?
     
A.
un bicono con le basi unite.
   
B.
un cono.
   
C.
un bicono con i vertici uniti.
     

382 Una nave emette i seguenti segnali sonori (indicare l´affermazione ritenuta esatta):?
     
A.
4 suoni brevi ogni 5 minuti se si tratta di nave a motore con abbrivio nella nebbia.
   
B.
2 suoni prolungati e 2 suoni brevi per segnalare che intende sorpassare sulla sinistra.
   
C.
2 suoni brevi per segnalare che sta accostando a dritta.
     

348 Il segnale diurno rappresentato in figura indica un´unità:?
     
A.
con manovrabilità limitata, intenta a dragare o in operazioni subacquee (i due palloni posti lateralmente indicano il fianco ostruito).
   
B.
che non governa.
   
C.
con manovrabilità limitata, intenta a dragare o in operazioni subacquee (i due doppi coni - o due rombi - posti lateralmente indicano il fianco ostruito).
     

315 I fanali rappresentati in figura indicano una nave:?
     
A.
di lunghezza inferiore a 50 metri, che non governa, che dirige a sinistra dell´osservatore.
   
B.
di lunghezza inferiore a 50 metri, con manovrabilità limitata, che dirige a sinistra dell´osservatore.
   
C.
di lunghezza inferiore a 50 metri, condizionata dalla propria immersione, che dirige a sinistra dell´osservatore.
     

364 Salvo disposizioni contrarie espressamente previste nel Reg. per Prevenire gli Abbordi in Mare, di norma a chi deve dare la precedenza un´unità a motore? (individuare la risposta con l´ordine di precedenza corretto):?
     
A.
nell´ordine: nave che non governa, nave con manovrabilità limitata, nave intenta a pescare, nave a vela;
   
B.
nell´ordine: nave con manovrabilità limitata, nave intenta a dragare, nave intenta a pescare, nave a vela;
   
C.
nell´ordine: nave con manovrabilità limitata, nave intenta a posare cavi sottomarini, nave intenta a pescare, nave a vela;
     

401 I fanali rappresentati in figura indicano:?
     
A.
due navi che non governano affiancate viste di prora.
   
B.
due navi condizionate dalla loro immersione, affiancate, viste di prora.
   
C.
due navi che effettuano rifornimento in mare, che mantengono abbrivio, viste di prora.
     

340 Un´unità a propulsione meccanica in navigazione deve lasciare libera la rotta ad una unità che non governa?
     
A.
sì, sempre.
   
B.
solo se l´unità che non governa si trova a dritta. ! c)
   
C.
no, in nessun caso.
     

339 Quali unità da diporto al posto dei fanali regolamentari di navigazione possono utilizzare di notte una torcia bianca?
     
A.
le unità da diporto che navigano con velocità inferiore a 10 nodi.
   
B.
i natanti da diporto a motore di lunghezza fuori tutto inferiore a 7.5 metri.
   
C.
i natanti da diporto a vela di lunghezza inferiore a 7 metri.
     

477 Navigazione fluviale; si deve attraversare un ponte avente più arcate; si passa sotto l´arcata:?
     
A.
più a dritta.
   
B.
centrale.
   
C.
segnalata da un rombo giallo.
     

429 La bandiera H (Hotel) prescitta dal Codice Internazionale dei Segnali come in figura, ci è esposta da un´unità per indicare che:?
     
A.
ha il pilota a bordo.
   
B.
non governa.
   
C.
è incagliata.
     

341 La luce del fanale di coronamento di un´unità a rimorchio è di colore:?
     
A.
giallo.
   
B.
bianco.
   
C.
rosso.
     

420 Il fanale rappresentato in figura indica:?
     
A.
un´unità che non governa che mostra la dritta.
   
B.
un´unità da pesca a strascico senza abbrivio.
   
C.
un´unità a vela che mostra la dritta.
     

465 La bandiera D (Delta), prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, ci è esposta da un´unità in porto per indicare che:?
     
A.
è ferma.
   
B.
è in avaria e ci chiede di comunicare con quella nave.
   
C.
ha difficoltà nell´effettuare le manovre e ci chiede di stare lontano.
     

332 In caso di nebbia, tre fischi prolungati ogni 2 minuti cosa indicano?
     
A.
è un tipo di segnale non contemplato dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
   
B.
un´unità a vela e a motore, senza abbrivio.
   
C.
un´unità che viene rimorchiata.
     

450 L’intenzione di voler sorpassare è segnalata con:?
     
A.
1 suono prolungato, 1 breve, 1 prolungato, 1 breve (ai quali aggiungerò 1 breve per sorpassare a dritta e 2 brevi per sorpassare a sinistra).
   
B.
3 suoni brevi (ai quali aggiungerò 1 breve per sorpassare a dritta e 2 brevi per sorpassare a sinistra).
   
C.
2 suoni prolungati (ai quali aggiungerò 1 breve per sorpassare a dritta e 2 brevi per sorpassare a sinistra).
     

328 Una nave raggiungente che emette 2 segnali sonori prolungati e 2 brevi, sta segnalando all´unità raggiunta che ha l´intenzione di:?
     
A.
superarla sulla sinistra.
   
B.
non superarla.
   
C.
superarla sulla dritta.
     

462 Il Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare prevede che:?
     
A.
la manovra per dare la precedenza sia decisa, tempestiva ed evidente.
   
B.
la manovra per dare la precedenza sia fatta entro 1 miglio dal punti di probabile collisione.
   
C.
la manovra per dare la precedenza sia fatta lentamente in modo da non cogliere di sorpresa l´unità avente diritto di precedenza
     

476 Navigazione fluviale; tra due imbarcazioni in navigazione con rotte opposte chi ha la precedenza?
     
A.
quella più grande perché con maggiori difficoltà di manovra.
   
B.
quella che naviga avendo la corrente a favore.
   
C.
quella che naviga controcorrente.