Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz Esame Patente Nautica:

 
345 I fanali rappresentati in figura indicano una:?
     
A.
nave a motore di lunghezza uguale o superiore a 50 metri con rimorchio di lunghezza sino a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta, che dirige verso l´osservatore.
   
B.
nave impegnata in lavori subacquei che dirige verso l´osservatore.
   
C.
nave a motore di lunghezza uguale o superiore a 50 metri con rimorchio di lunghezza superiore a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta, che dirige verso l´osservatore.
     

330 Un´unità in navigazione diurna, che mostra tre palloni neri come in figura, è:?
     
A.
incagliata.
   
B.
un dragamine
   
C.
condizionata dalla propria immersione.
     

473 La bandiera M (Mike) , prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, ci è esposta da un´unità per indicare che:?
     
A.
è in abbrivio.
   
B.
è ferma.
   
C.
sta pescando e che quindi dobbiamo mantenerci lontano.
     

362 Sono al comando di una barca a motore e lascio la precedenza ad altra barca a motore che emette due fischi brevi; quindi mi aspetto che quella barca:?
     
A.
si allontani a distanza di manovra.
   
B.
esegua un accosto a sinistra.
   
C.
mi sorpassi sulla dritta.
     

328 Una nave raggiungente che emette 2 segnali sonori prolungati e 2 brevi, sta segnalando all´unità raggiunta che ha l´intenzione di:?
     
A.
superarla sulla sinistra.
   
B.
non superarla.
   
C.
superarla sulla dritta.
     

479 Navigazione fluviale; constatiamo l’approssimarsi di una curva a gomito:?
     
A.
si accendono i fanali regolamentari e si rallenta.
   
B.
si rallenta.
   
C.
si emette 1 suono prolungato e si ascolta un’eventuale risposta da altre unità.
     

344 In figura sono rappresentate due unità a motore; chi ha il dovere di manovrare?
     
A.
l´unità A accosta a dritta e passa a poppa della B.
   
B.
l´unita B accosta a dritta e passa a poppa della A.
   
C.
accostano a dritta entrambe.
     

381 Un´unità mostra 3 palloni allineati verticalmente a proravia e 3 biconi uniti per la base allineati verticalmente a poppavia; di cosa si tratta?
     
A.
è una nave con manovrabilità limitata per il rifornimento laterale ad una nave in difficoltà di manovra.
   
B.
è un tipo di segnale non contemplato dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
   
C.
è una nave impegnata in servizi speciali.
     

320 Un´unità a vela in navigazione diurna mostra tre segnali conici neri disposti verticalmente in linea con il vertice rivolto verso il basso:?
     
A.
è in manovrabilità limitata.
   
B.
sta navigando sia a vela sia a motore.
   
C.
è un tipo di segnale non contemplato dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
     

319 Un´unità espone 2 coni neri allineati verticalmente e con i rispettivi vertici in basso:?
     
A.
è un tipo di segnale non contemplato dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
   
B.
è un´unità che procede contemporaneamente a vela e a motore.
   
C.
è un peschereccio che procede contemporaneamente a vela e a motore e sta effettuando la pesca non a strascico.
     

458 In navigazione notturna vedo un fanale bianco in direzione della mia prora:?
     
A.
mi allontano perché si tratta sicuramente di una nave incagliata.
   
B.
sto raggiungendo un´altra unità, dovrò quindi darle la precedenza.
   
C.
vengo da dritta, quindi ho diritto di precedenza per cui procederò con rotta e velocità costanti.
     

409 I fanali rappresentati in figura indicano un´unità che:?
     
A.
naviga sbandata e che mostra la prora.
   
B.
mostra la prora.
   
C.
mostra la poppa.
     

321 Un´imbarcazione da diporto, in navigazione diurna entro 3 miglia dalla costa, cosa può utilizzare per segnalare la sua posizione in sostituzione dei fanali regolamentari?
     
A.
una torcia di sicurezza a luce bianca.
   
B.
fanale in testa d´albero con luce di colore rosso.
   
C.
fuochi a mano a luce rossa, da usare all´occorrenza.
     

401 I fanali rappresentati in figura indicano:?
     
A.
due navi che non governano affiancate viste di prora.
   
B.
due navi condizionate dalla loro immersione, affiancate, viste di prora.
   
C.
due navi che effettuano rifornimento in mare, che mantengono abbrivio, viste di prora.
     

445 Se due unità a motore da diporto mostrano, entrambe l´una all´altra, i fanali laterali e quello di testa d’albero, ha la precedenza:?
     
A.
la più grande perché con maggior difficoltà di manovra rispetto alla più piccola.
   
B.
nessuna; devono manovrare entrambe sulla propria sinistra.
   
C.
nessuna; devono manovrare entrambe sulla propria dritta.
     

312 I fanali rappresentati in figura indicano una nave:?
     
A.
dragamine vista di poppa.
   
B.
dragamine vista di prora.
   
C.
dragamine vista dal lato dritto.
     

430 Il segnale diurno rappresentato in figura indica:?
     
A.
una nave condizionata dalla propria immersione.
   
B.
una nave con manovrabilità limitata, con un lato ostruito.
   
C.
una nave da pesca che opera con attrezzi non a strascico estesi fuori bordo per più di 150 metri.
     

308 Una nave a motore, di lunghezza inferiore a 50 metri, in normale ordinaria navigazione notturna, deve mostrare (individuare la combinazione corretta):?
     
A.
testa d´albero Bianco, a dritta Verde, a sinistra Rosso, coronamento giallo.
   
B.
testa d´albero Bianco, a dritta Verde, a sinistra Rosso, coronamento Bianco.
   
C.
testa d´albero Rosso, a dritta Bianco, a sinistra Verde, coronamento Rosso.
     

442 Il comandante di un peschereccio che strascica vede un fanale bianco in direzione compresa tra la prora e il mascone di sinistra della propria unità. Chi ha la precedenza?
     
A.
l’altra unità perché non può governare.
   
B.
sempre il peschereccio intento alla pesca.
   
C.
l’altra unità perché è una nave raggiunta.
     

456 In navigazione notturna a motore vedo sulla mia dritta un fanale verde sotto ed uno bianco sopra:?
     
A.
rallento ed emetto 5 suoni brevi per indicare un pericolo.
   
B.
accosto a dritta per passare a poppa dell´altra unità.
   
C.
procedo con rotta e velocità costante.