Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz Esame Patente Nautica:

 
402 Un’unità a motore di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, cosa deve accendere in più rispetto ad una di lunghezza inferiore a 50 metri?
     
A.
una seconda serie di fanali laterali disposti più a proravia dei primi.
   
B.
un fanale bianco più alto rispetto a quello di testa d’albero e a poppavia del primo, visibile per 360 gradi.
   
C.
un fanale bianco più alto rispetto a quello di testa d’albero e a poppavia, visibile per 225 gradi.
     

387 Due unità a motore che navighino con rotte di collisione (non opposte):?
     
A.
Entrambe accostano a dritta per poi riprendere la navigazione cessato il pericolo.
   
B.
l’unità che proviene da sinistra accosta a dritta e passa di poppa all’altra unità.
   
C.
l’unità che proviene da dritta accosta a sinistra e passa di poppa all’altra unità.
     

346 I fanali rappresentati in figura indicano una:?
     
A.
nave a motore di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, con rimorchio di lunghezza superiore a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta che dirige verso l'osservatore
   
B.
nave a motore di lunghezza inferiore a 50 metri con un rimorchio di lunghezza superiore a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta, che dirige verso l'osservatore
   
C.
nave impegnata in lavori subacquei che dirige verso l'osservatore
     

419 I fanali rappresentati in figura a lato indicano:?
     
A.
un peschereccio, intento alla pesca a strascico, con le reti fuoribordo per meno di 150 metri e che dirige a dritta dell´osservatore.
   
B.
un peschereccio, intento alla pesca non a strascico, con le reti fuoribordo per meno di 150 metri e che dirige a dritta dell´osservatore.
   
C.
un peschereccio, intento alla pesca non a strascico, con le reti fuoribordo per più di 150 metri e che dirige a dritta dell´osservatore.
     

385 I fanali rappresentati in figura indicano una:?
     
A.
nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri con un rimorchio di lunghezza superiore a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta, e nave rimorchiata, che dirigono a dritta dell´osservatore.
   
B.
nave di lunghezza inferiore a 50 metri con un rimorchio di lunghezza sino a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta, e nave rimorchiata, che dirigono a dritta dell´osservatore.
   
C.
nave di lunghezza inferiore a 50 metri con un rimorchio di lunghezza superiore a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta, e nave rimorchiata, che dirigono a dritta dell´osservatore.
     

352 Il rilevamento non cambia e la distanza diminuisce; significa che:?
     
A.
ci si sta allontanando dall´altra unità.
   
B.
c´è rischio di collisione con l´altra unità.
   
C.
si naviga su rotte parallele rispetto all´altra unità.
     

401 I fanali rappresentati in figura indicano:?
     
A.
due navi che non governano affiancate viste di prora.
   
B.
due navi condizionate dalla loro immersione, affiancate, viste di prora.
   
C.
due navi che effettuano rifornimento in mare, che mantengono abbrivio, viste di prora.
     

438 Il pericolo di collisione tra due unità può sussistere se:?
     
A.
navigano a velocità differenti.
   
B.
si mostrano fiancate opposte.
   
C.
si mostrano la stessa fiancata.
     

377 I fanali rappresentati in figura indicano una:?
     
A.
nave a motore di lunghezza uguale o superiore a 50 metri con rimorchio di lunghezza superiore a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta, che dirige verso l´osservatore.
   
B.
nave di lunghezza inferiore a 50 metri con un rimorchio di lunghezza non superiore a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta, che dirige verso l´osservatore.
   
C.
nave impegnata in lavori subacquei, ferma e senza abbrivio, vista di prora.
     

375 L´ampiezza angolare complessiva data dalla somma dei settori di visbilità dei "fanali laterali" è di:?
     
A.
225 gradi verso poppa, centrata sull´asse longitudinale.
   
B.
225 gradi verso prora, centrata sull´asse longitudinale.
   
C.
135 gradi verso poppa, centrata sull´asse longitudinale.
     

330 Un´unità in navigazione diurna, che mostra tre palloni neri come in figura, è:?
     
A.
incagliata.
   
B.
un dragamine
   
C.
condizionata dalla propria immersione.
     

466 La bandiera P (Papa) , prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, ci è esposta da un´unità che è in porto per indicare che:?
     
A.
ha sbarcato il pilota
   
B.
è pronta a partire.
   
C.
ha imbarcato merci pericolose
     

378 Relativamente ai segnali luminosi di manovra o di avvertimento:?
     
A.
un lampo significa "sto accostando a sinistra".
   
B.
l´intervallo tra due lampi successivi non deve essere inferiore a 5 secondi.
   
C.
l´intervallo temporale tra due segnali luminosi non deve essereinferiore ad un periodo di 10s
     

457 In navigazione notturna a motore vedo sulla mia dritta un fanale rosso sotto ed uno bianco sopra:?
     
A.
procedo con rotta e velocità costante.
   
B.
rallento ed emetto 5 suoni brevi per indicare un pericolo.
   
C.
accosto a dritta per passare di poppa all´altra unità.
     

318 Relativamente ai segnali sonori in condizioni di visibilità ridotta, una nave di lunghezza uguale o superiore a 100 metri, all´ancora, deve:?
     
A.
ad intervalli non superiori ad 1 minuto, suonare a prora la campana rapidamente per circa 5 secondi e, subito dopo il suono della campana, suonare il gong a poppavia rapidamente per altri 5 secondi.
   
B.
ad intervalli non superiori ad 1 minuto, suonare a poppa la campana rapidamente per circa 5 secondi e, subito dopo il suono della campana, suonare il gong a proravia rapidamente per altri 5 secondi.
   
C.
ad intervalli non superiori ad 1 minuto, suonare soltanto la campana rapidamente per circa 5 secondi, poiché non è prescritto in tale fattispecie il requisito della lunghezza dei 100 metri.
     

368 I fanali regolamentari di navigazione sono obbligatori per le unità da diporto?
     
A.
sì, per le unità da diporto in navigazione oltre 6 miglia dalla costa.
   
B.
sì, per tutte le unità da diporto indipendentemente dal tipo di navigazione effettuata.
   
C.
si, per le unità da diporto in navigazione oltre 1 miglio dalla costa.
     

303 Una nave, raggiungente un´altra nave, deve:?
     
A.
lasciare libera la rotta alla nave raggiunta.
   
B.
segnalare l´intenzione di sorpasso e la nave raggiunta deve cederle la rotta.
   
C.
emettere 4 suoni brevi.
     

364 Salvo disposizioni contrarie espressamente previste nel Reg. per Prevenire gli Abbordi in Mare, di norma a chi deve dare la precedenza un´unità a motore? (individuare la risposta con l´ordine di precedenza corretto):?
     
A.
nell´ordine: nave che non governa, nave con manovrabilità limitata, nave intenta a pescare, nave a vela;
   
B.
nell´ordine: nave con manovrabilità limitata, nave intenta a dragare, nave intenta a pescare, nave a vela;
   
C.
nell´ordine: nave con manovrabilità limitata, nave intenta a posare cavi sottomarini, nave intenta a pescare, nave a vela;
     

315 I fanali rappresentati in figura indicano una nave:?
     
A.
di lunghezza inferiore a 50 metri, che non governa, che dirige a sinistra dell´osservatore.
   
B.
di lunghezza inferiore a 50 metri, con manovrabilità limitata, che dirige a sinistra dell´osservatore.
   
C.
di lunghezza inferiore a 50 metri, condizionata dalla propria immersione, che dirige a sinistra dell´osservatore.
     

329 La luce di un fanale di testa d´albero è di colore:?
     
A.
verde.
   
B.
rosso.
   
C.
bianco.