Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz Esame Patente Nautica:

 
463 I fanali rappresentati in figura indicano una nave:?
     
A.
di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, che non può governare, che dirige a dritta dell´osservatore.
   
B.
di lunghezza inferiore a 50 metri, con manovrabilità limitata, che dirige a dritta dell´osservatore.
   
C.
di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, con manovrabilità limitata, che dirige a dritta dell´osservatore.
     

447 Per stabilire che due unità arrivano insieme nel “punto di collisione”, è sufficiente:?
     
A.
fare un rilevamento polare dell’altra unità.
   
B.
capire se una delle due è più veloce.
   
C.
fare due rilevamenti polari in tempi successivi dell’altra unità. Il pericolo di collisione è reale se l’angolo rimane costante e diminuisce la distanza tra le due unità.
     

407 I fanali rappresentati in figura indicano un´unità:?
     
A.
a motore di lunghezza uguale o superiore a 50 metri che mostra la dritta.
   
B.
a motore di lunghezza inferiore a 50 metri che mostra la dritta.
   
C.
a vela che mostra la dritta.
     

480 Navigazione fluviale; il segnale rappresentato in figura è un segnale il quale:?
     
A.
se presente sulla sponda destra, indica che dobbiamo abbandonare la sponda dove si trova il segnale.
   
B.
se presente sulla sponda destra, indica che dobbiamo dirigere verso la sponda dove si trova il segnale.
   
C.
indica che dobbiamo invertire il senso di marcia.
     

445 Se due unità a motore da diporto mostrano, entrambe l´una all´altra, i fanali laterali e quello di testa d’albero, ha la precedenza:?
     
A.
la più grande perché con maggior difficoltà di manovra rispetto alla più piccola.
   
B.
nessuna; devono manovrare entrambe sulla propria sinistra.
   
C.
nessuna; devono manovrare entrambe sulla propria dritta.
     

413 I fanali rappresentati in figura indicano:?
     
A.
un idrovolante che mostra la prora.
   
B.
è un tipo di segnale non contemplato dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
   
C.
un´unità a motore di lunghezza inferiore a 50 metri che mostra la prora.
     

462 Il Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare prevede che:?
     
A.
la manovra per dare la precedenza sia decisa, tempestiva ed evidente.
   
B.
la manovra per dare la precedenza sia fatta entro 1 miglio dal punti di probabile collisione.
   
C.
la manovra per dare la precedenza sia fatta lentamente in modo da non cogliere di sorpresa l´unità avente diritto di precedenza
     

314 In presenza di nebbia, che segnali sonori deve emettere una nave a motore in navigazione con abbrivio?
     
A.
2 fischi brevi ad intervalli non superiori a 2 minuti.
   
B.
1 fischio prolungato ad intervalli non superiori a 2 minuti.
   
C.
2 fischi prolungati ad intervalli non superiori a 2 minuti.
     

438 Il pericolo di collisione tra due unità può sussistere se:?
     
A.
navigano a velocità differenti.
   
B.
si mostrano fiancate opposte.
   
C.
si mostrano la stessa fiancata.
     

436 Il segnale diurno rappresentato in figura indica:?
     
A.
un dragamine.
   
B.
una nave condizionata dalla propria immersione.
   
C.
una nave incagliata.
     

391 Cosa significa "fischio breve"?
     
A.
un fischio della durata di circa 1 secondo.
   
B.
un fischio della durata di circa 2 secondi.
   
C.
un fischio della durata di circa 3 secondi.
     

343 I fanali rappresentati in figura indicano una:?
     
A.
nave di lunghezza uguale o superiore ai 50 metri, alla fonda vista di fianco.
   
B.
nave di lunghezza uguale o superiore ai 50 metri, che non governa vista di fianco
   
C.
nave di lunghezza uguale o superiore ai 50 metri, incagliata vista di fianco.
     

439 Sussiste pericolo di collisione tra due unità se:?
     
A.
tramite dei rilevamenti successivi si possa stabilire la simultaneità di transito per lo stesso punto.
   
B.
le due unità si mostrano gli stessi fanali (di notte).
   
C.
le due unità navigano a velocità uguali.
     

334 I fanali rappresentati in figura indicano una nave:?
     
A.
da pesca, all´ancora, che sta ritirando a bordo gli attrezzi da pesca non a strascico.
   
B.
che non governa, all´ancora.
   
C.
con manovrabilità limitata, all´ancora.
     

379 Una nave a propulsione meccanica, di notte:?
     
A.
se di lunghezza superiore a 100 metri, all´ancora, mostra 2 fanali speciali bianchi a prora e 2 a poppa.
   
B.
se non governa, senza abbrivio, mostra 2 fanali rossi.
   
C.
se all´ancora, deve illuminare i ponti.
     

429 La bandiera H (Hotel) prescitta dal Codice Internazionale dei Segnali come in figura, ci è esposta da un´unità per indicare che:?
     
A.
ha il pilota a bordo.
   
B.
non governa.
   
C.
è incagliata.
     

364 Salvo disposizioni contrarie espressamente previste nel Reg. per Prevenire gli Abbordi in Mare, di norma a chi deve dare la precedenza un´unità a motore? (individuare la risposta con l´ordine di precedenza corretto):?
     
A.
nell´ordine: nave che non governa, nave con manovrabilità limitata, nave intenta a pescare, nave a vela;
   
B.
nell´ordine: nave con manovrabilità limitata, nave intenta a dragare, nave intenta a pescare, nave a vela;
   
C.
nell´ordine: nave con manovrabilità limitata, nave intenta a posare cavi sottomarini, nave intenta a pescare, nave a vela;
     

425 I fanali rappresentati in figura indicano una nave:?
     
A.
nave con manovrabilità limitata, che mostra la dritta, ferma e senza abbrivio.
   
B.
nave condizionata dalla propria immersione, che mostra la dritta, con abbrivio.
   
C.
nave che non governa, che mostra la dritta, con abbrivio
     

375 L´ampiezza angolare complessiva data dalla somma dei settori di visbilità dei "fanali laterali" è di:?
     
A.
225 gradi verso poppa, centrata sull´asse longitudinale.
   
B.
225 gradi verso prora, centrata sull´asse longitudinale.
   
C.
135 gradi verso poppa, centrata sull´asse longitudinale.
     

390 In aggiunta ai fanali prescritti per la nave a propulsione meccanica in navigazione, una nave a cuscino d´aria deve mostrare:?
     
A.
1 fanale giallo, lampeggiante, visibile per tutto l´orizzonte, se opera in assetto non dislocante.
   
B.
1 fanale giallo, lampeggiante, visibile per tutto l´orizzonte, se opera in assetto dislocante.
   
C.
indifferentemente dall´assetto, 1 fanale giallo, lampeggiante, visibile esattamente come il fanale di testa d´albero.