Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz Esame Patente Nautica:

 
329 La luce di un fanale di testa d´albero è di colore:?
     
A.
verde.
   
B.
rosso.
   
C.
bianco.
     

314 In presenza di nebbia, che segnali sonori deve emettere una nave a motore in navigazione con abbrivio?
     
A.
2 fischi brevi ad intervalli non superiori a 2 minuti.
   
B.
1 fischio prolungato ad intervalli non superiori a 2 minuti.
   
C.
2 fischi prolungati ad intervalli non superiori a 2 minuti.
     

457 In navigazione notturna a motore vedo sulla mia dritta un fanale rosso sotto ed uno bianco sopra:?
     
A.
procedo con rotta e velocità costante.
   
B.
rallento ed emetto 5 suoni brevi per indicare un pericolo.
   
C.
accosto a dritta per passare di poppa all´altra unità.
     

346 I fanali rappresentati in figura indicano una:?
     
A.
nave a motore di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, con rimorchio di lunghezza superiore a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta che dirige verso l'osservatore
   
B.
nave a motore di lunghezza inferiore a 50 metri con un rimorchio di lunghezza superiore a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta, che dirige verso l'osservatore
   
C.
nave impegnata in lavori subacquei che dirige verso l'osservatore
     

312 I fanali rappresentati in figura indicano una nave:?
     
A.
dragamine vista di poppa.
   
B.
dragamine vista di prora.
   
C.
dragamine vista dal lato dritto.
     

463 I fanali rappresentati in figura indicano una nave:?
     
A.
di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, che non può governare, che dirige a dritta dell´osservatore.
   
B.
di lunghezza inferiore a 50 metri, con manovrabilità limitata, che dirige a dritta dell´osservatore.
   
C.
di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, con manovrabilità limitata, che dirige a dritta dell´osservatore.
     

328 Una nave raggiungente che emette 2 segnali sonori prolungati e 2 brevi, sta segnalando all´unità raggiunta che ha l´intenzione di:?
     
A.
superarla sulla sinistra.
   
B.
non superarla.
   
C.
superarla sulla dritta.
     

365 Constatiamo che esiste il rischio di collisione con un’altra unità se:?
     
A.
si rileva l’altra nave in rotta opposta a poppavia del traverso.
   
B.
diminuisce la distanza tra le due navi con rotte opposte e il rilevamento polare scade.
   
C.
in caso di rotte opposte, il rilevamento polare non cambia e la distanza diminuisce.
     

304 Condizione cinematica di rotta di collisione: l´unità con diritto di precedenza deve:?
     
A.
accelerare in modo da scapolare quanto prima l´unità che ha dato la precedenza.
   
B.
ridurre la velocità.
   
C.
mantenere rotta e velocità costante.
     

303 Una nave, raggiungente un´altra nave, deve:?
     
A.
lasciare libera la rotta alla nave raggiunta.
   
B.
segnalare l´intenzione di sorpasso e la nave raggiunta deve cederle la rotta.
   
C.
emettere 4 suoni brevi.
     

442 Il comandante di un peschereccio che strascica vede un fanale bianco in direzione compresa tra la prora e il mascone di sinistra della propria unità. Chi ha la precedenza?
     
A.
l’altra unità perché non può governare.
   
B.
sempre il peschereccio intento alla pesca.
   
C.
l’altra unità perché è una nave raggiunta.
     

393 I fanali rappresentati in figura indicano:?
     
A.
nave da pesca intenta alla pesca a strascico che dirige a dritta dell´osservatore.
   
B.
dragamine che mostra il fianco dritto e dirige a dritta dell´osservatore.
   
C.
nave da pesca con attrezzi da pesca a strascico, alla fonda.
     

306 I fanali rappresentati in figura indicano una nave:?
     
A.
che non governa, che mostra la prora con abbrivio.
   
B.
che non governa, senza abbrivio.
   
C.
da pesca, intenta alla pesca a strascico.
     

385 I fanali rappresentati in figura indicano una:?
     
A.
nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri con un rimorchio di lunghezza superiore a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta, e nave rimorchiata, che dirigono a dritta dell´osservatore.
   
B.
nave di lunghezza inferiore a 50 metri con un rimorchio di lunghezza sino a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta, e nave rimorchiata, che dirigono a dritta dell´osservatore.
   
C.
nave di lunghezza inferiore a 50 metri con un rimorchio di lunghezza superiore a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta, e nave rimorchiata, che dirigono a dritta dell´osservatore.
     

429 La bandiera H (Hotel) prescitta dal Codice Internazionale dei Segnali come in figura, ci è esposta da un´unità per indicare che:?
     
A.
ha il pilota a bordo.
   
B.
non governa.
   
C.
è incagliata.
     

480 Navigazione fluviale; il segnale rappresentato in figura è un segnale il quale:?
     
A.
se presente sulla sponda destra, indica che dobbiamo abbandonare la sponda dove si trova il segnale.
   
B.
se presente sulla sponda destra, indica che dobbiamo dirigere verso la sponda dove si trova il segnale.
   
C.
indica che dobbiamo invertire il senso di marcia.
     

414 I fanali rappresentati in figura indicano una nave:?
     
A.
impegnata in lavori subacquei che dirige verso l´osservatore.
   
B.
impegnata in lavori subacquei, ferma e senza abbrivio.
   
C.
con manovrabilità limitata che dirige verso l´osservatore.
     

476 Navigazione fluviale; tra due imbarcazioni in navigazione con rotte opposte chi ha la precedenza?
     
A.
quella più grande perché con maggiori difficoltà di manovra.
   
B.
quella che naviga avendo la corrente a favore.
   
C.
quella che naviga controcorrente.
     

426 I fanali rappresentati in figura indicano una nave:?
     
A.
incagliata, di lunghezza uguale o superiore a 50 metri.
   
B.
di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, che mostra la sinistra.
   
C.
pilota, che mostra la sinistra.
     

440 Sono al comando dell’unità non avente diritto di precedenza ed è certo il pericolo di collisione: che fare?
     
A.
aspetto che manovri l´altra unità.
   
B.
accelero per cercare di precedere l’altra unità.
   
C.
attuo la manovra per dare la precedenza.