Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5019 Se una nave assume una posizione sbandata a causa di un carico mobile che si è spostato dalla sua posizione originaria, cosa si deve fare per raddrizzarla?
     
A.
rizzare adeguatamente il carico mobile nella posizione opposta a quella dove si trovava originariamente ma ad un livello più alto.
   
B.
riportare il carico mobile nella sua posizione originaria e rizzarlo convenientemente.
   
C.
controbilanciare lo sbandamento ponendo altri pesi sul lato opposto.
     

5017 Al diminuire del peso dello nave, come variano il volume di carena e la riserva di galleggiabilità?
     
A.
aumenta il volume di carena e rimane costante la riserva di galleggiabilità.
   
B.
rimane costante il volume di carena e diminuisce la riserva di galleggiabilità.
   
C.
diminuisce il volume di carena e aumenta la riserva di galleggiabilità.
     

5040 Da cosa è generato un incendio di classe E?
     
A.
da liquidi infiammabili.
   
B.
da apparecchiature elettriche in tensione.
   
C.
da combustibili solidi.
     

5115 Riguardo alla struttura del vento:?
     
A.
un vento è a raffiche quando la direzione media rimane costante per un certo periodo di tempo mentre la velocità media presenta improvvisi picchi con valori di almeno 10 nodi oltre la media e di durata inferiore al minuto.
   
B.
un vento è teso quando la direzione media muta continuamente mentre la velocità media rimane costante per un certo periodo di tempo
   
C.
un vento è di groppo quando direzione e velocità medie non variano, come accade nel corso di temporali.
     

5099 Generalmente, al passaggio di un fronte freddo:?
     
A.
la pressione diminuisce irregolarmente, temperatura ed umidità in aumento.
   
B.
la visibilità peggiora, nubi di tipo altostratiforme e nebbie.
   
C.
la pressione aumenta bruscamente, il vento rinforza con raffiche.
     

5084 Che tipo di fronte è rappresentato nella figura a fianco?
     
A.
fronte occluso a carattere caldo al suolo.
   
B.
fronte occluso a carattere freddo al suolo.
   
C.
fronte occluso in quota.
     

5107 In genere, con aria instabile la visibilità è:?
     
A.
buona, a volte ottima.
   
B.
scarsa.
   
C.
nessuna delle due affermazioni suddette è corretta. 52
     

5124 Riguardo agli elementi identificatori dell´onda, il periodo dell´onda è dato dal tempo intercorrente:?
     
A.
tra il passaggio di un incavo e il successivo.
   
B.
tra il passaggio di una cresta e la successiva.
   
C.
tra il passaggio di una cresta ed il frangente dell´onda successiva.
     

5206 In navigazione con Pv = 225° in assenza di vento e corrente. Si rileva un vento da Nord che causa uno sc. Ipotizzando di non contrastare questo el. perturbatore del moto, il valore angolare risultante della Rv sarà:?
     
A.
uguale alla Pv.
   
B.
maggiore rispetto alla Pv.
   
C.
minore rispetto alla Pv.
     

5205 Siamo in navigazione con Rv = 125°. Si nota la presenza di un vento di Grecale che si valuta causare un angolo di scarroccio di 8°: determinare la Pv per mantenere la Rv suddetta:?
     
A.
Pv = 125°.
   
B.
Pv = 117°.
   
C.
Pv = 133°.
     

5170 Pv = 050°, decl. = 3° E, dev. = 2° W; il valore della Pm sarà:?
     
A.
Pm = 047°.
   
B.
Pm = 049°.
   
C.
Pm = 052°.
     

5273 Nel caso si renda necessario lanciare un MAYDAY via radio:?
     
A.
lo si lancia tre volte di seguito, a intervalli di tre minuti
   
B.
lo si lancia sulla frequenza di lavoro della stazione chiamata.
   
C.
si comunicano nell´ordine: nominativo internazionale, coordinate e pericolo in corso.
     

5295 Quando sono obbligatori gli strumenti da carteggio nautico a bordo?
     
A.
non sono obbligatori per una navigazione oltre le 12 miglia.
   
B.
nel caso di navigazione entro le 12 miglia.
   
C.
nel caso di navigazione oltre le 12 miglia
     

5132 La nebbia da evaporazione:?
     
A.
è una particolare forma di nebbia da irraggiamento.
   
B.
è una particolare forma di nebbia d´avvezione.
   
C.
è nota ai naviganti come "mare fumante".
     

5020 Ad uno spostamento del baricentro verso l´alto:?
     
A.
aumentano sia l´altezza metacentrica sia la stabilità.
   
B.
diminuiscono sia l´altezza metacentrica sia la stabilità.
   
C.
l´altezza metacentrica aumenta; la stabilità diminuisce.
     

5061 La quantità di umidità nell´aria dipende dalla temperatura?
     
A.
si, in quanto l´aria alla temperatura di 30°C contiene il 100% di umidità.
   
B.
si, in quanto l´aria calda può contenere più vapore acqueo dell´aria fredda.
   
C.
si, in quanto l´aria fredda può contenere più vapore acqueo dell´aria calda.
     

5008 La vostra unità da 23 metri è ingavonata: che significa e cosa bisogna fare:?
     
A.
non significa niente e la nave può navigare in sicurezza.
   
B.
la nave, inclinata di un certo angolo, è instabile per cui bisogna spostare i pesi dal lato opposto.
   
C.
la nave, inclinata di un certo angolo, è in equilibrio stabile ma con la riserva di stabilità diminuita per cui bisogna spostare i pesi in basso sulla propria verticale
     

5210 Risolvere (Pv = , Vp = vel. propria, Dc = dir. cor, Vc = vel. cor, S = spazio da percorrere, T = tempo di navigazione). Pv = 110°; Vp = 8 Kn; Dc = 290°; Vc = 1,5 Kn; S = 13 Mgl.: determinare il tempo di percorrenza.?
     
A.
2 ore.
   
B.
1 ora e 40 minuti
   
C.
1 ora e 24 minuti.
     

5167 La variazione magnetica è:?
     
A.
l´angolo compreso tra Nm e Nb.
   
B.
l´angolo compreso tra Nv e Nm.
   
C.
l´angolo compreso tra Nv e Nb.
     

5180 La caratteristica della rotta ortodromica è quella che consente di:?
     
A.
governare continuamente con un angolo di rotta costante sotto i 180°.
   
B.
seguire il percorso più breve congiungente due punti della sfera terrestre.
   
C.
governare continuamente con un angolo alla bussola uguale all´angolo di rotta.