Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
120 Le femminelle sono:?
     
A.
anelli incernierati che permettono il fissaggio del timone allo scafo
   
B.
strutture trasversali dello scafo
   
C.
elementi dell’impianto di raffreddamento di un motore marino
     

109 Manovro con un natante da diporto dotato di due linee d’assi (destrorsa a dritta e sinistrorsa a sinistra); si ha che?
     
A.
con il solo motore di dritta in marcia indietro (fermo il motore di sinistra), la prora accosti a dritta
   
B.
con il motore di dritta in marcia avanti e con quello di sinistra in marcia indietro si ruota sul posto in senso orario
   
C.
con il solo motore di sinistra in marcia indietro (fermo il motore di dritta), la poppa accosti a sinistra
     

79 Su un'unità munita di due motori, rispetto all'effetto evolutivo di un'elica sinistrorsa, l’effetto evolutivo di un'elica destrorsa?
     
A.
tende a spostare la poppa in direzione opposta rispetto a quella generata dall'effetto evolutivo dell’elica sinistrorsa
   
B.
è identico a quello dell’elica sinistrorsa ma, a parità di condizioni, si manifesta in modo più marcato
   
C.
è tale che non permette la coesistenza costruttiva di questi due tipi di eliche (sinistrorsa e destrorsa) sulla medesima unità
     

133 Con motore entrobordo ed elica sinistrorsa, in marcia avanti e con il timone al centro:?
     
A.
la poppa tende ad evoluire verso sinistra.
   
B.
l’unità avanza con moto diritto.
   
C.
la prora tende ad evoluire verso sinistra.
     

107 Con elica destrorsa, manovro in marcia indietro:?
     
A.
tenendo il timone al centro, la poppa accosta a dritta.
   
B.
con il timone a dritta, limito l’accostata della poppa a sinistra.
   
C.
con il timone a sinistra, accentuo l’accostata della poppa a dritta.
     

83 Come si chiama quell´elemento che, oltre la spinta esercitata dalle singole pale, influisce sull´effetto evolutivo dell´elica?
     
A.
la rapidità dell´invertitore di inserire una marcia.
   
B.
il diametro del mozzo.
   
C.
il flusso d´acqua spinto contro la pala del timone o la carena.
     

11 La parte emersa dell´unità è denominata:?
     
A.
sezione maestra.
   
B.
opera morta.
   
C.
opera viva.
     

102 Voglio ruotare sul posto da fermo, sfruttando sia l’effetto evolutivo dell’elica sia la corrente respinta sul timone:?
     
A.
in marcia avanti, non agisce la corrente respinta sul timone.
   
B.
con elica sinistrorsa, in marcia avanti mettiamo il timone a dritta.
   
C.
con elica destrorsa, in marcia indietro mettiamo il timone a dritta.
     

101 L'effetto evolutivo dell'elica è maggiore con un'unità?
     
A.
abbriviata a marcia indietro
   
B.
abbriviata a marcia avanti
   
C.
senza abbrivio e con marcia inserita
     

67 Il calcagnolo è:?
     
A.
la base del dritto di poppa.
   
B.
la pinna di zinco posta dietro l’elica.
   
C.
sotto il gambale a poppavia del piede di un motore fuoribordo o entrofuoribordo
     

32 Il madiere è la:?
     
A.
parte centrale dell’ordinata che poggia col centro sulla chiglia.
   
B.
trave di sostegno del ponte.
   
C.
struttura dello scafo congiunta stabilmente alla chiglia su cui s’innestano le costole.
     

103 Si ha cavitazione nel momento in cui l´elica:?
     
A.
non raggiunge il regime minimo dei giri.
   
B.
oltrepassa il limite dei giri e non si ha più la spinta propulsiva.
   
C.
s´impiglia in cavi sottomarini.
     

25 La freccia nell´unità rappresentata in figura indica il:?
     
A.
giardinetto.
   
B.
babordo.
   
C.
mascone.
     

58 Il pagliolo di un´imbarcazione da diporto è:?
     
A.
una trave longitudinale che sostiene i bagli.
   
B.
un piano amovibile e calpestabile sotto coperta.
   
C.
un elemento essenziale per il rinforzo trasversale dell´imbarcazione.
     

95 La curva di evoluzione:?
     
A.
presenta caratteristiche che, per una data unità, non variano al variare della velocità, dell´angolo d´inclinazione del timone, dei pesi presenti a bordo e della loro distribuzione.
   
B.
è la traiettoria descritta dall´unità che accosta verso dritta ovvero sinistra.
   
C.
è la traiettoria descritta dalla spalla del timone in funzione dell´angolo d´inclinazione della pala del timone medesimo.
     

47 Le strutture verticali che suddividono internamente lo scafo sono denominate:?
     
A.
murate.
   
B.
paratie.
   
C.
pagliolato.
     

93 La distanza teorica che un´elica percorrerebbe in un giro completo se l´acqua fosse solida è denominata:?
     
A.
passo teorico.
   
B.
diametro teorico.
   
C.
regresso teorico.
     

119 Un’elica destrorsa:?
     
A.
in marcia indietro, l’elica ruota in senso antiorario.
   
B.
in marcia indietro, con timone al centro, la poppa si sposta verso dritta.
   
C.
in marcia avanti, con timone al centro, la poppa si sposta verso sinistra.
     

130 Qual è la differenza tra timone ordinario, semi-compensato e compensato?
     
A.
posizione del timone (centrale o laterale).
   
B.
posizione dell’anima rispetto alla pala.
   
C.
angolo di virata.
     

62 In un´imbarcazione da diporto la tuga è:?
     
A.
la sovrastruttura elevata sulla coperta, che non si estende per tutta la larghezza dell´unità.
   
B.
il pozzetto a poppa ovvero la parte ribassata rispetto al piano di coperta.
   
C.
la sovrastruttura elevata sulla coperta, che si estende per tutta la larghezza dell´unità.