Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
90 Gli augugliotti sono:?
     
A.
perni che permettono il fissaggio del timone allo scafo
   
B.
una struttura longitudinale dello scafo
   
C.
le viti che rendono solidali il mozzo e le pale dell’elica
     

79 Su un'unità munita di due motori, rispetto all'effetto evolutivo di un'elica sinistrorsa, l’effetto evolutivo di un'elica destrorsa?
     
A.
tende a spostare la poppa in direzione opposta rispetto a quella generata dall'effetto evolutivo dell’elica sinistrorsa
   
B.
è identico a quello dell’elica sinistrorsa ma, a parità di condizioni, si manifesta in modo più marcato
   
C.
è tale che non permette la coesistenza costruttiva di questi due tipi di eliche (sinistrorsa e destrorsa) sulla medesima unità
     

49 La carena altro non è che:?
     
A.
l´opera viva.
   
B.
la parte esterna dello scafo.
   
C.
l’opera morta.
     

102 Voglio ruotare sul posto da fermo, sfruttando sia l’effetto evolutivo dell’elica sia la corrente respinta sul timone:?
     
A.
in marcia avanti, non agisce la corrente respinta sul timone.
   
B.
con elica sinistrorsa, in marcia avanti mettiamo il timone a dritta.
   
C.
con elica destrorsa, in marcia indietro mettiamo il timone a dritta.
     

77 Quale maggior difetto presenta un´elica a passo variabile?
     
A.
forte resistenza nella navigazione esclusivamente a vela.
   
B.
basso rendimento in caso di marcia avanti.
   
C.
estrema delicatezza del sistema di regolazione del passo.
     

53 In uno scafo di tipo tradizionale, possiamo definire:?
     
A.
il giardinetto come la parte curva dello scafo vicino alla prora.
   
B.
il trincarino come la protezione esterna dello scafo.
   
C.
il boccaporto come l´apertura nel ponte di coperta per il passaggio all´interno di persone o cose.
     

89 In marcia avanti, portando la ruota del timone a sinistra, come si comporta la poppa dell´unità?
     
A.
accosta a dritta.
   
B.
accosta a sinistra.
   
C.
orza.
     

116 Manovro con un motore fuoribordo:?
     
A.
in marcia avanti, ruotando il piede a dritta, la poppa accosta a dritta.
   
B.
l’effetto evolutivo dell’elica è più importante che con un entrobordo monoelica.
   
C.
il piede funge contemporaneamente da timone e da propulsore.
     

71 La linea di galleggiamento:?
     
A.
è la linea che divide lo scafo in opera viva e opera morta.
   
B.
è la parte terminale superiore della fiancata.
   
C.
indica il limite superiore del bordo libero.
     

70 La carena viene detta dislocante se è del tipo:?
     
A.
piatta.
   
B.
catamarano.
   
C.
tonda.
     

37 Quale affermazioni tra le seguenti è corretta:?
     
A.
le serrette sono elementi strutturali trasversali dello scafo.
   
B.
il dormiente è quella trave in legno disposta all´esterno della nave dove è la giunzione tra la coperta e lo scafo.
   
C.
la costola si congiunge al madiere e, tramite questo, alla chiglia.
     

Com'è denominata la massima lunghezza dell'unità navale, cioè quella misurata tra le estremità prodiera e poppiera??
     
A.
lunghezza tra le perpendicolari.
   
B.
lunghezza al galleggiamento.
   
C.
lunghezza fuori tutto.
     

72 Cosa sono i "fori di biscia" o "bisce"??
     
A.
fori che si trovano a poppavia del pozzetto delle unità propulse con motore fuoribordo.
   
B.
aperture a murata per praticare il getto a mare dell’acqua depositata in sentina.
   
C.
fori praticati nei madieri per far defluire i liquidi nel punto più basso della sentina.
     

131 Femminelle e agugliotti sono:?
     
A.
un altro modo di denominare draglie e candelieri.
   
B.
cavi della timoneria.
   
C.
dispositivi che vincolano il timone alla poppa dell´unità.
     

28 In figura è riportata la struttura di un´unità. Con quale lettera, tra quelle proposte nelle alternative di risposta, sono indicate le "serrette"?
     
A.
con la lettera A.
   
B.
con la lettera B.
   
C.
con la lettera C.
     

65 I candelieri sono:?
     
A.
fanali bianchi da accendere in caso di emergenza.
   
B.
gli appigli orizzontali di sicurezza.
   
C.
elementi verticali delle battagliole.
     

17 La freccia nell´unità rappresentata in figura indica il:?
     
A.
mascone.
   
B.
giardinetto.
   
C.
dritto di prora
     

62 In un´imbarcazione da diporto la tuga è:?
     
A.
la sovrastruttura elevata sulla coperta, che non si estende per tutta la larghezza dell´unità.
   
B.
il pozzetto a poppa ovvero la parte ribassata rispetto al piano di coperta.
   
C.
la sovrastruttura elevata sulla coperta, che si estende per tutta la larghezza dell´unità.
     

25 La freccia nell´unità rappresentata in figura indica il:?
     
A.
giardinetto.
   
B.
babordo.
   
C.
mascone.
     

36 La sentina è quello spazio:?
     
A.
tra la tuga e il cassero
   
B.
soprastante il pagliolato.
   
C.
racchiuso tra la chiglia e il pagliolato.