Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
131 Femminelle e agugliotti sono:?
     
A.
un altro modo di denominare draglie e candelieri.
   
B.
cavi della timoneria.
   
C.
dispositivi che vincolano il timone alla poppa dell´unità.
     

120 Le femminelle sono:?
     
A.
anelli incernierati che permettono il fissaggio del timone allo scafo
   
B.
strutture trasversali dello scafo
   
C.
elementi dell’impianto di raffreddamento di un motore marino
     

90 Gli augugliotti sono:?
     
A.
perni che permettono il fissaggio del timone allo scafo
   
B.
una struttura longitudinale dello scafo
   
C.
le viti che rendono solidali il mozzo e le pale dell’elica
     

7 Gli elementi che suddividono lo scafo in senso trasversale, sono denominati:?
     
A.
paratie.
   
B.
osteriggi.
   
C.
boccaporti.
     

118 Il "premistoppa" e il "pressatrecce":?
     
A.
sono nomi di fantasia.
   
B.
sono due dispositivi diversi.
   
C.
sono due nomi per indicare lo stesso dispositivo.
     

94 In generale, oltre all´accostata, è possibile affermare che l´impiego del timone produce i seguenti effetti:?
     
A.
spostamento laterale sullo stesso lato dell´accostata, lieve appoppamento.
   
B.
riduzione di velocità, spostamento laterale sul lato opposto a quello dell´accostata, sbandamento, leggero appruamento.
   
C.
esclusivamente lo sbandamento.
     

130 Qual è la differenza tra timone ordinario, semi-compensato e compensato?
     
A.
posizione del timone (centrale o laterale).
   
B.
posizione dell’anima rispetto alla pala.
   
C.
angolo di virata.
     

21 Il pescaggio di un´imbarcazione è:?
     
A.
la distanza verticale tra la linea di galleggiamento e il punto inferiore estremo della chiglia.
   
B.
il peso totale della nave.
   
C.
la distanza tra la chiglia e il fondo del mare.
     

112 Per ormeggiare l´unità ad un gavitello, assicuro la stessa:?
     
A.
alla cima sotto il gavitello.
   
B.
all´anello sulla sommità del gavitello.
   
C.
come mi conviene, indifferentemente, perché entrambe le soluzioni sono valide.
     

111 Un´elica destrorsa:?
     
A.
in marcia indietro, tende a far accostare la poppa a dritta.
   
B.
guardando la poppa dall´esterno, in marcia indietro gira in senso orario.
   
C.
in marcia avanti, tende a far accostare la prora a sinistra.
     

78 Siamo in navigazione da diporto a motore: dov'è ubicato, rispetto al centro nave, l'asse di rotazione intorno al quale l'unità effettua la rotazione in occasione di una manovra di accostata??
     
A.
verso proravia.
   
B.
verso poppavia.
   
C.
al centro nave.
     

42 Quale affermazione, tra le seguenti, è corretta:?
     
A.
l´insieme di draglie e candelieri costituisce la battagliola a protezione del camminamento per il passaggio tra poppa e prora.
   
B.
la stazza esprime il peso totale della nave.
   
C.
l´opera viva è la parte emersa dello scafo.
     

113 Sulla manovra e il funzionamento del timone, senza considerare l’effetto dell´elica, abbiamo che:?
     
A.
timone manovrato a mezzo barra; con barra a sinistra, il timone è a sinistra.
   
B.
timone manovrato a mezzo ruota e moto in avanti; con ruota a sinistra, la prora va a sinistra.
   
C.
timone manovrato a mezzo barra e moto indietro; con barra a sinistra, la prora va a dritta.
     

36 La sentina è quello spazio:?
     
A.
tra la tuga e il cassero
   
B.
soprastante il pagliolato.
   
C.
racchiuso tra la chiglia e il pagliolato.
     

69 La carena più adatta in caso di navigazione con mare agitato è del tipo:?
     
A.
piatta.
   
B.
catamarano.
   
C.
tonda.
     

106 In base alle possibili soluzioni costruttive e di posizionamento del timone di una barca, abbiamo che:?
     
A.
il timone compensato è quello con sistema di comando idraulico.
   
B.
il timone con asse passante può avere parte della pala a proravia dell’asse.
   
C.
il timone esterno è fissato alla poppa a mezzo di cerniere dette frenelli.
     

58 Il pagliolo di un´imbarcazione da diporto è:?
     
A.
una trave longitudinale che sostiene i bagli.
   
B.
un piano amovibile e calpestabile sotto coperta.
   
C.
un elemento essenziale per il rinforzo trasversale dell´imbarcazione.
     

103 Si ha cavitazione nel momento in cui l´elica:?
     
A.
non raggiunge il regime minimo dei giri.
   
B.
oltrepassa il limite dei giri e non si ha più la spinta propulsiva.
   
C.
s´impiglia in cavi sottomarini.
     

66 La trave che in senso longitudinale rafforza superiormente la chiglia è denominata:?
     
A.
madiere.
   
B.
paramezzale.
   
C.
controchiglia.
     

77 Quale maggior difetto presenta un´elica a passo variabile?
     
A.
forte resistenza nella navigazione esclusivamente a vela.
   
B.
basso rendimento in caso di marcia avanti.
   
C.
estrema delicatezza del sistema di regolazione del passo.