Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
102 Voglio ruotare sul posto da fermo, sfruttando sia l’effetto evolutivo dell’elica sia la corrente respinta sul timone:?
     
A.
in marcia avanti, non agisce la corrente respinta sul timone.
   
B.
con elica sinistrorsa, in marcia avanti mettiamo il timone a dritta.
   
C.
con elica destrorsa, in marcia indietro mettiamo il timone a dritta.
     

90 Gli augugliotti sono:?
     
A.
perni che permettono il fissaggio del timone allo scafo
   
B.
una struttura longitudinale dello scafo
   
C.
le viti che rendono solidali il mozzo e le pale dell’elica
     

60 Le serrette sono:?
     
A.
elementi di rinforzo trasversale fissati sulle costole che hanno il compito di irrobustire trasversalmente lo scafo.
   
B.
travi trasversali incastrate sulla faccia interna degli scalmi delle costole.
   
C.
Elementi di rinforzo longitudinale fissati sulle costole che hanno il compito di irrobustire longitudinalmente lo scafo.
     

114 La pala del timone è inclinata a sinistra nel moto in avanti; accade che la:?
     
A.
prora vada a sinistra.
   
B.
prora vada a dritta.
   
C.
poppa vada a sinistra.
     

89 In marcia avanti, portando la ruota del timone a sinistra, come si comporta la poppa dell´unità?
     
A.
accosta a dritta.
   
B.
accosta a sinistra.
   
C.
orza.
     

65 I candelieri sono:?
     
A.
fanali bianchi da accendere in caso di emergenza.
   
B.
gli appigli orizzontali di sicurezza.
   
C.
elementi verticali delle battagliole.
     

101 L'effetto evolutivo dell'elica è maggiore con un'unità?
     
A.
abbriviata a marcia indietro
   
B.
abbriviata a marcia avanti
   
C.
senza abbrivio e con marcia inserita
     

128 In quale, tra le alternative di risposta sotto elencate, è indicata una caratteristica dell’elica?
     
A.
verso di inclinazione.
   
B.
senso di direzione.
   
C.
senso di rotazione.
     

83 Come si chiama quell´elemento che, oltre la spinta esercitata dalle singole pale, influisce sull´effetto evolutivo dell´elica?
     
A.
la rapidità dell´invertitore di inserire una marcia.
   
B.
il diametro del mozzo.
   
C.
il flusso d´acqua spinto contro la pala del timone o la carena.
     

82 Come si chiama la superficie del timone pressoché rettangolare, su cui agisce la pressione dell´acqua quando il timone viene messo alla banda e la nave naviga?
     
A.
asse.
   
B.
pala.
   
C.
spalla.
     

49 La carena altro non è che:?
     
A.
l´opera viva.
   
B.
la parte esterna dello scafo.
   
C.
l’opera morta.
     

13 In figura è riportata la struttura di un´unità. Con quale lettera, tra quelle proposte nelle alternative di risposta, è indicato l´elemento costruttivo denominato "bracciolo"?
     
A.
con la lettera A.
   
B.
con la lettera B.
   
C.
con la lettera C.
     

84 Un timone compensato è quel timone:?
     
A.
di rispetto.
   
B.
i cui effetti evolutivi sono compensati da quelli dell´elica.
   
C.
che presenta una parte della pala a proravia dell´asse e una parte pressochè identica a poppavia dell´asse.
     

7 Gli elementi che suddividono lo scafo in senso trasversale, sono denominati:?
     
A.
paratie.
   
B.
osteriggi.
   
C.
boccaporti.
     

39 L´elemento strutturale più basso sulla quale si collegano le costole è?
     
A.
chiglia.
   
B.
paramezzale.
   
C.
madiere.
     

77 Quale maggior difetto presenta un´elica a passo variabile?
     
A.
forte resistenza nella navigazione esclusivamente a vela.
   
B.
basso rendimento in caso di marcia avanti.
   
C.
estrema delicatezza del sistema di regolazione del passo.
     

28 In figura è riportata la struttura di un´unità. Con quale lettera, tra quelle proposte nelle alternative di risposta, sono indicate le "serrette"?
     
A.
con la lettera A.
   
B.
con la lettera B.
   
C.
con la lettera C.
     

74 Tra un´elica a passo fisso, una a pale abbattibili ed una a pale orientabili, l´elica che ha il minor rendimento a marcia indietro è quella a:?
     
A.
pale orientabili.
   
B.
pale fisse.
   
C.
pale abbattibili.
     

37 Quale affermazioni tra le seguenti è corretta:?
     
A.
le serrette sono elementi strutturali trasversali dello scafo.
   
B.
il dormiente è quella trave in legno disposta all´esterno della nave dove è la giunzione tra la coperta e lo scafo.
   
C.
la costola si congiunge al madiere e, tramite questo, alla chiglia.
     

48 In base alle prestazioni nautiche dei principali tipi di scafo, si può affermare che:?
     
A.
lo scafo con carena a V offre scarse prestazioni in termini di velocità.
   
B.
lo scafo dislocante offre le migliori prestazioni in termini di stabilità di rotta.
   
C.
lo scafo a carena tonda è noto anche come scafo cosiddetto planante.