Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
55 Il rollìo è l´oscillazione dell´unità intorno al suo asse:?
     
A.
longitudinale.
   
B.
verticale.
   
C.
trasversale.
     

44 La "losca" è:?
     
A.
un foro attraverso cui passa la catena dell´ancora quando viene dato fondo.
   
B.
un´apertura ricavata nella poppa attraverso la quale passa l´asse del timone.
   
C.
La parte più bassa dello scafo, immediatamente al di sotto del motore, dove si raccolgono eventuali perdite di fluidi.
     

14 In figura è riportata la struttura di una unità. Con quale lettera, tra quelle proposte nelle alternative di risposta, è indicato l´elemento costruttivo denominato "fasciame di coperta"?
     
A.
con la lettera A.
   
B.
con la lettera B.
   
C.
con la lettera C.
     

68 Il piano di calpestìo più basso di un’imbarcazione da diporto è denominato.?
     
A.
sentina.
   
B.
primo ponte o ponte inferiore.
   
C.
pagliolato.
     

42 Quale affermazione, tra le seguenti, è corretta:?
     
A.
l´insieme di draglie e candelieri costituisce la battagliola a protezione del camminamento per il passaggio tra poppa e prora.
   
B.
la stazza esprime il peso totale della nave.
   
C.
l´opera viva è la parte emersa dello scafo.
     

18 Le strutture trasversali che s´incastrano nella chiglia dell´imbarcazione sono denominate:?
     
A.
serrette.
   
B.
costole.
   
C.
torelli.
     

82 Come si chiama la superficie del timone pressoché rettangolare, su cui agisce la pressione dell´acqua quando il timone viene messo alla banda e la nave naviga?
     
A.
asse.
   
B.
pala.
   
C.
spalla.
     

37 Quale affermazioni tra le seguenti è corretta:?
     
A.
le serrette sono elementi strutturali trasversali dello scafo.
   
B.
il dormiente è quella trave in legno disposta all´esterno della nave dove è la giunzione tra la coperta e lo scafo.
   
C.
la costola si congiunge al madiere e, tramite questo, alla chiglia.
     

36 La sentina è quello spazio:?
     
A.
tra la tuga e il cassero
   
B.
soprastante il pagliolato.
   
C.
racchiuso tra la chiglia e il pagliolato.
     

2 Una tonnellata di stazza corrisponde:?
     
A.
a 2,83 metri cubi
   
B.
a 2,83 kilogrammi
   
C.
a 8,32 metri cubi
     

102 Voglio ruotare sul posto da fermo, sfruttando sia l’effetto evolutivo dell’elica sia la corrente respinta sul timone:?
     
A.
in marcia avanti, non agisce la corrente respinta sul timone.
   
B.
con elica sinistrorsa, in marcia avanti mettiamo il timone a dritta.
   
C.
con elica destrorsa, in marcia indietro mettiamo il timone a dritta.
     

38 Il prolungamento della chiglia fino all´estrema prora è dato da:?
     
A.
bompresso.
   
B.
ruota di prora e dritto di prora.
   
C.
polena
     

96 Riguardo alla manovra ed al funzionamento del timone, senza considerare l´effetto dell´elica, abbiamo che:?
     
A.
se in manovra, la prora accosta con un arco più ampio della poppa
   
B.
se con timone a barra e moto indietro, con barra a dritta la poppa evoluisce a sinistra.
   
C.
se con timone a ruota e moto in avanti, con ruota a dritta la poppa evoluisce a dritta.
     

129 Quale tipo di timone, tra quelli sotto elencati, non esiste?
     
A.
compensato.
   
B.
ordinato.
   
C.
semi-compensato.
     

30 La linea che separa l´opera viva dall´opera morta è denominata:?
     
A.
linea di bordo libero.
   
B.
linea di galleggiamento.
   
C.
linea di chiglia.
     

118 Il "premistoppa" e il "pressatrecce":?
     
A.
sono nomi di fantasia.
   
B.
sono due dispositivi diversi.
   
C.
sono due nomi per indicare lo stesso dispositivo.
     

27 Il fasciame esterno dello scafo è fissato a quale tra i seguenti elementi strutturali?
     
A.
costole.
   
B.
paramezzale.
   
C.
bagli.
     

127 Il "pressatrecce" è:?
     
A.
una camera stagna, in cui ruota l´asse dell´elica, che divide l´acqua di mare dall´apparato motore che fa muovere l´elica stessa.
   
B.
un dispostivo di emergenza.
   
C.
nessuna delle due affermazioni suddette corrisponde al vero.
     

Com'è denominata la massima lunghezza dell'unità navale, cioè quella misurata tra le estremità prodiera e poppiera??
     
A.
lunghezza tra le perpendicolari.
   
B.
lunghezza al galleggiamento.
   
C.
lunghezza fuori tutto.
     

69 La carena più adatta in caso di navigazione con mare agitato è del tipo:?
     
A.
piatta.
   
B.
catamarano.
   
C.
tonda.