Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
43 Lo scafo di un´unità da diporto è la:?
     
A.
sezione maestra dell´opera morta.
   
B.
sezione maestra dell´opera viva.
   
C.
struttura che costituisce il guscio dell´unità.
     

32 Il madiere è la:?
     
A.
parte centrale dell’ordinata che poggia col centro sulla chiglia.
   
B.
trave di sostegno del ponte.
   
C.
struttura dello scafo congiunta stabilmente alla chiglia su cui s’innestano le costole.
     

2 Una tonnellata di stazza corrisponde:?
     
A.
a 2,83 metri cubi
   
B.
a 2,83 kilogrammi
   
C.
a 8,32 metri cubi
     

56 Quale, tra le seguenti affermazioni, è corretta?
     
A.
pescaggio: la distanza verticale tra la linea di galleggiamento e la parte superiore della chiglia.
   
B.
dislocamento: il peso totale che la nave può trasportare.
   
C.
baglio massimo o baglio maestro: indica la larghezza massima dello scafo.
     

31 In figura è riportata la struttura di un´unità. Con quale lettera, tra quelle proposte nelle alternative di risposta, è indicato il baglio?
     
A.
con la lettera A.
   
B.
con la lettera B.
   
C.
con la lettera C.
     

6 Generalmente, la funzione del "TRIM" in un motore fuoribordo determina l´innalzamento della prora dell´unità per un angolo compreso tra la superficie del mare e il piano:?
     
A.
longitudinale dell´unità stessa.
   
B.
trasversale dell´unita stessa.
   
C.
Orizzontale dell´unità stessa.
     

70 La carena viene detta dislocante se è del tipo:?
     
A.
piatta.
   
B.
catamarano.
   
C.
tonda.
     

25 La freccia nell´unità rappresentata in figura indica il:?
     
A.
giardinetto.
   
B.
babordo.
   
C.
mascone.
     

24 L´ordinata maestra è quella:?
     
A.
di maggior spessore.
   
B.
che corrisponde alla sezione maestra dello scafo dell´unità.
   
C.
indicata con il numero 1.
     

126 Il mozzo è:?
     
A.
un breve tratto di cima.
   
B.
un mezzo marinaio.
   
C.
la parte centrale dell’elica.
     

91 Un´elica si definisce sinistrorsa quando, guardando la poppa dall´esterno, le pale:?
     
A.
girano in senso antiorario nella marcia avanti.
   
B.
girano in senso antiorario nella marcia indietro.
   
C.
girano in senso orario nella marcia avanti.
     

26 L´ombrinale:?
     
A.
è il foro attraverso cui passa la catena dell´ancora quando viene dato fondo.
   
B.
è la parte più bassa dello scafo, immediatamente al di sotto del motore, dove si raccolgono eventuali perdite di fluidi.
   
C.
è una piccola apertura per far defluire l´acqua presente in coperta.
     

84 Un timone compensato è quel timone:?
     
A.
di rispetto.
   
B.
i cui effetti evolutivi sono compensati da quelli dell´elica.
   
C.
che presenta una parte della pala a proravia dell´asse e una parte pressochè identica a poppavia dell´asse.
     

117 Nel sistema di trasmissione di un motore marino si ha che:?
     
A.
il riduttore modifica la velocità di rotazione dell’elica rispetto a quella dell’albero motore.
   
B.
l’astuccio passascafo tradizionale deve essere perfettamente stagno.
   
C.
nell’invertitore non esiste un cuscinetto detto reggispinta.
     

19 Il movimento di oscillazione intorno all´asse verticale di un´unità è definito:?
     
A.
insellamento.
   
B.
imbardata (o alambardata).
   
C.
beccheggio.
     

106 In base alle possibili soluzioni costruttive e di posizionamento del timone di una barca, abbiamo che:?
     
A.
il timone compensato è quello con sistema di comando idraulico.
   
B.
il timone con asse passante può avere parte della pala a proravia dell’asse.
   
C.
il timone esterno è fissato alla poppa a mezzo di cerniere dette frenelli.
     

16 Il gavone di un´imbarcazione da diporto è:?
     
A.
il vano-ripostiglio, sia di prora sia di poppa.
   
B.
quella parte curva dello scafo prossima alla prora.
   
C.
quella parte arrotondata dello scafo prima della poppa.
     

115 Un´elica sinistrorsa:?
     
A.
guardando la poppa dall´esterno, in marcia avanti gira in senso antiorario.
   
B.
in marcia avanti, tende a fare accostare la poppa a dritta.
   
C.
in marcia indietro, tende a fare accostare la prora a dritta.
     

57 L´imbardata (o alambardata) è l´oscillazione dell´unità intorno al suo asse:?
     
A.
trasversale.
   
B.
verticale.
   
C.
longitudinale.
     

4 Il fasciame di un´imbarcazione é:?
     
A.
il rinforzo delle zone estreme prodiera e poppiera
   
B.
L´involucro interno dello scafo
   
C.
L´involucro esterno impermeabile dello scafo