Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
97 Il perno fissato sulla parte prodiera del timone è denominato:?
     
A.
femminella.
   
B.
agugliotto.
   
C.
cubia.
     

85 Com´è definita la differenza tra la distanza teorica e quella effettiva percorsa da un´elica in un giro completo?
     
A.
passo.
   
B.
diametro.
   
C.
regresso.
     

55 Il rollìo è l´oscillazione dell´unità intorno al suo asse:?
     
A.
longitudinale.
   
B.
verticale.
   
C.
trasversale.
     

109 Manovro con un natante da diporto dotato di due linee d’assi (destrorsa a dritta e sinistrorsa a sinistra); si ha che?
     
A.
con il solo motore di dritta in marcia indietro (fermo il motore di sinistra), la prora accosti a dritta
   
B.
con il motore di dritta in marcia avanti e con quello di sinistra in marcia indietro si ruota sul posto in senso orario
   
C.
con il solo motore di sinistra in marcia indietro (fermo il motore di dritta), la poppa accosti a sinistra
     

84 Un timone compensato è quel timone:?
     
A.
di rispetto.
   
B.
i cui effetti evolutivi sono compensati da quelli dell´elica.
   
C.
che presenta una parte della pala a proravia dell´asse e una parte pressochè identica a poppavia dell´asse.
     

60 Le serrette sono:?
     
A.
elementi di rinforzo trasversale fissati sulle costole che hanno il compito di irrobustire trasversalmente lo scafo.
   
B.
travi trasversali incastrate sulla faccia interna degli scalmi delle costole.
   
C.
Elementi di rinforzo longitudinale fissati sulle costole che hanno il compito di irrobustire longitudinalmente lo scafo.
     

96 Riguardo alla manovra ed al funzionamento del timone, senza considerare l´effetto dell´elica, abbiamo che:?
     
A.
se in manovra, la prora accosta con un arco più ampio della poppa
   
B.
se con timone a barra e moto indietro, con barra a dritta la poppa evoluisce a sinistra.
   
C.
se con timone a ruota e moto in avanti, con ruota a dritta la poppa evoluisce a dritta.
     

123 Il timone avente tutta la pala a poppavia dell’anima è denominato:?
     
A.
compensato.
   
B.
ordinario.
   
C.
comune.
     

78 Siamo in navigazione da diporto a motore: dov'è ubicato, rispetto al centro nave, l'asse di rotazione intorno al quale l'unità effettua la rotazione in occasione di una manovra di accostata??
     
A.
verso proravia.
   
B.
verso poppavia.
   
C.
al centro nave.
     

77 Quale maggior difetto presenta un´elica a passo variabile?
     
A.
forte resistenza nella navigazione esclusivamente a vela.
   
B.
basso rendimento in caso di marcia avanti.
   
C.
estrema delicatezza del sistema di regolazione del passo.
     

44 La "losca" è:?
     
A.
un foro attraverso cui passa la catena dell´ancora quando viene dato fondo.
   
B.
un´apertura ricavata nella poppa attraverso la quale passa l´asse del timone.
   
C.
La parte più bassa dello scafo, immediatamente al di sotto del motore, dove si raccolgono eventuali perdite di fluidi.
     

8 Com´è denominato l´elelemento che rinforza sotto la chiglia??
     
A.
serrette.
   
B.
controchiglia.
   
C.
paramezzale
     

79 Su un'unità munita di due motori, rispetto all'effetto evolutivo di un'elica sinistrorsa, l’effetto evolutivo di un'elica destrorsa?
     
A.
tende a spostare la poppa in direzione opposta rispetto a quella generata dall'effetto evolutivo dell’elica sinistrorsa
   
B.
è identico a quello dell’elica sinistrorsa ma, a parità di condizioni, si manifesta in modo più marcato
   
C.
è tale che non permette la coesistenza costruttiva di questi due tipi di eliche (sinistrorsa e destrorsa) sulla medesima unità
     

2 Una tonnellata di stazza corrisponde:?
     
A.
a 2,83 metri cubi
   
B.
a 2,83 kilogrammi
   
C.
a 8,32 metri cubi
     

34 L´elemento di resistenza trasversale che congiunge le due estremità di una stessa costola e che serve anche da sostegno per il ponte di coperta, è denominato:?
     
A.
dormiente.
   
B.
anguilla.
   
C.
baglio.
     

72 Cosa sono i "fori di biscia" o "bisce"??
     
A.
fori che si trovano a poppavia del pozzetto delle unità propulse con motore fuoribordo.
   
B.
aperture a murata per praticare il getto a mare dell’acqua depositata in sentina.
   
C.
fori praticati nei madieri per far defluire i liquidi nel punto più basso della sentina.
     

23 Quali sono le imbarcazioni che, normalmente, non sono dotate di fuoribordo con gambo corto?
     
A.
scafi con carena piatta.
   
B.
scafi con carena a V.
   
C.
non esiste il fuoribordo con gambo corto.
     

69 La carena più adatta in caso di navigazione con mare agitato è del tipo:?
     
A.
piatta.
   
B.
catamarano.
   
C.
tonda.
     

32 Il madiere è la:?
     
A.
parte centrale dell’ordinata che poggia col centro sulla chiglia.
   
B.
trave di sostegno del ponte.
   
C.
struttura dello scafo congiunta stabilmente alla chiglia su cui s’innestano le costole.
     

43 Lo scafo di un´unità da diporto è la:?
     
A.
sezione maestra dell´opera morta.
   
B.
sezione maestra dell´opera viva.
   
C.
struttura che costituisce il guscio dell´unità.