Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
80 Un´elica è definita destrorsa se, guardando la poppa dall´esterno, le pale:?
     
A.
girano in senso orario in marcia indietro.
   
B.
girano in senso orario in marcia avanti.
   
C.
girano in senso antiorario in marcia avanti.
     

69 La carena più adatta in caso di navigazione con mare agitato è del tipo:?
     
A.
piatta.
   
B.
catamarano.
   
C.
tonda.
     

39 L´elemento strutturale più basso sulla quale si collegano le costole è?
     
A.
chiglia.
   
B.
paramezzale.
   
C.
madiere.
     

93 La distanza teorica che un´elica percorrerebbe in un giro completo se l´acqua fosse solida è denominata:?
     
A.
passo teorico.
   
B.
diametro teorico.
   
C.
regresso teorico.
     

68 Il piano di calpestìo più basso di un’imbarcazione da diporto è denominato.?
     
A.
sentina.
   
B.
primo ponte o ponte inferiore.
   
C.
pagliolato.
     

43 Lo scafo di un´unità da diporto è la:?
     
A.
sezione maestra dell´opera morta.
   
B.
sezione maestra dell´opera viva.
   
C.
struttura che costituisce il guscio dell´unità.
     

107 Con elica destrorsa, manovro in marcia indietro:?
     
A.
tenendo il timone al centro, la poppa accosta a dritta.
   
B.
con il timone a dritta, limito l’accostata della poppa a sinistra.
   
C.
con il timone a sinistra, accentuo l’accostata della poppa a dritta.
     

62 In un´imbarcazione da diporto la tuga è:?
     
A.
la sovrastruttura elevata sulla coperta, che non si estende per tutta la larghezza dell´unità.
   
B.
il pozzetto a poppa ovvero la parte ribassata rispetto al piano di coperta.
   
C.
la sovrastruttura elevata sulla coperta, che si estende per tutta la larghezza dell´unità.
     

61 In uno scafo tradizionale, possiamo definire:?
     
A.
la sezione maestra come la sezione trasversale nel punto più largo dello scafo.
   
B.
l´ordinata come la trave longitudinale di rinforzo della chiglia.
   
C.
il comento come l´elemento trasversale dell´ossatura dello scafo.
     

27 Il fasciame esterno dello scafo è fissato a quale tra i seguenti elementi strutturali?
     
A.
costole.
   
B.
paramezzale.
   
C.
bagli.
     

128 In quale, tra le alternative di risposta sotto elencate, è indicata una caratteristica dell’elica?
     
A.
verso di inclinazione.
   
B.
senso di direzione.
   
C.
senso di rotazione.
     

63 Il baglio è:?
     
A.
un elemento orizzontale convesso che, perpendicolarmente all´asse longitudinale della nave, si congiunge superiormente all´ordinata, sia a dritta che a sinistra, irrobustendola.
   
B.
un sistema d´assi a copertura del ponte calpestabile.
   
C.
un elemento trasversale dell’ossatura dello scafo, incardinato tra il paramezzale e la chiglia.
     

121 Timone al centro; un entrobordo dotato di elica destrorsa in marcia avanti tende a:?
     
A.
far accostare la prora dell´unità a sinistra.
   
B.
far accostare la prora a dritta.
   
C.
far accostare la poppa a sinistra.
     

18 Le strutture trasversali che s´incastrano nella chiglia dell´imbarcazione sono denominate:?
     
A.
serrette.
   
B.
costole.
   
C.
torelli.
     

56 Quale, tra le seguenti affermazioni, è corretta?
     
A.
pescaggio: la distanza verticale tra la linea di galleggiamento e la parte superiore della chiglia.
   
B.
dislocamento: il peso totale che la nave può trasportare.
   
C.
baglio massimo o baglio maestro: indica la larghezza massima dello scafo.
     

7 Gli elementi che suddividono lo scafo in senso trasversale, sono denominati:?
     
A.
paratie.
   
B.
osteriggi.
   
C.
boccaporti.
     

53 In uno scafo di tipo tradizionale, possiamo definire:?
     
A.
il giardinetto come la parte curva dello scafo vicino alla prora.
   
B.
il trincarino come la protezione esterna dello scafo.
   
C.
il boccaporto come l´apertura nel ponte di coperta per il passaggio all´interno di persone o cose.
     

16 Il gavone di un´imbarcazione da diporto è:?
     
A.
il vano-ripostiglio, sia di prora sia di poppa.
   
B.
quella parte curva dello scafo prossima alla prora.
   
C.
quella parte arrotondata dello scafo prima della poppa.
     

26 L´ombrinale:?
     
A.
è il foro attraverso cui passa la catena dell´ancora quando viene dato fondo.
   
B.
è la parte più bassa dello scafo, immediatamente al di sotto del motore, dove si raccolgono eventuali perdite di fluidi.
   
C.
è una piccola apertura per far defluire l´acqua presente in coperta.
     

94 In generale, oltre all´accostata, è possibile affermare che l´impiego del timone produce i seguenti effetti:?
     
A.
spostamento laterale sullo stesso lato dell´accostata, lieve appoppamento.
   
B.
riduzione di velocità, spostamento laterale sul lato opposto a quello dell´accostata, sbandamento, leggero appruamento.
   
C.
esclusivamente lo sbandamento.