Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
125 Come manovro in caso di avaria al timone su una barca di piccole dimensioni?
     
A.
non si può manovrare per cui conviene chiedere aiuto.
   
B.
immergendo un remo sul lato sinistro per virare a sinistra.
   
C.
immergendo un remo sul lato sinistro per virare a dritta.
     

114 La pala del timone è inclinata a sinistra nel moto in avanti; accade che la:?
     
A.
prora vada a sinistra.
   
B.
prora vada a dritta.
   
C.
poppa vada a sinistra.
     

84 Un timone compensato è quel timone:?
     
A.
di rispetto.
   
B.
i cui effetti evolutivi sono compensati da quelli dell´elica.
   
C.
che presenta una parte della pala a proravia dell´asse e una parte pressochè identica a poppavia dell´asse.
     

2 Una tonnellata di stazza corrisponde:?
     
A.
a 2,83 metri cubi
   
B.
a 2,83 kilogrammi
   
C.
a 8,32 metri cubi
     

113 Sulla manovra e il funzionamento del timone, senza considerare l’effetto dell´elica, abbiamo che:?
     
A.
timone manovrato a mezzo barra; con barra a sinistra, il timone è a sinistra.
   
B.
timone manovrato a mezzo ruota e moto in avanti; con ruota a sinistra, la prora va a sinistra.
   
C.
timone manovrato a mezzo barra e moto indietro; con barra a sinistra, la prora va a dritta.
     

88 La parte posteriore della pala, ossia il dorso del timone, è denominato:?
     
A.
spalla.
   
B.
asse.
   
C.
anima.
     

16 Il gavone di un´imbarcazione da diporto è:?
     
A.
il vano-ripostiglio, sia di prora sia di poppa.
   
B.
quella parte curva dello scafo prossima alla prora.
   
C.
quella parte arrotondata dello scafo prima della poppa.
     

107 Con elica destrorsa, manovro in marcia indietro:?
     
A.
tenendo il timone al centro, la poppa accosta a dritta.
   
B.
con il timone a dritta, limito l’accostata della poppa a sinistra.
   
C.
con il timone a sinistra, accentuo l’accostata della poppa a dritta.
     

106 In base alle possibili soluzioni costruttive e di posizionamento del timone di una barca, abbiamo che:?
     
A.
il timone compensato è quello con sistema di comando idraulico.
   
B.
il timone con asse passante può avere parte della pala a proravia dell’asse.
   
C.
il timone esterno è fissato alla poppa a mezzo di cerniere dette frenelli.
     

72 Cosa sono i "fori di biscia" o "bisce"??
     
A.
fori che si trovano a poppavia del pozzetto delle unità propulse con motore fuoribordo.
   
B.
aperture a murata per praticare il getto a mare dell’acqua depositata in sentina.
   
C.
fori praticati nei madieri per far defluire i liquidi nel punto più basso della sentina.
     

37 Quale affermazioni tra le seguenti è corretta:?
     
A.
le serrette sono elementi strutturali trasversali dello scafo.
   
B.
il dormiente è quella trave in legno disposta all´esterno della nave dove è la giunzione tra la coperta e lo scafo.
   
C.
la costola si congiunge al madiere e, tramite questo, alla chiglia.
     

108 Un’elica destrorsa:?
     
A.
in marcia avanti tende a far accostare la poppa a sinistra.
   
B.
se vista da poppa, in marcia avanti l´elica gira in senso antiorario.
   
C.
in marcia indietro, l´elica tende a far accostare la prora a dritta.
     

30 La linea che separa l´opera viva dall´opera morta è denominata:?
     
A.
linea di bordo libero.
   
B.
linea di galleggiamento.
   
C.
linea di chiglia.
     

63 Il baglio è:?
     
A.
un elemento orizzontale convesso che, perpendicolarmente all´asse longitudinale della nave, si congiunge superiormente all´ordinata, sia a dritta che a sinistra, irrobustendola.
   
B.
un sistema d´assi a copertura del ponte calpestabile.
   
C.
un elemento trasversale dell’ossatura dello scafo, incardinato tra il paramezzale e la chiglia.
     

101 L'effetto evolutivo dell'elica è maggiore con un'unità?
     
A.
abbriviata a marcia indietro
   
B.
abbriviata a marcia avanti
   
C.
senza abbrivio e con marcia inserita
     

52 Il giardinetto è posizionato sul fianco dell´unità tra:?
     
A.
la sezione maestra e la prora.
   
B.
la sezione maestra e la poppa.
   
C.
tra il dritto di prora e la paratia di collisione.
     

98 Voglio effettuare un corretto ormeggio di poppa alla banchina:?
     
A.
ci si deve fermare solo avendo calcolato esattamente l´abbrivio indietro.
   
B.
con elica sinistrorsa, si inizia a retrocedere presentando il giardinetto di dritta alla banchina.
   
C.
con elica destrorsa, si retrocede perpendicolarmente alla banchina correggendo con il timone a dritta.
     

61 In uno scafo tradizionale, possiamo definire:?
     
A.
la sezione maestra come la sezione trasversale nel punto più largo dello scafo.
   
B.
l´ordinata come la trave longitudinale di rinforzo della chiglia.
   
C.
il comento come l´elemento trasversale dell´ossatura dello scafo.
     

3 L´elemento fondamentale per il rinforzo longitudinale dello scafo è denominato:?
     
A.
chiglia
   
B.
Baglio
   
C.
Ordinata
     

86 L´effetto evolutivo di un´elica destrorsa in rotazione all´indietro fa ruotare:?
     
A.
sia la poppa sia la prora verso dritta.
   
B.
la poppa verso dritta, quindi la prora verso sinistra
   
C.
la poppa verso sinistra, quindi la prora verso dritta.