Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
24 L´ordinata maestra è quella:?
     
A.
di maggior spessore.
   
B.
che corrisponde alla sezione maestra dello scafo dell´unità.
   
C.
indicata con il numero 1.
     

12 La parte sommersa dell´unità è denominata:?
     
A.
opera viva.
   
B.
opera morta.
   
C.
bordo libero.
     

119 Un’elica destrorsa:?
     
A.
in marcia indietro, l’elica ruota in senso antiorario.
   
B.
in marcia indietro, con timone al centro, la poppa si sposta verso dritta.
   
C.
in marcia avanti, con timone al centro, la poppa si sposta verso sinistra.
     

36 La sentina è quello spazio:?
     
A.
tra la tuga e il cassero
   
B.
soprastante il pagliolato.
   
C.
racchiuso tra la chiglia e il pagliolato.
     

11 La parte emersa dell´unità è denominata:?
     
A.
sezione maestra.
   
B.
opera morta.
   
C.
opera viva.
     

123 Il timone avente tutta la pala a poppavia dell’anima è denominato:?
     
A.
compensato.
   
B.
ordinario.
   
C.
comune.
     

23 Quali sono le imbarcazioni che, normalmente, non sono dotate di fuoribordo con gambo corto?
     
A.
scafi con carena piatta.
   
B.
scafi con carena a V.
   
C.
non esiste il fuoribordo con gambo corto.
     

50 Una sovrastruttura è quella parte della nave che si eleva al di sopra del:?
     
A.
pagliolato.
   
B.
paramezzale.
   
C.
ponte di coperta nel caso di unità con unico ponte.
     

5 La lunghezza fuori tutto é l´ingombro:?
     
A.
Longitudinale massimo complessivo dello scafo
   
B.
Longitudinale dello scafo misurato all´altezza di galleggiamento
   
C.
Trasversale dello scafo, misurato in metri all´altezza di galleggiamento
     

4 Il fasciame di un´imbarcazione é:?
     
A.
il rinforzo delle zone estreme prodiera e poppiera
   
B.
L´involucro interno dello scafo
   
C.
L´involucro esterno impermeabile dello scafo
     

107 Con elica destrorsa, manovro in marcia indietro:?
     
A.
tenendo il timone al centro, la poppa accosta a dritta.
   
B.
con il timone a dritta, limito l’accostata della poppa a sinistra.
   
C.
con il timone a sinistra, accentuo l’accostata della poppa a dritta.
     

71 La linea di galleggiamento:?
     
A.
è la linea che divide lo scafo in opera viva e opera morta.
   
B.
è la parte terminale superiore della fiancata.
   
C.
indica il limite superiore del bordo libero.
     

6 Generalmente, la funzione del "TRIM" in un motore fuoribordo determina l´innalzamento della prora dell´unità per un angolo compreso tra la superficie del mare e il piano:?
     
A.
longitudinale dell´unità stessa.
   
B.
trasversale dell´unita stessa.
   
C.
Orizzontale dell´unità stessa.
     

65 I candelieri sono:?
     
A.
fanali bianchi da accendere in caso di emergenza.
   
B.
gli appigli orizzontali di sicurezza.
   
C.
elementi verticali delle battagliole.
     

98 Voglio effettuare un corretto ormeggio di poppa alla banchina:?
     
A.
ci si deve fermare solo avendo calcolato esattamente l´abbrivio indietro.
   
B.
con elica sinistrorsa, si inizia a retrocedere presentando il giardinetto di dritta alla banchina.
   
C.
con elica destrorsa, si retrocede perpendicolarmente alla banchina correggendo con il timone a dritta.
     

135 L’effetto evolutivo dell’elica su un motore entrobordo si compensa:?
     
A.
usando un timone compensato.
   
B.
inclinando leggermente l’asse-portaelica.
   
C.
disassando leggermente il timone.
     

87 Qual è l´angolo di rotazione del timone (intorno al suo asse) per ottenere il massimo effetto evolutivo?
     
A.
tra 90 gradi e 115 gradi.
   
B.
tra 50 gradi e 90 gradi.
   
C.
tra 30 gradi e 40 gradi.
     

132 L´ogiva è:?
     
A.
un dispositivo di protezione dell´asse-portaelica.
   
B.
un cono tronco con la parte terminale a punta sferica, innestata sull´ultimo tratto dell´asse dell´elica, che consente l´ottimale scorrimento dei fluidi durante il moto in avanti.
   
C.
nessuna delle due affermazioni suddette corrisponde al vero.
     

95 La curva di evoluzione:?
     
A.
presenta caratteristiche che, per una data unità, non variano al variare della velocità, dell´angolo d´inclinazione del timone, dei pesi presenti a bordo e della loro distribuzione.
   
B.
è la traiettoria descritta dall´unità che accosta verso dritta ovvero sinistra.
   
C.
è la traiettoria descritta dalla spalla del timone in funzione dell´angolo d´inclinazione della pala del timone medesimo.
     

106 In base alle possibili soluzioni costruttive e di posizionamento del timone di una barca, abbiamo che:?
     
A.
il timone compensato è quello con sistema di comando idraulico.
   
B.
il timone con asse passante può avere parte della pala a proravia dell’asse.
   
C.
il timone esterno è fissato alla poppa a mezzo di cerniere dette frenelli.