Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
48 In base alle prestazioni nautiche dei principali tipi di scafo, si può affermare che:?
     
A.
lo scafo con carena a V offre scarse prestazioni in termini di velocità.
   
B.
lo scafo dislocante offre le migliori prestazioni in termini di stabilità di rotta.
   
C.
lo scafo a carena tonda è noto anche come scafo cosiddetto planante.
     

37 Quale affermazioni tra le seguenti è corretta:?
     
A.
le serrette sono elementi strutturali trasversali dello scafo.
   
B.
il dormiente è quella trave in legno disposta all´esterno della nave dove è la giunzione tra la coperta e lo scafo.
   
C.
la costola si congiunge al madiere e, tramite questo, alla chiglia.
     

7 Gli elementi che suddividono lo scafo in senso trasversale, sono denominati:?
     
A.
paratie.
   
B.
osteriggi.
   
C.
boccaporti.
     

61 In uno scafo tradizionale, possiamo definire:?
     
A.
la sezione maestra come la sezione trasversale nel punto più largo dello scafo.
   
B.
l´ordinata come la trave longitudinale di rinforzo della chiglia.
   
C.
il comento come l´elemento trasversale dell´ossatura dello scafo.
     

35 Il foro praticato sulla prora attraverso il quale passa la catena dell´ancora è denominato:?
     
A.
ombrinale.
   
B.
gavone.
   
C.
occhio di cubia.
     

11 La parte emersa dell´unità è denominata:?
     
A.
sezione maestra.
   
B.
opera morta.
   
C.
opera viva.
     

75 In manovra di evoluzione con timone a dritta?
     
A.
la poppa ruota verso il lato opposto al lato dove invece accosta la prora, descrivendo un arco di circonferenza superiore rispetto all'arco descritto dalla prora
   
B.
la poppa ruota verso il lato opposto al lato dove invece accosta la prora, ma con un angolo di rotazione inferiore rispetto alla rotazione della prora
   
C.
l'unità non subisce la traslazione laterale poiché la forza di rotazione passa per il centro nave
     

30 La linea che separa l´opera viva dall´opera morta è denominata:?
     
A.
linea di bordo libero.
   
B.
linea di galleggiamento.
   
C.
linea di chiglia.
     

29 La sentina di un´unità è lo spazio compreso tra:?
     
A.
la poppa e la prima paratia.
   
B.
la dritta e la sinistra dell´unità.
   
C.
il fondo all´interno dello scafo ed il pagliolo (o pagliolato).
     

131 Femminelle e agugliotti sono:?
     
A.
un altro modo di denominare draglie e candelieri.
   
B.
cavi della timoneria.
   
C.
dispositivi che vincolano il timone alla poppa dell´unità.
     

95 La curva di evoluzione:?
     
A.
presenta caratteristiche che, per una data unità, non variano al variare della velocità, dell´angolo d´inclinazione del timone, dei pesi presenti a bordo e della loro distribuzione.
   
B.
è la traiettoria descritta dall´unità che accosta verso dritta ovvero sinistra.
   
C.
è la traiettoria descritta dalla spalla del timone in funzione dell´angolo d´inclinazione della pala del timone medesimo.
     

31 In figura è riportata la struttura di un´unità. Con quale lettera, tra quelle proposte nelle alternative di risposta, è indicato il baglio?
     
A.
con la lettera A.
   
B.
con la lettera B.
   
C.
con la lettera C.
     

89 In marcia avanti, portando la ruota del timone a sinistra, come si comporta la poppa dell´unità?
     
A.
accosta a dritta.
   
B.
accosta a sinistra.
   
C.
orza.
     

122 Un timone si definisce semicompensato se:?
     
A.
tutta la pala è a proravia dell’anima.
   
B.
ha una parte di pala a proravia dell’anima.
   
C.
è ricoperto con compensato marino.
     

23 Quali sono le imbarcazioni che, normalmente, non sono dotate di fuoribordo con gambo corto?
     
A.
scafi con carena piatta.
   
B.
scafi con carena a V.
   
C.
non esiste il fuoribordo con gambo corto.
     

111 Un´elica destrorsa:?
     
A.
in marcia indietro, tende a far accostare la poppa a dritta.
   
B.
guardando la poppa dall´esterno, in marcia indietro gira in senso orario.
   
C.
in marcia avanti, tende a far accostare la prora a sinistra.
     

21 Il pescaggio di un´imbarcazione è:?
     
A.
la distanza verticale tra la linea di galleggiamento e il punto inferiore estremo della chiglia.
   
B.
il peso totale della nave.
   
C.
la distanza tra la chiglia e il fondo del mare.
     

120 Le femminelle sono:?
     
A.
anelli incernierati che permettono il fissaggio del timone allo scafo
   
B.
strutture trasversali dello scafo
   
C.
elementi dell’impianto di raffreddamento di un motore marino
     

130 Qual è la differenza tra timone ordinario, semi-compensato e compensato?
     
A.
posizione del timone (centrale o laterale).
   
B.
posizione dell’anima rispetto alla pala.
   
C.
angolo di virata.
     

62 In un´imbarcazione da diporto la tuga è:?
     
A.
la sovrastruttura elevata sulla coperta, che non si estende per tutta la larghezza dell´unità.
   
B.
il pozzetto a poppa ovvero la parte ribassata rispetto al piano di coperta.
   
C.
la sovrastruttura elevata sulla coperta, che si estende per tutta la larghezza dell´unità.