Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
53 In uno scafo di tipo tradizionale, possiamo definire:?
     
A.
il giardinetto come la parte curva dello scafo vicino alla prora.
   
B.
il trincarino come la protezione esterna dello scafo.
   
C.
il boccaporto come l´apertura nel ponte di coperta per il passaggio all´interno di persone o cose.
     

42 Quale affermazione, tra le seguenti, è corretta:?
     
A.
l´insieme di draglie e candelieri costituisce la battagliola a protezione del camminamento per il passaggio tra poppa e prora.
   
B.
la stazza esprime il peso totale della nave.
   
C.
l´opera viva è la parte emersa dello scafo.
     

12 La parte sommersa dell´unità è denominata:?
     
A.
opera viva.
   
B.
opera morta.
   
C.
bordo libero.
     

65 I candelieri sono:?
     
A.
fanali bianchi da accendere in caso di emergenza.
   
B.
gli appigli orizzontali di sicurezza.
   
C.
elementi verticali delle battagliole.
     

40 La struttura verticale disposta sull´estremità poppiera della chiglia, costituendone un prolungamento di questa, è denominata:?
     
A.
calcagnolo.
   
B.
dritto di poppa.
   
C.
specchio di poppa.
     

16 Il gavone di un´imbarcazione da diporto è:?
     
A.
il vano-ripostiglio, sia di prora sia di poppa.
   
B.
quella parte curva dello scafo prossima alla prora.
   
C.
quella parte arrotondata dello scafo prima della poppa.
     

52 Il giardinetto è posizionato sul fianco dell´unità tra:?
     
A.
la sezione maestra e la prora.
   
B.
la sezione maestra e la poppa.
   
C.
tra il dritto di prora e la paratia di collisione.
     

79 Su un'unità munita di due motori, rispetto all'effetto evolutivo di un'elica sinistrorsa, l’effetto evolutivo di un'elica destrorsa?
     
A.
tende a spostare la poppa in direzione opposta rispetto a quella generata dall'effetto evolutivo dell’elica sinistrorsa
   
B.
è identico a quello dell’elica sinistrorsa ma, a parità di condizioni, si manifesta in modo più marcato
   
C.
è tale che non permette la coesistenza costruttiva di questi due tipi di eliche (sinistrorsa e destrorsa) sulla medesima unità
     

34 L´elemento di resistenza trasversale che congiunge le due estremità di una stessa costola e che serve anche da sostegno per il ponte di coperta, è denominato:?
     
A.
dormiente.
   
B.
anguilla.
   
C.
baglio.
     

33 Come si chiama il pavimento di un´imbarcazione da diporto?
     
A.
murata.
   
B.
pagliolato.
   
C.
dormiente.
     

100 Effettuo un ormeggio di fianco, sapendo di avere un´elica destrorsa:?
     
A.
con la banchina a sinistra, si dà marcia indietro con il mascone di sinistra alla banchina.
   
B.
con la banchina a dritta, si dà marcia avanti con il mascone di prora alla banchina.
   
C.
con la banchina a dritta, si dà marcia indietro con il mascone di dritta alla banchina.
     

35 Il foro praticato sulla prora attraverso il quale passa la catena dell´ancora è denominato:?
     
A.
ombrinale.
   
B.
gavone.
   
C.
occhio di cubia.
     

94 In generale, oltre all´accostata, è possibile affermare che l´impiego del timone produce i seguenti effetti:?
     
A.
spostamento laterale sullo stesso lato dell´accostata, lieve appoppamento.
   
B.
riduzione di velocità, spostamento laterale sul lato opposto a quello dell´accostata, sbandamento, leggero appruamento.
   
C.
esclusivamente lo sbandamento.
     

127 Il "pressatrecce" è:?
     
A.
una camera stagna, in cui ruota l´asse dell´elica, che divide l´acqua di mare dall´apparato motore che fa muovere l´elica stessa.
   
B.
un dispostivo di emergenza.
   
C.
nessuna delle due affermazioni suddette corrisponde al vero.
     

28 In figura è riportata la struttura di un´unità. Con quale lettera, tra quelle proposte nelle alternative di risposta, sono indicate le "serrette"?
     
A.
con la lettera A.
   
B.
con la lettera B.
   
C.
con la lettera C.
     

116 Manovro con un motore fuoribordo:?
     
A.
in marcia avanti, ruotando il piede a dritta, la poppa accosta a dritta.
   
B.
l’effetto evolutivo dell’elica è più importante che con un entrobordo monoelica.
   
C.
il piede funge contemporaneamente da timone e da propulsore.
     

25 La freccia nell´unità rappresentata in figura indica il:?
     
A.
giardinetto.
   
B.
babordo.
   
C.
mascone.
     

124 Installando un timone compensato si ottiene che:?
     
A.
si riesce a far ruotare il timone fino a circa 90 gradi.
   
B.
è richiesto uno sforzo minore per girare la ruota.
   
C.
l’unità ruota decisamente di più.
     

135 L’effetto evolutivo dell’elica su un motore entrobordo si compensa:?
     
A.
usando un timone compensato.
   
B.
inclinando leggermente l’asse-portaelica.
   
C.
disassando leggermente il timone.
     

67 Il calcagnolo è:?
     
A.
la base del dritto di poppa.
   
B.
la pinna di zinco posta dietro l’elica.
   
C.
sotto il gambale a poppavia del piede di un motore fuoribordo o entrofuoribordo