Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
96 Riguardo alla manovra ed al funzionamento del timone, senza considerare l´effetto dell´elica, abbiamo che:?
     
A.
se in manovra, la prora accosta con un arco più ampio della poppa
   
B.
se con timone a barra e moto indietro, con barra a dritta la poppa evoluisce a sinistra.
   
C.
se con timone a ruota e moto in avanti, con ruota a dritta la poppa evoluisce a dritta.
     

85 Com´è definita la differenza tra la distanza teorica e quella effettiva percorsa da un´elica in un giro completo?
     
A.
passo.
   
B.
diametro.
   
C.
regresso.
     

55 Il rollìo è l´oscillazione dell´unità intorno al suo asse:?
     
A.
longitudinale.
   
B.
verticale.
   
C.
trasversale.
     

108 Un’elica destrorsa:?
     
A.
in marcia avanti tende a far accostare la poppa a sinistra.
   
B.
se vista da poppa, in marcia avanti l´elica gira in senso antiorario.
   
C.
in marcia indietro, l´elica tende a far accostare la prora a dritta.
     

83 Come si chiama quell´elemento che, oltre la spinta esercitata dalle singole pale, influisce sull´effetto evolutivo dell´elica?
     
A.
la rapidità dell´invertitore di inserire una marcia.
   
B.
il diametro del mozzo.
   
C.
il flusso d´acqua spinto contro la pala del timone o la carena.
     

59 La distanza verticale compresa tra la coperta e la linea di galleggiamento è:?
     
A.
il bordo libero.
   
B.
l´immersione
   
C.
l´opera viva
     

95 La curva di evoluzione:?
     
A.
presenta caratteristiche che, per una data unità, non variano al variare della velocità, dell´angolo d´inclinazione del timone, dei pesi presenti a bordo e della loro distribuzione.
   
B.
è la traiettoria descritta dall´unità che accosta verso dritta ovvero sinistra.
   
C.
è la traiettoria descritta dalla spalla del timone in funzione dell´angolo d´inclinazione della pala del timone medesimo.
     

122 Un timone si definisce semicompensato se:?
     
A.
tutta la pala è a proravia dell’anima.
   
B.
ha una parte di pala a proravia dell’anima.
   
C.
è ricoperto con compensato marino.
     

77 Quale maggior difetto presenta un´elica a passo variabile?
     
A.
forte resistenza nella navigazione esclusivamente a vela.
   
B.
basso rendimento in caso di marcia avanti.
   
C.
estrema delicatezza del sistema di regolazione del passo.
     

76 Natante da diporto a motore con a dritta elica destrorsa; si può ragionevolmente ritenere che quella sinistra:?
     
A.
non ha importanza, perché può essere indifferentemente sinistrorsa o destrorsa, in quanto, in entrambi i casi, l'unità evoluisce sempre allo stesso modo ed alle medesime condizioni
   
B.
è sinistrorsa
   
C.
tende a spostare la prua lateralmente verso sinistra
     

43 Lo scafo di un´unità da diporto è la:?
     
A.
sezione maestra dell´opera morta.
   
B.
sezione maestra dell´opera viva.
   
C.
struttura che costituisce il guscio dell´unità.
     

7 Gli elementi che suddividono lo scafo in senso trasversale, sono denominati:?
     
A.
paratie.
   
B.
osteriggi.
   
C.
boccaporti.
     

78 Siamo in navigazione da diporto a motore: dov'è ubicato, rispetto al centro nave, l'asse di rotazione intorno al quale l'unità effettua la rotazione in occasione di una manovra di accostata??
     
A.
verso proravia.
   
B.
verso poppavia.
   
C.
al centro nave.
     

Com'è denominata la massima lunghezza dell'unità navale, cioè quella misurata tra le estremità prodiera e poppiera??
     
A.
lunghezza tra le perpendicolari.
   
B.
lunghezza al galleggiamento.
   
C.
lunghezza fuori tutto.
     

34 L´elemento di resistenza trasversale che congiunge le due estremità di una stessa costola e che serve anche da sostegno per il ponte di coperta, è denominato:?
     
A.
dormiente.
   
B.
anguilla.
   
C.
baglio.
     

71 La linea di galleggiamento:?
     
A.
è la linea che divide lo scafo in opera viva e opera morta.
   
B.
è la parte terminale superiore della fiancata.
   
C.
indica il limite superiore del bordo libero.
     

23 Quali sono le imbarcazioni che, normalmente, non sono dotate di fuoribordo con gambo corto?
     
A.
scafi con carena piatta.
   
B.
scafi con carena a V.
   
C.
non esiste il fuoribordo con gambo corto.
     

68 Il piano di calpestìo più basso di un’imbarcazione da diporto è denominato.?
     
A.
sentina.
   
B.
primo ponte o ponte inferiore.
   
C.
pagliolato.
     

31 In figura è riportata la struttura di un´unità. Con quale lettera, tra quelle proposte nelle alternative di risposta, è indicato il baglio?
     
A.
con la lettera A.
   
B.
con la lettera B.
   
C.
con la lettera C.
     

42 Quale affermazione, tra le seguenti, è corretta:?
     
A.
l´insieme di draglie e candelieri costituisce la battagliola a protezione del camminamento per il passaggio tra poppa e prora.
   
B.
la stazza esprime il peso totale della nave.
   
C.
l´opera viva è la parte emersa dello scafo.