Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
136 Di norma il motore diesel viene spento:?
     
A.
lasciando esaurire la benzina nel serbatoio.
   
B.
mettendo a massa la bobina.
   
C.
impedendo al carburante di affluire alla pompa di iniezione.
     

124 Installando un timone compensato si ottiene che:?
     
A.
si riesce a far ruotare il timone fino a circa 90 gradi.
   
B.
è richiesto uno sforzo minore per girare la ruota.
   
C.
l’unità ruota decisamente di più.
     

94 In generale, oltre all´accostata, è possibile affermare che l´impiego del timone produce i seguenti effetti:?
     
A.
spostamento laterale sullo stesso lato dell´accostata, lieve appoppamento.
   
B.
riduzione di velocità, spostamento laterale sul lato opposto a quello dell´accostata, sbandamento, leggero appruamento.
   
C.
esclusivamente lo sbandamento.
     

12 La parte sommersa dell´unità è denominata:?
     
A.
opera viva.
   
B.
opera morta.
   
C.
bordo libero.
     

123 Il timone avente tutta la pala a poppavia dell’anima è denominato:?
     
A.
compensato.
   
B.
ordinario.
   
C.
comune.
     

99 L´operazione di avvicinamento a una banchina o a un galleggiante è denominata:?
     
A.
tonneggio.
   
B.
attracco.
   
C.
bordeggio.
     

135 L’effetto evolutivo dell’elica su un motore entrobordo si compensa:?
     
A.
usando un timone compensato.
   
B.
inclinando leggermente l’asse-portaelica.
   
C.
disassando leggermente il timone.
     

26 L´ombrinale:?
     
A.
è il foro attraverso cui passa la catena dell´ancora quando viene dato fondo.
   
B.
è la parte più bassa dello scafo, immediatamente al di sotto del motore, dove si raccolgono eventuali perdite di fluidi.
   
C.
è una piccola apertura per far defluire l´acqua presente in coperta.
     

117 Nel sistema di trasmissione di un motore marino si ha che:?
     
A.
il riduttore modifica la velocità di rotazione dell’elica rispetto a quella dell’albero motore.
   
B.
l’astuccio passascafo tradizionale deve essere perfettamente stagno.
   
C.
nell’invertitore non esiste un cuscinetto detto reggispinta.
     

116 Manovro con un motore fuoribordo:?
     
A.
in marcia avanti, ruotando il piede a dritta, la poppa accosta a dritta.
   
B.
l’effetto evolutivo dell’elica è più importante che con un entrobordo monoelica.
   
C.
il piede funge contemporaneamente da timone e da propulsore.
     

83 Come si chiama quell´elemento che, oltre la spinta esercitata dalle singole pale, influisce sull´effetto evolutivo dell´elica?
     
A.
la rapidità dell´invertitore di inserire una marcia.
   
B.
il diametro del mozzo.
   
C.
il flusso d´acqua spinto contro la pala del timone o la carena.
     

47 Le strutture verticali che suddividono internamente lo scafo sono denominate:?
     
A.
murate.
   
B.
paratie.
   
C.
pagliolato.
     

118 Il "premistoppa" e il "pressatrecce":?
     
A.
sono nomi di fantasia.
   
B.
sono due dispositivi diversi.
   
C.
sono due nomi per indicare lo stesso dispositivo.
     

41 La battagliola è:?
     
A.
un´apertura praticata in coperta.
   
B.
un punto specifico della murata ove appoggiare i parabordi durante l´ormeggio di fianco.
   
C.
una sorta di ringhiera laterale per aiutare il passaggio tra poppa e prora.
     

73 Secondo una buona regola marinara, qual è il peso ideale di un´ancora da utilizzare per un´unità di 10 metri?
     
A.
tra 21 e 25 Kg.
   
B.
tra 10 e 14 Kg.
   
C.
tra 15 e 20 Kg.
     

111 Un´elica destrorsa:?
     
A.
in marcia indietro, tende a far accostare la poppa a dritta.
   
B.
guardando la poppa dall´esterno, in marcia indietro gira in senso orario.
   
C.
in marcia avanti, tende a far accostare la prora a sinistra.
     

62 In un´imbarcazione da diporto la tuga è:?
     
A.
la sovrastruttura elevata sulla coperta, che non si estende per tutta la larghezza dell´unità.
   
B.
il pozzetto a poppa ovvero la parte ribassata rispetto al piano di coperta.
   
C.
la sovrastruttura elevata sulla coperta, che si estende per tutta la larghezza dell´unità.
     

108 Un’elica destrorsa:?
     
A.
in marcia avanti tende a far accostare la poppa a sinistra.
   
B.
se vista da poppa, in marcia avanti l´elica gira in senso antiorario.
   
C.
in marcia indietro, l´elica tende a far accostare la prora a dritta.
     

71 La linea di galleggiamento:?
     
A.
è la linea che divide lo scafo in opera viva e opera morta.
   
B.
è la parte terminale superiore della fiancata.
   
C.
indica il limite superiore del bordo libero.
     

82 Come si chiama la superficie del timone pressoché rettangolare, su cui agisce la pressione dell´acqua quando il timone viene messo alla banda e la nave naviga?
     
A.
asse.
   
B.
pala.
   
C.
spalla.