Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
987 Di che colore è il fanale sulla mia sinistra uscendo dal porto di Barcellona?
     
A.
verde.
   
B.
rosso.
   
C.
bianco.
     

982 La portata luminosa è la:?
     
A.
massima distanza alla quale è visibile la luce di un segnalamento in funzione della sua intensità luminosa e della visibilità meteorologica.
   
B.
distanza d´avvistamento della sorgente luminosa in funzione della curvatura terrestre.
   
C.
portata luminosa in un´atmosfera omogenea con "visibilità meteorologica" di 10 miglia.
     

1035 Di un faro si legge << 0.5 (in grassetto) - 1 - 0.5 (in grassetto) - 2 >> nell´Elenco Fari e segnali da nebbia:?
     
A.
vi sono due fasi di ecclissi ciascuna della durata di 0,5 secondi.
   
B.
vi sono due fasi di luce di cui la prima dura 1 secondo e la seconda dura 2 secondi.
   
C.
il "periodo" ha una durata di 4 secondi.
     

994 Il segnale AISM - IALA regione A, in figura, è un segnale:?
     
A.
di acque sicure.
   
B.
speciale.
   
C.
di pericolo isolato.
     

981 I Fanali sono:?
     
A.
sorgenti luminose capaci di essere rilevate sempre anche dai radar.
   
B.
sorgenti luminose che segnalano entrate dei porti, boe, pericoli, canali navigabili, piattaforme, ecc.
   
C.
impianti di illuminazione fissa dei porti o piattaforme petrolifere.
     

1038 Il segnale cardinale che di notte emette tre scintillii, indica:?
     
A.
pericolo a nord: passare a sud.
   
B.
pericolo a ovest: passare a est.
   
C.
pericolo a est: passare a ovest.
     

1001 Nella caratteristica del faro, il "periodo" è l´intervallo di tempo:?
     
A.
tra due eclissi successive.
   
B.
tra due lampi successivi.
   
C.
durante il quale si ripete ciclicamente la sequenza di lampi ed eclissi della caratteristica del faro.
     

978 Come sono riportati i fari nell’Elenco dei Fari e Segnali da Nebbia?
     
A.
in ordine di importanza.
   
B.
in ordine alfabetico.
   
C.
in ordine geografico.
     

977 Le caratteristiche dei nautofoni (segnali sonori) sono riportate:?
     
A.
nell’Elenco dei Fari e Segnali da Nebbia.
   
B.
nel Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
   
C.
nei Radioservizi per la Navigazione.
     

1029 Il segnale AISM - IALA regione A, di pericolo isolato è indicato con:?
     
A.
boa a fuso o asta di colore nero con una o più fasce larghe rosse orizzontali.
   
B.
boa bianca e rossa con miraglio a triangolo rosso.
   
C.
boa gialla con o senza miraglio giallo a "X".
     

1011 Tra gli aspetti più distintivi di fari e fanali, normalmente:?
     
A.
i fari segnalano le testate dei moli.
   
B.
i fanali producono luce di grande portata.
   
C.
i fari permettono il riconoscimento costiero, i fanali segnalano opere portuali, pericoli vari e punti costieri di secondario interesse.
     

1008 Il segnale AISM - IALA regione A, in figura, è un segnale:?
     
A.
cardinale che indica di passare a Sud dello stesso perché il pericolo è a Nord.
   
B.
cardinale che indica di passare ad Est dello stesso perché il pericolo è ad Ovest.
   
C.
cardinale che indica di passare ad Ovest dello stesso perché il pericolo è ad Est.
     

1025 Il miraglio del segnale cardinale Sud è costituito da:?
     
A.
due coni sovrapposti uniti per i rispettivi vertici.
   
B.
due coni sovrapposti uniti per le rispettive basi.
   
C.
due coni sovrapposti con i rispettivi vertici rivolti verso il basso.
     

975 Quale affermazione, tra le seguenti alternative di risposta, è corretta:?
     
A.
il Portolano edito dall´I.I.M.M. non fornisce informazioni per la navigazione litoranea in Corsica.
   
B.
il Portolano volume P3 fornisce informazioni dal confine italo-francese a Marinella.
   
C.
il Portolano volume P6 fornisce informazioni anche sulle Isole Maltesi.
     

1019 A proposito di segnalamento marittimo AISM - IALA, una luce bianca, a lampi (durata della luce inferiore a quella dell´ecclisse), è un:?
     
A.
segnale speciale.
   
B.
segnale di pericolo isolato.
   
C.
segnale di acque sicure.
     

973 Cos´è l´Elenco dei Fari e Segnali da Nebbia?
     
A.
è una pubblicazione che riporta ubicazione, descrizione e caratteristiche dei segnali luminosi e sonori delle coste del Mediterraneo
   
B.
è un documento che fornisce ogni notizia necessaria alla navigazione come descrizione della costa, pericoli, aspetto dei fari, fanali, servizi portuali, boe.
   
C.
è un fascicolo periodico contenente dati, inserti e pagine sostitutive per l´aggiornamento delle carte e pubblicazioni nautiche.
     

1024 Il miraglio del segnale cardinale Est è costituito da:?
     
A.
due coni sovrapposti con i rispettivi vertici rivolti verso l´alto.
   
B.
due coni sovrapposti con i rispettivi vertici rivolti verso il basso.
   
C.
due coni sovrapposti uniti per le rispettive basi.
     

979 Un "segnale laterale" è quel segnale marittimo che indica:?
     
A.
da quale lato della nave (dritta o sinistra) deve essere lasciato il segnale secondo il senso convenzionale del segnalamento.
   
B.
il lato su cui devono procedere le navi che entrano o escono dal porto.
   
C.
un certo tipo di canalizzazione del traffico.
     

1036 Di un faro si legge << 1,5 (in grassetto) - 2 - 1.5 (in grassetto) - 2 >> nell´Elenco Fari e segnali da nebbia:?
     
A.
vi sono due fasi di ecclissi della durata complessiva di 3 secondi.
   
B.
vi sono due fasi di luce, ciascuna della durata di 2 secondi.
   
C.
il "periodo" ha una durata di 7 secondi.
     

991 L´abbreviazione in inglese "Oc (3) W 5s", che si trova nell´elenco dei Fari e segnali da nebbia edito in Italiano dall´I.I.M.M., significa:?
     
A.
intermittente bianco, periodo 5 secondi.
   
B.
occultato bianco per 5 secondi (in ogni periodo)
   
C.
1 lampo bianco, periodo 5 secondi.