Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
985 In base al sistema di segnalamento marittimo IALA, quale dei due Sistemi prescritti è adottato nel Mar Mediterraneo?
     
A.
il Sistema A (rosso a sx).
   
B.
il Sistema B (rosso a dx).
   
C.
il Sistema C (bianco a dx e a sx)
     

979 Un "segnale laterale" è quel segnale marittimo che indica:?
     
A.
da quale lato della nave (dritta o sinistra) deve essere lasciato il segnale secondo il senso convenzionale del segnalamento.
   
B.
il lato su cui devono procedere le navi che entrano o escono dal porto.
   
C.
un certo tipo di canalizzazione del traffico.
     

1033 Qual è il settore di visibilità di un faro come in figura a fianco?
     
A.
da 090° a 270°
   
B.
da 270° a 090°
   
C.
da W ad E
     

991 L´abbreviazione in inglese "Oc (3) W 5s", che si trova nell´elenco dei Fari e segnali da nebbia edito in Italiano dall´I.I.M.M., significa:?
     
A.
intermittente bianco, periodo 5 secondi.
   
B.
occultato bianco per 5 secondi (in ogni periodo)
   
C.
1 lampo bianco, periodo 5 secondi.
     

978 Come sono riportati i fari nell’Elenco dei Fari e Segnali da Nebbia?
     
A.
in ordine di importanza.
   
B.
in ordine alfabetico.
   
C.
in ordine geografico.
     

1035 Di un faro si legge << 0.5 (in grassetto) - 1 - 0.5 (in grassetto) - 2 >> nell´Elenco Fari e segnali da nebbia:?
     
A.
vi sono due fasi di ecclissi ciascuna della durata di 0,5 secondi.
   
B.
vi sono due fasi di luce di cui la prima dura 1 secondo e la seconda dura 2 secondi.
   
C.
il "periodo" ha una durata di 4 secondi.
     

984 La portata nominale è la:?
     
A.
distanza d´avvistamento della sorgente luminosa in funzione della curvatura terrestre.
   
B.
portata luminosa in un´atmosfera omogenea con "visibilità meteorologica" di 10 miglia.
   
C.
massima distanza alla quale è visibile la luce.
     

998 Per ogni segnale marittimo, gli elementi di codificazione diurna che ne danno il significato sono?
     
A.
la forma ed il colore della boa oppure la forma ed colore del miraglio.
   
B.
solo la forma del miraglio.
   
C.
solo la forma della boa.
     

975 Quale affermazione, tra le seguenti alternative di risposta, è corretta:?
     
A.
il Portolano edito dall´I.I.M.M. non fornisce informazioni per la navigazione litoranea in Corsica.
   
B.
il Portolano volume P3 fornisce informazioni dal confine italo-francese a Marinella.
   
C.
il Portolano volume P6 fornisce informazioni anche sulle Isole Maltesi.
     

1027 Una boa con miraglio formato da due coni neri uniti per la base segnala:?
     
A.
di passare a est del segnale (il pericolo è a ovest).
   
B.
di passare a ovest del segnale (il pericolo è a est).
   
C.
di passare a sud del segnale (il pericolo è a nord).
     

1009 Il segnale AISM - IALA regione A, in figura, è un segnale:?
     
A.
cardinale che indica di passare ad Est dello stesso perché il pericolo è ad Ovest.
   
B.
cardinale che indica di passare a Sud dello stesso perché il pericolo è a Nord.
   
C.
cardinale che indica di passare ad Ovest dello stesso perché il pericolo è ad Est.
     

976 Il Portolano:?
     
A.
è il fascicolo periodico contenente dati, inserti e pagine sostitutive per l´aggiornamento delle carte e pubblicazioni nautiche.
   
B.
riporta ubicazione, descrizione e caratteristiche dei segnali luminosi e sonori delle coste del Mediterraneo.
   
C.
fornisce ogni notizia necessaria alla navigazione costiera come descrizione della costa, pericoli, aspetto dei fari, fanali, servizi portuali, boe.
     

1005 I segnali cardinali sono caratterizzati dal fatto che il loro impiego è associato:?
     
A.
al "senso convenzionale del segnalamento".
   
B.
alle direzioni cardinali ed i colori sono il rosso o il verde.
   
C.
alla bussola ed i colori sono il nero ed il giallo.
     

1022 I segnali cardinali indicano:?
     
A.
il settore dal quale provengono, in genere, le avverse condimeteo in quella zona.
   
B.
le zone interdette alla navigazione.
   
C.
il lato ove si trova un pericolo e, di conseguenza, dove navigare in sicurezza.
     

1041 A che distanza dalla costa possono navigare le unità a remi (pedalò, sandolini,…)?
     
A.
entro 1 miglio dalla costa.
   
B.
In base alle condimeteomarine individuate con ordinanza dell´Autorità marittima.
   
C.
entro 6 miglia.
     

1016 Faro e fanale differiscono:?
     
A.
per il diametro in pollici della sorgente luminosa.
   
B.
per la portata nominale.
   
C.
per il colore della luce.
     

1040 Sulla carta nautica, vicino al simbolo del faro, si legge la scritta "settore rosso". Significa che in quel settore:?
     
A.
è interdetta la navigazione.
   
B.
si può navigare solo in caso di emergenza.
   
C.
è consentita la navigazione, ma bisogna prestare attenzione ad un determinato pericolo.
     

1021 Il miraglio del segnale cardinale Nord è costituito da:?
     
A.
due coni sovrapposti con i rispettivi vertici rivolti verso l´alto.
   
B.
due coni sovrapposti con i rispettivi vertici rivolti verso il basso.
   
C.
due coni sovrapposti uniti per le rispettive basi.
     

1026 Una boa con miraglio formato da due coni neri uniti per il vertice segnala:?
     
A.
di passare a ovest del segnale (il pericolo è a est).
   
B.
di passare a sud del segnale (il pericolo è a nord).
   
C.
di passare a est del segnale (il pericolo è a ovest).
     

992 In un faro "ISO", la luce:?
     
A.
ha la stessa durata dell´intervallo.
   
B.
dura esattamente quanto la metà dell´eclisse.
   
C.
ha la durata doppia dell´intervallo.