Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
977 Le caratteristiche dei nautofoni (segnali sonori) sono riportate:?
     
A.
nell’Elenco dei Fari e Segnali da Nebbia.
   
B.
nel Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
   
C.
nei Radioservizi per la Navigazione.
     

1040 Sulla carta nautica, vicino al simbolo del faro, si legge la scritta "settore rosso". Significa che in quel settore:?
     
A.
è interdetta la navigazione.
   
B.
si può navigare solo in caso di emergenza.
   
C.
è consentita la navigazione, ma bisogna prestare attenzione ad un determinato pericolo.
     

1025 Il miraglio del segnale cardinale Sud è costituito da:?
     
A.
due coni sovrapposti uniti per i rispettivi vertici.
   
B.
due coni sovrapposti uniti per le rispettive basi.
   
C.
due coni sovrapposti con i rispettivi vertici rivolti verso il basso.
     

983 La distanza della linea dell´orizzonte dell´osservatore è un paramentro variabile?
     
A.
sì, cresce con il crescere dell´elevazione della posizione dell´osservatore.
   
B.
sì, decresce con il crescere dell´altezza dell´osservatore.
   
C.
no, è sempre costante.
     

1039 Il segnale cardinale che di notte emette sei scintillii, indica:?
     
A.
pericolo a ovest: passare a est.
   
B.
pericolo a est: passare a ovest.
   
C.
pericolo a nord: passare a sud.
     

1027 Una boa con miraglio formato da due coni neri uniti per la base segnala:?
     
A.
di passare a est del segnale (il pericolo è a ovest).
   
B.
di passare a ovest del segnale (il pericolo è a est).
   
C.
di passare a sud del segnale (il pericolo è a nord).
     

976 Il Portolano:?
     
A.
è il fascicolo periodico contenente dati, inserti e pagine sostitutive per l´aggiornamento delle carte e pubblicazioni nautiche.
   
B.
riporta ubicazione, descrizione e caratteristiche dei segnali luminosi e sonori delle coste del Mediterraneo.
   
C.
fornisce ogni notizia necessaria alla navigazione costiera come descrizione della costa, pericoli, aspetto dei fari, fanali, servizi portuali, boe.
     

990 Il segnale cardinale indica:?
     
A.
il lato N, E, S o W su cui transitare rispetto lo stesso segnale per evitare il pericolo.
   
B.
la rotta per allontanarsi dal pericolo indicata dal segnale.
   
C.
il lato dritto o sinistro su cui transitare rispetto lo stesso segnale per evitare il pericolo.
     

1036 Di un faro si legge << 1,5 (in grassetto) - 2 - 1.5 (in grassetto) - 2 >> nell´Elenco Fari e segnali da nebbia:?
     
A.
vi sono due fasi di ecclissi della durata complessiva di 3 secondi.
   
B.
vi sono due fasi di luce, ciascuna della durata di 2 secondi.
   
C.
il "periodo" ha una durata di 7 secondi.
     

1019 A proposito di segnalamento marittimo AISM - IALA, una luce bianca, a lampi (durata della luce inferiore a quella dell´ecclisse), è un:?
     
A.
segnale speciale.
   
B.
segnale di pericolo isolato.
   
C.
segnale di acque sicure.
     

1001 Nella caratteristica del faro, il "periodo" è l´intervallo di tempo:?
     
A.
tra due eclissi successive.
   
B.
tra due lampi successivi.
   
C.
durante il quale si ripete ciclicamente la sequenza di lampi ed eclissi della caratteristica del faro.
     

1037 Il segnale cardinale che di notte emette nove scintillii, indica:?
     
A.
pericolo a est: passare a ovest.
   
B.
pericolo a nord: passare a sud.
   
C.
pericolo a ovest: passare a est.
     

997 Nel sistema laterale AISM - IALA della Regione A, i segnalamenti da tenere sul lato sinistro entrando in un porto sono quelli di colore:?
     
A.
rosso, forma cilindrica e miraglio cilindrico.
   
B.
rosso, forma conica e miraglio conico.
   
C.
verde, forma cilindrica e miraglio cilindrico.
     

1014 In mare esistono i semafori?
     
A.
si.
   
B.
solo in prossimità delle piattaforme marine.
   
C.
no.
     

1033 Qual è il settore di visibilità di un faro come in figura a fianco?
     
A.
da 090° a 270°
   
B.
da 270° a 090°
   
C.
da W ad E
     

1008 Il segnale AISM - IALA regione A, in figura, è un segnale:?
     
A.
cardinale che indica di passare a Sud dello stesso perché il pericolo è a Nord.
   
B.
cardinale che indica di passare ad Est dello stesso perché il pericolo è ad Ovest.
   
C.
cardinale che indica di passare ad Ovest dello stesso perché il pericolo è ad Est.
     

1032 Un faro di notte è individuato:?
     
A.
dalla sua "caratteristica".
   
B.
esclusivamente dal colore della sua luce e dal periodo.
   
C.
esclusivamente dal suo colore e numero di lampeggi.
     

1013 A proposito di segnalamento marittimo AISM - IALA, una luce bianca, isofase, intermittente o a lampi lunghi o riproducente la lettera A (Alfa) dell´alfabeto Morse, è:?
     
A.
un segnale di pericolo isolato.
   
B.
un segnale cardinale.
   
C.
un segnale di acque sicure.
     

1018 Con riferimento alla portata di un segnalamento:?
     
A.
se la nominale è superiore alla geografica, si avvisteranno le "spazzate" di luce sopra l’orizzonte.
   
B.
la portata nominale è quella luminosa, in un’atmosfera con visibilità meteorologica di 10 miglia.
   
C.
la portata geografica dipende dall’altezza della sorgente e dall’intensità della luce.
     

984 La portata nominale è la:?
     
A.
distanza d´avvistamento della sorgente luminosa in funzione della curvatura terrestre.
   
B.
portata luminosa in un´atmosfera omogenea con "visibilità meteorologica" di 10 miglia.
   
C.
massima distanza alla quale è visibile la luce.