Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
1017 La meda è:?
     
A.
un tipo di faro.
   
B.
una costruzione o un palo fisso sul fondo del mare che emerge.
   
C.
una boa.
     

1012 Riguardo ai segnalamenti diurni:?
     
A.
le mede sono aste piazzate sui promontori come punti cospicui.
   
B.
i dromi sono galleggianti parallelepipedi, spesso muniti di miraglio.
   
C.
i gavitelli sono piccoli galleggianti romboidali, per segnalazioni temporanee.
     

996 Il "segnale speciale" ha la funzione di indicare:?
     
A.
l´assistenza alle attività di pesca.
   
B.
una zona speciale per attività particolari (p.e. presenza di cavi o condutture sottomarine, zone riservate al diporto nautico, presenza di stazioni per raccolta di dati oceanografici etc.).
   
C.
l´assistenza alla navigazione.
     

1024 Il miraglio del segnale cardinale Est è costituito da:?
     
A.
due coni sovrapposti con i rispettivi vertici rivolti verso l´alto.
   
B.
due coni sovrapposti con i rispettivi vertici rivolti verso il basso.
   
C.
due coni sovrapposti uniti per le rispettive basi.
     

1011 Tra gli aspetti più distintivi di fari e fanali, normalmente:?
     
A.
i fari segnalano le testate dei moli.
   
B.
i fanali producono luce di grande portata.
   
C.
i fari permettono il riconoscimento costiero, i fanali segnalano opere portuali, pericoli vari e punti costieri di secondario interesse.
     

999 L´abbreviazione in inglese "Fl G 5s", che si trova nell´elenco dei Fari e segnali da nebbia edito in Italiano dall´I.I.M.M., significa:?
     
A.
1 lampo giallo, periodo 5 secondi.
   
B.
lampeggiante verde periodo 5 secondi.
   
C.
lampo verde, periodo 5 secondi.
     

1031 Riguardo ai tipi di luce di un faro, possiamo dire che:?
     
A.
la luce alternata di un faro è una luce ritmica che mostra alternativamente colori diversi.
   
B.
la luce alternata di un faro è una luce ritmica che mostra sempre una luce bianca alternata ad una eclisse.
   
C.
la luce fissa di un faro è una luce continua di aspetto e intensità costanti ma di colore variabile.
     

1008 Il segnale AISM - IALA regione A, in figura, è un segnale:?
     
A.
cardinale che indica di passare a Sud dello stesso perché il pericolo è a Nord.
   
B.
cardinale che indica di passare ad Est dello stesso perché il pericolo è ad Ovest.
   
C.
cardinale che indica di passare ad Ovest dello stesso perché il pericolo è ad Est.
     

1007 L´eventuale miraglio del segnale speciale:?
     
A.
è unico a forma di cono ed è di colore giallo.
   
B.
è unico a forma di sfera ed è di colore giallo.
   
C.
è unico a forma di "X" ed è di colore giallo.
     

991 L´abbreviazione in inglese "Oc (3) W 5s", che si trova nell´elenco dei Fari e segnali da nebbia edito in Italiano dall´I.I.M.M., significa:?
     
A.
intermittente bianco, periodo 5 secondi.
   
B.
occultato bianco per 5 secondi (in ogni periodo)
   
C.
1 lampo bianco, periodo 5 secondi.
     

972 Se il Portolano avverte che per un determinato porto i venti di traversìa sono quelli del secondo quadrante, quali considerazioni faremo?
     
A.
in caso di vento di Ponente-Maestro è sconsigliato entrare in quel porto.
   
B.
non ci sono particolari problemi per entrare in porto con venti provenienti dal secondo quadrante.
   
C.
il porto è poco protetto in caso di Levante, Scirocco e Ostro.
     

1009 Il segnale AISM - IALA regione A, in figura, è un segnale:?
     
A.
cardinale che indica di passare ad Est dello stesso perché il pericolo è ad Ovest.
   
B.
cardinale che indica di passare a Sud dello stesso perché il pericolo è a Nord.
   
C.
cardinale che indica di passare ad Ovest dello stesso perché il pericolo è ad Est.
     

1038 Il segnale cardinale che di notte emette tre scintillii, indica:?
     
A.
pericolo a nord: passare a sud.
   
B.
pericolo a ovest: passare a est.
   
C.
pericolo a est: passare a ovest.
     

986 Il segnale AISM - IALA regione A, in figura, è un segnale:?
     
A.
cardinale che indica di passare a Ovest dello stesso perché il pericolo è ad Est.
   
B.
cardinale che indica di passare a Est dello stesso perché il pericolo è ad Ovest.
   
C.
cardinale che indica di passare a Nord dello stesso perché il pericolo è a Sud.
     

1005 I segnali cardinali sono caratterizzati dal fatto che il loro impiego è associato:?
     
A.
al "senso convenzionale del segnalamento".
   
B.
alle direzioni cardinali ed i colori sono il rosso o il verde.
   
C.
alla bussola ed i colori sono il nero ed il giallo.
     

980 La portata geografica è la:?
     
A.
portata luminosa in un´atmosfera omogenea con "visibilità meteorologica" di 10 miglia.
   
B.
massima distanza alla quale è visibile la luce.
   
C.
distanza alla quale la luce di un faro può essere vista in relazione alla curvatura della Terra e all´altezza dell´osservatore.
     

1003 Quali tipi di segnali marittimi prevede il sistema AISM - IALA?
     
A.
laterali, cardinali, di pericolo isolato, di acque sicure, speciali.
   
B.
laterali, cardinali N, cardinali S, di pericolo isolato, speciali.
   
C.
cardinali, laterali A, laterali B, di acque sicure, speciali.
     

985 In base al sistema di segnalamento marittimo IALA, quale dei due Sistemi prescritti è adottato nel Mar Mediterraneo?
     
A.
il Sistema A (rosso a sx).
   
B.
il Sistema B (rosso a dx).
   
C.
il Sistema C (bianco a dx e a sx)
     

990 Il segnale cardinale indica:?
     
A.
il lato N, E, S o W su cui transitare rispetto lo stesso segnale per evitare il pericolo.
   
B.
la rotta per allontanarsi dal pericolo indicata dal segnale.
   
C.
il lato dritto o sinistro su cui transitare rispetto lo stesso segnale per evitare il pericolo.
     

997 Nel sistema laterale AISM - IALA della Regione A, i segnalamenti da tenere sul lato sinistro entrando in un porto sono quelli di colore:?
     
A.
rosso, forma cilindrica e miraglio cilindrico.
   
B.
rosso, forma conica e miraglio conico.
   
C.
verde, forma cilindrica e miraglio cilindrico.