Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
1029 Il segnale AISM - IALA regione A, di pericolo isolato è indicato con:?
     
A.
boa a fuso o asta di colore nero con una o più fasce larghe rosse orizzontali.
   
B.
boa bianca e rossa con miraglio a triangolo rosso.
   
C.
boa gialla con o senza miraglio giallo a "X".
     

1023 Cosa significa la seguente indicazione "F.r. 18M" per un faro?
     
A.
faro isofase con altezza di 18 m sul livello del mare
   
B.
faro a luce fissa di colore rossa con portata nominale di 18 miglia.
   
C.
faro lampeggiante con lampeggio ad intervalli regolari di altezza e portata nominale pari a 18 miglia.
     

1008 Il segnale AISM - IALA regione A, in figura, è un segnale:?
     
A.
cardinale che indica di passare a Sud dello stesso perché il pericolo è a Nord.
   
B.
cardinale che indica di passare ad Est dello stesso perché il pericolo è ad Ovest.
   
C.
cardinale che indica di passare ad Ovest dello stesso perché il pericolo è ad Est.
     

1036 Di un faro si legge << 1,5 (in grassetto) - 2 - 1.5 (in grassetto) - 2 >> nell´Elenco Fari e segnali da nebbia:?
     
A.
vi sono due fasi di ecclissi della durata complessiva di 3 secondi.
   
B.
vi sono due fasi di luce, ciascuna della durata di 2 secondi.
   
C.
il "periodo" ha una durata di 7 secondi.
     

1010 La "caratteristica della luce" del faro è:?
     
A.
il colore della struttura del faro.
   
B.
la descrizione della costruzione che alloggia il segnalamento.
   
C.
l´insieme di "tipo", "colore" della luce e "periodo" che ne consentono l´identificazione.
     

974 Come è strutturato il Portolano edito dall´I.I.M.M?
     
A.
in Generalità e in tanti volumi contraddistinti da P1 a P7 in base ai litorali descritti.
   
B.
in Generalità e in tanti volumi contraddistinti da P1 a P6 in base ai litorali descritti.
   
C.
in Generalità (Parte I e Parte II) e in tanti volumi contraddistinti da P1 a P8 in base ai litorali descritti.
     

1020 L´eventuale miraglio del segnale di acque sicure è costituito da:?
     
A.
due sfere nere sovrapposte.
   
B.
due sfere rosse sovrapposte.
   
C.
una sfera rossa.
     

1019 A proposito di segnalamento marittimo AISM - IALA, una luce bianca, a lampi (durata della luce inferiore a quella dell´ecclisse), è un:?
     
A.
segnale speciale.
   
B.
segnale di pericolo isolato.
   
C.
segnale di acque sicure.
     

1002 Accanto al simbolo di un faro sulla carta nautica sono riportate le seguenti indicazioni: "Lam (2) 12s 27m 17M". Cosa esprime questo faro?
     
A.
luce a lampi, periodo 12 secondi di cui 2 secondi di luce, luce alta 17 metri sul l.m.m., portata nominale 27 miglia.
   
B.
luce a lampi, 2 lampi in 12 secondi di periodo, costruzione alta 27 metri, 17 miglia di portata geografica
   
C.
luce a lampi, 2 lampi in 12 secondi di periodo, luce alta 27 metri sul l.m.m., 17 miglia di portata nominale.
     

984 La portata nominale è la:?
     
A.
distanza d´avvistamento della sorgente luminosa in funzione della curvatura terrestre.
   
B.
portata luminosa in un´atmosfera omogenea con "visibilità meteorologica" di 10 miglia.
   
C.
massima distanza alla quale è visibile la luce.
     

981 I Fanali sono:?
     
A.
sorgenti luminose capaci di essere rilevate sempre anche dai radar.
   
B.
sorgenti luminose che segnalano entrate dei porti, boe, pericoli, canali navigabili, piattaforme, ecc.
   
C.
impianti di illuminazione fissa dei porti o piattaforme petrolifere.
     

998 Per ogni segnale marittimo, gli elementi di codificazione diurna che ne danno il significato sono?
     
A.
la forma ed il colore della boa oppure la forma ed colore del miraglio.
   
B.
solo la forma del miraglio.
   
C.
solo la forma della boa.
     

1017 La meda è:?
     
A.
un tipo di faro.
   
B.
una costruzione o un palo fisso sul fondo del mare che emerge.
   
C.
una boa.
     

992 In un faro "ISO", la luce:?
     
A.
ha la stessa durata dell´intervallo.
   
B.
dura esattamente quanto la metà dell´eclisse.
   
C.
ha la durata doppia dell´intervallo.
     

1015 Con riferimento alla luce emessa da un segnalamento:?
     
A.
possono essere emesse luci di colore dfferenziato per dati settori di visibilità.
   
B.
la luce verde viene impiegata per segnalare il diritto di precedenza nei canali navigabili.
   
C.
la luce verde viene indicata nell´abbreviazione italiana con G.
     

996 Il "segnale speciale" ha la funzione di indicare:?
     
A.
l´assistenza alle attività di pesca.
   
B.
una zona speciale per attività particolari (p.e. presenza di cavi o condutture sottomarine, zone riservate al diporto nautico, presenza di stazioni per raccolta di dati oceanografici etc.).
   
C.
l´assistenza alla navigazione.
     

1021 Il miraglio del segnale cardinale Nord è costituito da:?
     
A.
due coni sovrapposti con i rispettivi vertici rivolti verso l´alto.
   
B.
due coni sovrapposti con i rispettivi vertici rivolti verso il basso.
   
C.
due coni sovrapposti uniti per le rispettive basi.
     

1009 Il segnale AISM - IALA regione A, in figura, è un segnale:?
     
A.
cardinale che indica di passare ad Est dello stesso perché il pericolo è ad Ovest.
   
B.
cardinale che indica di passare a Sud dello stesso perché il pericolo è a Nord.
   
C.
cardinale che indica di passare ad Ovest dello stesso perché il pericolo è ad Est.
     

1033 Qual è il settore di visibilità di un faro come in figura a fianco?
     
A.
da 090° a 270°
   
B.
da 270° a 090°
   
C.
da W ad E
     

991 L´abbreviazione in inglese "Oc (3) W 5s", che si trova nell´elenco dei Fari e segnali da nebbia edito in Italiano dall´I.I.M.M., significa:?
     
A.
intermittente bianco, periodo 5 secondi.
   
B.
occultato bianco per 5 secondi (in ogni periodo)
   
C.
1 lampo bianco, periodo 5 secondi.