Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
1014 In mare esistono i semafori?
     
A.
si.
   
B.
solo in prossimità delle piattaforme marine.
   
C.
no.
     

1008 Il segnale AISM - IALA regione A, in figura, è un segnale:?
     
A.
cardinale che indica di passare a Sud dello stesso perché il pericolo è a Nord.
   
B.
cardinale che indica di passare ad Est dello stesso perché il pericolo è ad Ovest.
   
C.
cardinale che indica di passare ad Ovest dello stesso perché il pericolo è ad Est.
     

993 La portata luminosa di una faro è influenzata dalla:?
     
A.
elevazione dell´occhio dell´osservatore e dalla trasparenza dell´atmosfera al memento considerato.
   
B.
trasparenza dell´atmosfera al momento considerato e dalla potenza della lampada espressa in candele
   
C.
elevazione della luce sul l.m.m. e dalla elevazione dell´occhio dell´osservatore.
     

1020 L´eventuale miraglio del segnale di acque sicure è costituito da:?
     
A.
due sfere nere sovrapposte.
   
B.
due sfere rosse sovrapposte.
   
C.
una sfera rossa.
     

1007 L´eventuale miraglio del segnale speciale:?
     
A.
è unico a forma di cono ed è di colore giallo.
   
B.
è unico a forma di sfera ed è di colore giallo.
   
C.
è unico a forma di "X" ed è di colore giallo.
     

995 Accanto al simbolo di un faro sulla carta nautica sono riportate le seguenti indicazioni: "Lam (2) 8s 30m 11M". Cosa esprime questo faro?
     
A.
2 lampi di colore indeterminato; periodo: 8 secondi; elevazione luce sul l.m.m.: 30 metri; portata nominale: 11 miglia
   
B.
faro di seconda categoria; 8 lampi nel periodo; portata geografica: 30 miglia; portata luminosa: 11 miglia.
   
C.
2 lampi bianchi; periodo: 8 secondi; elevazione luce sul l.m.m.: 30 metri; portata nominale: 11 miglia.
     

1013 A proposito di segnalamento marittimo AISM - IALA, una luce bianca, isofase, intermittente o a lampi lunghi o riproducente la lettera A (Alfa) dell´alfabeto Morse, è:?
     
A.
un segnale di pericolo isolato.
   
B.
un segnale cardinale.
   
C.
un segnale di acque sicure.
     

1027 Una boa con miraglio formato da due coni neri uniti per la base segnala:?
     
A.
di passare a est del segnale (il pericolo è a ovest).
   
B.
di passare a ovest del segnale (il pericolo è a est).
   
C.
di passare a sud del segnale (il pericolo è a nord).
     

1004 Una meda che indica pericolo isolato è di colore:?
     
A.
giallo con una banda nera.
   
B.
nero con una o più bande orizzontali rosse.
   
C.
rosso.
     

987 Di che colore è il fanale sulla mia sinistra uscendo dal porto di Barcellona?
     
A.
verde.
   
B.
rosso.
   
C.
bianco.
     

1038 Il segnale cardinale che di notte emette tre scintillii, indica:?
     
A.
pericolo a nord: passare a sud.
   
B.
pericolo a ovest: passare a est.
   
C.
pericolo a est: passare a ovest.
     

1005 I segnali cardinali sono caratterizzati dal fatto che il loro impiego è associato:?
     
A.
al "senso convenzionale del segnalamento".
   
B.
alle direzioni cardinali ed i colori sono il rosso o il verde.
   
C.
alla bussola ed i colori sono il nero ed il giallo.
     

1035 Di un faro si legge << 0.5 (in grassetto) - 1 - 0.5 (in grassetto) - 2 >> nell´Elenco Fari e segnali da nebbia:?
     
A.
vi sono due fasi di ecclissi ciascuna della durata di 0,5 secondi.
   
B.
vi sono due fasi di luce di cui la prima dura 1 secondo e la seconda dura 2 secondi.
   
C.
il "periodo" ha una durata di 4 secondi.
     

982 La portata luminosa è la:?
     
A.
massima distanza alla quale è visibile la luce di un segnalamento in funzione della sua intensità luminosa e della visibilità meteorologica.
   
B.
distanza d´avvistamento della sorgente luminosa in funzione della curvatura terrestre.
   
C.
portata luminosa in un´atmosfera omogenea con "visibilità meteorologica" di 10 miglia.
     

1001 Nella caratteristica del faro, il "periodo" è l´intervallo di tempo:?
     
A.
tra due eclissi successive.
   
B.
tra due lampi successivi.
   
C.
durante il quale si ripete ciclicamente la sequenza di lampi ed eclissi della caratteristica del faro.
     

977 Le caratteristiche dei nautofoni (segnali sonori) sono riportate:?
     
A.
nell’Elenco dei Fari e Segnali da Nebbia.
   
B.
nel Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
   
C.
nei Radioservizi per la Navigazione.
     

1000 Nel sistema AISM - IALA vi sono differenze tra le regioni A e B per quanto riguarda i segnali speciali, di acque sicure e di pericolo isolato?
     
A.
no, non vi sono differenze; differenze vi sono solo nel sistema laterale
   
B.
sì, nei segnali di acque sicure.
   
C.
sì, nei segnali di pericolo isolato
     

981 I Fanali sono:?
     
A.
sorgenti luminose capaci di essere rilevate sempre anche dai radar.
   
B.
sorgenti luminose che segnalano entrate dei porti, boe, pericoli, canali navigabili, piattaforme, ecc.
   
C.
impianti di illuminazione fissa dei porti o piattaforme petrolifere.
     

986 Il segnale AISM - IALA regione A, in figura, è un segnale:?
     
A.
cardinale che indica di passare a Ovest dello stesso perché il pericolo è ad Est.
   
B.
cardinale che indica di passare a Est dello stesso perché il pericolo è ad Ovest.
   
C.
cardinale che indica di passare a Nord dello stesso perché il pericolo è a Sud.
     

1021 Il miraglio del segnale cardinale Nord è costituito da:?
     
A.
due coni sovrapposti con i rispettivi vertici rivolti verso l´alto.
   
B.
due coni sovrapposti con i rispettivi vertici rivolti verso il basso.
   
C.
due coni sovrapposti uniti per le rispettive basi.