Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
1025 Il miraglio del segnale cardinale Sud è costituito da:?
     
A.
due coni sovrapposti uniti per i rispettivi vertici.
   
B.
due coni sovrapposti uniti per le rispettive basi.
   
C.
due coni sovrapposti con i rispettivi vertici rivolti verso il basso.
     

1020 L´eventuale miraglio del segnale di acque sicure è costituito da:?
     
A.
due sfere nere sovrapposte.
   
B.
due sfere rosse sovrapposte.
   
C.
una sfera rossa.
     

1005 I segnali cardinali sono caratterizzati dal fatto che il loro impiego è associato:?
     
A.
al "senso convenzionale del segnalamento".
   
B.
alle direzioni cardinali ed i colori sono il rosso o il verde.
   
C.
alla bussola ed i colori sono il nero ed il giallo.
     

1032 Un faro di notte è individuato:?
     
A.
dalla sua "caratteristica".
   
B.
esclusivamente dal colore della sua luce e dal periodo.
   
C.
esclusivamente dal suo colore e numero di lampeggi.
     

1019 A proposito di segnalamento marittimo AISM - IALA, una luce bianca, a lampi (durata della luce inferiore a quella dell´ecclisse), è un:?
     
A.
segnale speciale.
   
B.
segnale di pericolo isolato.
   
C.
segnale di acque sicure.
     

1007 L´eventuale miraglio del segnale speciale:?
     
A.
è unico a forma di cono ed è di colore giallo.
   
B.
è unico a forma di sfera ed è di colore giallo.
   
C.
è unico a forma di "X" ed è di colore giallo.
     

1039 Il segnale cardinale che di notte emette sei scintillii, indica:?
     
A.
pericolo a ovest: passare a est.
   
B.
pericolo a est: passare a ovest.
   
C.
pericolo a nord: passare a sud.
     

1016 Faro e fanale differiscono:?
     
A.
per il diametro in pollici della sorgente luminosa.
   
B.
per la portata nominale.
   
C.
per il colore della luce.
     

999 L´abbreviazione in inglese "Fl G 5s", che si trova nell´elenco dei Fari e segnali da nebbia edito in Italiano dall´I.I.M.M., significa:?
     
A.
1 lampo giallo, periodo 5 secondi.
   
B.
lampeggiante verde periodo 5 secondi.
   
C.
lampo verde, periodo 5 secondi.
     

980 La portata geografica è la:?
     
A.
portata luminosa in un´atmosfera omogenea con "visibilità meteorologica" di 10 miglia.
   
B.
massima distanza alla quale è visibile la luce.
   
C.
distanza alla quale la luce di un faro può essere vista in relazione alla curvatura della Terra e all´altezza dell´osservatore.
     

1017 La meda è:?
     
A.
un tipo di faro.
   
B.
una costruzione o un palo fisso sul fondo del mare che emerge.
   
C.
una boa.
     

977 Le caratteristiche dei nautofoni (segnali sonori) sono riportate:?
     
A.
nell’Elenco dei Fari e Segnali da Nebbia.
   
B.
nel Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
   
C.
nei Radioservizi per la Navigazione.
     

994 Il segnale AISM - IALA regione A, in figura, è un segnale:?
     
A.
di acque sicure.
   
B.
speciale.
   
C.
di pericolo isolato.
     

1013 A proposito di segnalamento marittimo AISM - IALA, una luce bianca, isofase, intermittente o a lampi lunghi o riproducente la lettera A (Alfa) dell´alfabeto Morse, è:?
     
A.
un segnale di pericolo isolato.
   
B.
un segnale cardinale.
   
C.
un segnale di acque sicure.
     

988 L´abbreviazione in inglese "Fl (3) W 10s", che si trova nell´elenco dei Fari e segnali da nebbia edito in Italiano dall´I.I.M.M., significa:?
     
A.
scintillante, gruppi di 3 lampi bianchi, periodo 10 secondi.
   
B.
3 lampi bianchi, periodo 10 secondi.
   
C.
3 luci bianche fisse verticali, periodo 10 secondi.
     

1011 Tra gli aspetti più distintivi di fari e fanali, normalmente:?
     
A.
i fari segnalano le testate dei moli.
   
B.
i fanali producono luce di grande portata.
   
C.
i fari permettono il riconoscimento costiero, i fanali segnalano opere portuali, pericoli vari e punti costieri di secondario interesse.
     

993 La portata luminosa di una faro è influenzata dalla:?
     
A.
elevazione dell´occhio dell´osservatore e dalla trasparenza dell´atmosfera al memento considerato.
   
B.
trasparenza dell´atmosfera al momento considerato e dalla potenza della lampada espressa in candele
   
C.
elevazione della luce sul l.m.m. e dalla elevazione dell´occhio dell´osservatore.
     

998 Per ogni segnale marittimo, gli elementi di codificazione diurna che ne danno il significato sono?
     
A.
la forma ed il colore della boa oppure la forma ed colore del miraglio.
   
B.
solo la forma del miraglio.
   
C.
solo la forma della boa.
     

1033 Qual è il settore di visibilità di un faro come in figura a fianco?
     
A.
da 090° a 270°
   
B.
da 270° a 090°
   
C.
da W ad E
     

1030 L’abbreviazione “Alt”, presente sulle carte nautiche italiane e riferita alle luci, indica:?
     
A.
luce alternata.
   
B.
altezza della luce sul livello medio del mare.
   
C.
altezza del segnale.