Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
136 Di norma il motore diesel viene spento:?
     
A.
lasciando esaurire la benzina nel serbatoio.
   
B.
mettendo a massa la bobina.
   
C.
impedendo al carburante di affluire alla pompa di iniezione.
     

195 Dallo scarico di un motore entrobordo esce fumo nero; la causa può essere:?
     
A.
i cilindri sono ovalizzati.
   
B.
carburante sporco, filtro aria o filtro carburante sporchi, carburatore sporco o danneggiato.
   
C.
la pressione dell´olio è troppo elevata.
     

181 Se il motore picchia in testa, le cause dirette possono essere:?
     
A.
il sistema di iniezione è otturato.
   
B.
gli iniettori sono fuori taratura.
   
C.
presenza di incrostazioni o anomalie nel circuito di raffreddamento.
     

142 Le fasi di funzionamento, in sequenza corretta, di un motore marino a quattro tempi, sono:?
     
A.
aspirazione - compressione - espansione - scarico.
   
B.
compressione - iniezione - scarico - espansione.
   
C.
espansione - compressione - aspirazione - scarico.
     

194 Quale può essere la causa più probabile in base alla quale un motore entrobordo emette fumo azzurro dallo scarico??
     
A.
l´elica è parzialmente frenata.
   
B.
c´è acqua nel circuito di alimentazione.
   
C.
l'olio lubrificante è entrato nella camera di scoppio
     

183 Quale tra le seguenti affermazioni è errata:?
     
A.
in un motore marino a 4 tempi, l’impianto elettrico esiste solo nei motori a benzina.
   
B.
nell’impianto elettrico di un motore marino, il sistema di accensione esiste solo nei motori a scoppio.
   
C.
in un motore marino a 4 tempi, l’albero motore effettua due giri di 360 gradi per portare a termine un ciclo completo.
     

149 Un motore diesel "perde colpi e cala di giri" e vi è carburante in quantità sufficiente; cos´è successo?
     
A.
si è ostruita la presa a mare.
   
B.
si è intasato il filtro dell´olio.
   
C.
nel sebatoio è presente carburante sporco.
     

192 Il motore si spegne subito dopo l´accensione; la causa può essere:?
     
A.
presenza di aria nella pompa di iniezione.
   
B.
i cilindri sono ovalizzati.
   
C.
il combustibile è di qualità scadente.
     

191 In un motore a scoppio a 2 tempi ci sono:?
     
A.
tre fasi.
   
B.
due fasi.
   
C.
quattro fasi.
     

176 Relativamente ad un motore entrobordo a benzina:?
     
A.
sia nella testa che nel monoblocco sono ricavate delle intercapedini entro le quali circola il liquido di raffreddamento.
   
B.
il ciclo operativo del motore si compie in quattro corse del pistone che equivalgono a quattro giri dell’albero motore.
   
C.
durante la fase della compressione la valvola di aspirazione resta aperta per permettere l’afflusso di aria.
     

159 Eseguo il giro di chiave per l´avviamento del motore e questo non si avvia, le cause dirette possono essere:?
     
A.
le candele sono sporche (motore a scoppio)
   
B.
la batteria è scarica.
   
C.
il mancato avvio del carburante.
     

156 L´indicazione più evidente, che mostra il corretto funzionamento del circuito di raffreddamento ad acqua marina, è data dalla:?
     
A.
fuoriuscita continua di fiotti d´acqua dal condotto di scarico.
   
B.
fuoriuscita di condensa di acqua (fumo bianco) dal condotto di scarico.
   
C.
assenza di qualsiasi fuoriuscita di liquido dal condotto di scarico.
     

171 Relativamente ad un motore fuoribordo, bisogna sapere che:?
     
A.
regolando con il "TRIM" il piede verso l’alto si determina un´elevazione della prora.
   
B.
i cilindri sono raffreddati ad aria.
   
C.
il blocco dell’elica determina la rottura dell’albero di trasmissione orizzontale.
     

189 La linea d’asse è:?
     
A.
quella linea longitudinale solitamente chiamata carena.
   
B.
un insieme di organi meccanici.
   
C.
la linea che divide l’opera viva e l’opera morta.
     

166 Nel corso del funzionamento di un motore marino, i seguenti accadimenti stanno ad indicare che:?
     
A.
fumo azzurro dallo scappamento: un cattivo raffreddamento del motore.
   
B.
spia pressione olio accesa: un guasto al circuito di lubrificazione
   
C.
spia temperatura acqua accesa: un´infiltrazione di acqua nei cilindri.
     

187 Il motore, se in folle, rimane acceso e, se in marcia, si ferma. Perchè?
     
A.
l´elica si è rotta.
   
B.
il carburatore è sporco.
   
C.
l´elica si è bloccata.
     

170 Nell’impianto elettrico di un motore marino:?
     
A.
la batteria non fa parte del sistema di accensione.
   
B.
il sistema di accensione esiste solo nei motori a scoppio.
   
C.
le puntine dello spinterogeno trasformano la corrente da continua in intermittente.
     

175 Il premistoppa (o pressatrecce) di tenuta dell’asse dell’elica si regola nel senso che:?
     
A.
va serrato in modo che perda poche gocce al minuto.
   
B.
va serrato in modo da non perdere nemmeno una goccia.
   
C.
va leggermente stretto in modo che vi sia un flusso costante per garantire il raffreddamento causato dagli attriti.
     

143 Devo invertire la rotazione dell´elica: è necessario invertire la rotazione del motore?
     
A.
no; l´inversione della rotazione dell´elica si ottiene azionando l´apposita leva del sistema riduttore/invertitore.
   
B.
sì; azionando l´apposita leva avviene automaticamente l´inversione del senso di rotazione del motore.
   
C.
solo nei motori non muniti del sistema riduttore/invertitore occorre invertire il senso di rotazione del motore.
     

182 Nel sistema di alimentazione di un motore marino:?
     
A.
se diesel, la pompa di alimentazione e iniezione è accoppiata all’albero motore.
   
B.
se a scoppio - carburazione, la pompa della benzina spinge la miscela nei cilindri.
   
C.
se diesel, non esistono pompe del carburante.