Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5110 La corrente di marea:?
     
A.
si verifica in acque relativamente basse e negli stretti, e relative adiacenze, colleganti due bacini.
   
B.
è un fenomeno stagionale.
   
C.
la massa d´acqua interessata ha una sua densità e temperatura diversa dalla massa d´acqua circostante.
     

5103 In caso di occlusione del fronte a carattere caldo:?
     
A.
è una caratterizzazione priva di fondamento scientifico.
   
B.
la spinta verso l´alto dell´aria più calda e quindi lo scalzamento del fronte caldo sono dovuti al sopraggiungere del fronte freddo.
   
C.
la spinta verso l´alto dell´aria più calda e lo scalzamento del fronte caldo sono concausati sia dal fronte freddo sopraggiungente sia dalla massa d´aria (più fredda del fronte freddo oltrechè del fronte caldo) che precede il fronte caldo
     

5084 Che tipo di fronte è rappresentato nella figura a fianco?
     
A.
fronte occluso a carattere caldo al suolo.
   
B.
fronte occluso a carattere freddo al suolo.
   
C.
fronte occluso in quota.
     

5118 In base al fenomeno cosidetto "effetto girasole", in ragione del progressivo riscaldamento della terraferma:?
     
A.
la brezza di mare, man mano che aumenta d´intensità nel corso della giornata, muta la direzione di provenienza in senso anticiclonico passando da una direzione normale al profilo di costa ad una direzione ad essa parallela.
   
B.
la brezza di terra, man mano che aumenta d´intensità nel corso della giornata, muta la direzione di provenienza in senso in senso ciclonico passando da una direzione normale al profilo di costa ad una direzione ad essa parallela.
   
C.
l´effetto girasole non riguarda i venti di brezza.
     

5102 Quale “legge” consente di individuare anticicloni e cicloni in relazione alla posizione dell´osservatore?
     
A.
legge di Coriolis.
   
B.
legge di Buys-Ballot.
   
C.
legge di Rossby-Bjerkness.
     

5087 Una sella è:?
     
A.
un´area di bassa pressione, incuneata tra due alte, a forma di U.
   
B.
un´area di alta pressione, incuneata tra due basse, a forma di U.
   
C.
un´area d´incrocio tra due cicloni e due anticicloni, disposti a croce.
     

5127 Generalmente un´onda frange quando:?
     
A.
il rapporto tra altezza e lunghezza (ripidità) dell´onda è maggiore di 1/8.
   
B.
la profondità del fondale è maggiore del doppio dell´altezza dell´onda.
   
C.
la profondità del fondale è minore del doppio dell´altezza dell´onda.
     

5098 Generalemente, si può affermare che nell´emisfero Nord:?
     
A.
se la direzione di provenienza del vento tende a ruotare in senso orario, è probabile un tempo instabile (bassa pressione).
   
B.
se la direzione di provenienza del vento tende a ruotare in senso orario, è probabile un tempo stabile (alta pressione).
   
C.
se la direzione di provenienza del vento tende a ruotare in senso antiorario, è probabile un tempo stabile (alta pressione).
     

5077 I "Cumuli" sono:?
     
A.
nubi grigie stratiformi.
   
B.
le nubi più alte di aspetto chiaro e filamentoso.
   
C.
nubi a sviluppo verticale.
     

5140 In genere, sul punto di passaggio del fronte caldo:?
     
A.
la pressione cade rapidamente.
   
B.
la pressione rimane stazionaria.
   
C.
la temperatura si abbassa rapidamente.
     

5099 Generalmente, al passaggio di un fronte freddo:?
     
A.
la pressione diminuisce irregolarmente, temperatura ed umidità in aumento.
   
B.
la visibilità peggiora, nubi di tipo altostratiforme e nebbie.
   
C.
la pressione aumenta bruscamente, il vento rinforza con raffiche.
     

5136 In genere, nella zona che precede un fronte caldo:?
     
A.
la pressione aumenta rapidamente.
   
B.
si ha pioggia intermittente.
   
C.
la pressione cade rapidamente.
     

5071 Qual è la sigla delle carte del tempo che si riferiscono ad analisi al suolo attuali?
     
A.
AU.
   
B.
US.
   
C.
AS.
     

5094 Generalmente, in navigazione in alto mare possiamo incontrare:?
     
A.
qualsiasi tipo di nebbia, per l´approssimarsi di una grandinata.
   
B.
nebbia da avvezione.
   
C.
nebbia da irraggiamento.
     

5064 Il contenuto di vapore acqueo nell´aria:?
     
A.
rimane costante.
   
B.
diminuisce salendo di quota.
   
C.
aumenta salendo di quota.
     

5093 Generalemente, nella zona che il fronte freddo si è appena lasciata alle spalle:?
     
A.
il vento spira parallelo al fronte e rinforza.
   
B.
il vento ruota in senso antiorario e rinforza con raffiche.
   
C.
il vento ruota in senso orario e si mantiene forte e rafficoso.
     

5069 Si parla di nube quando:?
     
A.
la condensazione del vapore acqueo nell´aria si verifica dai 15 metri in su e l´ammasso delle particelle in sospensione è nettamente visibile.
   
B.
la condensazione del vapore acqueo nell´aria si verifica dai 100 metri in su e l´ammasso delle particelle in sospensione è nettamente visibile.
   
C.
la visibilità è tale da poter riconoscere completamente un oggetto noto posto a più di 1 km di distanza dall´osservatore.
     

5076 Il fronte è:?
     
A.
la linea di separazione tra due correnti di stessa intensità ma con verso opposto.
   
B.
una linea che separa due strati di cumuli-nembi e nembo-strati.
   
C.
una linea che esprime la superficie di contatto o di discontinuità che separa due masse d´aria.
     

5119 Riguardo al moto ondoso:?
     
A.
per fetch massimo si intende la distanza max su estensione libera da ostacoli, su cui insiste un vento con direzione costante per il tempo necessario a generare, oltre detta distanza, un mare sviluppato in altezza per quel dato vento.
   
B.
la lunghezza dell´onda è data dalla distanza tra due incavi successivi.
   
C.
il vento influenza il moto ondoso.
     

5095 In presenza di aria stabile, le nubi sono:?
     
A.
basse.
   
B.
stratificate.
   
C.
a sviluppo verticale.