Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5109 La corrente marina:?
     
A.
si verifica in acque relativamente basse e negli stretti, e relative adiacenze, colleganti due bacini.
   
B.
l´intero ciclo copre un periodo di alcune ore.
   
C.
si verificano in acque profonde ed in mari aperti, risente della rotazione terrestre.
     

5102 Quale “legge” consente di individuare anticicloni e cicloni in relazione alla posizione dell´osservatore?
     
A.
legge di Coriolis.
   
B.
legge di Buys-Ballot.
   
C.
legge di Rossby-Bjerkness.
     

5083 Il simbolo nella figura a fianco indica un fronte:?
     
A.
stazionario al suolo.
   
B.
stazionario in quota.
   
C.
occluso al suolo.
     

5117 Il termine Stau indica:?
     
A.
un vento che, per effetto di un ostacolo orografico, è costretto a salire di quota lungo il versante sopravento con conseguente raffreddamento forzato della temo. dell´aria generando tempo perturbato, nuvolosità e pioggia.
   
B.
un vento che, per effetto del riscaldamento forzato della temperatura dell´aria e dell´allontanamento della saturazione, assicura cielo sereno, temperature più alte rispetto al versante sopravento, assenza di nubi e buona visibilità.
   
C.
un vento katabatico.
     

5101 Ci posizioniamo in modo da prendere il vento in faccia:?
     
A.
esattamente di fronte alla nostra posizione c’è una zona di bassa pressione.
   
B.
avanti e sulla sinistra rispetto alla nostra posizione c’è una zona di alta pressione.
   
C.
indietro e sulla destra rispetto alla nostra posizione c’è una zona avente alta pressione.
     

5086 Rispetto all´altezza dal suolo, le nubi si suddividono in:?
     
A.
nubi al di sotto e al di sopra della Tropopausa.
   
B.
nubi alte, medie, basse
   
C.
nubi in aria e al suolo.
     

5126 Generalmente un´onda frange quando:?
     
A.
la profondità del fondale è maggiore del doppio dell´altezza dell´onda.
   
B.
il rapporto tra altezza e lunghezza (ripidità) dell´onda è maggiore di 1/8.
   
C.
il rapporto tra altezza e lunghezza (ripidità) dell´onda è maggiore di 1/7.
     

5098 Generalemente, si può affermare che nell´emisfero Nord:?
     
A.
se la direzione di provenienza del vento tende a ruotare in senso orario, è probabile un tempo instabile (bassa pressione).
   
B.
se la direzione di provenienza del vento tende a ruotare in senso orario, è probabile un tempo stabile (alta pressione).
   
C.
se la direzione di provenienza del vento tende a ruotare in senso antiorario, è probabile un tempo stabile (alta pressione).
     

5097 In una depressione dell´emisfero boreale, il vento:?
     
A.
gira in senso antiorario.
   
B.
non c´è vento.
   
C.
gira in senso orario.
     

5076 Il fronte è:?
     
A.
la linea di separazione tra due correnti di stessa intensità ma con verso opposto.
   
B.
una linea che separa due strati di cumuli-nembi e nembo-strati.
   
C.
una linea che esprime la superficie di contatto o di discontinuità che separa due masse d´aria.
     

5139 Quant’è il valore di pressione media sul livello del mare?
     
A.
1023,2 hPa.
   
B.
1003,2 hPa.
   
C.
1013,2 hPa.
     

5135 In una bassa pressione i valori:?
     
A.
aumentano dal centro verso l’esterno.
   
B.
diminuiscono dal centro verso l’esterno.
   
C.
sono inferiori a 940 hPa.
     

5070 Generalmente come si muovono le basse pressioni nell´emisfero boreale?
     
A.
da W verso E.
   
B.
da N verso S.
   
C.
da E verso W.
     

5094 Generalmente, in navigazione in alto mare possiamo incontrare:?
     
A.
qualsiasi tipo di nebbia, per l´approssimarsi di una grandinata.
   
B.
nebbia da avvezione.
   
C.
nebbia da irraggiamento.
     

5063 Il "gradiente termico verticale":?
     
A.
esprime l´aumento della temperatura in un´alta o in una bassa pressione.
   
B.
è la differenza di temperatura tra due isobare.
   
C.
è il valore della diminuzione della temperatura dell´aria salendo di quota.
     

5092 Sono nuvole temporalesche:?
     
A.
gli altocumuli
   
B.
i cumulonembi.
   
C.
i nembostrati.
     

5069 Si parla di nube quando:?
     
A.
la condensazione del vapore acqueo nell´aria si verifica dai 15 metri in su e l´ammasso delle particelle in sospensione è nettamente visibile.
   
B.
la condensazione del vapore acqueo nell´aria si verifica dai 100 metri in su e l´ammasso delle particelle in sospensione è nettamente visibile.
   
C.
la visibilità è tale da poter riconoscere completamente un oggetto noto posto a più di 1 km di distanza dall´osservatore.
     

5075 La violenza di un temporale è in funzione:?
     
A.
dello sviluppo verticale della nube.
   
B.
dell´escursione termica.
   
C.
della stagione.
     

5118 In base al fenomeno cosidetto "effetto girasole", in ragione del progressivo riscaldamento della terraferma:?
     
A.
la brezza di mare, man mano che aumenta d´intensità nel corso della giornata, muta la direzione di provenienza in senso anticiclonico passando da una direzione normale al profilo di costa ad una direzione ad essa parallela.
   
B.
la brezza di terra, man mano che aumenta d´intensità nel corso della giornata, muta la direzione di provenienza in senso in senso ciclonico passando da una direzione normale al profilo di costa ad una direzione ad essa parallela.
   
C.
l´effetto girasole non riguarda i venti di brezza.
     

5099 Generalmente, al passaggio di un fronte freddo:?
     
A.
la pressione diminuisce irregolarmente, temperatura ed umidità in aumento.
   
B.
la visibilità peggiora, nubi di tipo altostratiforme e nebbie.
   
C.
la pressione aumenta bruscamente, il vento rinforza con raffiche.