Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5088 Nube e nebbia:?
     
A.
la nube è un´idrometeora in sospensione nell´aria, la nebbia è un´idrometeora al suolo.
   
B.
la nebbia è più pesante e più fitta della nube e quindi scende al suolo.
   
C.
entrambe sono idrometeore in sospensione nell´atmosfera.
     

5081 Qual è la sigla delle carte del tempo che si riferiscono ad analisi al suolo future?
     
A.
US.
   
B.
AUF.
   
C.
FS.
     

5062 Una massa d´aria è satura se:?
     
A.
l´umidità assoluta è minore dell´umidità relativa.
   
B.
l´umidità relativa è del 100%.
   
C.
è stabile ad una data quota atmosferica.
     

5096 Quali sono gli strati verticali dell´atmosfera (tutti nell´ordine, salendo di quota)?
     
A.
troposfera, stratosfera, termosfera, idrosfera.
   
B.
termosfera, mesosfera, idrosfera e troposfera.
   
C.
troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera.
     

5080 Come si chiama la linea di congiunzione tra un fronte freddo ed uno caldo?
     
A.
fronte congiunturale.
   
B.
fronte occluso.
   
C.
fronte congiunto.
     

5065 Il punto di rugiada:?
     
A.
è la temperatura alla quale l´aria è satura di vapore acqueo e l´eccedenza condensa.
   
B.
è la quantità di vapore acqueo presente in 1 metro cubo d´aria.
   
C.
è la rugiada posata su un suolo molto freddo.
     

5105 Una corrente di marea è:?
     
A.
un movimento orizzontale di masse acquee non collegato al fenomeno della marea nè al moto ondoso.
   
B.
un movimento orizzontale di masse acquee collegato solo al fenomeno della marea
   
C.
un movimento orizzontale di masse acquee non collegato al fenomeno della marea ma solo al moto ondoso.
     

5076 Il fronte è:?
     
A.
la linea di separazione tra due correnti di stessa intensità ma con verso opposto.
   
B.
una linea che separa due strati di cumuli-nembi e nembo-strati.
   
C.
una linea che esprime la superficie di contatto o di discontinuità che separa due masse d´aria.
     

5141 In genere, sul punto di passaggio del fronte freddo:?
     
A.
la pressione cade bruscamente.
   
B.
la temperatura è stazionaria.
   
C.
l´umidità comincia a diminuire e la temperatura si abbassa bruscamente.
     

5118 In base al fenomeno cosidetto "effetto girasole", in ragione del progressivo riscaldamento della terraferma:?
     
A.
la brezza di mare, man mano che aumenta d´intensità nel corso della giornata, muta la direzione di provenienza in senso anticiclonico passando da una direzione normale al profilo di costa ad una direzione ad essa parallela.
   
B.
la brezza di terra, man mano che aumenta d´intensità nel corso della giornata, muta la direzione di provenienza in senso in senso ciclonico passando da una direzione normale al profilo di costa ad una direzione ad essa parallela.
   
C.
l´effetto girasole non riguarda i venti di brezza.
     

5077 I "Cumuli" sono:?
     
A.
nubi grigie stratiformi.
   
B.
le nubi più alte di aspetto chiaro e filamentoso.
   
C.
nubi a sviluppo verticale.
     

5114 Riguardo alla struttura del vento:?
     
A.
un vento è teso quando la direzione media rimane costante per un certo periodo di tempo mentre la velocità media muta continuamente.
   
B.
un vento è teso quando la direzione media muta continuamente mentre la velocità media rimane costante per un certo periodo di tempo.
   
C.
un vento è di groppo quando direzione e velocità medie variano notevolemente e improvvisamente, come accade nel corso di temporali.
     

5135 In una bassa pressione i valori:?
     
A.
aumentano dal centro verso l’esterno.
   
B.
diminuiscono dal centro verso l’esterno.
   
C.
sono inferiori a 940 hPa.
     

5072 La saccatura è:?
     
A.
una zona di bassa pressione, insinuata tra due campi di alta pressione, a forma di U.
   
B.
una zona di alta pressione, incuneata tra due campi di bassa pressione, a forma di U.
   
C.
un´area d´incrocio tra due cicloni e due anticicloni, disposti a croce.
     

5128 Quando un´onda frange:?
     
A.
si ha trasporto in avanti dell´acqua nella sommità dell´onda.
   
B.
non si ha alcun trasporto di materia nononstante la rottura dell´onda.
   
C.
nessuna delle due affermazioni suddette è vera.
     

5070 Generalmente come si muovono le basse pressioni nell´emisfero boreale?
     
A.
da W verso E.
   
B.
da N verso S.
   
C.
da E verso W.
     

5133 La nebbia frontale?
     
A.
è una nebbia che coesiste con la pioggia e si sviluppa in presenza di un fronte caldo o occluso a caldo a seguito di pioggia che precipitando si riscalda per attrito ed evap. saturando l´aria circostante e cond. per la parte in eccesso.
   
B.
è una nebbia che è disposta con il suo asse principale in posizione normale alla rotta della nostra unità.
   
C.
nessuna delle due affermazioni suddette è vera.
     

5140 In genere, sul punto di passaggio del fronte caldo:?
     
A.
la pressione cade rapidamente.
   
B.
la pressione rimane stazionaria.
   
C.
la temperatura si abbassa rapidamente.
     

5097 In una depressione dell´emisfero boreale, il vento:?
     
A.
gira in senso antiorario.
   
B.
non c´è vento.
   
C.
gira in senso orario.
     

5073 Il promontorio è:?
     
A.
un´area d´incrocio tra due cicloni e due anticicloni, disposti a croce.
   
B.
una zona di bassa pressione, insinuata tra due campi di alta pressione, a forma di U.
   
C.
una zona di alta pressione, incuneata tra due campi di bassa pressione, a forma di U.