Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5074 Una carta sinottica:?
     
A.
serve per scegliere la rotta più economica.
   
B.
serve per navigare nelle zone artiche.
   
C.
rappresenta il campo barico e la distribuzione dei fronti presenti (o previsti) all´ora a cui essa si riferisce.
     

5067 Quale strumento è utilizzato per misurare l´umidità relativa ed il punto di rugiada con l´ausilio di apposite Tabelle?
     
A.
l´igrometro a mercurio.
   
B.
l´igrometro a capelli.
   
C.
lo psicrometro.
     

5134 La nebbia d´avvezione:?
     
A.
è una particolare forma di nebbia da evaporazione.
   
B.
ha origine quando una massa d´aria calda e umida scorre su acque più fredde.
   
C.
non si dissolve ovvero ha origine se la temperatura del mare è superiore alla temperatura di rugiada dell´aria soprastante.
     

5082 Che tipo di fronte è rappresentato nella figura a fianco?
     
A.
fronte occluso a carattere freddo al suolo.
   
B.
fronte occluso a carattare caldo al suolo.
   
C.
fronte occluso in quota.
     

5066 I "Cirri" sono:?
     
A.
le nubi più alte, di norma indicano bel tempo se la pressione è stazionaria o in salita.
   
B.
nubi di altezza media tra 2000 e 6000 mt.
   
C.
nubi che fanno prevedere l´arrivo brusco di un fronte freddo e le piogge entro 6 ore.
     

5136 In genere, nella zona che precede un fronte caldo:?
     
A.
la pressione aumenta rapidamente.
   
B.
si ha pioggia intermittente.
   
C.
la pressione cade rapidamente.
     

5073 Il promontorio è:?
     
A.
un´area d´incrocio tra due cicloni e due anticicloni, disposti a croce.
   
B.
una zona di bassa pressione, insinuata tra due campi di alta pressione, a forma di U.
   
C.
una zona di alta pressione, incuneata tra due campi di bassa pressione, a forma di U.
     

5091 Il "vento fresco" corrisponde a:?
     
A.
una condizione soggettiva avvertita dall´osservatore.
   
B.
un gergo marinaro per esprimere uno stato del vento a raffiche.
   
C.
un termine descrittivo della forza del vento.
     

5062 Una massa d´aria è satura se:?
     
A.
l´umidità assoluta è minore dell´umidità relativa.
   
B.
l´umidità relativa è del 100%.
   
C.
è stabile ad una data quota atmosferica.
     

5061 La quantità di umidità nell´aria dipende dalla temperatura?
     
A.
si, in quanto l´aria alla temperatura di 30°C contiene il 100% di umidità.
   
B.
si, in quanto l´aria calda può contenere più vapore acqueo dell´aria fredda.
   
C.
si, in quanto l´aria fredda può contenere più vapore acqueo dell´aria calda.
     

5126 Generalmente un´onda frange quando:?
     
A.
la profondità del fondale è maggiore del doppio dell´altezza dell´onda.
   
B.
il rapporto tra altezza e lunghezza (ripidità) dell´onda è maggiore di 1/8.
   
C.
il rapporto tra altezza e lunghezza (ripidità) dell´onda è maggiore di 1/7.
     

5104 Generalmente, con aria instabile si hanno precipitazioni:?
     
A.
scarse.
   
B.
di forte intensità e ad intermittenza.
   
C.
poco intense.
     

5063 Il "gradiente termico verticale":?
     
A.
esprime l´aumento della temperatura in un´alta o in una bassa pressione.
   
B.
è la differenza di temperatura tra due isobare.
   
C.
è il valore della diminuzione della temperatura dell´aria salendo di quota.
     

5100 Genralmente, dopo un periodo di vento da nord, una calma di vento fa prevedere:?
     
A.
l´arrivo di venti da sud.
   
B.
l´arrivo di venti da ovest.
   
C.
non si possono fare previsioni.
     

5121 Riguardo agli elementi identificatori dell´onda, l´altezza di un´onda è data dalla distanza verticale:?
     
A.
tra la cresta e l´incavo.
   
B.
tra la cresta e il frangente.
   
C.
tra il frangente e l´incavo.
     

5058 Le nebbie:?
     
A.
si formano quando la temperatura dell´aria scende al disotto del punto di rugiada.
   
B.
si formano quando la temperatura dell´aria sale al disopra del punto di rugiada.
   
C.
nessuna delle due affermazioni suddette è corretta.
     

5114 Riguardo alla struttura del vento:?
     
A.
un vento è teso quando la direzione media rimane costante per un certo periodo di tempo mentre la velocità media muta continuamente.
   
B.
un vento è teso quando la direzione media muta continuamente mentre la velocità media rimane costante per un certo periodo di tempo.
   
C.
un vento è di groppo quando direzione e velocità medie variano notevolemente e improvvisamente, come accade nel corso di temporali.
     

5142 La direzione del moto orizzontale del vento al suolo è la risultante della forza di Coriolis e della forza di attrito?
     
A.
sì, perchè sono le uniche forze esistenti in natura.
   
B.
sì, ma anche della forza di gradiente barico e della forza centrifuga e tutte entrano in gioco secondo una concatenazione di eventi prestabilita dalle stesse forze.
   
C.
no, bensì della sola forza di Coriolis.
     

5119 Riguardo al moto ondoso:?
     
A.
per fetch massimo si intende la distanza max su estensione libera da ostacoli, su cui insiste un vento con direzione costante per il tempo necessario a generare, oltre detta distanza, un mare sviluppato in altezza per quel dato vento.
   
B.
la lunghezza dell´onda è data dalla distanza tra due incavi successivi.
   
C.
il vento influenza il moto ondoso.
     

5083 Il simbolo nella figura a fianco indica un fronte:?
     
A.
stazionario al suolo.
   
B.
stazionario in quota.
   
C.
occluso al suolo.