Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
593 La brezza di terra spira:?
     
A.
ininterrottamente per 24 ore al giorno.
   
B.
di notte.
   
C.
di giorno.
     

588 Nel barometro aneroride:?
     
A.
la capsula metallica (elemento sensibile) è compensata rispetto alle condizioni standard.
   
B.
la capsula metallica (elemento sensibile) non è compensata rispetto alle condizioni standard.
   
C.
nessuna delle affermazioni suddette è vera.
     

573 Quali tra le seguenti informazioni sono riportate nel Meteomar:?
     
A.
sorgere e tramonto del sole, per valutare la formazione delle nebbie.
   
B.
avvisi urgenti ai naviganti (Avurnav).
   
C.
avvisi (es. di temporali), in corso o previsti.
     

599 Riguardo alla struttura del Meteomar:?
     
A.
Stato del mare, Osservazioni del vento e Tendenza barometrica sono previsioni che hanno come zona di riferimento l'area del mar Mediterraneo secondo una data sequenza
   
B.
Stato del cielo, Visibilità e Stato del mare hanno come zona di riferimento l'area del mar Mediterraneo secondo una data sequenza
   
C.
Avvisi, Situazione generale, Previsione e Tendenza barometrica hanno come area di riferimento i litorali italiani ed i mari antistanti
     

587 Il Meteomar è trasmesso:?
     
A.
dal Ministero delle Comuncazioni.
   
B.
dalle Stazioni Radio costiere.
   
C.
dalle Capitanerie di porto.
     

575 Quale vento spira da 135 gradi?
     
A.
Grecale.
   
B.
Levante
   
C.
Scirocco.
     

606 Ostro e Mezzogiorno:?
     
A.
sono lo stesso vento.
   
B.
non sono venti.
   
C.
non sono lo stesso vento.
     

584 Le brezze hanno origine:?
     
A.
se ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma.
   
B.
nei caldi pomeriggi estivi.
   
C.
nelle calde serate estive.
     

568 Lo Scirocco spira da:?
     
A.
Nord - Ovest.
   
B.
Sud - Est.
   
C.
Ovest.
     

616 Riguardo alla genesi esclusivamente termica di alcuni venti locali, nelle ore più calde dell´arco delle 24 ore si genera:?
     
A.
una "brezza tesa".
   
B.
la brezza di mare.
   
C.
la brezza di terra.
     

585 La Brezza spira da terra di notte perché la terraferma:?
     
A.
ed il mare raggiungono la stessa temperatura.
   
B.
si raffredda più in fretta del mare.
   
C.
si scalda più in fretta del mare.
     

613 La "brezza di mare":?
     
A.
soffia di giorno perché la terraferma si riscalda più velocemente del mare.
   
B.
soffia di notte perché la terraferma si raffredda più velocemente del mare.
   
C.
nessuna delle due affermazioni suddette è vera.
     

563 La rosa dei venti rappresenta:?
     
A.
nome, forza e direzione dei venti.
   
B.
l´orizzonte visibile, con il nome e la direzione di provenienza di alcuni venti tipici del Mediterraneo.
   
C.
l´elenco nominativo dei venti principali e la loro direzione di destinazione.
     

581 Il barometro aneroride:?
     
A.
impiega il mercurio come elemento sensibile.
   
B.
impiega un elemento sensibile fatto di materiale non metallico.
   
C.
è molto resistente ma soggetto a frequenti starature.
     

623 Quali sono i valori minimi e massimi delle scale del vento e del mare?
     
A.
vento da 0 a 13, mare da 0 a 10.
   
B.
vento da 0 a 12, mare da 0 a 9.
   
C.
vento da 1 a 10, mare da 1 a 9.
     

580 Il Meteomar emesso alle ore 12:00 UTC di oggi?
     
A.
è valido sino alle ore 18:00 UTC di oggi
   
B.
è valido sino alle ore 12:00 UTC di domani.
   
C.
è valido sino alle ore 00:00 UTC di domani
     

627 I venti che spirano dai 4 punti intercardinali (NE, SE, SW, NW) prendono il nome dalla regione?
     
A.
di provenienza.
   
B.
dove si manifestano più frequentemente (es.libeccio in Libia).
   
C.
verso la quale si dirigono.
     

567 L´anemometro misura:?
     
A.
La velocità del vento.
   
B.
La velocità della corrente.
   
C.
La velocità dell´imbarcazione.
     

600 La direzione di provenienza:?
     
A.
del Grecale è da E.
   
B.
della tramontana è tra il II° e il III° quadrante.
   
C.
del maestrale è da NW.
     

582 Il vento è originato da?
     
A.
Instabilità e umidità dell´aria.
   
B.
differenti valori di temperatura e pressione.
   
C.
gradiente termico verticale e umidità.