Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5162 Quale formula si utilizza per passare dalla Pm alla Pv?
     
A.
di compensazione.
   
B.
di conversione.
   
C.
di correzione.
     

5160 Quale formula si utilizza per passare dalla Pv alla Pb?
     
A.
di conversione.
   
B.
di correzione.
   
C.
di compensazione.
     

5153 Dati di navigazione: Pv 080°; declinazione 2° W; deviazione 1° E. Determinare la Pb per mantenere la Pv suddetta.?
     
A.
Pb = 080° - (- 2°) + (+ 1°) = 083°.
   
B.
Pb = 080° + (- 2°) + (+ 1°) = 079°.
   
C.
Pb = 080° - (- 2°) - (+ 1°) = 081°.
     

5165 Decl (2010,0) 02° 20’ W, Dim. Ann. 20´. Il valore all´1.01.2015 è:?
     
A.
0° 40´ W.
   
B.
0° 20’ W.
   
C.
4° 00´ W.
     

5159 Decl. (2007,0) 1° 00’ W, Aum. Ann. 10’ circa. Il valore all’1.01.2015 è:?
     
A.
2° 20’ W.
   
B.
1° 20’ E.
   
C.
0° 20’ E.
     

5154 Posto che "δ" è la deviazione magnetica e "d" è la declinazione magnetica, quale formula si utilizza per trasformare la Pb in Pv?
     
A.
correzione Pv = Pb + (+/-) δ + (+/-) d.
   
B.
correzione Pv = Pb - (+/-) δ - (+/-) d.
   
C.
correzione Pv = Pb + (+/-) δ - (+/-) d.
     

5168 Pv = 100°, variazione magnetica = 2° Est; il valore della Pb sarà:?
     
A.
Pb = 098°.
   
B.
Pb = 100°.
   
C.
Pb = 102°.
     

5158 Decl. (2007,0) 1°00’ E, Dim. Ann. 10’ circa. Il valore all’1.01.2015 è:?
     
A.
2° 20’ E.
   
B.
0° 20’ W.
   
C.
0° 20’ E.
     

5151 Dati di navigazione: Pv 050°; declinazione 4° E; deviazione 2° E. Determinare la Pb per mantenere la Pv suddetta.?
     
A.
Pb = 050° + (+ 4°) + (+ 2°) = 056°.
   
B.
Pb = 050° - (+ 4°) + (+ 2°) = 048°.
   
C.
Pb = 050° - (+ 4°) - (+ 2°) = 044°.
     

5174 Una nave procede con Rv 180°; segue:?
     
A.
una lossodromia.
   
B.
un´ortodromia.
   
C.
sia un´ortodromia sia una lossodromia, contemporaneamente.
     

5171 Pm = 140°, decl. = 3° W, dev. = 2° E; il valore della Pv sarà:?
     
A.
Pv = 143°
   
B.
Pv = 137°
   
C.
Pv = 142°
     

5149 Dati di navigazione: Pb 075°; declinazione 6° W; deviazione 2° E. Determinare la Pv.?
     
A.
Pv = 075° + (- 2°) + (- 6°) = 067°.
   
B.
Pv = 075° - (+ 2°) - (- 6°) = 079°.
   
C.
Pv = 075° + (+ 2°) + (- 6°) = 071°.
     

5157 Decl. (2007,0) 1° 00’ E, Dim. Ann. 5’ circa. Il valore all’1.01.2015 è:?
     
A.
0° 20’ E.
   
B.
1° 20’ E.
   
C.
0° 80’ E.
     

5146 Dati di navigazione: Pb 124°; declinazione 4° E; deviazione 2° W. Determinare la Pv.?
     
A.
Pv = 124° - (+ 4°) + (- 2°) = 118°.
   
B.
Pv = 124° + (- 2°) + (+ 4°) = 126°.
   
C.
Pv = 124° - (- 2°) - (+ 4°) = 122°.
     

5156 Dati di navigazione: Pv 050°; declinazione 4°E; deviazione 2°E. Determinare la Pb per mantenere la Pv suddetta.?
     
A.
Pb = 056°.
   
B.
Pb = 048°.
   
C.
Pb = 044°.
     

5148 Sulla rosa graduata di una carta nautica è riportato: "Declinazione (2011,0) 2° 50´ W, Dim. Ann. 8´ ". Quale sarà la declinazione a capodanno del 2015?
     
A.
03° 22´ W.
   
B.
02° 18´ W.
   
C.
02° 18´ E.
     

5150 Dati di navigazione: Pv 145°; declinazione 1° E; deviazione 2° W. Determinare la Pb per mantenere la Pv suddetta.?
     
A.
Pb = 145° - (+ 1°) - (- 2°) = 146°.
   
B.
Pb = 145° + (- 2°) + (+ 1°) = 144°.
   
C.
Pb = 145° - (- 2°) + (+ 1°) = 148°.
     

5164 Decl. (2007,0) 01° 00’ E, Dim. Ann. 13’. Il valore all’1.01.2015 è:?
     
A.
0° 44’ W.
   
B.
1° 44’ W.
   
C.
1° 44’ E.
     

5145 Dati di navigazione: Pb 304°; declinazione 2° W; deviazione 1° E. Determinare la Pv.?
     
A.
Pv = 304° + (- 1°) + (+ 2°) = 305°.
   
B.
Pv = 304° + (+ 1°) + (- 2°) = 303°.
   
C.
Pv = 304° - (- 1°) - (- 2°) = 307°.
     

5172 Pm = 140°, decl. = 3° W, dev. = 2° E; il valore della Pb sarà?
     
A.
Pb = 138°
   
B.
Pb = 137°
   
C.
Pb = 142°