Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
1114 Occorre la patente nautica per condurre un’unità avente un motore di 35 Kw?
     
A.
mai.
   
B.
solo in determinati casi.
   
C.
sempre.
     

1105 Un natante marcato "CE", quante persone può trasportare?
     
A.
quelle indicate nel certificato di omologazione.
   
B.
dipende dall´ordinanza disciplinante l´utilizzazione dei natanti da diporto.
   
C.
quelle indicate nella dichiarazione di potenza del motore per natanti da diporto.
     

1080 Come è articolata la validità temporale della patenta nautica?
     
A.
10 anni se non si è superato il 60esimo anno di età, 5 anni se si è superato tale limite d´età
   
B.
10 anni per tutti.
   
C.
10 anni se non si è superato il 50esimo anno di età, 5 anni se si è superato tale limite d´età.
     

1124 Il documento che riporta le caratteristiche del motore di un natante è denominato:?
     
A.
dichiarazione motoristica.
   
B.
libretto del motore.
   
C.
dichiarazione di potenza.
     

1103 Nelle aree marine protette in zona A (riserva integrale):?
     
A.
vige il divieto di accesso per qualsiasi tipo di unità, ad eccezione di visite guidate effettuate da Enti autorizzati dall´Ente Gestore.
   
B.
la navigazione a motore è subordinata ad autorizzazione dell’Autorità Marittima.
   
C.
è consentita esclusivamente la navigazione a remi e a vela.
     

1084 La dichiarazione di evento straordinario deve essere rilasciata:?
     
A.
da un qualsiasi membro dell´equipaggio.
   
B.
dal comandante dell´unità.
   
C.
da chiunque sia stato delegato dal comandante dell´unità.
     

1113 Occorre la patente nautica per la navig. con un´imb. da diporto entro 6 miglia dalla costa, quando a bordo sia installato un motore di potenza di 29 Kw e cilindrata di 1.098 centimetri cubici e carburazione a quattro tempi fuori bordo?
     
A.
sì, in questo caso sussiste l´obbligo di patente nautica.
   
B.
no, in questo caso è richiesto solo di aver compiuto i 18 anni di età.
   
C.
sì, solo se minorenne.
     

1136 Lo sci nautico è praticabile:?
     
A.
in ore diurne, con tempo favorevole e mare calmo.
   
B.
sempre.
   
C.
anche in ore notturne se si dispone di un proiettore omologato.
     

1099 Il conduttore di una moto d’acqua deve:?
     
A.
possedere la patente nautica solo se il mezzo ha una cilindrata superiore a 785 cc
   
B.
indossare il giubbotto di salvataggio e rispettare i limiti di velocità disposti localmente.
   
C.
raggiungere la riva senza bisogno dei corridoi di atterraggio.
     

1098 Nella navigazione in prossimità delle rade ci dobbiamo attenere:?
     
A.
al codice internazionale di navigazione.
   
B.
alle norme delle effemeridi.
   
C.
alle ordinanze dell´Autorità Marittima.
     

1070 La denuncia di evento straordinario è presentata:?
     
A.
all´Autorità marittima o Consolare del porto di arrivo.
   
B.
all´Autorità portuale del porto di arrivo.
   
C.
all´Autorità giudiziaria del porto di arrivo.
     

1041 A che distanza dalla costa possono navigare le unità a remi (pedalò, sandolini,…)?
     
A.
entro 1 miglio dalla costa.
   
B.
In base alle condimeteomarine individuate con ordinanza dell´Autorità marittima.
   
C.
entro 6 miglia.
     

1100 Le imbarcazioni con marcatura "CE" categoria C, possono effettuare la navigazione:?
     
A.
d’altura con vento sino a forza 8 e onda di altezza significativa sino a 4 metri.
   
B.
litoranea con vento sino a forza 6 e onda di altezza significativa sino a 2 metri.
   
C.
solo in acque protette.
     

1148 Per effettuare lo sci nautico, quale dotazione, non prevista dall´Allegato V al DM 146/2008, per navigare entro 12 miglia dalla costa, si deve aggiungere a bordo?
     
A.
un fuoco a mano a luce rossa.
   
B.
un binocolo.
   
C.
una cassetta di pronto soccorso.
     

1063 In caso di violazione delle disposizioni in materia di sicurezza della navigazione, con l´impiego di un natante da diporto, scatta:?
     
A.
la sanzione amministrativa che va da 276 a 1.377 euro.
   
B.
la sanzione amministrativa che va da 276 a 1.377 euro, ridotta alla metà.
   
C.
la sanzione amministrativa che va da 276 a 1.377 euro ed alla sospensione della licenza di navigazione per 30 gg.
     

1094 Il documento che riporta, tra le varie caratteristiche, i dati anagrafici del proprietario di un’imbarcazione, è denominato:?
     
A.
manuale del proprietario.
   
B.
certificato di proprietà marittimo.
   
C.
licenza di navigazione.
     

1054 I limiti di navigazione delle unità munite di marcatura "CE" sono definiti:?
     
A.
dall´omologazione dell´organo tecnico.
   
B.
dall´altezza significativa delle onde e dalla forza del vento.
   
C.
dalla distanza dalla costa.
     

1091 In caso di ritrovamento in spiaggia di natanti, motori marini, ecc.:?
     
A.
si segnala il ritrovamento telefonando al numero 115.
   
B.
si presenta denuncia alla stazione dei Carabinieri.
   
C.
si presentata apposita denuncia all´Autorità marittima locale.
     

1061 L´obbligo della patente nautica per comandare un natante da diporto scatta:?
     
A.
mai, perché non è necessaria la patente nautica per i natanti da diporto.
   
B.
quando la potenza del motore supera i 40,8 Cv, fermo restando la cilindrata, i tempi del motore ed il carburante impiegato.
   
C.
quando la potenza del motore supera i 25 Cv, fermo restando la cilindrata, i tempi del motore ed il carburante impiegato.
     

1125 Le categorie di progettazione "B" presuppone che l'imbarcazione da diporto sia in grado di navigare (individuare l'affermazione corretta)?
     
A.
in presenza di forza del vento superiore a 8 e altezza significativa dell'onda non superiore a 4 metri
   
B.
in presenza di forza del vento non superiore a 8 e altezza significativa dell'onda non superiore a 4 metri
   
C.
in presenza di forza del vento non superiore a 8 e altezza significativa dell'onda non superiore a 5 metri