Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
1118 Un´imbarcazione da diporto che rechi sulla murata la lettera "D" quale ultima lettera, significa che è iscritta:?
     
A.
presso una motorizzazione civile.
   
B.
presso una capitaneria di porto o ufficio circondariale marittimo.
   
C.
presso un ufficio locale marittimo.
     

1109 Sicuramente è considerato un “evento straordinario”:?
     
A.
il malumore tra i membri dell’equipaggio.
   
B.
l´incaglio.
   
C.
il restare senza carburante.
     

1084 La dichiarazione di evento straordinario deve essere rilasciata:?
     
A.
da un qualsiasi membro dell´equipaggio.
   
B.
dal comandante dell´unità.
   
C.
da chiunque sia stato delegato dal comandante dell´unità.
     

1129 La categoria di progettazione "D" presuppone che l´unità da diporto sia in grado di:?
     
A.
navigare in acque costiere in cui la forza del vento non sia superiore a 3 e e l´altezza significativa dell´onda non superi ii 0,20 metri, occasionalmente i 0,4 metri.
   
B.
navigare in acque costiere in cui la forza del vento non sia superiore a 5 e e l´altezza significativa dell´onda non superi i 0,4 metri, occasionalmente i 0,6 metri.
   
C.
navigare in acque costiere riparate in cui la forza del vento non sia superiore a 4 e l´altezza significativa dell´onda non superi i 0,3 metri, occasionalmente i 0,5 metri.
     

1108 La patente per condurre un acquascooter è obbligatoria:?
     
A.
solo se il motore è di cilindrata superiore a 750 centimetri cubici.
   
B.
solo se il motore supera i 30 Kw.
   
C.
sempre.
     

1088 L´obbligo dell´assicurazione sulla responsabilità civile ricade:?
     
A.
sui motori di potenza superiore a 10 Cv.
   
B.
sui motori di potenza superiore a 40,8 Cv.
   
C.
su qualsiasi motore marino, amovibile e non, indipendentemente dalla potenza.
     

1140 Dove devono avvenire partenza e recupero dello sciatore nautico?
     
A.
esclusivamente servendosi dei corridoi di lancio.
   
B.
soltanto in acque libere da bagnanti e da imbarcazioni, se non vietato dalle ordinanze locali, ovvero entro gli appositi corridoi di lancio.
   
C.
ovunque purchè con cautela al fine di prevenire situazioni di pericolo.
     

1103 Nelle aree marine protette in zona A (riserva integrale):?
     
A.
vige il divieto di accesso per qualsiasi tipo di unità, ad eccezione di visite guidate effettuate da Enti autorizzati dall´Ente Gestore.
   
B.
la navigazione a motore è subordinata ad autorizzazione dell’Autorità Marittima.
   
C.
è consentita esclusivamente la navigazione a remi e a vela.
     

1102 La patente nautica viene revocata:?
     
A.
nel caso di condotta in stato di ebbrezza.
   
B.
per gravi atti di imperizia ed imprudenza.
   
C.
in caso di perdita dei requisiti morali e fisici.
     

1075 Con la patente nautica entro le 12 miglia dalla costa, si può comandare un´imbarcazione da diporto abilitata a navigare senza limiti di distanza dalla costa?
     
A.
sì, a patto che ottenga una apposita autorizzazione, in tal senso, dalla Capitaneria del porto di partenza.
   
B.
sì, a patto che non superi il limite delle 12 miglia dalla costa.
   
C.
no, in nessun caso.
     

1045 La patente nautica può essere sospesa:?
     
A.
per assunzione del comando in stato di ubriachezza
   
B.
a seguito di denuncia di evento ordinario.
   
C.
per mancanza a bordo delle dotazioni di sicurezza.
     

1104 Nelle aree marine protette in zona B (riserva generale):?
     
A.
sono vietate le immersioni subacquee.
   
B.
è consentita la navigazione a remi e a vela.
   
C.
vige il divieto di accesso per qualsiasi tipo di unità.
     

1152 In barca ci sono due persone e una di queste decide di fare sci nautico. È possibile?
     
A.
solo se chi conduce sia titolare di patente nautica.
   
B.
no.
   
C.
sì.
     

1067 Si può sospendere la patente nel caso di assunzione del comando di un´unità da diporto con patente nautica scaduta di validità?
     
A.
sì, se la patente nautica è scaduta da più di 12 mesi.
   
B.
non è prevista la sospensione in questo caso.
   
C.
sì, sempre.
     

1098 Nella navigazione in prossimità delle rade ci dobbiamo attenere:?
     
A.
al codice internazionale di navigazione.
   
B.
alle norme delle effemeridi.
   
C.
alle ordinanze dell´Autorità Marittima.
     

1058 Un´imbarcazione da diporto marcata "CE", può recarsi all´estero?
     
A.
si, se la categoria di progettazione consente di intraprendere la navigazione necessaria per raggiungere la destinazione estera.
   
B.
sì, sempre.
   
C.
sì, ma solo in presenza di mare e vento assicurati.
     

1095 A chi è rilasciato il certificato di sicurezza nel caso di unità non adibita a noleggio?
     
A.
solo ai natanti da diporto adibiti a locazione commerciale.
   
B.
solo alle navi e le imbarcazioni da diporto.
   
C.
a tutte le unità da diporto.
     

1065 Quali unità da diporto sono soggette alla marcatura "CE"?
     
A.
natanti a motore e quelli a vela con superficie velica superiore a quattro metri quadrati.
   
B.
unità di lunghezza compresa tra 10 metri e 24 metri.
   
C.
unità di lunghezza compresa tra 2,5 metri e 24 metri.
     

1074 Per il comando e condotta di un´imbarcazione da diporto a vela senza motore ausiliario, per la navigazione nelle acque interne e nelle acque marittime entro 6 miglia dalla costa, è sufficiente:?
     
A.
la patente nautica per il comando e condotta di imbarcazioni da diporto a vela e motore entro 12 miglia dalla costa.
   
B.
aver compiuto diciotto anni.
   
C.
la patente nautica per il comando e condotta di imbarcazioni da diporto a motore entro 12 miglia dalla costa.
     

1130 La patente nautica è obbligatoria se si conduce:?
     
A.
un´imbarcazione.
   
B.
un natante oltre le 3 miglia di distanza dalla costa.
   
C.
un natante oltre le 6 miglia di distanza dalla costa.