Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
559 La parte terminale delle marre dell´ancora si chiama:?
     
A.
diamante.
   
B.
unghia.
   
C.
patta.
     

552 Quando un ancora fa testa, significa che:?
     
A.
ha fatto presa sul fondo.
   
B.
si è staccata dalla catena.
   
C.
non si riesce a salpare.
     

535 Se un´ancora non tiene, si dice che:?
     
A.
sta arando.
   
B.
fa testa.
   
C.
sta agguantando.
     

487 Cosa indica la bandiera Y (Yankee) del Codice Internazionale dei Segnali?
     
A.
sospendente quello che state facendo e attenzione ai miei segnali.
   
B.
la mia ancora sta arando.
   
C.
richiedo un rimorchiatore.
     

551 I bracci delle ancore sono denominati:?
     
A.
uncini.
   
B.
bracci.
   
C.
marre.
     

537 Riguardo all´uso delle ancore in base al fondale, si può affermare che:?
     
A.
lunghezza del cavo-catena deve essere superiore a 6 volte il fondale.
   
B.
l´ancora Danforth è ottima su fondali sabbiosi-fangosi.
   
C.
l´ancora C.Q.R. è ottima su fondali rocciosi.
     

558 Il termine calumo indica:?
     
A.
che abbiamo finito di calare un’ancora.
   
B.
la profondità della zona ove si vuole dar fondo all’ancora.
   
C.
la lunghezza di cima e/o catena filati per dar fondo all’ancora.
     

495 I corridoi di lancio sono zone di mare dove:?
     
A.
è possibile lanciarsi in tuffi durante la balneazione.
   
B.
è permesso il lancio e l´atterraggio di natanti da diporto propulsi a motore.
   
C.
è permesso il lancio ma non anche l´atterraggio di natanti propulsi a remi.
     

548 Riguardo alla classica ancora ammiragliato (ceppo posto su un piano ortogonale rispetto a quello delle marre) si può dire che:?
     
A.
è poco usata, specie su unità di piccole dimensioni, perché particolarmente ingombrante
   
B.
il diamante è l’anello per collegare l’ancora alla catena o alla cima.
   
C.
la cicala è l’estremità inferiore dell’ancora.
     

547 Per stare alla fonda con mare calmo su un fondale di 5 metri, quanta cima bisogna filare?
     
A.
almeno 12 metri.
   
B.
almeno 15 metri.
   
C.
almeno 11 metri.
     

528 Fatte salve le ordinanze locali, come deve comportarsi l’unità che transita nei 500 metri antistanti l’ingresso del porto?
     
A.
valgono le normali regole di precedenza.
   
B.
deve dare la precedenze alle unità in entrata e in uscita dal porto.
   
C.
se è a vela ha diritto di precedenza.
     

507 E´ possibile l´uso della rete a circuizione per l´esercizio della pesca sportiva con unità da diporto?
     
A.
sì, per la pesca sportiva in ore notturne.
   
B.
sì, per la pesca sportiva in ore diurne.
   
C.
no, non è possibile.
     

503 I natanti comunemente denominati pattini, jole, pedalò, mosconi, ecc… possono navigare:?
     
A.
entro 2 chilomentri dalla costa.
   
B.
entro 1 miglio dalla costa.
   
C.
entro 500 metri dalla costa
     

522 Salvo ordinanze locali, di norma è possibile entrare in un porto navigando a vela?
     
A.
sì, ma riducendo la velatura in modo da sviluppare un´andatura ridotta
   
B.
sì, è sempre possibile.
   
C.
no, non è possibile.
     

544 Riguardo ai vari tipi di ancore, diverse dall’ammiragliato, si può dire che:?
     
A.
la Bruce è la tipica ancora delle navi, passante lo scafo attraverso l’occhio di cubia.
   
B.
la Hall ha il diamante ripiegato a uncino con due grandi patte.
   
C.
la Grappino è un’ancora senza ceppo.
     

516 Salvo le ordinanze locali, di norma, in prossimità dell´ingresso di un porto:?
     
A.
diamo precedenza alle manovre delle navi di grande dimensioni.
   
B.
di notte, i fanali sulle testate dei moli emettono luce fissa verde per via libera.
   
C.
se con scarsa visibilità, segnaliamo la nostra presenza con 2 suoni brevi.
     

543 Per stare alla fonda con mare calmo su un fondale di 16 metri, quanta cima bisogna filare?
     
A.
almeno 38 metri.
   
B.
almeno 40 metri.
   
C.
almeno 48 metri.
     

521 Salvo le ordinanze locali, a quale velocità è buona norma entrare in porto?
     
A.
4 nodi per le unità a motore e 2 nodi per le unità a vela.
   
B.
3 nodi.
   
C.
in base al tempo, alla visibilità ed alle dimensioni dell´unità, ad una velocità compresa tra 4 nodi e 10 nodi.
     

527 Eseguo l'ormeggio in andana ed in dipendenza dell'ormeggio e del conseguente moto ondoso generato, l'unità ormeggiata a fianco patisce dei danni urtando la banchina. il danneggiato:?
     
A.
ha diritto al risarcimento del danno stante l'irregolare condotta della navigazione e la conseguente responsabilità per urto tra navi, anche se dovuto al solo moto ondoso.
   
B.
ha diritto al risarcimento solo se il danno patito sia conseguenza di un urto per contatto fisico diretto di nave contro nave
   
C.
il danneggiato ha torto poiché la sua unità non avrebbe urtato in banchina se egli si fosse prodigato ad assicurare ulteriormente i sui ormeggi nel mentre che mi accingevo ad ormeggiare la mia unità.
     

488 Durante la navigazione rilevo che sulla mia rotta è in corso una manifestazione sportiva in un campo di regata; fermo restando le prescrizioni impartite con l´ordinanza marittima, per proseguire la mia navig. adotto le seguenti precauzioni:?
     
A.
attraverso il campo di regata non appena le unità in gara si siano spostate in altro settore della zona di regata.
   
B.
comunico sul canale 16 VHF la mia intenzione di attraversare il campo di gara e attendo istruzioni.
   
C.
modifico la mia rotta per tenermi a debita distanza dai limiti del campo di gara.