Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
513 In quali porti bisogna tenere la dritta sia entrando sia uscendo?
     
A.
in nessun porto.
   
B.
in tutti, eccetto Genova.
   
C.
nei porti come disciplinato con ordinanza dell´Autorità marittima.
     

506 Si può effettuare la pesca subacquea sportiva con fucile nelle ore notturne?
     
A.
no.
   
B.
sì, se il pescatore è segnalato da una sorgente di luce.
   
C.
purchè in prossimità di un´unità di appoggio.
     

489 La bandiera A (Alfa), prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali come in figura, ci è esposta da un´unità per indicare che:?
     
A.
ha imbarcato il pilota del porto.
   
B.
ha un palombaro in immersione.
   
C.
è ferma.
     

520 Salvo le ordinanze locali, a che distanza dall’ingresso del porto è buona norma ridurre la velocità di un´imbarcazione da diporto?
     
A.
dipende dalle dimesioni della nostra unità da diporto.
   
B.
a 1000 metri
   
C.
a 500 metri.
     

492 Un peschereccio vuole comunicarci che ha impigliato le reti in mare; utilizzerà la bandiera del Codice Internazionale dei Segnali contraddistinta con la lettera:?
     
A.
P (Papa).
   
B.
O (Oscar).
   
C.
Q (Quebec).
     

528 Fatte salve le ordinanze locali, come deve comportarsi l’unità che transita nei 500 metri antistanti l’ingresso del porto?
     
A.
valgono le normali regole di precedenza.
   
B.
deve dare la precedenze alle unità in entrata e in uscita dal porto.
   
C.
se è a vela ha diritto di precedenza.
     

502 Un natante con superficie velica non superiore a 4 metri quadrati può navigare:?
     
A.
entro 1 miglio dalla costa.
   
B.
entro 2 chilomentri dalla costa.
   
C.
entro mille metri dalla costa
     

561 L’utilizzo dell’ancora galleggiante è vantaggioso in caso di:?
     
A.
profondità troppo elevate e in assenza di deriva e scarroccio.
   
B.
profondità troppo elevate e in presenza di scarroccio.
   
C.
profondità troppo elevate e in presenza di deriva.
     

540 Riguardo alla classica ancora ammiragliato e alle sue componenti, si può dire che:?
     
A.
La patta è l´estremità ricurva del ceppo.
   
B.
armata, il ceppo bloccato a mezza corsa resta perpendicolare al fuso e alle marre.
   
C.
la cicala è l´estremità inferiore dell´ancora.
     

503 I natanti comunemente denominati pattini, jole, pedalò, mosconi, ecc… possono navigare:?
     
A.
entro 2 chilomentri dalla costa.
   
B.
entro 1 miglio dalla costa.
   
C.
entro 500 metri dalla costa
     

537 Riguardo all´uso delle ancore in base al fondale, si può affermare che:?
     
A.
lunghezza del cavo-catena deve essere superiore a 6 volte il fondale.
   
B.
l´ancora Danforth è ottima su fondali sabbiosi-fangosi.
   
C.
l´ancora C.Q.R. è ottima su fondali rocciosi.
     

556 Come viene chiamata la parte superiore (quella con il foro per fissare la catena) di un ancora?
     
A.
marra.
   
B.
cicala.
   
C.
grillo.
     

499 La moto d´acqua può navigare:?
     
A.
entro mille metri dalla costa
   
B.
entro 1 miglio dalla costa.
   
C.
entro 2 chilomentri dalla costa.
     

549 Riguardo alla classica ancora ammiragliato ed alle sue componenti si può dire che:?
     
A.
a riposo, il ceppo viene estratto dal corpo dell´ancora.
   
B.
il ceppo scorre in un foro in prossimità dell´estremità superiore del fuso.
   
C.
il ceppo è l´asta longitudinale al fuso.
     

497 Quali segnalamenti deve usare il pescatore subacqueo sportivo in immersione sottocosta?
     
A.
la bandiera T (Tango) del Codice Internazionale dei Segnali.
   
B.
la bandiera O (Oscar) del Codice Internazionale dei Segnali.
   
C.
un galleggiante recante una bandiera rossa con striscia diagonale bianca, visibile ad una distanza non inferiore a 300 metri.
     

555 Riguardo alla classica ancora ammiragliato e alle sue componenti si può dire che:?
     
A.
la patta è l´estremità inferiore del fuso.
   
B.
il ceppo è il corpo centrale dell´ancora.
   
C.
nessuna delle risposte precedenti è esatta
     

521 Salvo le ordinanze locali, a quale velocità è buona norma entrare in porto?
     
A.
4 nodi per le unità a motore e 2 nodi per le unità a vela.
   
B.
3 nodi.
   
C.
in base al tempo, alla visibilità ed alle dimensioni dell´unità, ad una velocità compresa tra 4 nodi e 10 nodi.
     

490 Un´unità straniera in navigazione ci vuole comunicare che sta procedendo indietro con le macchine; utilizzerà la bandiera del Codice Internazionale dei Segnali contraddistinta con la lettera:?
     
A.
M (Mike).
   
B.
S (Sierra).
   
C.
T (Tango).
     

518 Di giorno come si presenta l’ingresso dell´imboccatura di un porto?
     
A.
due torrette o colonnine: rossa a sinistra e gialla a dritta.
   
B.
due torrette o colonnine: rossa a sinistra verde a dritta.
   
C.
due torrette o colonnine: verde a sinistra e rossa a dritta.
     

548 Riguardo alla classica ancora ammiragliato (ceppo posto su un piano ortogonale rispetto a quello delle marre) si può dire che:?
     
A.
è poco usata, specie su unità di piccole dimensioni, perché particolarmente ingombrante
   
B.
il diamante è l’anello per collegare l’ancora alla catena o alla cima.
   
C.
la cicala è l’estremità inferiore dell’ancora.