Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
490 Un´unità straniera in navigazione ci vuole comunicare che sta procedendo indietro con le macchine; utilizzerà la bandiera del Codice Internazionale dei Segnali contraddistinta con la lettera:?
     
A.
M (Mike).
   
B.
S (Sierra).
   
C.
T (Tango).
     

562 L’ancoraggio utilizzando una sola ancora filata di prora è denominato:?
     
A.
incattivito.
   
B.
alla ruota.
   
C.
appennellato.
     

545 Il ferro a grappino è:?
     
A.
un gancio per le vele.
   
B.
un ancorotto per piccole imbarcazioni.
   
C.
un tipo di ancora di emergenza.
     

497 Quali segnalamenti deve usare il pescatore subacqueo sportivo in immersione sottocosta?
     
A.
la bandiera T (Tango) del Codice Internazionale dei Segnali.
   
B.
la bandiera O (Oscar) del Codice Internazionale dei Segnali.
   
C.
un galleggiante recante una bandiera rossa con striscia diagonale bianca, visibile ad una distanza non inferiore a 300 metri.
     

561 L’utilizzo dell’ancora galleggiante è vantaggioso in caso di:?
     
A.
profondità troppo elevate e in assenza di deriva e scarroccio.
   
B.
profondità troppo elevate e in presenza di scarroccio.
   
C.
profondità troppo elevate e in presenza di deriva.
     

547 Per stare alla fonda con mare calmo su un fondale di 5 metri, quanta cima bisogna filare?
     
A.
almeno 12 metri.
   
B.
almeno 15 metri.
   
C.
almeno 11 metri.
     

489 La bandiera A (Alfa), prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali come in figura, ci è esposta da un´unità per indicare che:?
     
A.
ha imbarcato il pilota del porto.
   
B.
ha un palombaro in immersione.
   
C.
è ferma.
     

505 La pesca subacquea sportiva è consentita:?
     
A.
oltre 500 metri dalle spiagge frequentate dai bagnanti.
   
B.
oltre 200 metri dalle spiagge frequentate dai bagnanti.
   
C.
non esistono limiti di distanza.
     

558 Il termine calumo indica:?
     
A.
che abbiamo finito di calare un’ancora.
   
B.
la profondità della zona ove si vuole dar fondo all’ancora.
   
C.
la lunghezza di cima e/o catena filati per dar fondo all’ancora.
     

557 Come viene chiamata la parte inferiore, al centro delle marre, di un ancora?
     
A.
patta.
   
B.
ceppo.
   
C.
diamante.
     

538 Com´è denominata la parte dell´ancora che fa presa sul fondo?
     
A.
marra.
   
B.
diamante.
   
C.
fuso.
     

517 Mi accingo per l´ingresso in un porto italiano, in navigazione notturna, e rilevo i fanali dell´imboccatura in modo che il verde sia sulla mia sinistra ed il rosso sia sulla mia dritta:?
     
A.
devo cambiare rotta perché sto andando contro il molo foraneo.
   
B.
mi tengo sulla dritta in modo da non ostacolare l´eventuale uscita di altre unità.
   
C.
posso procedere su questa rotta d´ingresso perché non rilevo unità in uscita.
     

559 La parte terminale delle marre dell´ancora si chiama:?
     
A.
diamante.
   
B.
unghia.
   
C.
patta.
     

513 In quali porti bisogna tenere la dritta sia entrando sia uscendo?
     
A.
in nessun porto.
   
B.
in tutti, eccetto Genova.
   
C.
nei porti come disciplinato con ordinanza dell´Autorità marittima.
     

533 In figura è indicata un´unità all´ormeggio; quali cime d´ormeggio indicano le frecce?
     
A.
spring.
   
B.
alla ruota.
   
C.
alla lunga.
     

554 Riguardo alla tenuta di un ancoraggio, si può dire che:?
     
A.
il calumo è bene che sia lungo al massimo due-tre volte il fondale.
   
B.
se il fondo è in pendenza, l´ancora deve essere tirata verso il fondale più profondo.
   
C.
l´ancora deve rimanere orizzontale sul fondo, anche se la barca fa forza sul calumo.
     

526 Sono in uscita dal porto, nel dubbio di non essere visto da altre imbarcazioni, come mi comporto?
     
A.
emetto 5 suoni brevi (segnale di pericolo).
   
B.
emetto 1 suono prolungato e ascolto l’eventuale risposta.
   
C.
attuo la normale procedura d´uscita, ma riduco la velocità.
     

553 La sagola è:?
     
A.
la corda più lunga.
   
B.
una sartia volante.
   
C.
una cima di piccolo diametro.
     

531 Un´unità afforcata è quell´unità che:?
     
A.
non riesce a spedare le ancore.
   
B.
ha dato fondo a 2 ancore con calumi aperti a 180 gradi circa.
   
C.
ha dato fondo a 2 ancore con calumi aperti a 45 gradi circa.
     

537 Riguardo all´uso delle ancore in base al fondale, si può affermare che:?
     
A.
lunghezza del cavo-catena deve essere superiore a 6 volte il fondale.
   
B.
l´ancora Danforth è ottima su fondali sabbiosi-fangosi.
   
C.
l´ancora C.Q.R. è ottima su fondali rocciosi.