Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
501 I battelli al servizio (tender) dell´unità-madre da diporto possono navigare:?
     
A.
entro 6 miglia dalla costa.
   
B.
entro 1 miglio dalla costa
   
C.
entro 1 miglio dalla costa o dall´unità madre, ovunque si trovi.
     

494 Un´unità vuole comunicarci che è intenta alla pesca e, conseguentemente, di mantenerci lontano; utilizzerà la bandiera del Codice Internazionale dei Segnali contraddistinta con la lettera:?
     
A.
R (Romeo).
   
B.
S (Sierra).
   
C.
T (Tango).
     

556 Come viene chiamata la parte superiore (quella con il foro per fissare la catena) di un ancora?
     
A.
marra.
   
B.
cicala.
   
C.
grillo.
     

508 E´ possibile praticare la pesca professionale a bordo delle unità da diporto?
     
A.
no, non è possibile.
   
B.
sì, a seguito di rilascio del previsto permesso di pesca.
   
C.
sì, è possibile.
     

493 Per segnalare la propria posizione, il subacqueo in immersione notturna deve mostrare una boa munita di segnale luminoso che emetta lampi gialli visibili, a giro d´orizzonte, ad una distanza:?
     
A.
non inferiore a 100 metri.
   
B.
non inferiore a 200 metri.
   
C.
non inferiore a 300 metri.
     

558 Il termine calumo indica:?
     
A.
che abbiamo finito di calare un’ancora.
   
B.
la profondità della zona ove si vuole dar fondo all’ancora.
   
C.
la lunghezza di cima e/o catena filati per dar fondo all’ancora.
     

500 La tavola a vela può navigare:?
     
A.
entro 1 miglio dalla costa.
   
B.
entro 2 chilomentri dalla costa.
   
C.
entro mille metri dalla costa.
     

516 Salvo le ordinanze locali, di norma, in prossimità dell´ingresso di un porto:?
     
A.
diamo precedenza alle manovre delle navi di grande dimensioni.
   
B.
di notte, i fanali sulle testate dei moli emettono luce fissa verde per via libera.
   
C.
se con scarsa visibilità, segnaliamo la nostra presenza con 2 suoni brevi.
     

490 Un´unità straniera in navigazione ci vuole comunicare che sta procedendo indietro con le macchine; utilizzerà la bandiera del Codice Internazionale dei Segnali contraddistinta con la lettera:?
     
A.
M (Mike).
   
B.
S (Sierra).
   
C.
T (Tango).
     

489 La bandiera A (Alfa), prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali come in figura, ci è esposta da un´unità per indicare che:?
     
A.
ha imbarcato il pilota del porto.
   
B.
ha un palombaro in immersione.
   
C.
è ferma.
     

549 Riguardo alla classica ancora ammiragliato ed alle sue componenti si può dire che:?
     
A.
a riposo, il ceppo viene estratto dal corpo dell´ancora.
   
B.
il ceppo scorre in un foro in prossimità dell´estremità superiore del fuso.
   
C.
il ceppo è l´asta longitudinale al fuso.
     

528 Fatte salve le ordinanze locali, come deve comportarsi l’unità che transita nei 500 metri antistanti l’ingresso del porto?
     
A.
valgono le normali regole di precedenza.
   
B.
deve dare la precedenze alle unità in entrata e in uscita dal porto.
   
C.
se è a vela ha diritto di precedenza.
     

491 Una bandierina rossa con banda diagonale bianca posta su un galleggiante indica:?
     
A.
un pericolo isolato.
   
B.
attrezzi di pesca presenti in mare nel raggio di 100 metri dal segnale.
   
C.
un subacqueo in immersione nel raggio di 50 metri dal segnale.
     

524 Salvo le ordinanze locali, volendo entrare in un porto, verso quale fanale devo dirigermi?
     
A.
verso il fanale verde.
   
B.
verso il fanale rosso, in qualsiasi condizioni di moto effettivo.
   
C.
verso il fanale verde o rosso, l’importante è ridurre la velocità e dare la precedenza alle unità in uscita.
     

544 Riguardo ai vari tipi di ancore, diverse dall’ammiragliato, si può dire che:?
     
A.
la Bruce è la tipica ancora delle navi, passante lo scafo attraverso l’occhio di cubia.
   
B.
la Hall ha il diamante ripiegato a uncino con due grandi patte.
   
C.
la Grappino è un’ancora senza ceppo.
     

486 Un´unità in transito in prossimità di un subacqueo:?
     
A.
modera la velocità e prosegue ad almeno 100 metri di distanza dal segnale.
   
B.
modera la velocità e prosegue ad almeno 50 metri di distanza dal segnale.
   
C.
accellera per allontanarsi dal segnale alla distanza legale minima di sicurezza di 500 metri.
     

537 Riguardo all´uso delle ancore in base al fondale, si può affermare che:?
     
A.
lunghezza del cavo-catena deve essere superiore a 6 volte il fondale.
   
B.
l´ancora Danforth è ottima su fondali sabbiosi-fangosi.
   
C.
l´ancora C.Q.R. è ottima su fondali rocciosi.
     

485 Una nave alla fonda ci vuole comunicare di sospendere quello che stiamo facendo e di fare attenzione al suo segnale; utilizzerà la bandiera del Codice Internazionale dei Segnali contraddistinta con la lettera:?
     
A.
X (Xray).
   
B.
Y (Yankee).
   
C.
U (Uniform).
     

542 Riguardo ai vari tipi di ancora, diverse dall’ammiragliato, si può dire che:?
     
A.
la Bruce è la tipica ancora delle navi, passante lo scafo attraverso l’occhio di cubia.
   
B.
la CQR è un ancora a marre fisse.
   
C.
la CQR ha le marre fuse in un unico vomere.
     

548 Riguardo alla classica ancora ammiragliato (ceppo posto su un piano ortogonale rispetto a quello delle marre) si può dire che:?
     
A.
è poco usata, specie su unità di piccole dimensioni, perché particolarmente ingombrante
   
B.
il diamante è l’anello per collegare l’ancora alla catena o alla cima.
   
C.
la cicala è l’estremità inferiore dell’ancora.