Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
855 Una nave in navigazione a 16 nodi effettivi, in 45 minuti percorrerà:?
     
A.
12,25 miglia.
   
B.
12 miglia.
   
C.
12,50 miglia.
     

827 Gli strumenti della navigazione stimata sono:?
     
A.
bussola e solcometro (per misura della velocità propria).
   
B.
bussola, solcometro (per misura della velocità propria) e orologio.
   
C.
esclusivamente solcometro (per misura della velocità propria) e bussola.
     

751 Il simbolo in figura, riportato sulla carta nautica, indica la presenza di:?
     
A.
uno scoglio sommerso.
   
B.
uno scoglio affiorante.
   
C.
un campanile.
     

887 Sono a 6 miglia sul Rlv Sud-Ovest del Faro della Meloria; significa che mi trovo:?
     
A.
a Nord-Ovest del faro, distanza 6 miglia.
   
B.
a Nord-Est del faro, distanza 6 miglia.
   
C.
a Sud-Est del faro, distanza 6 miglia.
     

823 Il Polo Nord (o positivo) del campo magnetico terrestre:?
     
A.
è localizzato nell´emisfero Nord.
   
B.
è localizzato nell´emisfero Sud.
   
C.
attrae il Polo Nord (o positivo) dell´ago magnetico della bussola magnetica.
     

762 Gli Avvisi ai Naviganti (AA.NN.) sono una pubblicazione con periodicità:?
     
A.
trimestrale.
   
B.
mensile.
   
C.
quindicinale.
     

854 Una nave in navigazione a 21 nodi effettivi, in 45 minuti percorrerà:?
     
A.
15,75 miglia.
   
B.
16,25 miglia.
   
C.
15,50 miglia.
     

922 L´angolo di rotta Rv è l´angolo che:?
     
A.
il percorso della nave in ciascun punto forma con la direzione Nord del meridiano geografico.
   
B.
la chiglia della nave forma con la direzione Nord del meridiano geografico.
   
C.
il percorso della nave in ciascun punto forma con la direzione Sud del meridiano geografico.
     

808 La deviazione magnetica varia in funzione:?
     
A.
degli anni trascorsi dalla pubblicazione della carta nautica.
   
B.
della prora che si intende impostare.
   
C.
del luogo in cui ci si trova.
     

806 La deviazione magnetica è causata dal magnetismo:?
     
A.
di bordo in funzione del magnetismo terrestre.
   
B.
di bordo.
   
C.
terrestre.
     

722 Il simbolo in figura, riportato sulla carta nautica, indica:?
     
A.
la presenza di un cavo sottomarino.
   
B.
una zona dove è vietato il transito.
   
C.
la presenza di un tunnel sottomarino.
     

631 La latitudine è misurata:?
     
A.
da 0 a 360 gradi verso S o N.
   
B.
da 0 a 90 gradi verso N e da 0 a 90 gradi verso S.
   
C.
da 0 a 180 gradi verso E e da 0 a 180 gradi verso W.
     

811 Quando installo la bussola magnetica sull´imbarcazione da diporto mi assicuro che:?
     
A.
la linea di fede sia parallela all’asse longitudinale (chiglia) dell’imbarcazione.
   
B.
la linea di fede sia sempre in ogni caso puntata esattamente sulla prora.
   
C.
la linea di fede sia orientata verso il nord (magnetico o bussola).
     

959 La deriva è dovuta:?
     
A.
all´azione combinata di vento e corrente.
   
B.
all´effetto della corrente.
   
C.
all´azione del vento.
     

698 Generalmente, la “carta generale” è espressa con:?
     
A.
scala compresa tra 1:60.000 e 1:200.000.
   
B.
scala superiore a 1:1.000.000.
   
C.
scala inferiore a 1:3.000.000.
     

793 L´insieme degli aghi magnetici di una bussola è denominato:?
     
A.
sospensione cardanica.
   
B.
elemento sensibile.
   
C.
mortaio.
     

670 Individuare le parole che completano correttamente la seguente frase: la latitudine di un punto è l´arco di _(1)_ compreso tra l´equatore ed il _(2)_ passante per il punto.?
     
A.
(1) parallelo; (2) meridiano.
   
B.
(1) meridiano; (2) parallelo.
   
C.
(1) meridiano; (2) meridiano.
     

785 L´involucro che contiene l´elemento sensibile ed il liquido di una bussola è denominato:?
     
A.
scatola cardanica.
   
B.
mortaio.
   
C.
chiesuola.
     

692 Le carte nautiche sono classificate secondo il criterio:?
     
A.
del formato.
   
B.
della scala.
   
C.
del porto principale cui si riferiscono.
     

719 Dove è possibilie conoscere il significato dei simboli riportati nelle carte nautiche?
     
A.
nel margine destro delle carte.
   
B.
nel dorso della carta nautica.
   
C.
nella carta (fascicolo) n. 1111 INT 1, edita dall´I.I.M.M.