Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
938 Il moto di superficie è definito dai seguenti termini:?
     
A.
Pv (angolo di prora vera) e Vp (velocità propria o propulsiva).
   
B.
Rv (angolo di rotta vera) e Ve (velocità effettiva).
   
C.
Rsup (angolo di rotta di superficie) e Vsup (velocità di superficie).
     

909 Sono sul Rlv 022,5 gradi del faro; significa che sono:?
     
A.
a Sud-Ovest del faro.
   
B.
a Sud-Sud Ovest del faro.
   
C.
a Sud del faro.
     

834 Per determinare il punto stimato bisogna conoscere i seguenti elementi:?
     
A.
rotta vera Rv, velocità effettiva, posizione iniziale.
   
B.
prora vera Pv, velocità propria, posizione iniziale, tempo trascorso.
   
C.
moto proprio, deriva, scarroccio.
     

969 Il solcometro misura la velocità:?
     
A.
propria o propulsiva, cioè quella prodotta dalle eliche.
   
B.
rispetto alla superficie dell´acqua.
   
C.
effettiva, cioè quella rispetto al fondo del mare.
     

906 Un luogo di posizione:?
     
A.
è un insieme di punti che godono tutti di una determinata proprietà nello stesso istante e che tale proprietà deve essere misurabile.
   
B.
è la posizione in cui si trova l´unità in un dato preciso istante.
   
C.
è un insieme di tutti i riferimenti facilmente individuabili sia sulla carta sia in mare.
     

845 Il luogo di posizione di egual differenza d´azimuth:?
     
A.
è formato da una circonferenza i cui punti vedono due punti cospicui sulla costa sempre con lo stesso angolo e quindi con la stessa differenza di azimuth.
   
B.
è formato da una circonferenza i cui punti vedono un punto cospicuo sulla costa sempre con lo stesso angolo.
   
C.
per essere attendibile deve essere utilizzato con altro luogo di posizione.
     

936 La velocità effettiva (Ve) è quella velocità:?
     
A.
misurata dal solcometro.
   
B.
dovuta alle azioni di propulsori e corrente sulla nave.
   
C.
dovuta alle azioni sulla nave di propulsori, vento e corrente.
     

661 La longitudine di un punto è l´arco:?
     
A.
compreso tra il meridiano di Greenwich ed il suo antimeridiano: può essere est o ovest.
   
B.
di equatore compreso tra il meridiano di Greenwich ed il meridiano passante per il punto.
   
C.
di meridiano compreso tra l’equatore ed il punto (o parallelo passante per il punto).
     

891 Sono a Nord del faro; significa che lo rilevo per:?
     
A.
180 gradi.
   
B.
360 gradi.
   
C.
Non vi sono elementi sufficienti per dirlo.
     

889 La navigazione è "costiera" quando la determinazione del punto nave:?
     
A.
è possibile se ci si allontana oltre 1 miglio dalla costa.
   
B.
è in funzione di elementi cospicui riconoscibili dal mare.
   
C.
se stimato, è in funzione della rotta seguita e delle miglia percorse in un dato intervallo di tempo.
     

804 La deviazione magnetica ha segno:?
     
A.
positivo se il nord magnetico si trova a Est del nord bussola e segno negativo se il nord magnetico si trova a Ovest del nord bussola.
   
B.
negativo se il nord bussola si trova a Est del nord magnetico e segno positivo se il nord bussola si trova a Ovest del nord magnetico.
   
C.
positivo se il nord bussola si trova a Est del nord magnetico e segno negativo se il nord bussola si trova a Ovest del nord magnetico.
     

714 Il fascicolo Avvisi ai Naviganti (AA.NN.) riporta:?
     
A.
la situazione dei fari nelle zone vietate alla navigazione.
   
B.
le varianti annuali.
   
C.
le varianti alle carte e alle varie pubblicazioni nautiche.
     

894 Sono sul Rlv 225 gradi del faro; significa che lo rilevo per:?
     
A.
Nord-Est.
   
B.
Sud-Ovest.
   
C.
Sud-Est.
     

698 Generalmente, la “carta generale” è espressa con:?
     
A.
scala compresa tra 1:60.000 e 1:200.000.
   
B.
scala superiore a 1:1.000.000.
   
C.
scala inferiore a 1:3.000.000.
     

781 I giri di bussola servono a:?
     
A.
orientare con precisione il mortaio della bussola rispetto la linea di fede.
   
B.
compensare la bussola magnetica.
   
C.
a redigere, a bussola compensata, la tabella delle deviazioni residue.
     

875 Una nave in navigazione a 10 nodi effettivi, in 18 minuti percorrerà:?
     
A.
3 miglia.
   
B.
2 miglia.
   
C.
4 miglia.
     

753 Il simbolo in figura, riportato sulla carta nautica, indica la presenza di un:?
     
A.
cavo elettrico non perfettamente isolato. E’ pericoloso immergersi in acqua.
   
B.
cavo sottomarino non più in funzione o abbandonato.
   
C.
cavo sottomarino in attività.
     

868 V = 6 nodi; T = 2 ore e 45 minuti. Lo spazio percorso sarà di:?
     
A.
16,5 miglia.
   
B.
15,5 miglia.
   
C.
17,5 miglia.
     

775 Qual è l´angolo che rappresenta la differenza tra Nm e Nb?
     
A.
la deviazione magnetica.
   
B.
la declinazione magnetica.
   
C.
la variazione magnetica.
     

802 Quale metodo non mi consente di controllare la deviazione della mia bussola?
     
A.
metodo dell´allineamento; metodo dell´osservazione della stella polare.
   
B.
metodo del rilevamento di un punto cospicuo e della relativa distanza.
   
C.
metodo dell´osservazione della stella polare.