Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
828 Una nave che percorre 12 miglia in due ore, a che velocità sta navigando?
     
A.
12 miglia all´ora.
   
B.
6 nodi.
   
C.
6 k/h.
     

800 La linea di fede della bussola:?
     
A.
compensa la deviazione causata dai materiali ferrosi presenti a bordo.
   
B.
mantiene la prora prestabilita.
   
C.
indica il nord.
     

724 Il simbolo in figura, riportato sulle carte nautiche internazionali, indica?
     
A.
boa con miraglio.
   
B.
segnali galleggianti con risponditori radar.
   
C.
relitto in parte emergente.
     

860 Applicata la formula T = S : V (tempo = spazio diviso la velocità), si ricava 4,4. Ciò significa che la navigazione durerà:?
     
A.
4 ore e 40 minuti
   
B.
4 ore e 24 minuti.
   
C.
4 ore e 14 minuti.
     

796 La rosa di una bussola è graduata:?
     
A.
da 0 a 180 gradi a dritta e a sinistra.
   
B.
da 0 a 360 gradi in senso orario cominciando da prora.
   
C.
da 0 a 360 gradi in senso orario cominciando dalla direzione del Nord bussola.
     

735 Gli Avvisi ai Naviganti (AA.NN.):?
     
A.
possono essere richiesti via telefono.
   
B.
hanno lo scopo di aggiornare le carte nautiche.
   
C.
forniscono dati sulla ricettività portuale.
     

827 Gli strumenti della navigazione stimata sono:?
     
A.
bussola e solcometro (per misura della velocità propria).
   
B.
bussola, solcometro (per misura della velocità propria) e orologio.
   
C.
esclusivamente solcometro (per misura della velocità propria) e bussola.
     

895 Il rilevamento polare semicircolare si considera positivo o negativo se:?
     
A.
l´oggetto è rispettivamente a dritta o a sinistra dell´osservatore rivolto verso prora.
   
B.
l´oggetto è rispettivamente a sinistra o a dritta della prora della nave.
   
C.
è rispettivamente maggiore o minore della rotta.
     

781 I giri di bussola servono a:?
     
A.
orientare con precisione il mortaio della bussola rispetto la linea di fede.
   
B.
compensare la bussola magnetica.
   
C.
a redigere, a bussola compensata, la tabella delle deviazioni residue.
     

779 Il navigante ricava il valore della declinazione magnetica:?
     
A.
da apposito documento edito dalla Capitaneria di porto.
   
B.
dalla carta nautica.
   
C.
dal portolano del luogo.
     

695 I primi di longitudine relativamente alla lunghezza (in una rappresentazione di Mercatore):?
     
A.
sono uguali tra loro.
   
B.
diminuiscono la loro lunghezza con il crescere della latitudine.
   
C.
aumentano la loro lunghezza con il crescere della latitudine.
     

948 La velocità effettiva (Ve) altro non è che la velocità:?
     
A.
rispetto al fondo marino.
   
B.
di scarroccio e deriva.
   
C.
della superficie dell´acqua.
     

784 La variazione della declinazione magnetica dipende:?
     
A.
dalla prora dell´imbarcazione e dalla sua velocità.
   
B.
dal tempo e dai materiali ferrosi presenti a bordo.
   
C.
dal tempo e dal luogo in cui si trova la nave in quel momento.
     

932 Quale affermazione, tra le seguenti alternative di risposta, è errata:?
     
A.
prora vera e prora bussola diferiscono per la Variazione magnetica.
   
B.
prora magnetica e prora bussola differiscono per la Declinazione magnetica.
   
C.
la prora vera si assume come rotta vera in assenza di elementi perturbatori del moto.
     

671 Individuare le parole che completano correttamente la seguente frase: la longitudine di un punto è l´arco di __(1)__ compreso tra il meridiano fondamentale ed il __(2)__ passante per il punto.?
     
A.
(1) equatore; (2) meridiano.
   
B.
(1) equatore; (2) parallelo.
   
C.
(1) meridiano; (2) equatore.
     

766 La carta nautica, com´è noto, ha sempre la direzione del Nord verso il bordo della carta stessa. Partendo da un punto qualsiasi della carta le direzioni 301 gradi e 249 gradi in quale senso dirigono rispettivamente?
     
A.
la direzione 301 gradi verso l´alto e a destra; la direzione 249 gradi verso il basso e a destra.
   
B.
la direzione 301 gradi verso l´alto e a sinistra; la direzione 249 gradi verso il basso e a sinistra.
   
C.
la direzione 301 gradi verso il basso e a sinistra; la direzione 249 gradi verso l´alto e a destra.
     

643 Quale tra le seguenti è una caratteristica dei paralleli?
     
A.
sono circoli minori paralleli all´asse di rotazione terrestre.
   
B.
sono circoli massimi paralleli allìequatore.
   
C.
sono circoli minori normali all´asse terrestre.
     

759 La proiezione di Mercatore consente di tracciare una rotta:?
     
A.
lossodromica.
   
B.
magnetica.
   
C.
ortodromica.
     

665 Il novantesimo parallelo si trova:?
     
A.
al polo.
   
B.
a metà tra il polo e l´equatore.
   
C.
all’equatore.
     

692 Le carte nautiche sono classificate secondo il criterio:?
     
A.
del formato.
   
B.
della scala.
   
C.
del porto principale cui si riferiscono.