Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
712 La proprietà dell´isometria in una carta consiste nel fatto che:?
     
A.
la carta mantiene costante in tutta la sua estensione il rapporto tra un suo elemento lineare ed il suo corrispondente nella realtà.
   
B.
la scala della carta varia lentamente aumentando da Sud verso Nord.
   
C.
la carta mantiene la scala costante, ma solo per piccole fasce di latitudine.
     

684 Quale carta possiede la proprietà dell´isogonia?
     
A.
la carta di Mercatore.
   
B.
la carta lossodromica.
   
C.
la carta gnomonica.
     

952 Come mai in navigazione il vento appare diverso da quello reale?
     
A.
è solo apparenza, in realtà i due venti hanno uguale provenienza.
   
B.
perché a quello reale si somma, vettorialmente, il vento dovuto al moto della nave.
   
C.
perché il bordo libero della nave e le sovrastrutture deviano il moto del vento.
     

744 La carta (fascicolo) n. 1111 INT 1 (Simboli, Abbreviazioni, Termini in uso nelle carte nautiche) edita dall’I.I.M.M. è:?
     
A.
aggiornata con i fascicoli emessi dall’I.I.M.M. con periodicità semestrale.
   
B.
aggiornata con i fascicoli emessi dall’I.I.M.M. con periodicità quindicinale.
   
C.
vidimata dall’Autorità Marittima ogni tre anni.
     

680 Le linee batimetriche:?
     
A.
delimitano le aree in cui è vietato l´ancoraggio.
   
B.
consentono di individuare la presenza di relitti.
   
C.
sono linee di ugual fondale.
     

963 La profondità del mare è misurata con:?
     
A.
nautofono.
   
B.
scandaglio.
   
C.
solcometro.
     

711 I primi di latitudine e longitudine sulle carte nautiche italiane edite dall´I.I.M.M. sono suddivisi:?
     
A.
in otto parti uguali.
   
B.
in decimi di primo.
   
C.
in secondi.
     

779 Il navigante ricava il valore della declinazione magnetica:?
     
A.
da apposito documento edito dalla Capitaneria di porto.
   
B.
dalla carta nautica.
   
C.
dal portolano del luogo.
     

666 Il novantesimo meridiano:?
     
A.
è l’antimeridiano ovvero il meridiano opposto al meridiano di Greenwich.
   
B.
passa per Greenwich.
   
C.
è esattamente a metà tra il meridiano di Greenwich ed il suo antimeridiano.
     

663 Per convenzione si dice che i meridiani sono:?
     
A.
360, più il meridiano di Greenwich; non uno di più.
   
B.
360, più il meridiano di Greenwich, non uno di meno.
   
C.
360, di cui 180 contati di grado in grado a partire dal meridiano di Greenwich verso Est ed altrettanti 180 contati di grado in grado a partire dal meridiano di Greenwich verso Ovest, però possiamo tracciarne infiniti.
     

923 Quale affermazione, tra le seguenti alternative di risposta, è errata:?
     
A.
la rotta è l´insieme dei punti dell superificie terrestre sui cui l´unità è passata o dovrà passare e rappresenta il cammino della nave rispetto al fondo marino.
   
B.
la rotta Rv sulla carta di mercatore è l´arco di cerchio massimo congiungente il punto A con il punto B.
   
C.
l´angolo di rotta Rv è l´angolo che il percorso della nave in ciascun punto forma con la direzione Nord del meridiano geografico.
     

832 La navigazione è stimata se la determinazione:?
     
A.
del punto nave stimato è in funzione della prora impostata e delle miglia percorse in un dato intervallo di tempo.
   
B.
della rotta vera è in funzione del punto nave stimato.
   
C.
del punto nave è in funzione degli elementi in vista della costa.
     

668 L´emisfero sud è quello:?
     
A.
australe.
   
B.
boreale.
   
C.
settentrionale.
     

816 La "variazione magnetica" della bussola magnetica è uguale alla declinazione magnetica se:?
     
A.
la bussola predetta è a bordo di un´unità in legno o vetroresina, in assenza di masse ferrose ed apparecchiature elettriche nelle vicinanze della stessa.
   
B.
la declinazione magnetica "assorbe" la deviazione magnetica.
   
C.
il nord vero si orienta verso il nord magnetico.
     

899 Completare la seguente affermazione: "L´acquisizione simultanea di due distinti allineamenti consente di determinare il punto nave reale…..:?
     
A.
tuttavia occorre effettuare le correzioni dei valori bussola in valori veri".
   
B.
perché i rilevamenti degli allineamenti sono indipendenti dagli errori di bussola".
   
C.
tuttavia occorre misurarne le distanze"
     

650 Usualmente, la lettera greca “ϕ” (fi) è utilizzata: ?
     
A.
per indicare la latitudine.
   
B.
per indicare la longitudine.
   
C.
assolutamente non è utilizzata.
     

871 T = 1 ora e 15 minuti; S = 12 miglia. La velocità sarà di?
     
A.
9,6 nodi.
   
B.
10,6 nodi.
   
C.
8,6 nodi.
     

643 Quale tra le seguenti è una caratteristica dei paralleli?
     
A.
sono circoli minori paralleli all´asse di rotazione terrestre.
   
B.
sono circoli massimi paralleli allìequatore.
   
C.
sono circoli minori normali all´asse terrestre.
     

893 Sono sul Rlv 135 gradi del faro; significa che mi trovo:?
     
A.
a Nord-Ovest del faro.
   
B.
a Nord-Est del faro.
   
C.
a Sud-Est del faro.
     

920 Il punto nave ricavato con il metodo della navigazione "costiera":?
     
A.
considera lo scarroccio ma non la deriva.
   
B.
stima la posizione della nave ad un dato istante in quanto occorre un secondo luogo di posizione.
   
C.
determina la posizione con sufficiente precisione; è quindi affidabile per il prosieguo della navigazione.