Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
746 La carta nautica di "nuova edizione", edita dall´I.I.M.M.:?
     
A.
non annulla la precedente edizione.
   
B.
è l´edizione di una rappresentazione già esistente che contiene modifiche essenziali per la sicurezza della navigazione ovvero qualunque altra modifica non apportabile mediante aggiornamento tramite AA.NN.
   
C.
è una carta a copertura di una zona mai rappresentata.
     

717 Per la navigazione costiera sono utilizzate carte:?
     
A.
sinottiche.
   
B.
costiere e dei litorali.
   
C.
batimetriche.
     

642 La longitudine si misura:?
     
A.
da 0 a 180 gradi verso E e da 0 a 180 gradi verso W.
   
B.
da 0 a 360 gradi verso S o N.
   
C.
da 0 a 90 gradi verso N e da 0 a 90 gradi verso S.
     

778 La declinazione magnetica è la differenza:?
     
A.
tra la direzione indicata dal meridiano geografico e quella indicata dal meridiano magnetico.
   
B.
angolare tra Nord magnetico e Nord bussola.
   
C.
angolare tra Nord vero e Nord bussola.
     

714 Il fascicolo Avvisi ai Naviganti (AA.NN.) riporta:?
     
A.
la situazione dei fari nelle zone vietate alla navigazione.
   
B.
le varianti annuali.
   
C.
le varianti alle carte e alle varie pubblicazioni nautiche.
     

653 In base alla definizione data dell´equatore, si può dire che:?
     
A.
è l ´unico parallelo a non essere un cerchio massimo.
   
B.
è il riferimento per la misura della coordinata geografica sferica della latitudine.
   
C.
appartiene a un piano parallelo all´asse di rotazione.
     

745 La scala 1:50.000 identifica una carta nautica:?
     
A.
“costiera a grande scala”, utilizzabile per condurre la navigazione costiera.
   
B.
dei porti e delle rade (“piano nautico”).
   
C.
a proiezione “gnomonica”.
     

813 Il magnete o la batteria di magneti facenti corpo unico con la rosa dei venti:?
     
A.
compensa le deviazioni magnetiche
   
B.
fa sì che la rosa dei venti possa orientarsi verso il nord vero (nord geografico).
   
C.
fa si che lo 000 gradi della rosa dei venti si orienti verso il nord magnetico.
     

699 La "ristampa" di una carta anutica edita dell´I.I.M.M.:?
     
A.
è riprodotta a seguito di esaurimento scorte.
   
B.
annulla l´edizione in vigore.
   
C.
è una nuova tiratura dell´edizione in vigore di una carta sulla quale non è stata incorporata alcuna modifica importante fatta eccezione di quelle derivanti da eventuali AA.NN. emessi nel tempo.
     

697 In una carta nautica costiera ogni primo di arco in quante parti può essere suddiviso?
     
A.
ogni primo di arco è suddiviso in 90 secondi d´arco, nelle carte nautiche edite dall´I.I.M.M.
   
B.
ogni primo di arco è generalmente suddiviso in 10 decimi, nelle carte nautiche edite dall´I.I.M.M.
   
C.
ogni primo di arco è suddiviso in 100 parti, nelle carte nautiche edite dall´I.I.M.M.
     

956 Tra i possibili moti sull’acqua che la nave può compiere o subire, si può affermare che:?
     
A.
la deriva è il movimento dovuto alla presenza di correnti.
   
B.
la velocità di deriva dipende dalla forma della carena.
   
C.
lo scarroccio è il movimento dovuto al sistema di governo.
     

866 S = 12,4 miglia; V = 6 nodi. Il tempo di navigazione sarà di:?
     
A.
2 ore e 14 minuti.
   
B.
2 ore e 4 minuti.
   
C.
1 ora e 54 minuti.
     

702 Qual è la scala utilizzata nel “piano nautico” tra quelle sotto indicate, per rappresentare un porto e la sua rada?
     
A.
1:550.000
   
B.
1:55.000
   
C.
1:5.000
     

850 Una nave in navigazione a 19 nodi effettivi, in 9 minuti percorrerà:?
     
A.
2,85 miglia.
   
B.
3,15 miglia
   
C.
2,25 miglia
     

933 L’angolo di prora vera è compreso tra il:?
     
A.
nord vero e la prora vera dell´unità e si misura in senso orario.
   
B.
nord vero e la prora magnetica dell´unità e si misura in senso antiorario.
   
C.
nord vero e la prora bussola dell´unità e si misura in senso antiorario.
     

683 Quale carta non è usata per condurre la navigazione costiera?
     
A.
la carta a piccola scala.
   
B.
la carta a grande scala.
   
C.
la carta dei litorali.
     

905 Quale tra le risposte sotto elencate non è un luogo di posizione?
     
A.
cerchio di egual differenza d´azimuth.
   
B.
egual profondità.
   
C.
rosa dei venti.
     

676 Gli aggiornamenti alla carta nautica si riportano:?
     
A.
sulle "Tavole Nautiche".
   
B.
nella Legenda del titolo.
   
C.
su un lato a margine della stessa carta nautica.
     

927 Il rientro a terra segue il percorso opposto a quello utilizzato all´andata; la mia rotta di rientro differisce da quella di andata di:?
     
A.
360 gradi.
   
B.
90 gradi.
   
C.
180 gradi.
     

954 Vento 180 gradi e corrente 180 gradi; cosa significa?
     
A.
il vento soffia verso sud (Tramontana), la corrente, al contrario, va verso nord.
   
B.
il vento soffia verso nord (Ostro), la corrente, al contrario, va verso sud.
   
C.
che entrambi provengono da nord e vanno verso sud.