Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5204 Siamo in navigazione con Rv = 047°. Si nota la presenza di un vento di Levante che si valuta causare un angolo di scarroccio di 13°: determinare la Pv necessaria per mantenere la Rv suddetta?
     
A.
Pv = 060°.
   
B.
Pv = 013°.
   
C.
Pv = 034°.
     

5199 Procedo verso il porto con rotta Rv = 050°. In presenza di vento di Maestrale che genera uno scarroccio di 5° ed in assenza di corrente, quale Pv devo assumere per arrivare a destinazione?
     
A.
Pv = 055°.
   
B.
Pv = 045°.
   
C.
non vi sono elementi sufficienti per rispondere.
     

5186 Navigo su carta di mercatore per Ortodromia, com´è orientata la prora vera?
     
A.
non è mai orientata verso il porto d´approdo, tranne che nell´ultimo tratto.
   
B.
è sempre variabile, tranne che nel tratto centrale.
   
C.
è orientata sempre verso il porto d´approdo.
     

5209 Navigo con Pv = 360° in presenza di correnti settentrionali; il dato della Rv:?
     
A.
aumenta.
   
B.
diminuisce.
   
C.
rimane invariato.
     

5198 Procedo verso il porto con rotta Rv = 050°. In presenza di vento di Scirocco che genera uno scarroccio di 4° ed in assenza di corrente, quale Pv devo assumere per arrivare a destinazione?
     
A.
Pv = 054°.
   
B.
Pv = 046°.
   
C.
non vi sono elementi sufficienti per rispondere.
     

5188 Qual è la rotta generalmente più breve?
     
A.
la Lossodromica.
   
B.
l´Ortodromica.
   
C.
la Lossodromica, a condizione di coprire distanze superiori alle 400 miglia.
     

5203 Si vorrebbe seguire una rotta di 000° in presenza di un vento di Grecale che causerà uno scarroccio di 25°: determinare la Pv necessaria per mantenere la Rv suddetta.?
     
A.
Pv = 025°.
   
B.
Pv = 000°.
   
C.
Pv = 335°.
     

5215 Rv e Pv coincidono, ma la velocità effettiva Ve è maggiore della velocità propria Vp:?
     
A.
siamo in presenza di deriva e/o scarroccio di prora.
   
B.
siamo in assenza di deriva e/o scarroccio.
   
C.
siamo in presenza di deriva e/o scarroccio di poppa.
     

5196 Cos´è la direzione di una corrente?
     
A.
è la direzione dalla quale la massa d´acqua proviene.
   
B.
è la direzione rispetto alla costa.
   
C.
è la direzione verso cui la massa d´acqua dirige.
     

5195 Per deriva positiva o negativa s´intende:?
     
A.
la deriva che si produce rispettivamente a dritta e a sinistra rispetto alla prora della nave.
   
B.
la deriva dello stesso segno della deviazione o di segno opposto.
   
C.
la deriva E o W.
     

5181 Una nave mantiene Rv 000° durante la sua navigazione; segue un percorso:?
     
A.
lossodromico.
   
B.
ortodromico
   
C.
sia ortodromico sia lossodromico, contemporaneamente.
     

5224 Se voglio navigare con Rv = 038° in presenza di una corrente Dc = E, la Pv da impostare sarà un angolo:?
     
A.
inferiore alla Rv.
   
B.
uguale alla Rv.
   
C.
superiore alla Rv.
     

5221 Navigo con Pv = 077° rileviamo il faro delle Formiche di Grosseto con Rlp = - 045°: determinare il valore del Rlv.?
     
A.
Rlv = 032°.
   
B.
Rlv = 045°.
   
C.
Rlv = 328°.
     

5177 La rotta ortodromica tra due punti sulla sfera terrestre descrive:?
     
A.
un arco di parallelo.
   
B.
un arco di spirale asintotica (che, se prolungato, si avvolgerebbe sulla sfera terrestre tendendo verso uno dei poli, senza mai raggiungerlo).
   
C.
un arco di cerchio massimo.
     

5193 Procedo verso il porto con rotta Rv = 000°. In presenza di vento di Levante che genera uno scarroccio di 6° ed in assenza di corrente, quale Pv devo assumere per arrivare a destinazione?
     
A.
Pv = 006°.
   
B.
Pv = 354°.
   
C.
non vi sono elementi sufficienti per rispondere.
     

5230 Se voglio navigare con Rv = 300° in presenza di una corrente Dc = NE, la Pv da impostare sarà un angolo:?
     
A.
inferiore alla Rv.
   
B.
uguale alla Rv.
   
C.
superiore alla Rv.
     

5192 Premesso di aver misurato correttamente lo spazio percorso tra il primo ed il secondo rilevamento, è possibile determinare il punto nave con due rilevamenti successivi dello stesso punto cospicuo?
     
A.
è possibile determinare il punto nave esclusivamente in assenza di vento e corrente.
   
B.
non è possibile determinare il punto nave.
   
C.
è sempre possibile determinare il punto nave.
     

5176 Una nave mantiene Rv 050°durante la sua navigazione; segue un percorso:?
     
A.
sia ortodromico sia lossodromico, contemporaneamente.
   
B.
lossodromico.
   
C.
ortodromico.
     

5210 Risolvere (Pv = , Vp = vel. propria, Dc = dir. cor, Vc = vel. cor, S = spazio da percorrere, T = tempo di navigazione). Pv = 110°; Vp = 8 Kn; Dc = 290°; Vc = 1,5 Kn; S = 13 Mgl.: determinare il tempo di percorrenza.?
     
A.
2 ore.
   
B.
1 ora e 40 minuti
   
C.
1 ora e 24 minuti.
     

5187 Navigo su carta di mercatore per Lossodromia, com´è orientata la prora vera?
     
A.
non è mai orientata verso il porto d´approdo.
   
B.
è orientata verso il porto solo poco prima dell´arrivo.
   
C.
è orientata sempre verso il porto d´approdo.