Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz Esame Patente Nautica:

 
391 Cosa significa "fischio breve"?
     
A.
un fischio della durata di circa 1 secondo.
   
B.
un fischio della durata di circa 2 secondi.
   
C.
un fischio della durata di circa 3 secondi.
     

376 La nave può utilizzare i fanali di servizio per illuminare i ponti quando:?
     
A.
è all´ancora.
   
B.
è in navigazione in acque ristrette per far percepire meglio i propri ingombri massimi.
   
C.
è in navigazione in acque ristrette purchè sia condizionata dalla propria immersione.
     

336 L´unità intenta alla pesca, quando è in navigazione, deve lasciar libera la rotta a:?
     
A.
l´imbarcazione da diporto.
   
B.
l´unità propulsa a vela.
   
C.
una nave con manovrabilità limitata.
     

408 I fanali rappresentati in figura indicano un´unità:?
     
A.
a motore, di lunghezza inferiore a 50 metri, che mostra la prora.
   
B.
a vela, che mostra la prora.
   
C.
a motore, di lunghezza inferiore a 20 metri, che mostra la prora.
     

374 Il settore oscurato del fanale laterale è ampio:?
     
A.
225 gradi.
   
B.
112,5 gradi.
   
C.
247,5 gradi.
     

342 L´unità che di giorno mostra questo segnale è una nave:?
     
A.
da pesca intenta alla pesca a strascico.
   
B.
incagliata.
   
C.
condizionata dalla propria immersione.
     

427 I fanali rappresentati in figura indicano una:?
     
A.
nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, con un rimorchio di lunghezza sino a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta, diretta verso l´osservatore.
   
B.
nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, con rimorchio di lunghezza superiore a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta, che dirige verso l´osservatore.
   
C.
nave impegnata in lavori subacquei, che dirige verso l´osservatore.
     

366 Una nave che emetta 4 fischi brevi, sta comunicando che:?
     
A.
è un tipo di segnale non contemplato dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
   
B.
è una nave rimorchiata con equipaggio a bordo.
   
C.
procede con le macchine indietro.
     

365 Constatiamo che esiste il rischio di collisione con un’altra unità se:?
     
A.
si rileva l’altra nave in rotta opposta a poppavia del traverso.
   
B.
diminuisce la distanza tra le due navi con rotte opposte e il rilevamento polare scade.
   
C.
in caso di rotte opposte, il rilevamento polare non cambia e la distanza diminuisce.
     

320 Un´unità a vela in navigazione diurna mostra tre segnali conici neri disposti verticalmente in linea con il vertice rivolto verso il basso:?
     
A.
è in manovrabilità limitata.
   
B.
sta navigando sia a vela sia a motore.
   
C.
è un tipo di segnale non contemplato dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
     

455 In caso di scarsa visibilità, chi deve emettere 1 suono prolungato ogni due minuti secondo quanto prescritto dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare?
     
A.
le unità a vela.
   
B.
le unità alla fonda.
   
C.
le unità a motore in navigazione con abbrivio.
     

368 I fanali regolamentari di navigazione sono obbligatori per le unità da diporto?
     
A.
sì, per le unità da diporto in navigazione oltre 6 miglia dalla costa.
   
B.
sì, per tutte le unità da diporto indipendentemente dal tipo di navigazione effettuata.
   
C.
si, per le unità da diporto in navigazione oltre 1 miglio dalla costa.
     

447 Per stabilire che due unità arrivano insieme nel “punto di collisione”, è sufficiente:?
     
A.
fare un rilevamento polare dell’altra unità.
   
B.
capire se una delle due è più veloce.
   
C.
fare due rilevamenti polari in tempi successivi dell’altra unità. Il pericolo di collisione è reale se l’angolo rimane costante e diminuisce la distanza tra le due unità.
     

307 Una nave che in navigazione diurna mostra un segnale composto da tre cilindri neri disposti verticalmente in linea:?
     
A.
è un tipo di unità che ha manovrabilità limitata.
   
B.
è un tipo di unità che è condizionata dalla propria immersione.
   
C.
è un tipo di segnale non contemplato dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
     

358 Relativamente ai segnali sonori in condizioni di visibilità ridotta, in base a quanto prescritto dal Reg. per Prev. gli Abbordi in Mare, quale nave emette 1 suono prolungato seguito da 2 brevi in successione, ad intervalli non sup. a 2 min.?
     
A.
una nave che spinge, anche per la nave spinta se entrambe sono rigidamente unite in modo da formare un´unità composta.
   
B.
una nave intenta alla pesca.
   
C.
una nave incagliata.
     

476 Navigazione fluviale; tra due imbarcazioni in navigazione con rotte opposte chi ha la precedenza?
     
A.
quella più grande perché con maggiori difficoltà di manovra.
   
B.
quella che naviga avendo la corrente a favore.
   
C.
quella che naviga controcorrente.
     

354 I fanali rappresentati in figura indicano una:?
     
A.
nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, con un rimorchio di lunghezza sino a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta, e nave rimorchiata, che dirigono a dritta dell´osservatore.
   
B.
nave di lunghezza inferiore a 50 metri, con un rimorchio di lunghezza sino a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta, e nave rimorchiata, che dirigono a dritta dell´osservatore.
   
C.
nave di lunghezza inferiore a 50 metri, con un rimorchio di lunghezza superiore a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta, e nave rimorchiata, che dirigono a dritta dell´osservatore.
     

304 Condizione cinematica di rotta di collisione: l´unità con diritto di precedenza deve:?
     
A.
accelerare in modo da scapolare quanto prima l´unità che ha dato la precedenza.
   
B.
ridurre la velocità.
   
C.
mantenere rotta e velocità costante.
     

319 Un´unità espone 2 coni neri allineati verticalmente e con i rispettivi vertici in basso:?
     
A.
è un tipo di segnale non contemplato dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
   
B.
è un´unità che procede contemporaneamente a vela e a motore.
   
C.
è un peschereccio che procede contemporaneamente a vela e a motore e sta effettuando la pesca non a strascico.
     

410 I fanali rappresentati in figura indicano:?
     
A.
un peschereccio non a strascico visto di prora.
   
B.
una nave che non governa.
   
C.
una nave pilota vista di prora.