Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz Esame Patente Nautica:

 
388 I fanali rappresentati in figura indicano:?
     
A.
nave da pesca di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, intenta alla pesca a strascico, che dirige a sinistra dell´osservatore.
   
B.
nave da pesca intenta alla pesca non a strascio di lunghezza inferiore a 50 metri.
   
C.
dragamine che mostra il fianco sinistro e dirige a sinistra dell´osservatore.
     

372 Una nave emette i seguenti segnali sonori (indicare l´affermazione ritenuta esatta):?
     
A.
2 suoni prolungati e 2 suoni brevi, per segnalare che sta accostando a dritta.
   
B.
2 suoni prolungati e 1 suono breve per segnalare che intende sorpassare sulla sinistra.
   
C.
rapidi suoni di campana per cinque secondi ad intervalli non superiori ad un minuto se è alla fonda con nebbia.
     

332 In caso di nebbia, tre fischi prolungati ogni 2 minuti cosa indicano?
     
A.
è un tipo di segnale non contemplato dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
   
B.
un´unità a vela e a motore, senza abbrivio.
   
C.
un´unità che viene rimorchiata.
     

405 Il fanale rappresentato in figura indica un´unità:?
     
A.
intenta alla pesca non a strascico, i cui attrezzi si estendono fuoribordo per meno di 150 metri, che dirige verso l´osservatore.
   
B.
intenta alla pesca a strascico, i cui attrezzi si estendono fuoribordo per più di 150 metri, che dirige verso l´osservatore.
   
C.
intenta alla pesca non a strascico, i cui attrezzi si estendono fuoribordo per più di 150 metri, che dirige verso l´osservatore.
     

370 Una nave (in vista reciproca con altra nave) che intenda comunicare all´altra nave la manovra "sto andando indietro con le macchine" mediante il segnale luminoso, deve:?
     
A.
emettere 2 lampi, ciascuno della durata di circa 1 secondo, intervallati da una pausa di circa 1 secondo.
   
B.
emettere 3 lampi, ciascuno della durata di circa 1 secondo, intervallati da una pausa di circa 2 secondi.
   
C.
emettere 3 lampi, ciascuno della durata di circa 1 secondo, intervallati da una pausa di circa 1 secondo.
     

338 I fanali rappresentati in figura indicano una :?
     
A.
nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, impegnata in lavori sottomarini, vista di prora, con il lato libero a sinistra della nave stessa
   
B.
nave di lunghezza inferiore a 50 metri, impegnata in lavori sottomarini, vista di prora, con il lato libero alla dritta della nave stessa.
   
C.
nave di lunghezza inferiore a 50 metri, impegnata in lavori sottomarini, vista di prora, con il lato libero a dritta dell´osservatore.
     

387 Due unità a motore che navighino con rotte di collisione (non opposte):?
     
A.
Entrambe accostano a dritta per poi riprendere la navigazione cessato il pericolo.
   
B.
l’unità che proviene da sinistra accosta a dritta e passa di poppa all’altra unità.
   
C.
l’unità che proviene da dritta accosta a sinistra e passa di poppa all’altra unità.
     

423 I fanali rappresentati in figura indicano:?
     
A.
una nave condizionata dalla propria immersione, con abbrivio, che mostra la poppa.
   
B.
una nave rimorchiata, con rimorchio di lunghezza superiore a 200 metri, che mostra la poppa.
   
C.
una nave condizionata dalla propria immersione, alla fonda.
     

363 Un´unità mostra di giorno a proravia un bicono con le basi unite e verso poppavia un segnale composto da pallone, bicono unito per le basi, pallone, allineati verticalmente. Si tratta di una nave:?
     
A.
con un rimorchio di lunghezza superiore a 200 metri, che non governa.
   
B.
con un rimorchio di lunghezza sino a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta.
   
C.
con un rimorchio di lunghezza superiore a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta.
     

361 I fanali rappresentati in figura indicano una:?
     
A.
nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, che non governa, che dirige verso l´osservatore.
   
B.
nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, condizionata dalla propria immersione, che dirige verso l´osservatore.
   
C.
nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, con manovrabilità limitata, che dirige verso l´osservatore.
     

316 Una nave a propulsione meccanica in navigazione segnala, ad altre unità in vista, un´accostata a dritta con?
     
A.
1 suono breve emesso con un fischio
   
B.
1 suono breve ed 1 suono prolungato emessi con un fischio.
   
C.
2 suoni brevi emessi con un fischio.
     

452 Come si comunica il benestare al segnale sonoro di un’altra unità?
     
A.
non è necessario, può manovrare comunque.
   
B.
nell´ordine: 1 suono prolungato, 1 breve, 1 prolungato, 1 breve.
   
C.
nell´ordine: 1 suono breve, 1 prolungato, 1 breve, 1 prolungato.
     

364 Salvo disposizioni contrarie espressamente previste nel Reg. per Prevenire gli Abbordi in Mare, di norma a chi deve dare la precedenza un´unità a motore? (individuare la risposta con l´ordine di precedenza corretto):?
     
A.
nell´ordine: nave che non governa, nave con manovrabilità limitata, nave intenta a pescare, nave a vela;
   
B.
nell´ordine: nave con manovrabilità limitata, nave intenta a dragare, nave intenta a pescare, nave a vela;
   
C.
nell´ordine: nave con manovrabilità limitata, nave intenta a posare cavi sottomarini, nave intenta a pescare, nave a vela;
     

443 I fanali rappresentati in figura indicano una nave:?
     
A.
di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, intenta alla pesca non a strascico.
   
B.
di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, all´ancora, che trasporta merci pericolose.
   
C.
di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, incagliata, vista di fianco.
     

304 Condizione cinematica di rotta di collisione: l´unità con diritto di precedenza deve:?
     
A.
accelerare in modo da scapolare quanto prima l´unità che ha dato la precedenza.
   
B.
ridurre la velocità.
   
C.
mantenere rotta e velocità costante.
     

354 I fanali rappresentati in figura indicano una:?
     
A.
nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, con un rimorchio di lunghezza sino a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta, e nave rimorchiata, che dirigono a dritta dell´osservatore.
   
B.
nave di lunghezza inferiore a 50 metri, con un rimorchio di lunghezza sino a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta, e nave rimorchiata, che dirigono a dritta dell´osservatore.
   
C.
nave di lunghezza inferiore a 50 metri, con un rimorchio di lunghezza superiore a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta, e nave rimorchiata, che dirigono a dritta dell´osservatore.
     

473 La bandiera M (Mike) , prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, ci è esposta da un´unità per indicare che:?
     
A.
è in abbrivio.
   
B.
è ferma.
   
C.
sta pescando e che quindi dobbiamo mantenerci lontano.
     

350 I fanali rappresentati in figura indicano una:?
     
A.
nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, che spinge avanti una o più navi spinte in avanti, tutte che dirigono verso l´osservatore.
   
B.
nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, che rimorchia a traino un rimorchio di lunghezza sino a 200 metri, che dirige verso l´osservatore.
   
C.
nave di lunghezza sino a 50 metri, che rimorchia a traino un rimorchio di lunghezza sino a 200 metri, che dirige verso l´osservatore.
     

300 Come si misura la lunghezza di un rimorchio?
     
A.
dalla prora del rimorchiatore alla prora dell´ultima unità rimorchiata.
   
B.
dalla poppa del rimorchiatore alla poppa dell´ultima unità rimorchiata.
   
C.
dalla prora del rimorchiatore alla poppa dell´ultima unità rimorchiata.
     

315 I fanali rappresentati in figura indicano una nave:?
     
A.
di lunghezza inferiore a 50 metri, che non governa, che dirige a sinistra dell´osservatore.
   
B.
di lunghezza inferiore a 50 metri, con manovrabilità limitata, che dirige a sinistra dell´osservatore.
   
C.
di lunghezza inferiore a 50 metri, condizionata dalla propria immersione, che dirige a sinistra dell´osservatore.