Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz Esame Patente Nautica:

 
305 La figura rappresenta una nave:?
     
A.
di lunghezza inferiore a 50 metri impegnata con un rimorchio di lunghezza superiore a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta, e nave rimorchiata.
   
B.
di lunghezza inferiore a 50 metri impegnata in lavori subacquei, ferma e senza abbrivio.
   
C.
di lunghezza inferiore a 50 metri impegnata in lavori subacquei che dirige verso l´osservatore.
     

473 La bandiera M (Mike) , prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, ci è esposta da un´unità per indicare che:?
     
A.
è in abbrivio.
   
B.
è ferma.
   
C.
sta pescando e che quindi dobbiamo mantenerci lontano.
     

433 Il segnale diurno rappresentato in figura indica:?
     
A.
una nave incagliata.
   
B.
una nave che non governa.
   
C.
una nave alla fonda.
     

322 Il fascio luminoso del fanale di coronamento in navigazione notturna è ampio:?
     
A.
135 gradi verso prora, centrato sull´asse longitudinale.
   
B.
135 gradi verso poppa, centrato sull´asse longitudinale.
   
C.
225 gradi verso poppa, centrato sull´asse longitudinale.
     

471 La bandiera I (India) , prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, ci è esposta da un´unità per indicare che:?
     
A.
sta accostando a sinistra.
   
B.
ha difficoltà di manovra e che quindi noi dobbiamo stargli lontano.
   
C.
sta accostando a dritta.
     

439 Sussiste pericolo di collisione tra due unità se:?
     
A.
tramite dei rilevamenti successivi si possa stabilire la simultaneità di transito per lo stesso punto.
   
B.
le due unità si mostrano gli stessi fanali (di notte).
   
C.
le due unità navigano a velocità uguali.
     

304 Condizione cinematica di rotta di collisione: l´unità con diritto di precedenza deve:?
     
A.
accelerare in modo da scapolare quanto prima l´unità che ha dato la precedenza.
   
B.
ridurre la velocità.
   
C.
mantenere rotta e velocità costante.
     

341 La luce del fanale di coronamento di un´unità a rimorchio è di colore:?
     
A.
giallo.
   
B.
bianco.
   
C.
rosso.
     

464 I fanali rappresentati in figura indicano una nave:?
     
A.
di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, con manovrabilità limitata, che dirige a sinistra dell´osservatore.
   
B.
di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, condizionata dalla propria immersione, che dirige a sinistra dell´osservatore.
   
C.
di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, che non può governare, che dirige con abbrivio a sinistra dell´osservatore.
     

462 Il Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare prevede che:?
     
A.
la manovra per dare la precedenza sia decisa, tempestiva ed evidente.
   
B.
la manovra per dare la precedenza sia fatta entro 1 miglio dal punti di probabile collisione.
   
C.
la manovra per dare la precedenza sia fatta lentamente in modo da non cogliere di sorpresa l´unità avente diritto di precedenza
     

417 I fanali rappresentati in figura indicano:?
     
A.
una nave con manovrabilità limitata che mostra la prora.
   
B.
una nave condizionata dalla propria immersione che mostra la prora.
   
C.
un rimorchiatore di lunghezza inferiore a 50 metri, con rimorchio di lunghezza superiore a 200 metri, che mostra la prora.
     

369 La portata dei fanali laterali di un’unità di lunghezza uguale o superiore a 12 metri ma inferiore a 50 metri è di:?
     
A.
2 miglia.
   
B.
1,5 miglia.
   
C.
2,5 miglia.
     

465 La bandiera D (Delta), prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, ci è esposta da un´unità in porto per indicare che:?
     
A.
è ferma.
   
B.
è in avaria e ci chiede di comunicare con quella nave.
   
C.
ha difficoltà nell´effettuare le manovre e ci chiede di stare lontano.
     

360 I fanali regolamentari sono prescritti:?
     
A.
solo per le navi e le imbarcazioni da diporto, sono esclusi i natanti da diporto.
   
B.
in ogni caso, se l´unità viene impiegata in navigazione in ore notturne, conformemente al Regolamento per Prevenire gli Abordi in Mare.
   
C.
per l´unità di lunghezza uguale o superiore a 12 metri, qualunque sia l´abilitazione.
     

405 Il fanale rappresentato in figura indica un´unità:?
     
A.
intenta alla pesca non a strascico, i cui attrezzi si estendono fuoribordo per meno di 150 metri, che dirige verso l´osservatore.
   
B.
intenta alla pesca a strascico, i cui attrezzi si estendono fuoribordo per più di 150 metri, che dirige verso l´osservatore.
   
C.
intenta alla pesca non a strascico, i cui attrezzi si estendono fuoribordo per più di 150 metri, che dirige verso l´osservatore.
     

455 In caso di scarsa visibilità, chi deve emettere 1 suono prolungato ogni due minuti secondo quanto prescritto dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare?
     
A.
le unità a vela.
   
B.
le unità alla fonda.
   
C.
le unità a motore in navigazione con abbrivio.
     

390 In aggiunta ai fanali prescritti per la nave a propulsione meccanica in navigazione, una nave a cuscino d´aria deve mostrare:?
     
A.
1 fanale giallo, lampeggiante, visibile per tutto l´orizzonte, se opera in assetto non dislocante.
   
B.
1 fanale giallo, lampeggiante, visibile per tutto l´orizzonte, se opera in assetto dislocante.
   
C.
indifferentemente dall´assetto, 1 fanale giallo, lampeggiante, visibile esattamente come il fanale di testa d´albero.
     

451 Relativamente alle apparecchiature per i segnali sonori:?
     
A.
un´unità di lunghezza inferiore a 12 metri deve comunque essere dotata di qualsiasi mezzo in grado di produrre un efficace segnale sonoro.
   
B.
un´unità di lunghezza inferiore a 12 metri non deve essere dotata di alcun mezzo in grado di produrre un efficace segnale sonoro
   
C.
entrambe le risposte suddette sono errate.
     

401 I fanali rappresentati in figura indicano:?
     
A.
due navi che non governano affiancate viste di prora.
   
B.
due navi condizionate dalla loro immersione, affiancate, viste di prora.
   
C.
due navi che effettuano rifornimento in mare, che mantengono abbrivio, viste di prora.
     

416 I fanali rappresentati in figura indicano una:?
     
A.
nave da pesca a strascico, senza abbrivio.
   
B.
nave da pesca non a strascico, senza abbrivio.
   
C.
nave pilota, senza abbrivio.