Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz Esame Patente Nautica:

 
332 In caso di nebbia, tre fischi prolungati ogni 2 minuti cosa indicano?
     
A.
è un tipo di segnale non contemplato dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
   
B.
un´unità a vela e a motore, senza abbrivio.
   
C.
un´unità che viene rimorchiata.
     

316 Una nave a propulsione meccanica in navigazione segnala, ad altre unità in vista, un´accostata a dritta con?
     
A.
1 suono breve emesso con un fischio
   
B.
1 suono breve ed 1 suono prolungato emessi con un fischio.
   
C.
2 suoni brevi emessi con un fischio.
     

460 Effettuo un rilevamento polare dell´unità avente diritto di precedenza e leggo sul grafometro +070 gradi. Poco dopo effettuo nuovamente un rilevamento polare e leggo sul grafometro +069 gradi. Come mi comporto?
     
A.
modifico la velocità ed effettuo un terzo rilevamento.
   
B.
il rilevamento diminuisce, ma si tratta di una diminuzione non significativa, dovrò quindi manovrare per dare la precedenza.
   
C.
il rilevamento diminuisce, quindi non c´è pericolo di collisione.
     

349 Una draga intenta a dragare è considerabile come una:?
     
A.
nave con manovrabilità limitata.
   
B.
nave condizionata dalla sua immersione.
   
C.
nave che non governa.
     

314 In presenza di nebbia, che segnali sonori deve emettere una nave a motore in navigazione con abbrivio?
     
A.
2 fischi brevi ad intervalli non superiori a 2 minuti.
   
B.
1 fischio prolungato ad intervalli non superiori a 2 minuti.
   
C.
2 fischi prolungati ad intervalli non superiori a 2 minuti.
     

466 La bandiera P (Papa) , prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, ci è esposta da un´unità che è in porto per indicare che:?
     
A.
ha sbarcato il pilota
   
B.
è pronta a partire.
   
C.
ha imbarcato merci pericolose
     

331 Un´unità che di giorno espone quattro palloni disposti due in testa d´albero ad un´adeguata distanza tra loro e gli altri due lateralmente a metà altezza rispetto alla distanza che separa i primi due, in modo da descrivere un rombo:?
     
A.
se in aggiunta ai tre palloni, disposti a triangolo, si tratta di un dragamine a capo di un convoglio in trasferimento composto in tutto da quattro dragamine.
   
B.
vuole indicare che sta operando con un altro dragamine in accoppiata.
   
C.
è un tipo di segnale non contemplato dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare
     

368 I fanali regolamentari di navigazione sono obbligatori per le unità da diporto?
     
A.
sì, per le unità da diporto in navigazione oltre 6 miglia dalla costa.
   
B.
sì, per tutte le unità da diporto indipendentemente dal tipo di navigazione effettuata.
   
C.
si, per le unità da diporto in navigazione oltre 1 miglio dalla costa.
     

307 Una nave che in navigazione diurna mostra un segnale composto da tre cilindri neri disposti verticalmente in linea:?
     
A.
è un tipo di unità che ha manovrabilità limitata.
   
B.
è un tipo di unità che è condizionata dalla propria immersione.
   
C.
è un tipo di segnale non contemplato dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
     

305 La figura rappresenta una nave:?
     
A.
di lunghezza inferiore a 50 metri impegnata con un rimorchio di lunghezza superiore a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta, e nave rimorchiata.
   
B.
di lunghezza inferiore a 50 metri impegnata in lavori subacquei, ferma e senza abbrivio.
   
C.
di lunghezza inferiore a 50 metri impegnata in lavori subacquei che dirige verso l´osservatore.
     

444 Una nave viene definita “nave raggiunta” quando:?
     
A.
mostra il settore di coronamento alla nave raggiungente.
   
B.
espone di notte il fanale rosso laterale
   
C.
è più lenta di un’altra.
     

396 In navigazione notturna si accendono a bordo:?
     
A.
i fari regolamentari.
   
B.
le mede regolamentari.
   
C.
i fanali regolamentari.
     

308 Una nave a motore, di lunghezza inferiore a 50 metri, in normale ordinaria navigazione notturna, deve mostrare (individuare la combinazione corretta):?
     
A.
testa d´albero Bianco, a dritta Verde, a sinistra Rosso, coronamento giallo.
   
B.
testa d´albero Bianco, a dritta Verde, a sinistra Rosso, coronamento Bianco.
   
C.
testa d´albero Rosso, a dritta Bianco, a sinistra Verde, coronamento Rosso.
     

387 Due unità a motore che navighino con rotte di collisione (non opposte):?
     
A.
Entrambe accostano a dritta per poi riprendere la navigazione cessato il pericolo.
   
B.
l’unità che proviene da sinistra accosta a dritta e passa di poppa all’altra unità.
   
C.
l’unità che proviene da dritta accosta a sinistra e passa di poppa all’altra unità.
     

432 Il segnale diurno rappresentato in figura indica:?
     
A.
una nave condizionata dalla propria immersione.
   
B.
una nave incagliata.
   
C.
una nave alla fonda, di lunghezza uguale o superiore a 50 metri.
     

482 Navigazione fluviale; il segnale rappresentato in figura indica:?
     
A.
segnale di prosecuzione nella sponda opposta; dobbiamo ridurre la velocità.
   
B.
segnale di prosecuzione; dobbiamo aumentare la velocità perché c´è una forte corrente.
   
C.
segnale di prosecuzione; dobbiamo proseguire lungo la sponda dove si trova il segnale sino ad avviso successivo.
     

417 I fanali rappresentati in figura indicano:?
     
A.
una nave con manovrabilità limitata che mostra la prora.
   
B.
una nave condizionata dalla propria immersione che mostra la prora.
   
C.
un rimorchiatore di lunghezza inferiore a 50 metri, con rimorchio di lunghezza superiore a 200 metri, che mostra la prora.
     

478 Navigazione fluviale; procediamo controcorrente quando incrociamo una boa bianca:?
     
A.
si passa a sinistra del segnale.
   
B.
la si evita passando a dritta o a sinistra indifferentemente.
   
C.
si passa a dritta del segnale.
     

428 Se un rimorchiatore che spinge ed una nave che viene spinta in avanti sono rigidamente connessi in una unità composta, come devono essere considerate riguardo ai fanali di navigazione da mostrare?
     
A.
come due unità distinte, ciascuna con i propri fanali;
   
B.
come un´unica nave a propulsione meccanica;
   
C.
manovra mentre l´unità spinta è considerata come un´unità che non governa;
     

443 I fanali rappresentati in figura indicano una nave:?
     
A.
di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, intenta alla pesca non a strascico.
   
B.
di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, all´ancora, che trasporta merci pericolose.
   
C.
di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, incagliata, vista di fianco.