Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz Esame Patente Nautica:

 
464 I fanali rappresentati in figura indicano una nave:?
     
A.
di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, con manovrabilità limitata, che dirige a sinistra dell´osservatore.
   
B.
di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, condizionata dalla propria immersione, che dirige a sinistra dell´osservatore.
   
C.
di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, che non può governare, che dirige con abbrivio a sinistra dell´osservatore.
     

448 Il segnale sonoro "2 suoni prolungati seguito da 1 breve", indica:?
     
A.
che una nave è in difficoltà di manovra nella nebbia.
   
B.
che intendo sorpassare a dritta.
   
C.
dubbio o pericolo.
     

408 I fanali rappresentati in figura indicano un´unità:?
     
A.
a motore, di lunghezza inferiore a 50 metri, che mostra la prora.
   
B.
a vela, che mostra la prora.
   
C.
a motore, di lunghezza inferiore a 20 metri, che mostra la prora.
     

481 Navigazione fluviale; il segnale rappresentato in figura è un segnale il quale:?
     
A.
se presente sulla sponda sinistra, indica che dobbiamo dirigere verso la sponda dove si trova il segnale.
   
B.
se presente sulla sponda sinistra, indica che dobbiamo abbandonare la sponda dove si trova il segnale.
   
C.
indica che dobbiamo invertire il senso di marcia
     

446 A quale distanza devono essere visbili i fanali di una nave a propulsione meccanica di lunghezza uguale o superiore a 50 metri?
     
A.
5 miglia per il fanale di testa d´albero; 2 miglia per gli altri fanali (laterali; di rimorchio; di poppa; a luce bianca, rossa, verde o gialla visibile a 360 gradi).
   
B.
6 miglia per il fanale di testa d´albero; 3 miglia per gli altri fanali (laterali; di rimorchio; di poppa; a luce bianca, rossa, verde o gialla visibile a 360 gradi).
   
C.
7 miglia per il fanale di testa d´albero; 4 miglia per gli altri fanali (laterali; di rimorchio; di poppa; a luce bianca, rossa, verde o gialla visibile a 360 gradi).
     

414 I fanali rappresentati in figura indicano una nave:?
     
A.
impegnata in lavori subacquei che dirige verso l´osservatore.
   
B.
impegnata in lavori subacquei, ferma e senza abbrivio.
   
C.
con manovrabilità limitata che dirige verso l´osservatore.
     

463 I fanali rappresentati in figura indicano una nave:?
     
A.
di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, che non può governare, che dirige a dritta dell´osservatore.
   
B.
di lunghezza inferiore a 50 metri, con manovrabilità limitata, che dirige a dritta dell´osservatore.
   
C.
di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, con manovrabilità limitata, che dirige a dritta dell´osservatore.
     

316 Una nave a propulsione meccanica in navigazione segnala, ad altre unità in vista, un´accostata a dritta con?
     
A.
1 suono breve emesso con un fischio
   
B.
1 suono breve ed 1 suono prolungato emessi con un fischio.
   
C.
2 suoni brevi emessi con un fischio.
     

439 Sussiste pericolo di collisione tra due unità se:?
     
A.
tramite dei rilevamenti successivi si possa stabilire la simultaneità di transito per lo stesso punto.
   
B.
le due unità si mostrano gli stessi fanali (di notte).
   
C.
le due unità navigano a velocità uguali.
     

437 Il segnale diurno rappresentato in figura indica:?
     
A.
una nave incagliata.
   
B.
una nave alla fonda.
   
C.
un´unità a vela che naviga anche a motore.
     

392 Di notte, un idrovolante in libero galleggiamento sull´acqua:?
     
A.
deve mostrare fanali e segnali che, per caratteristiche e posizioni, siano il più possibile simili a quelli prescritti dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare
   
B.
non ha alcun obbligo di segnalarsi.
   
C.
ha facoltà di emettere un segnale di pericolo se ha valutato sussistente il pericolo di abbordaggio.
     

344 In figura sono rappresentate due unità a motore; chi ha il dovere di manovrare?
     
A.
l´unità A accosta a dritta e passa a poppa della B.
   
B.
l´unita B accosta a dritta e passa a poppa della A.
   
C.
accostano a dritta entrambe.
     

440 Sono al comando dell’unità non avente diritto di precedenza ed è certo il pericolo di collisione: che fare?
     
A.
aspetto che manovri l´altra unità.
   
B.
accelero per cercare di precedere l’altra unità.
   
C.
attuo la manovra per dare la precedenza.
     

335 Il secondo fanale in testa d´albero ha un settore di visibilità di:?
     
A.
225 gradi orientato verso poppa, centrato sull´asse longitudinale.
   
B.
225 gradi orientato verso prora, centrato sull´asse longitudinale.
   
C.
135 gradi orientato verso prora, centrato sull´asse longitudinale.
     

380 Un cono aggiuntivo con il vertice verso l´alto è mostrato nella direzione dell´attrezzo dal peschereccio non a strascico che è in attività con un attrezzo esterno che si estenda più di:?
     
A.
50 metri.
   
B.
150 metri.
   
C.
100 metri.
     

430 Il segnale diurno rappresentato in figura indica:?
     
A.
una nave condizionata dalla propria immersione.
   
B.
una nave con manovrabilità limitata, con un lato ostruito.
   
C.
una nave da pesca che opera con attrezzi non a strascico estesi fuori bordo per più di 150 metri.
     

365 Constatiamo che esiste il rischio di collisione con un’altra unità se:?
     
A.
si rileva l’altra nave in rotta opposta a poppavia del traverso.
   
B.
diminuisce la distanza tra le due navi con rotte opposte e il rilevamento polare scade.
   
C.
in caso di rotte opposte, il rilevamento polare non cambia e la distanza diminuisce.
     

426 I fanali rappresentati in figura indicano una nave:?
     
A.
incagliata, di lunghezza uguale o superiore a 50 metri.
   
B.
di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, che mostra la sinistra.
   
C.
pilota, che mostra la sinistra.
     

376 La nave può utilizzare i fanali di servizio per illuminare i ponti quando:?
     
A.
è all´ancora.
   
B.
è in navigazione in acque ristrette per far percepire meglio i propri ingombri massimi.
   
C.
è in navigazione in acque ristrette purchè sia condizionata dalla propria immersione.
     

391 Cosa significa "fischio breve"?
     
A.
un fischio della durata di circa 1 secondo.
   
B.
un fischio della durata di circa 2 secondi.
   
C.
un fischio della durata di circa 3 secondi.