Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz Esame Patente Nautica:

 
428 Se un rimorchiatore che spinge ed una nave che viene spinta in avanti sono rigidamente connessi in una unità composta, come devono essere considerate riguardo ai fanali di navigazione da mostrare?
     
A.
come due unità distinte, ciascuna con i propri fanali;
   
B.
come un´unica nave a propulsione meccanica;
   
C.
manovra mentre l´unità spinta è considerata come un´unità che non governa;
     

413 I fanali rappresentati in figura indicano:?
     
A.
un idrovolante che mostra la prora.
   
B.
è un tipo di segnale non contemplato dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
   
C.
un´unità a motore di lunghezza inferiore a 50 metri che mostra la prora.
     

373 La campana da nebbia è obbligatoria per le navi di lunghezza uguale o superiore a:?
     
A.
20 metri, almeno.
   
B.
12 metri, almeno.
   
C.
14 metri, almeno.
     

445 Se due unità a motore da diporto mostrano, entrambe l´una all´altra, i fanali laterali e quello di testa d’albero, ha la precedenza:?
     
A.
la più grande perché con maggior difficoltà di manovra rispetto alla più piccola.
   
B.
nessuna; devono manovrare entrambe sulla propria sinistra.
   
C.
nessuna; devono manovrare entrambe sulla propria dritta.
     

411 I fanali rappresentati in figura indicano una:?
     
A.
nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, incagliata, vista di fianco.
   
B.
nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, all´ancora, vista di fianco, che trasporta merci pericolose.
   
C.
nave pilota di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, all´ancora, vista di fianco.
     

378 Relativamente ai segnali luminosi di manovra o di avvertimento:?
     
A.
un lampo significa "sto accostando a sinistra".
   
B.
l´intervallo tra due lampi successivi non deve essere inferiore a 5 secondi.
   
C.
l´intervallo temporale tra due segnali luminosi non deve essereinferiore ad un periodo di 10s
     

464 I fanali rappresentati in figura indicano una nave:?
     
A.
di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, con manovrabilità limitata, che dirige a sinistra dell´osservatore.
   
B.
di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, condizionata dalla propria immersione, che dirige a sinistra dell´osservatore.
   
C.
di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, che non può governare, che dirige con abbrivio a sinistra dell´osservatore.
     

403 Un’unità in navigazione notturna a vela ha l’obbligo di accendere:?
     
A.
fanali di via laterali e fanale di coronamento.
   
B.
fanali di via laterali, 2 fanali ripetitori verde sopra e rosso sotto visibili per 360 gradi e fanale di coronamento.
   
C.
fanali di via laterale, fanale di testa d’albero, fanali ripetitori e fanale di coronamento.
     

402 Un’unità a motore di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, cosa deve accendere in più rispetto ad una di lunghezza inferiore a 50 metri?
     
A.
una seconda serie di fanali laterali disposti più a proravia dei primi.
   
B.
un fanale bianco più alto rispetto a quello di testa d’albero e a poppavia del primo, visibile per 360 gradi.
   
C.
un fanale bianco più alto rispetto a quello di testa d’albero e a poppavia, visibile per 225 gradi.
     

357 Un´unità mostra di giorno quattro palloni neri disposti in linea verticale:?
     
A.
è in difficoltà di manovra, in acque ristrette, che trasporta merci pericolose.
   
B.
è un tipo di segnale non contemplato dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
   
C.
è condizionata dalla propria immersione.
     

308 Una nave a motore, di lunghezza inferiore a 50 metri, in normale ordinaria navigazione notturna, deve mostrare (individuare la combinazione corretta):?
     
A.
testa d´albero Bianco, a dritta Verde, a sinistra Rosso, coronamento giallo.
   
B.
testa d´albero Bianco, a dritta Verde, a sinistra Rosso, coronamento Bianco.
   
C.
testa d´albero Rosso, a dritta Bianco, a sinistra Verde, coronamento Rosso.
     

405 Il fanale rappresentato in figura indica un´unità:?
     
A.
intenta alla pesca non a strascico, i cui attrezzi si estendono fuoribordo per meno di 150 metri, che dirige verso l´osservatore.
   
B.
intenta alla pesca a strascico, i cui attrezzi si estendono fuoribordo per più di 150 metri, che dirige verso l´osservatore.
   
C.
intenta alla pesca non a strascico, i cui attrezzi si estendono fuoribordo per più di 150 metri, che dirige verso l´osservatore.
     

484 Durante la stagione balneare, quale percorso devo seguire per raggiungere la riva (posto che sia assolutamente necessario per motivi di salute)?
     
A.
mi avvicino a lento moto con l´ausilio dei remi e comunque assumendo una rotta in direzione normale al profilo di costa.
   
B.
uso il tender propulso con il motore fuori bordo e mi muovo a lento moto.
   
C.
uso la moto d´acqua di bordo a lento moto.
     

344 In figura sono rappresentate due unità a motore; chi ha il dovere di manovrare?
     
A.
l´unità A accosta a dritta e passa a poppa della B.
   
B.
l´unita B accosta a dritta e passa a poppa della A.
   
C.
accostano a dritta entrambe.
     

395 L’espressione “suono prolungato” designa un suono della durata:?
     
A.
di circa 12 secondi.
   
B.
da 4 a 6 secondi.
   
C.
da 7 a 10 secondi.
     

329 La luce di un fanale di testa d´albero è di colore:?
     
A.
verde.
   
B.
rosso.
   
C.
bianco.
     

391 Cosa significa "fischio breve"?
     
A.
un fischio della durata di circa 1 secondo.
   
B.
un fischio della durata di circa 2 secondi.
   
C.
un fischio della durata di circa 3 secondi.
     

341 La luce del fanale di coronamento di un´unità a rimorchio è di colore:?
     
A.
giallo.
   
B.
bianco.
   
C.
rosso.
     

356 Un´unità mostra tre fanali di testa d´albero e verso poppavia, rispetto ai primi, altri tre fanali di testa d´albero:?
     
A.
è una nave lunga più di 100 metri.
   
B.
è una nave rigidamente connessa con un´altra nave lunga più di 100 metri.
   
C.
è un tipo di segnale non contemplato dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
     

447 Per stabilire che due unità arrivano insieme nel “punto di collisione”, è sufficiente:?
     
A.
fare un rilevamento polare dell’altra unità.
   
B.
capire se una delle due è più veloce.
   
C.
fare due rilevamenti polari in tempi successivi dell’altra unità. Il pericolo di collisione è reale se l’angolo rimane costante e diminuisce la distanza tra le due unità.