Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz Esame Patente Nautica:

 
383 Cosa accade se rilevo 3 fischi brevi provenienti da un´unità nelle mie vicinanze?
     
A.
sta usando l´elica di manovra di poppa
   
B.
sta aumentando la velocità.
   
C.
sta andando indietro con le macchine.
     

368 I fanali regolamentari di navigazione sono obbligatori per le unità da diporto?
     
A.
sì, per le unità da diporto in navigazione oltre 6 miglia dalla costa.
   
B.
sì, per tutte le unità da diporto indipendentemente dal tipo di navigazione effettuata.
   
C.
si, per le unità da diporto in navigazione oltre 1 miglio dalla costa.
     

327 Una nave all´ancora mostra di giorno:?
     
A.
un pallone nero.
   
B.
un cilindro a prora.
   
C.
un cono a prora con il vertice in alto.
     

400 Un’unità da diporto a motore di lunghezza fuori tutto di 45 metri deve accendere:?
     
A.
fanale bianco di testa d’albero, fanali di via laterali e fanale di coronamento.
   
B.
solamente fanali di via laterali e fanale di coronamento.
   
C.
solamente fanale di testa d’albero e fanali di via laterali.
     

366 Una nave che emetta 4 fischi brevi, sta comunicando che:?
     
A.
è un tipo di segnale non contemplato dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
   
B.
è una nave rimorchiata con equipaggio a bordo.
   
C.
procede con le macchine indietro.
     

333 Una nave a propulsione meccanica in navigazione, segnala un´accostata a sinistra:?
     
A.
con 2 suoni brevi emessi con il fischio.
   
B.
con 2 suoni prolungati emessi con il fischio.
   
C.
con 1 suono breve ed 1 prolungato emessi con il fischio.
     

382 Una nave emette i seguenti segnali sonori (indicare l´affermazione ritenuta esatta):?
     
A.
4 suoni brevi ogni 5 minuti se si tratta di nave a motore con abbrivio nella nebbia.
   
B.
2 suoni prolungati e 2 suoni brevi per segnalare che intende sorpassare sulla sinistra.
   
C.
2 suoni brevi per segnalare che sta accostando a dritta.
     

419 I fanali rappresentati in figura a lato indicano:?
     
A.
un peschereccio, intento alla pesca a strascico, con le reti fuoribordo per meno di 150 metri e che dirige a dritta dell´osservatore.
   
B.
un peschereccio, intento alla pesca non a strascico, con le reti fuoribordo per meno di 150 metri e che dirige a dritta dell´osservatore.
   
C.
un peschereccio, intento alla pesca non a strascico, con le reti fuoribordo per più di 150 metri e che dirige a dritta dell´osservatore.
     

358 Relativamente ai segnali sonori in condizioni di visibilità ridotta, in base a quanto prescritto dal Reg. per Prev. gli Abbordi in Mare, quale nave emette 1 suono prolungato seguito da 2 brevi in successione, ad intervalli non sup. a 2 min.?
     
A.
una nave che spinge, anche per la nave spinta se entrambe sono rigidamente unite in modo da formare un´unità composta.
   
B.
una nave intenta alla pesca.
   
C.
una nave incagliata.
     

357 Un´unità mostra di giorno quattro palloni neri disposti in linea verticale:?
     
A.
è in difficoltà di manovra, in acque ristrette, che trasporta merci pericolose.
   
B.
è un tipo di segnale non contemplato dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
   
C.
è condizionata dalla propria immersione.
     

311 I fanali rappresentati in figura indicano:?
     
A.
un rimorchiatore di lunghezza inferiore a 50 metri, che mostra la prora, con un rimorchio di lunghezza sino a 200 metri.
   
B.
una nave di lunghezza inferiore 50 metri in navigazione, che mostra la prora.
   
C.
un rimorchiatore che mostra la prora, che non governa.
     

447 Per stabilire che due unità arrivano insieme nel “punto di collisione”, è sufficiente:?
     
A.
fare un rilevamento polare dell’altra unità.
   
B.
capire se una delle due è più veloce.
   
C.
fare due rilevamenti polari in tempi successivi dell’altra unità. Il pericolo di collisione è reale se l’angolo rimane costante e diminuisce la distanza tra le due unità.
     

359 I fanali rappresentati in figura indicano una:?
     
A.
nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, condizionata dalla propria immersione, che dirige a dritta dell´osservatore.
   
B.
nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, con manovrabilità limitata, che dirige a dritta dell´osservatore.
   
C.
nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, che non governa, che dirige a dritta dell´osservatore.
     

438 Il pericolo di collisione tra due unità può sussistere se:?
     
A.
navigano a velocità differenti.
   
B.
si mostrano fiancate opposte.
   
C.
si mostrano la stessa fiancata.
     

483 Navigazione fluviale: quale tra le seguenti dotazioni di bordo bisogna aggiungere?
     
A.
un faro anabbagliante orientabile.
   
B.
lo specchietto retrovisore convesso.
   
C.
la cassetta di pronto soccorso.
     

350 I fanali rappresentati in figura indicano una:?
     
A.
nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, che spinge avanti una o più navi spinte in avanti, tutte che dirigono verso l´osservatore.
   
B.
nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, che rimorchia a traino un rimorchio di lunghezza sino a 200 metri, che dirige verso l´osservatore.
   
C.
nave di lunghezza sino a 50 metri, che rimorchia a traino un rimorchio di lunghezza sino a 200 metri, che dirige verso l´osservatore.
     

468 La bandiera J (Juliet) , prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, ci è esposta da un´unità per indicare che:?
     
A.
è in avaria e vuole comunicare con noi.
   
B.
ha un incendio a bordo.
   
C.
richiede assistenza medica.
     

346 I fanali rappresentati in figura indicano una:?
     
A.
nave a motore di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, con rimorchio di lunghezza superiore a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta che dirige verso l'osservatore
   
B.
nave a motore di lunghezza inferiore a 50 metri con un rimorchio di lunghezza superiore a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta, che dirige verso l'osservatore
   
C.
nave impegnata in lavori subacquei che dirige verso l'osservatore
     

480 Navigazione fluviale; il segnale rappresentato in figura è un segnale il quale:?
     
A.
se presente sulla sponda destra, indica che dobbiamo abbandonare la sponda dove si trova il segnale.
   
B.
se presente sulla sponda destra, indica che dobbiamo dirigere verso la sponda dove si trova il segnale.
   
C.
indica che dobbiamo invertire il senso di marcia.
     

310 Una nave a cuscino d´aria in navigazione dislocante: cosa mostra di notte?
     
A.
i fanali prescritti per la nave a propulsione meccanica.
   
B.
un fanale giallo a luce fissa visibile a 360 gradi.
   
C.
un fanale giallo lampeggiante visibile a 360 gradi.