Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz Esame Patente Nautica:

 
311 I fanali rappresentati in figura indicano:?
     
A.
un rimorchiatore di lunghezza inferiore a 50 metri, che mostra la prora, con un rimorchio di lunghezza sino a 200 metri.
   
B.
una nave di lunghezza inferiore 50 metri in navigazione, che mostra la prora.
   
C.
un rimorchiatore che mostra la prora, che non governa.
     

480 Navigazione fluviale; il segnale rappresentato in figura è un segnale il quale:?
     
A.
se presente sulla sponda destra, indica che dobbiamo abbandonare la sponda dove si trova il segnale.
   
B.
se presente sulla sponda destra, indica che dobbiamo dirigere verso la sponda dove si trova il segnale.
   
C.
indica che dobbiamo invertire il senso di marcia.
     

440 Sono al comando dell’unità non avente diritto di precedenza ed è certo il pericolo di collisione: che fare?
     
A.
aspetto che manovri l´altra unità.
   
B.
accelero per cercare di precedere l’altra unità.
   
C.
attuo la manovra per dare la precedenza.
     

328 Una nave raggiungente che emette 2 segnali sonori prolungati e 2 brevi, sta segnalando all´unità raggiunta che ha l´intenzione di:?
     
A.
superarla sulla sinistra.
   
B.
non superarla.
   
C.
superarla sulla dritta.
     

478 Navigazione fluviale; procediamo controcorrente quando incrociamo una boa bianca:?
     
A.
si passa a sinistra del segnale.
   
B.
la si evita passando a dritta o a sinistra indifferentemente.
   
C.
si passa a dritta del segnale.
     

446 A quale distanza devono essere visbili i fanali di una nave a propulsione meccanica di lunghezza uguale o superiore a 50 metri?
     
A.
5 miglia per il fanale di testa d´albero; 2 miglia per gli altri fanali (laterali; di rimorchio; di poppa; a luce bianca, rossa, verde o gialla visibile a 360 gradi).
   
B.
6 miglia per il fanale di testa d´albero; 3 miglia per gli altri fanali (laterali; di rimorchio; di poppa; a luce bianca, rossa, verde o gialla visibile a 360 gradi).
   
C.
7 miglia per il fanale di testa d´albero; 4 miglia per gli altri fanali (laterali; di rimorchio; di poppa; a luce bianca, rossa, verde o gialla visibile a 360 gradi).
     

347 imb.diporto A, di 18 metri, e nave mercantile B, lunga 60 metri e con manovrabilità limitata dal proprio pescaggio, sono in navigazione con rotte opposte in acque ristrette in presenza di bassi fondali e sono in vista l´una dell´altra:?
     
A.
l´unità B manovra per dare precedenza all´unità A.
   
B.
l´unità A manovra per non ostacolare il passaggio dell´unità B.
   
C.
ognuna procede accostando sulla propria dritta quanto basta per far passare l´altra unità alla propria sinistra.
     

470 La bandiera L (Lima) , prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, ci è esposta da un´unità per indicare che:?
     
A.
sta andando indietro con le macchine.
   
B.
sta pescando e che quindi dobbiamo mantenerci lontano.
   
C.
dobbiamo fermare immediatamente la nostra nave.
     

469 La bandiera K (Kilo) , prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, ci è esposta da un´unità per indicare che:?
     
A.
è in avaria e vuole comunicare con noi.
   
B.
ha un incendio a bordo.
   
C.
desidera comunicare con noi.
     

424 I fanali rappresentati in figura indicano:?
     
A.
un rimorchiatore di lunghezza uguale o superiroe a 50 metri, con rimorchio di lunghezza superiore a 200 metri, che mostra la prora.
   
B.
una nave con manovrabilità limitata, con abbrivio, che mostra la prora.
   
C.
una nave condizionata dalla propria immersione, con abbrivio, che mostra la prora.
     

376 La nave può utilizzare i fanali di servizio per illuminare i ponti quando:?
     
A.
è all´ancora.
   
B.
è in navigazione in acque ristrette per far percepire meglio i propri ingombri massimi.
   
C.
è in navigazione in acque ristrette purchè sia condizionata dalla propria immersione.
     

472 La bandiera E (Echo) , prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, ci è esposta da un´unità per indicare che:?
     
A.
sta accostando a sinistra.
   
B.
ha difficoltà di manovra e che quindi noi dobbiamo stargli lontano.
   
C.
sta accostando a dritta.
     

367 Quale, tra due imbarcazioni a vela A e B le cui rotte si incrocino, ha il diritto di precedenza considerando che l´unità A esponga un cono nero con il vertice rivolto verso il basso?
     
A.
l´imbarcazione A perché ha le mura a dritta e si trova a dritta dell´imbarcazione B.
   
B.
l´imbarcazione B.
   
C.
l´imbarcazione A, se proviene da dritta.
     

411 I fanali rappresentati in figura indicano una:?
     
A.
nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, incagliata, vista di fianco.
   
B.
nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, all´ancora, vista di fianco, che trasporta merci pericolose.
   
C.
nave pilota di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, all´ancora, vista di fianco.
     

462 Il Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare prevede che:?
     
A.
la manovra per dare la precedenza sia decisa, tempestiva ed evidente.
   
B.
la manovra per dare la precedenza sia fatta entro 1 miglio dal punti di probabile collisione.
   
C.
la manovra per dare la precedenza sia fatta lentamente in modo da non cogliere di sorpresa l´unità avente diritto di precedenza
     

396 In navigazione notturna si accendono a bordo:?
     
A.
i fari regolamentari.
   
B.
le mede regolamentari.
   
C.
i fanali regolamentari.
     

458 In navigazione notturna vedo un fanale bianco in direzione della mia prora:?
     
A.
mi allontano perché si tratta sicuramente di una nave incagliata.
   
B.
sto raggiungendo un´altra unità, dovrò quindi darle la precedenza.
   
C.
vengo da dritta, quindi ho diritto di precedenza per cui procederò con rotta e velocità costanti.
     

408 I fanali rappresentati in figura indicano un´unità:?
     
A.
a motore, di lunghezza inferiore a 50 metri, che mostra la prora.
   
B.
a vela, che mostra la prora.
   
C.
a motore, di lunghezza inferiore a 20 metri, che mostra la prora.
     

423 I fanali rappresentati in figura indicano:?
     
A.
una nave condizionata dalla propria immersione, con abbrivio, che mostra la poppa.
   
B.
una nave rimorchiata, con rimorchio di lunghezza superiore a 200 metri, che mostra la poppa.
   
C.
una nave condizionata dalla propria immersione, alla fonda.
     

330 Un´unità in navigazione diurna, che mostra tre palloni neri come in figura, è:?
     
A.
incagliata.
   
B.
un dragamine
   
C.
condizionata dalla propria immersione.