Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz Esame Patente Nautica:

 
388 I fanali rappresentati in figura indicano:?
     
A.
nave da pesca di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, intenta alla pesca a strascico, che dirige a sinistra dell´osservatore.
   
B.
nave da pesca intenta alla pesca non a strascio di lunghezza inferiore a 50 metri.
   
C.
dragamine che mostra il fianco sinistro e dirige a sinistra dell´osservatore.
     

373 La campana da nebbia è obbligatoria per le navi di lunghezza uguale o superiore a:?
     
A.
20 metri, almeno.
   
B.
12 metri, almeno.
   
C.
14 metri, almeno.
     

333 Una nave a propulsione meccanica in navigazione, segnala un´accostata a sinistra:?
     
A.
con 2 suoni brevi emessi con il fischio.
   
B.
con 2 suoni prolungati emessi con il fischio.
   
C.
con 1 suono breve ed 1 prolungato emessi con il fischio.
     

405 Il fanale rappresentato in figura indica un´unità:?
     
A.
intenta alla pesca non a strascico, i cui attrezzi si estendono fuoribordo per meno di 150 metri, che dirige verso l´osservatore.
   
B.
intenta alla pesca a strascico, i cui attrezzi si estendono fuoribordo per più di 150 metri, che dirige verso l´osservatore.
   
C.
intenta alla pesca non a strascico, i cui attrezzi si estendono fuoribordo per più di 150 metri, che dirige verso l´osservatore.
     

371 Una nave a propulsione meccanica lunga 280 metri, quanti fanali di testa d´albero espone?
     
A.
2.
   
B.
1.
   
C.
3, uno ogni 100 metri di lunghezza ovvero frazione di essa superiore a 50 metri nell´ultimo tratto di lunghezza se minore di 100 metr
     

338 I fanali rappresentati in figura indicano una :?
     
A.
nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, impegnata in lavori sottomarini, vista di prora, con il lato libero a sinistra della nave stessa
   
B.
nave di lunghezza inferiore a 50 metri, impegnata in lavori sottomarini, vista di prora, con il lato libero alla dritta della nave stessa.
   
C.
nave di lunghezza inferiore a 50 metri, impegnata in lavori sottomarini, vista di prora, con il lato libero a dritta dell´osservatore.
     

424 I fanali rappresentati in figura indicano:?
     
A.
un rimorchiatore di lunghezza uguale o superiroe a 50 metri, con rimorchio di lunghezza superiore a 200 metri, che mostra la prora.
   
B.
una nave con manovrabilità limitata, con abbrivio, che mostra la prora.
   
C.
una nave condizionata dalla propria immersione, con abbrivio, che mostra la prora.
     

363 Un´unità mostra di giorno a proravia un bicono con le basi unite e verso poppavia un segnale composto da pallone, bicono unito per le basi, pallone, allineati verticalmente. Si tratta di una nave:?
     
A.
con un rimorchio di lunghezza superiore a 200 metri, che non governa.
   
B.
con un rimorchio di lunghezza sino a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta.
   
C.
con un rimorchio di lunghezza superiore a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta.
     

362 Sono al comando di una barca a motore e lascio la precedenza ad altra barca a motore che emette due fischi brevi; quindi mi aspetto che quella barca:?
     
A.
si allontani a distanza di manovra.
   
B.
esegua un accosto a sinistra.
   
C.
mi sorpassi sulla dritta.
     

317 Il fanale in testa d´albero di una barca a motore lunga 23 metri ha un settore di visibilità di:?
     
A.
135 gradi verso prora, centrato sull´asse longitudinale.
   
B.
225 gradi verso prora, centrato sull´asse longitudinale.
   
C.
135 gradi verso poppa, centrato sull´asse longitudinale.
     

452 Come si comunica il benestare al segnale sonoro di un’altra unità?
     
A.
non è necessario, può manovrare comunque.
   
B.
nell´ordine: 1 suono prolungato, 1 breve, 1 prolungato, 1 breve.
   
C.
nell´ordine: 1 suono breve, 1 prolungato, 1 breve, 1 prolungato.
     

365 Constatiamo che esiste il rischio di collisione con un’altra unità se:?
     
A.
si rileva l’altra nave in rotta opposta a poppavia del traverso.
   
B.
diminuisce la distanza tra le due navi con rotte opposte e il rilevamento polare scade.
   
C.
in caso di rotte opposte, il rilevamento polare non cambia e la distanza diminuisce.
     

444 Una nave viene definita “nave raggiunta” quando:?
     
A.
mostra il settore di coronamento alla nave raggiungente.
   
B.
espone di notte il fanale rosso laterale
   
C.
è più lenta di un’altra.
     

304 Condizione cinematica di rotta di collisione: l´unità con diritto di precedenza deve:?
     
A.
accelerare in modo da scapolare quanto prima l´unità che ha dato la precedenza.
   
B.
ridurre la velocità.
   
C.
mantenere rotta e velocità costante.
     

355 Una nave rimorchiata, quando in navigazione notturna, mostra:?
     
A.
acceso, solo il fanale di coronamento.
   
B.
accesi, i fanali di via e di coronamento.
   
C.
accesi, i 2 fanali rossi.
     

473 La bandiera M (Mike) , prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, ci è esposta da un´unità per indicare che:?
     
A.
è in abbrivio.
   
B.
è ferma.
   
C.
sta pescando e che quindi dobbiamo mantenerci lontano.
     

351 Rimorchiatore e nave rimorchiata, in un rimorchio laterale; quale, tra le seguenti affermazioni, è errata?
     
A.
di notte, il rimorchiatore non mostra il fanale giallo di rimorchio.
   
B.
di notte, il rimorchiatore non mostra il fanale laterale dal lato della nave rimorchiata.
   
C.
di notte, la nave rimorchiata mostra i fanali laterali e quello di coronamento.
     

301 La "nave raggiungente" si riconosce di notte perchè:?
     
A.
si trova nel raggio del fanale di via di quella che la precede.
   
B.
raggiunge un´altra nave su una rotta di collisione.
   
C.
si trova nel raggio del fanale di coronamento di quella che la precede.
     

316 Una nave a propulsione meccanica in navigazione segnala, ad altre unità in vista, un´accostata a dritta con?
     
A.
1 suono breve emesso con un fischio
   
B.
1 suono breve ed 1 suono prolungato emessi con un fischio.
   
C.
2 suoni brevi emessi con un fischio.
     

407 I fanali rappresentati in figura indicano un´unità:?
     
A.
a motore di lunghezza uguale o superiore a 50 metri che mostra la dritta.
   
B.
a motore di lunghezza inferiore a 50 metri che mostra la dritta.
   
C.
a vela che mostra la dritta.