Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz Esame Patente Nautica:

 
452 Come si comunica il benestare al segnale sonoro di un’altra unità?
     
A.
non è necessario, può manovrare comunque.
   
B.
nell´ordine: 1 suono prolungato, 1 breve, 1 prolungato, 1 breve.
   
C.
nell´ordine: 1 suono breve, 1 prolungato, 1 breve, 1 prolungato.
     

437 Il segnale diurno rappresentato in figura indica:?
     
A.
una nave incagliata.
   
B.
una nave alla fonda.
   
C.
un´unità a vela che naviga anche a motore.
     

396 In navigazione notturna si accendono a bordo:?
     
A.
i fari regolamentari.
   
B.
le mede regolamentari.
   
C.
i fanali regolamentari.
     

469 La bandiera K (Kilo) , prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, ci è esposta da un´unità per indicare che:?
     
A.
è in avaria e vuole comunicare con noi.
   
B.
ha un incendio a bordo.
   
C.
desidera comunicare con noi.
     

435 Il segnale diurno rappresentato in figura indica:?
     
A.
una nave alla fonda.
   
B.
una nave condizionata dalla propria immersione.
   
C.
un rimorchiatore con rimorchio di lunghezza superiore a 200 metri.
     

402 Un’unità a motore di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, cosa deve accendere in più rispetto ad una di lunghezza inferiore a 50 metri?
     
A.
una seconda serie di fanali laterali disposti più a proravia dei primi.
   
B.
un fanale bianco più alto rispetto a quello di testa d’albero e a poppavia del primo, visibile per 360 gradi.
   
C.
un fanale bianco più alto rispetto a quello di testa d’albero e a poppavia, visibile per 225 gradi.
     

451 Relativamente alle apparecchiature per i segnali sonori:?
     
A.
un´unità di lunghezza inferiore a 12 metri deve comunque essere dotata di qualsiasi mezzo in grado di produrre un efficace segnale sonoro.
   
B.
un´unità di lunghezza inferiore a 12 metri non deve essere dotata di alcun mezzo in grado di produrre un efficace segnale sonoro
   
C.
entrambe le risposte suddette sono errate.
     

304 Condizione cinematica di rotta di collisione: l´unità con diritto di precedenza deve:?
     
A.
accelerare in modo da scapolare quanto prima l´unità che ha dato la precedenza.
   
B.
ridurre la velocità.
   
C.
mantenere rotta e velocità costante.
     

427 I fanali rappresentati in figura indicano una:?
     
A.
nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, con un rimorchio di lunghezza sino a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta, diretta verso l´osservatore.
   
B.
nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, con rimorchio di lunghezza superiore a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta, che dirige verso l´osservatore.
   
C.
nave impegnata in lavori subacquei, che dirige verso l´osservatore.
     

426 I fanali rappresentati in figura indicano una nave:?
     
A.
incagliata, di lunghezza uguale o superiore a 50 metri.
   
B.
di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, che mostra la sinistra.
   
C.
pilota, che mostra la sinistra.
     

380 Un cono aggiuntivo con il vertice verso l´alto è mostrato nella direzione dell´attrezzo dal peschereccio non a strascico che è in attività con un attrezzo esterno che si estenda più di:?
     
A.
50 metri.
   
B.
150 metri.
   
C.
100 metri.
     

332 In caso di nebbia, tre fischi prolungati ogni 2 minuti cosa indicano?
     
A.
è un tipo di segnale non contemplato dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
   
B.
un´unità a vela e a motore, senza abbrivio.
   
C.
un´unità che viene rimorchiata.
     

428 Se un rimorchiatore che spinge ed una nave che viene spinta in avanti sono rigidamente connessi in una unità composta, come devono essere considerate riguardo ai fanali di navigazione da mostrare?
     
A.
come due unità distinte, ciascuna con i propri fanali;
   
B.
come un´unica nave a propulsione meccanica;
   
C.
manovra mentre l´unità spinta è considerata come un´unità che non governa;
     

323 I fanali rappresentati in figura indicano una nave:?
     
A.
pilota che mostra la sinistra.
   
B.
incagliata.
   
C.
che non governa, che mostra la sinistra.
     

368 I fanali regolamentari di navigazione sono obbligatori per le unità da diporto?
     
A.
sì, per le unità da diporto in navigazione oltre 6 miglia dalla costa.
   
B.
sì, per tutte le unità da diporto indipendentemente dal tipo di navigazione effettuata.
   
C.
si, per le unità da diporto in navigazione oltre 1 miglio dalla costa.
     

418 I fanali rappresentati in figura indicano una:?
     
A.
dragamine che mostra la prora.
   
B.
dragamine senza abbrivio.
   
C.
dragamine che mostra la poppa.
     

353 I fanali di navigazione devono essere accesi:?
     
A.
al tramonto ed in condizioni di scarsa visibilità.
   
B.
solo di notte.
   
C.
sempre.
     

415 Il fanale rappresentato in figura indica una:?
     
A.
nave da pesca non a strascico, senza abbrivio in attesa sul punto.
   
B.
nave pilota, senza abbrivio.
   
C.
nave a vela che mostra la sinistra.
     

365 Constatiamo che esiste il rischio di collisione con un’altra unità se:?
     
A.
si rileva l’altra nave in rotta opposta a poppavia del traverso.
   
B.
diminuisce la distanza tra le due navi con rotte opposte e il rilevamento polare scade.
   
C.
in caso di rotte opposte, il rilevamento polare non cambia e la distanza diminuisce.
     

379 Una nave a propulsione meccanica, di notte:?
     
A.
se di lunghezza superiore a 100 metri, all´ancora, mostra 2 fanali speciali bianchi a prora e 2 a poppa.
   
B.
se non governa, senza abbrivio, mostra 2 fanali rossi.
   
C.
se all´ancora, deve illuminare i ponti.