Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz Esame Patente Nautica:

 
303 Una nave, raggiungente un´altra nave, deve:?
     
A.
lasciare libera la rotta alla nave raggiunta.
   
B.
segnalare l´intenzione di sorpasso e la nave raggiunta deve cederle la rotta.
   
C.
emettere 4 suoni brevi.
     

472 La bandiera E (Echo) , prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, ci è esposta da un´unità per indicare che:?
     
A.
sta accostando a sinistra.
   
B.
ha difficoltà di manovra e che quindi noi dobbiamo stargli lontano.
   
C.
sta accostando a dritta.
     

431 Il segnale diurno rappresentato in figura indica:?
     
A.
una nave che non governa.
   
B.
una nave da pesca, intenta alla pesca a strascico.
   
C.
una nave condizionata dalla propria immersione.
     

320 Un´unità a vela in navigazione diurna mostra tre segnali conici neri disposti verticalmente in linea con il vertice rivolto verso il basso:?
     
A.
è in manovrabilità limitata.
   
B.
sta navigando sia a vela sia a motore.
   
C.
è un tipo di segnale non contemplato dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
     

470 La bandiera L (Lima) , prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, ci è esposta da un´unità per indicare che:?
     
A.
sta andando indietro con le macchine.
   
B.
sta pescando e che quindi dobbiamo mantenerci lontano.
   
C.
dobbiamo fermare immediatamente la nostra nave.
     

437 Il segnale diurno rappresentato in figura indica:?
     
A.
una nave incagliata.
   
B.
una nave alla fonda.
   
C.
un´unità a vela che naviga anche a motore.
     

302 Si è in presenza di rotta di collisione, in caso di rotte convergenti, quando:?
     
A.
il rilevamento aumenta.
   
B.
il rilevamento diminuisce.
   
C.
il rilevamento rimane costante e la distanza diminuisce.
     

339 Quali unità da diporto al posto dei fanali regolamentari di navigazione possono utilizzare di notte una torcia bianca?
     
A.
le unità da diporto che navigano con velocità inferiore a 10 nodi.
   
B.
i natanti da diporto a motore di lunghezza fuori tutto inferiore a 7.5 metri.
   
C.
i natanti da diporto a vela di lunghezza inferiore a 7 metri.
     

462 Il Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare prevede che:?
     
A.
la manovra per dare la precedenza sia decisa, tempestiva ed evidente.
   
B.
la manovra per dare la precedenza sia fatta entro 1 miglio dal punti di probabile collisione.
   
C.
la manovra per dare la precedenza sia fatta lentamente in modo da non cogliere di sorpresa l´unità avente diritto di precedenza
     

461 Il Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare prevede che:?
     
A.
per dare la precedenza è necessario accostare a dritta ovvero a sinistra indifferentemente.
   
B.
in situazioni dubbie il pericolo si considera esistente.
   
C.
in rotta di collisione l´unità più lenta ha diritto di precedenza
     

416 I fanali rappresentati in figura indicano una:?
     
A.
nave da pesca a strascico, senza abbrivio.
   
B.
nave da pesca non a strascico, senza abbrivio.
   
C.
nave pilota, senza abbrivio.
     

367 Quale, tra due imbarcazioni a vela A e B le cui rotte si incrocino, ha il diritto di precedenza considerando che l´unità A esponga un cono nero con il vertice rivolto verso il basso?
     
A.
l´imbarcazione A perché ha le mura a dritta e si trova a dritta dell´imbarcazione B.
   
B.
l´imbarcazione B.
   
C.
l´imbarcazione A, se proviene da dritta.
     

464 I fanali rappresentati in figura indicano una nave:?
     
A.
di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, con manovrabilità limitata, che dirige a sinistra dell´osservatore.
   
B.
di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, condizionata dalla propria immersione, che dirige a sinistra dell´osservatore.
   
C.
di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, che non può governare, che dirige con abbrivio a sinistra dell´osservatore.
     

359 I fanali rappresentati in figura indicano una:?
     
A.
nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, condizionata dalla propria immersione, che dirige a dritta dell´osservatore.
   
B.
nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, con manovrabilità limitata, che dirige a dritta dell´osservatore.
   
C.
nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, che non governa, che dirige a dritta dell´osservatore.
     

403 Un’unità in navigazione notturna a vela ha l’obbligo di accendere:?
     
A.
fanali di via laterali e fanale di coronamento.
   
B.
fanali di via laterali, 2 fanali ripetitori verde sopra e rosso sotto visibili per 360 gradi e fanale di coronamento.
   
C.
fanali di via laterale, fanale di testa d’albero, fanali ripetitori e fanale di coronamento.
     

454 In caso di scarsa visibilità quale segnale sonoro devono emettere le unità a vela?
     
A.
1 suono prolungato e 2 brevi ad intervalli non superiori a due minuti.
   
B.
1 suono prolungato e 3 brevi ad intervalli non superiori a due minuti.
   
C.
2 suoni prolungati e 1 breve ad intervalli non superiori a due minuti.
     

388 I fanali rappresentati in figura indicano:?
     
A.
nave da pesca di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, intenta alla pesca a strascico, che dirige a sinistra dell´osservatore.
   
B.
nave da pesca intenta alla pesca non a strascio di lunghezza inferiore a 50 metri.
   
C.
dragamine che mostra il fianco sinistro e dirige a sinistra dell´osservatore.
     

450 L’intenzione di voler sorpassare è segnalata con:?
     
A.
1 suono prolungato, 1 breve, 1 prolungato, 1 breve (ai quali aggiungerò 1 breve per sorpassare a dritta e 2 brevi per sorpassare a sinistra).
   
B.
3 suoni brevi (ai quali aggiungerò 1 breve per sorpassare a dritta e 2 brevi per sorpassare a sinistra).
   
C.
2 suoni prolungati (ai quali aggiungerò 1 breve per sorpassare a dritta e 2 brevi per sorpassare a sinistra).
     

400 Un’unità da diporto a motore di lunghezza fuori tutto di 45 metri deve accendere:?
     
A.
fanale bianco di testa d’albero, fanali di via laterali e fanale di coronamento.
   
B.
solamente fanali di via laterali e fanale di coronamento.
   
C.
solamente fanale di testa d’albero e fanali di via laterali.
     

414 I fanali rappresentati in figura indicano una nave:?
     
A.
impegnata in lavori subacquei che dirige verso l´osservatore.
   
B.
impegnata in lavori subacquei, ferma e senza abbrivio.
   
C.
con manovrabilità limitata che dirige verso l´osservatore.