Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz Esame Patente Nautica:

 
384 La nave con solo 2 fanali rossi a 225 gradi allineati verticalmente, orientati verso prora, è:?
     
A.
nave a motore che non governa.
   
B.
un tipo di segnale non contemplato dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
   
C.
nave a vela che non governa.
     

369 La portata dei fanali laterali di un’unità di lunghezza uguale o superiore a 12 metri ma inferiore a 50 metri è di:?
     
A.
2 miglia.
   
B.
1,5 miglia.
   
C.
2,5 miglia.
     

328 Una nave raggiungente che emette 2 segnali sonori prolungati e 2 brevi, sta segnalando all´unità raggiunta che ha l´intenzione di:?
     
A.
superarla sulla sinistra.
   
B.
non superarla.
   
C.
superarla sulla dritta.
     

401 I fanali rappresentati in figura indicano:?
     
A.
due navi che non governano affiancate viste di prora.
   
B.
due navi condizionate dalla loro immersione, affiancate, viste di prora.
   
C.
due navi che effettuano rifornimento in mare, che mantengono abbrivio, viste di prora.
     

367 Quale, tra due imbarcazioni a vela A e B le cui rotte si incrocino, ha il diritto di precedenza considerando che l´unità A esponga un cono nero con il vertice rivolto verso il basso?
     
A.
l´imbarcazione A perché ha le mura a dritta e si trova a dritta dell´imbarcazione B.
   
B.
l´imbarcazione B.
   
C.
l´imbarcazione A, se proviene da dritta.
     

334 I fanali rappresentati in figura indicano una nave:?
     
A.
da pesca, all´ancora, che sta ritirando a bordo gli attrezzi da pesca non a strascico.
   
B.
che non governa, all´ancora.
   
C.
con manovrabilità limitata, all´ancora.
     

383 Cosa accade se rilevo 3 fischi brevi provenienti da un´unità nelle mie vicinanze?
     
A.
sta usando l´elica di manovra di poppa
   
B.
sta aumentando la velocità.
   
C.
sta andando indietro con le macchine.
     

420 Il fanale rappresentato in figura indica:?
     
A.
un´unità che non governa che mostra la dritta.
   
B.
un´unità da pesca a strascico senza abbrivio.
   
C.
un´unità a vela che mostra la dritta.
     

359 I fanali rappresentati in figura indicano una:?
     
A.
nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, condizionata dalla propria immersione, che dirige a dritta dell´osservatore.
   
B.
nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, con manovrabilità limitata, che dirige a dritta dell´osservatore.
   
C.
nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, che non governa, che dirige a dritta dell´osservatore.
     

358 Relativamente ai segnali sonori in condizioni di visibilità ridotta, in base a quanto prescritto dal Reg. per Prev. gli Abbordi in Mare, quale nave emette 1 suono prolungato seguito da 2 brevi in successione, ad intervalli non sup. a 2 min.?
     
A.
una nave che spinge, anche per la nave spinta se entrambe sono rigidamente unite in modo da formare un´unità composta.
   
B.
una nave intenta alla pesca.
   
C.
una nave incagliata.
     

312 I fanali rappresentati in figura indicano una nave:?
     
A.
dragamine vista di poppa.
   
B.
dragamine vista di prora.
   
C.
dragamine vista dal lato dritto.
     

448 Il segnale sonoro "2 suoni prolungati seguito da 1 breve", indica:?
     
A.
che una nave è in difficoltà di manovra nella nebbia.
   
B.
che intendo sorpassare a dritta.
   
C.
dubbio o pericolo.
     

360 I fanali regolamentari sono prescritti:?
     
A.
solo per le navi e le imbarcazioni da diporto, sono esclusi i natanti da diporto.
   
B.
in ogni caso, se l´unità viene impiegata in navigazione in ore notturne, conformemente al Regolamento per Prevenire gli Abordi in Mare.
   
C.
per l´unità di lunghezza uguale o superiore a 12 metri, qualunque sia l´abilitazione.
     

440 Sono al comando dell’unità non avente diritto di precedenza ed è certo il pericolo di collisione: che fare?
     
A.
aspetto che manovri l´altra unità.
   
B.
accelero per cercare di precedere l’altra unità.
   
C.
attuo la manovra per dare la precedenza.
     

484 Durante la stagione balneare, quale percorso devo seguire per raggiungere la riva (posto che sia assolutamente necessario per motivi di salute)?
     
A.
mi avvicino a lento moto con l´ausilio dei remi e comunque assumendo una rotta in direzione normale al profilo di costa.
   
B.
uso il tender propulso con il motore fuori bordo e mi muovo a lento moto.
   
C.
uso la moto d´acqua di bordo a lento moto.
     

351 Rimorchiatore e nave rimorchiata, in un rimorchio laterale; quale, tra le seguenti affermazioni, è errata?
     
A.
di notte, il rimorchiatore non mostra il fanale giallo di rimorchio.
   
B.
di notte, il rimorchiatore non mostra il fanale laterale dal lato della nave rimorchiata.
   
C.
di notte, la nave rimorchiata mostra i fanali laterali e quello di coronamento.
     

469 La bandiera K (Kilo) , prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, ci è esposta da un´unità per indicare che:?
     
A.
è in avaria e vuole comunicare con noi.
   
B.
ha un incendio a bordo.
   
C.
desidera comunicare con noi.
     

347 imb.diporto A, di 18 metri, e nave mercantile B, lunga 60 metri e con manovrabilità limitata dal proprio pescaggio, sono in navigazione con rotte opposte in acque ristrette in presenza di bassi fondali e sono in vista l´una dell´altra:?
     
A.
l´unità B manovra per dare precedenza all´unità A.
   
B.
l´unità A manovra per non ostacolare il passaggio dell´unità B.
   
C.
ognuna procede accostando sulla propria dritta quanto basta per far passare l´altra unità alla propria sinistra.
     

481 Navigazione fluviale; il segnale rappresentato in figura è un segnale il quale:?
     
A.
se presente sulla sponda sinistra, indica che dobbiamo dirigere verso la sponda dove si trova il segnale.
   
B.
se presente sulla sponda sinistra, indica che dobbiamo abbandonare la sponda dove si trova il segnale.
   
C.
indica che dobbiamo invertire il senso di marcia
     

311 I fanali rappresentati in figura indicano:?
     
A.
un rimorchiatore di lunghezza inferiore a 50 metri, che mostra la prora, con un rimorchio di lunghezza sino a 200 metri.
   
B.
una nave di lunghezza inferiore 50 metri in navigazione, che mostra la prora.
   
C.
un rimorchiatore che mostra la prora, che non governa.